Prove di rosata dispersanti.... che dite?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rocco dg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rocco dg

    #1

    Prove di rosata dispersanti.... che dite?

    Salve amici......ho provato questa due cariche dispersanti...
    1)bos 70mm t3-inn 616-mg2 -2,15x36g-p.8/9-conte gual disp x34 senza contenitore-stell 58mm....
    2)bos 67mm t3-inn 615-s4n-1,50x33g-p.7/9-conte gual disp x32 con contenitore-tond 62mm....
    Accetto consigli...grazie.
    File allegati
  • rocco dg

    #2
    Dimenticavo....ho sparato a circa 20m con canna 66mm 3 stelle.....

    Commenta

    • emanuele1978

      #3
      a parer mio la MG2 la escluderei proprio per una dispersante,da troppo rinculo e secondo me non riesci ad allineare il secondo colpo!!!!!molto meglio la seconda sia come rosata e come rinculo!!!!si potrebbe migliorare aumentando un po la carica e mettendo una croce dispersore!!!!
      la puoi ricavare dallo stantuffo di una siringa

      Commenta

      • emanuele1978

        #4
        secondo me la prima è troppo sguarnita la seconda la vedo discretamente fattibile certo migliora a 16/17 metri

        Commenta

        • maxDD
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 398
          • Pordenone, Friuli Venezia Giulia
          • Drahthaar

          #5
          premetto di non essere un esperto, ma la prima nn mi sembra un gran che, la seconda molto meglio ma sarei curioso di vedere a 25/30 mt il risultato...

          Commenta

          • emanuele1978

            #6
            ma credo che abbia poco senso provare una dispersante a 30 mt!!!!la distanza ottimale sarebbero i 15 metri!!!!a 30 metri ci vuole una cartuccia normale

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #7
              Non per essere polemico...ma si potrebbe fare di meglio.Secondo me è sono troppo poco guarnite come rosate.
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • marconet
                • Oct 2008
                • 156
                • Campi Bisenzio
                • Epagneul Breton

                #8
                Secondo me una buona dispersante e' quella della B.P. z2m mm.21... provala.
                Anche se la MG2, per quanto ne possa sapere io, non e' molto adatta per questo tipo di cartuccia.
                Marco

                Commenta

                • rocco dg

                  #9
                  Ciao Salvatore 63.....il fogio un semplice A4 21mmx30mm

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:12 PM ----------

                  Quella con l'mg2 forse è troppo dispersante perchè ho messo il piombo misto 8/9, in piu il contenitore gualandi ha già la crocetta che disperde....

                  Commenta

                  • geppo
                    ⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 915
                    • Asciano - Siena - Toscana
                    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                    #10
                    Originariamente inviato da rocco dg
                    Salve amici......ho provato questa due cariche dispersanti...
                    1)bos 70mm t3-inn 616-mg2 -2,15x36g-p.8/9-conte gual disp x34 senza contenitore-stell 58mm....
                    2)bos 67mm t3-inn 615-s4n-1,50x33g-p.7/9-conte gual disp x32 con contenitore-tond 62mm....
                    Accetto consigli...grazie.
                    Rocco non te la prendere,ma in primis nè S4 nè tantomeno MG2 sono polveri adatte ad una dispersante....in secondo luogo...le rosate che hai postato,secondo il mio modesto parere sono inguardabili!....nella prima potrebbe passarci una beccaccia praticamente indenne...e la seconda è si un pò meglio ma non per giustificare una cartuccia da beccacce.
                    è qualche anno che cerco l'alchimia giusta per una buona dispersante....ma ancora a parte qualche dose consigliata da qualcuno nel forum,anche io sono in alto mare.....ma ti assicuro che a 20mt una cartuccia come la seconda ma caricata con skeet 23 e stellare,infatti la dose è da stellare e non da tondo,otterresti risultati molto ma molto migliori.cosi come nel primo caso dove in bossolo fiocchi con DFS 616 gold e 2,10x36 con cuvette e borra SFS 15mm stella 58mm si ottiene una discreta rosata a 20 mt. se vuoi migliorarla puoi sempre metterci una croce dispersante sopra la borra.
                    un saluto
                    Francesco
                    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                    Commenta

                    • maxgua

                      #11
                      Salve a tutti,
                      ho risolto il "problema" delle dispersanti utilizzando il sistema ideato da Pacigianni, il nostro moderatore, con il quale ha vinto la relativa prova nella competizione della cartuccia d'oro 2007. Il suo sistema utilizza la stratificazione del piombo in 3 parti con percentuali decrescenti. Mi spiego meglio, si utilizza una borra normale privata delle alette a contatto con la polvere, si inserisce il 50% di piombo, un sugherino di 2/3mm di quelli senza la carta, il 35% di piombo, un altro sugherino ed infine il rimanente piombo e si effettua la chiusura ad orlo tondo sempre su sugherino. E' una dispersante "pura", per tiri fino a max 20/25mt perchè oltre l'effetto dispersante sarà talmente elevato da rendere la rosata troppo sguarnita. Già a 10/13mt si ottiene una rosata di oltre 80cm di diametro. Variando le percentuali dei vari strati di piombo cambia il fattore dispersante, se si aumenta il piombo nello strato vicino all'orlo, l'effetto dispersante tenderà ad attenuarsi. E' un sistema veramente molto valido e ringrazio Paci Gianni che, gentilmente, l'ha divulgato e sono, soprattutto, cartucce che generano rosate molto ben guarnite. Vi consiglio vivamente di provare a confezionarne qualcuna e, una volta provate alla placca, vedrete che abbandonarete le borre dispersanti in cassetto.
                      Comunque inserisco, per correttezza, il post in cui Paci spiega il suo sistema.

                      Originariamente inviato da pacigianni
                      Nella caccia al fagiano io uso una cartuccia con borra bior, chiusura tonda e piombo 7 in prima e una cartuccia di 38-40gr. di piombo 5 con borra contenitore e chiusura stellare in seconda.
                      Mi porto sempre qualche cartuccia dispersante con piombo 8 in caso devo cacciare in una macchia o in un bosco.
                      Fare una dispersante con piombo inferiore al 7 non ha molto significato, perchè il peso del piombo limiterebbe la dispersione.
                      Vi sono vari metodi per far disperdere il piombo e alla gara di quest'anno ne vedrete di belle e geniali; la dispersione non è difficile da ottenere, ma è molto più complicato ottenere una omogenità della rosata.
                      Da varie prove che abbiamo condotto, abbiamo appurato che l'abbianamento borra dispersante e chiusura tonda offre dei risultati soddisfacenti.
                      Alla gara dello scorso anno ho adottato un vecchio sistema di dispersione che era realizzato frapponendo in mezzo al piombo dei cartoncini.
                      In effetti questo sistema non era molto efficace perchè forniva spesso rosate scompigliate e a volte nessuna dispersione.
                      Ho provato a sostituire ai cartoncini con delle borrette di sughero aglomerato di 3 mm e il risultato è stato ottimo e costante.
                      Al livello pressorio sembrerebbe che questo sistema non comporti un aumento, ma bensì una diminuzione, perchè si comporta come se avessimo aggiunto un ulteriore ammortizzatore, costituito da una borretta di sughero di 6mm alla carica.
                      Anche la chiusura è su sugherino di 3 mm.
                      Ciao
                      Gianni

                      Saluti
                      Massimo

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #12
                        Confermo, Massimo.
                        A suo tempo avevo adottato subito il sistema descritto da Gianni.
                        Dispersante da 36 grammi con piombo stratificato, 20g. di 8, 10g. di 9 e 6g. di 10, a 15 m. con canna 71 full dà una rosata omogenea ed uniforme di circa 1 metro di diametro.
                        La consiglio a tutti.
                        Okkio: i sugherini, rigorosamente di agglomerato da 3 mm. e senza carta.
                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • pasquale c.

                          #13
                          Ciao,
                          Quella disegnata sul foglio è la sagoma di una beccaccia? Se il foglio è un semplice A4 le rosate mi sembrano discrete, più o meno sono uguali, un pò meglio la seconda, anche se l'immagine inganna: i fori del piombo n°7 sono più grandi e ci sembra che sia più guarnita.
                          A 20 metri ci sono circa 10 pallini sulla sagoma e per una dispersante non è certo poco. Con un pò di impegno e qualche test possono essere migliorate.

                          Commenta

                          • ARTU'
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 629
                            • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                            #14
                            Originariamente inviato da maxgua
                            Salve a tutti,
                            ho risolto il "problema" delle dispersanti utilizzando il sistema ideato da Pacigianni, il nostro moderatore, con il quale ha vinto la relativa prova nella competizione della cartuccia d'oro 2007. Il suo sistema utilizza la stratificazione del piombo in 3 parti con percentuali decrescenti. Mi spiego meglio, si utilizza una borra normale privata delle alette a contatto con la polvere, si inserisce il 50% di piombo, un sugherino di 2/3mm di quelli senza la carta, il 35% di piombo, un altro sugherino ed infine il rimanente piombo e si effettua la chiusura ad orlo tondo sempre su sugherino. E' una dispersante "pura", per tiri fino a max 20/25mt perchè oltre l'effetto dispersante sarà talmente elevato da rendere la rosata troppo sguarnita. Già a 10/13mt si ottiene una rosata di oltre 80cm di diametro. Variando le percentuali dei vari strati di piombo cambia il fattore dispersante, se si aumenta il piombo nello strato vicino all'orlo, l'effetto dispersante tenderà ad attenuarsi. E' un sistema veramente molto valido e ringrazio Paci Gianni che, gentilmente, l'ha divulgato e sono, soprattutto, cartucce che generano rosate molto ben guarnite. Vi consiglio vivamente di provare a confezionarne qualcuna e, una volta provate alla placca, vedrete che abbandonarete le borre dispersanti in cassetto.
                            Comunque inserisco, per correttezza, il post in cui Paci spiega il suo sistema.




                            Saluti
                            Massimo

                            Bravo Massimo [clap]................hai puntualizzato a dovere come si realizza una bella dispersante dalla rosata perfetta e ben distribuita.
                            La gran parte dei dispersori in commercio aumentano leggermente il diametro della rosata ma in modo del tutto trascurabile per assolvere al meglio al compito.
                            Se invece si vogliono rosate nell'ordine dei 90 cm. o 1 metro a 15/18 metri ben distribuite ci vuole cotesto sistema.......poi (ma ne avevamo già parlato in privato) grazie alle prove fatte dal nostro mitico Gianni, è possibile variare l'ampiezza della rosata con variare delle percentuali di piombo....per cui!!!!!!!
                            Ciao a presto [:-golf]
                            .......never step back......

                            Commenta

                            • salvatore di vaio

                              #15
                              Sera, per curiosità cosa spareresti?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • Francesco
                                Calcolatore dimensione media della rosata
                                da Francesco
                                Amici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).

                                Vi siete mai...
                                11-08-25, 15:16
                              • Mimmoventista
                                differenza di rosata tra borre gualandi in cal 20
                                da Mimmoventista
                                buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
                                21-11-22, 20:53
                              • mick93hunting
                                Dispersanti commerciali cal20
                                da mick93hunting
                                Salve, non avendo mai provato dispersanti in cal20, chiedo con quale delle seguenti cartucce commerciali vi siete trovati meglio, usando canne medio/corte...
                                B&P MB Dispersante 27gr
                                14.29%
                                1
                                B&P F2 Short Range Dispersante 32gr
                                14.29%
                                1
                                Cheddite Dispersante Regina 27gr
                                14.29%
                                1
                                Bornaghi Dispersante 28gr
                                0%
                                0
                                Bornaghi Expander 28gr
                                0%
                                0
                                NSI Nobel Speed Dispersante 29gr
                                28.57%
                                2
                                ALG Silver Queen Dispersante 27gr
                                14.29%
                                1
                                ALG Golden Queen Dispersante 29gr
                                14.29%
                                1
                                ALG MIG Dispersante 26gr
                                0%
                                0
                                Danesi Scolapax 28gr
                                14.29%
                                1
                                Danesi Dispersante 30gr
                                28.57%
                                2
                                Pegoraro Beccaccia 28gr
                                0%
                                0
                                10-05-24, 17:15
                              • guli51
                                rosata fantozziana da incubo
                                da guli51
                                Vado al poligono di Rovereto a 200 m con due fucili da caccia per provare due nuove ricariche con una polvere introvabile che una amico del forum mi ha...
                                01-08-25, 16:55
                              • besana
                                Prove di rosata
                                da besana
                                Grazie hai consigli ricevuti ho caricato delle cartucce di S4 da provare su un beretta con una canna raggiata e una cilindrica, metterò una placca a18...
                                06-03-25, 14:28
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..