spessore in cartuccia tradizionale.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max22277 Scopri di più su max22277
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max22277
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 624
    • CAPRI
    • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

    #1

    spessore in cartuccia tradizionale.....

    salve ieri ho fatto alcune cartucce con borra in feltro, mi mancavano 2 mm per effettuare una chiusura tonda a 64, per compensare vi ho inserito oltre alla couvette + feltro + spessore di 6 mm, anche un dischetto in sughero autodisintegrante da 2 mm.....
    ora mi chiedevo se questo dischetto di sughero possa comportare uno scompiglio all'interno della rosata o funge solo da ammortizzatore quindi dandomi una rosata un pò più compatta?
    ringrazio tutti coloro che mi illumineranno sull'argomento.....[:D]
  • calibrosedici
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 1840
    • Firenze
    • Breton

    #2
    Certo che no, è più facile che la mantenga più compatt facendo da ammortizzatore!

    Commenta

    • scagliot
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1498
      • Bressana Bottarone, Pavia
      • setter inglesi

      #3
      Io non userei il sughero autodisintegrante proprio a contatto con i pallini. Quando la borra "spinge", i pallini si piantano nel sughero morbido. Stesso effetto lo fa la cartalana a contatto coi pallini e quando spari sembra di aver sparato dei coriandoli (esperienza personale nelle prime mie cartucce).
      Per raggiungete l'altezza puoi usare il sughero ricoperto o un semplice cartoncino di chiusura (0,8mm) tra la borra e il piombo.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..