tecna 36gr

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

beccaccino63 Scopri di più su beccaccino63
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccaccino63
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 307
    • romano di lombardia(Bg)
    • springer spaniel/setter

    #16
    Originariamente inviato da tito 2
    Ciao Beccaccino 63,non so se ti può essere di aiuto, ma proprio ieri abbiamo testato insieme a Gianni una carticcia con tecna lotto 2008 caricata con:
    CX2000 1.88X36 Drago 20 st 57.7 V0 420 PMAX 696.
    Secondo il mio parere ameno che tu non disponga di un lotto di tecna antecedente al 2006,con la dose da te postata sei un po basso di pmax e velocità.
    Spero in qualche modo di esserti stato di aiuto.
    Ho provato oggi cartucce con questo assetto,ma con borra aquila 21 al crony:v1 405 (a 2 mt dalla 1° fotocell. con canna 67**.Residui evidenti in canna.Poi variando l'altezza a 57.5 e resto uguale v1 410 e residui inesistenti o quasi.Forse il mio lotto e' piu' progressivo?

    Commenta

    • tito 2

      #17
      Originariamente inviato da beccaccino63
      Ho provato oggi cartucce con questo assetto,ma con borra aquila 21 al crony:v1 405 (a 2 mt dalla 1° fotocell. con canna 67**.Residui evidenti in canna.Poi variando l'altezza a 57.5 e resto uguale v1 410 e residui inesistenti o quasi.Forse il mio lotto e' piu' progressivo?
      Ciao beccaccino 63, dispongo anche io di un crhony e sparando a mt 2 dalla prima fotocellula ho sempre calcolato come V2 la velocità rilevata dato che a mt 2 inizia il conteggio per poi terminare a mt 2.40 con la seconda fotocellula. Se così fosse aggiungendo 17/18 mts ai 405 mts da te rilevati, come velocità sei in linea con quelli rilevati in canna manometrica. Per quanto riguarda la progressività della tua polvere, tutto è possibile visto che è ormai quasi impossibile trovare un lotto uguale ad un altro.Ora non ci resta che provarle sui selvatici, ( secondo il mio parere deve essere una buona cartuccia per selvatici un po coriacei ) non ci manca molto, [:D]

      Commenta

      • pacigianni

        #18
        Originariamente inviato da ggvgal
        non metto assolutamente in dubbio i valori della canna manometrica ma si e' sempre detto in questo forum che la tecna dopo il 2005 era stata eccessivamente vivacizzata io carico con il 686 1,90x42*58 quindi secondo te e' fiacca??
        No è una carica che va benissimo.
        Ciao
        Gianni

        ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:00 AM ----------

        Originariamente inviato da beccaccino63
        Ho provato oggi cartucce con questo assetto,ma con borra aquila 21 al crony:v1 405 (a 2 mt dalla 1° fotocell. con canna 67**.Residui evidenti in canna.Poi variando l'altezza a 57.5 e resto uguale v1 410 e residui inesistenti o quasi.Forse il mio lotto e' piu' progressivo?
        Le borre hanno tutte una loro prerogativa, le borre Drago sono leggermente sottodimensionate, mentre le Aquila il contrario; per verificare la cosa basta inserire in un bossolo prima l'una e poi l'altra.
        Inoltre la rigidezza e la forma stessa sono diverse, per non parlare del'altezza (in questo caso il materiale di fabbricazione è lo stesso).
        Il risultato, nei valori di pressione che di velocità, probabilmente non è il medesimo, anche se ritengo che anche l'Aquila, con i dovuti aggiustamenti, possa essere usata con profitto con la Tecna e i 36gr.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • EZIO CERBELLA

          #19
          l'ho provata io uguale alla tua.e' un po' violenta con il caldo,ma con il fraddo e specialmente umido ,gela.fulmina anche con il caldo.l'unica cosa che ho visto e' che le rosate non sono meravigliose ,ma con piombo 8 fino al 6 sono accettabili.problemi di di piccoli vuoti dal 5 in giu'.
          in ogni caso affidabile.

          e.c.

          Commenta

          • beccaccino63
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 307
            • romano di lombardia(Bg)
            • springer spaniel/setter

            #20
            Originariamente inviato da tito 2
            Ciao beccaccino 63, dispongo anche io di un crhony e sparando a mt 2 dalla prima fotocellula ho sempre calcolato come V2 la velocità rilevata dato che a mt 2 inizia il conteggio per poi terminare a mt 2.40 con la seconda fotocellula. Se così fosse aggiungendo 17/18 mts ai 405 mts da te rilevati, come velocità sei in linea con quelli rilevati in canna manometrica. Per quanto riguarda la progressività della tua polvere, tutto è possibile visto che è ormai quasi impossibile trovare un lotto uguale ad un altro.Ora non ci resta che provarle sui selvatici, ( secondo il mio parere deve essere una buona cartuccia per selvatici un po coriacei ) non ci manca molto, [:D]
            La v1 mi e' stato detto e da quanto srivono sui libri e' calcolata a 2mt dalla fotocell.Comunque hai perfettamente ragione:proviamole sui selvatici,ormai i tempi di pellegrinaggio al tav stanno per finire finalmente!Che la pratica prenda il sopravvento sulla teoria!!!!!Io gia' non dormo piu' bene la notte,non tanto per l'apertura,ma per constatare l'affidabilita' delle cartucce.Speriamo in bene.Ciao Tito2 e.......in culo alla balena!

            ---------- Messaggio inserito alle 11:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------

            Originariamente inviato da pacigianni
            No è una carica che va benissimo.
            Ciao
            Gianni

            ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:00 AM ----------


            Le borre hanno tutte una loro prerogativa, le borre Drago sono leggermente sottodimensionate, mentre le Aquila il contrario; per verificare la cosa basta inserire in un bossolo prima l'una e poi l'altra.
            Inoltre la rigidezza e la forma stessa sono diverse, per non parlare del'altezza (in questo caso il materiale di fabbricazione è lo stesso).
            Il risultato, nei valori di pressione che di velocità, probabilmente non è il medesimo, anche se ritengo che anche l'Aquila, con i dovuti aggiustamenti, possa essere usata con profitto con la Tecna e i 36gr.
            Ciao
            Gianni
            grazie x l'info,questa delle borre sottodimensionate mi mancava.Ciao

            ---------- Messaggio inserito alle 11:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 AM ----------

            Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
            l'ho provata io uguale alla tua.e' un po' violenta con il caldo,ma con il fraddo e specialmente umido ,gela.fulmina anche con il caldo.l'unica cosa che ho visto e' che le rosate non sono meravigliose ,ma con piombo 8 fino al 6 sono accettabili.problemi di di piccoli vuoti dal 5 in giu'.
            in ogni caso affidabile.

            e.c.
            Bene e' di buon auspicio quanto mi dici.Ti faro' sapere poi quando le usero'(penso con i primi freddi comunque)Ciao e grazie

            Commenta

            • barbellus
              • May 2009
              • 141
              • agrate brianza
              • breton

              #21
              Salve a tutti, volevo sapere invece con la tecna un pò più vecchia del 2003, una dose per colombi o fagiani. Grazie

              Commenta

              • ggvgal
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 759
                • napoli
                • nessuno

                #22
                Originariamente inviato da pacigianni
                I valori di pressione e velocità sono 700 bar e 420 di V0 per una moderna 36gr. non mi sembrano eccessivi; in questo periodo possiamo stare anche un pò sotto questi valori, ma ai primi freddi autunnali, la carica deve essere circa questa.
                Ciao
                Gianni
                Ho caricato in bossolo T3/616/70 la seguente carica 1,82x36 bior pallettoni 20mm 57,7*
                E risultata una buona cartuccia per qualita' di rosata e penetrazione dei pallini.
                Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
                Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

                Commenta

                • tito 2

                  #23
                  Ciao a tutti, provata ieri da un amico la carica 1.88X36 su colombacci 4 abbattimenti pulitissimi anche con giornata discretamente calda e abbastanza umida, 2 dei 4 colombacci abbattuti erano ad una distanza dai 35 ai 40 mt. La cosa che mi ha stupito maggiormente sono stati i selvatici abbattuti, praticamente imbalsamati senza la minima goccia di sangue. ( O sono morti di paura o questa cartuccia è davvero ottima )

                  Commenta

                  • dt10eell
                    ⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 250
                    • polignano a mare
                    • springer spaniel

                    #24
                    tito con che piombo hai caricato la tecna!?che contenitore?

                    Commenta

                    • cacciatore64
                      ⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 277
                      • Mezzano (Ravenna)
                      • kurzhaar cico

                      #25
                      sostituendo la borra da voi usata con una gualandi super G di pari altezza cambia qualcosa ?????

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #26
                        Originariamente inviato da cacciatore64
                        sostituendo la borra da voi usata con una gualandi super G di pari altezza cambia qualcosa ?????
                        forse può aumentare un pò la pressione...con le gualandi sale un po la pressione!..però aspettiamo le risposte dei maestri!!![:-golf]
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • tito 2

                          #27
                          Buongiorno a tutti, provo a rispondere anche se maestro non sono, X dt10eell il contenitore usato è il drago da 20 con cartoncino interno da 1 mm la chiusura a 57.7 ma va bene se non meglio a 57.5 il piombo usato all'apertura su colombacci è il n° 5.
                          X cacciatore 64, con la gualandi non l'ho provata, bisognerebbe vedere se usando la 19/16 il contenitore va in giusta tensione, la 22/19 mi sembra troppo alta.
                          X Mincio 75, Sostituendo la drago con la gualandi non si ha un incremento così repentino della pressione, essendo la drago una borra abbastanza rigida, e per una cartuccia che sviluppa circa 700 bar non è una idea da scartare.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..