x cacce di movimento fatevi 1 cal.20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rallide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #31
    Originariamente inviato da michele
    ecco qual'è il vero problema,a gusto non c'è prezzo ma siamo lontani dal dare un giudizio definitivo,e ricordatevi che non c'è mai sportività quando si affronta il selvatico ad armi impari e l'arma da fuoco è un mezzo impari.Tirare ad un'anatra al volo con l'arco potrebbe essere sportivo o al capanno con la fionda ma non mi venite a dire che è sportivo sparare ad un selvatico ...sono solo .......... e mi fermo qui.Sportivo può essere il pescatore che slama il pesce e lo libera,ma noi non siamo sportivi assolutamente e allora la differenza di calibro adesso è solo tendenza.Perciò tutto quello che si dice in questi post,e ce ne sono diversi,c'è lo potremmo risparmiare.L'ho già detto altrove,sono stato un utilizzatore del venti(ventista nella lingua italiana non esiste come termine)per 20 anni,e da quando cominciavo ad usare cariche maggiorate mi sono reso conto dell'anacronismo e sono ritornato al 12.Almeno sarò coerente perchè se uccido non sarò mai sportivo.
    siamo sostanzialmente d'accordo. E' una faccenda di tendenze (es in germania usano il 16 più di noi e sta tornando di moda in USA)... Poi c'è chi può optare per il piccolo calibro perchè piace (ma allora non hanno senso le cariche magnum) o per esigenze particolari, come le dimensioni fisiche. Mi è stato detto, non so se è vero, che in passato il 20 era considerato "da donna"
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • onesimo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 1129
      • scafa
      • segugi italiani nero-focati

      #32
      c'e' chi purtroppo parla solo per il gusto di farlo....
      Rallide tu puoi dire di ammazzarci qualunque animale con il 20,ma io ci credo ben poco...
      puoi ammazzarci 1 lepre(a 10 mt e a fermo),puoi ammazzarci una canapiglia(a fermo su un lago)ma questo non significa che e' meglio di calibri superiori.
      a marzo ho acquistato un ventino(beretta A302),e sai perche'?SOLO perche' mi piacciono le armi...
      io caccio SOLO lepre,e rischiare di perderla perche' ho scelto male tra i miei 9 fucili della rastrelliera...be' questo MAI...
      certo se poi lo si compra SOLO per la caccia che fate voi marchigiani...questo e' un altro paio di maniche...
      saluti ONE

      Commenta

      • geppo
        ⭐⭐
        • Jul 2007
        • 915
        • Asciano - Siena - Toscana
        • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

        #33
        Originariamente inviato da Rossella
        siamo sostanzialmente d'accordo. E' una faccenda di tendenze (es in germania usano il 16 più di noi e sta tornando di moda in USA)... Poi c'è chi può optare per il piccolo calibro perchè piace (ma allora non hanno senso le cariche magnum) o per esigenze particolari, come le dimensioni fisiche. Mi è stato detto, non so se è vero, che in passato il 20 era considerato "da donna"
        no non ti sbagli non una volta....ma semplicemente 20 anni fa era considerato il fucile per eccellenza per le cacciatrici.....ma le cartucce si trovavano pochè o per niente....poi la moda l'ha riportato in auge....su per giu come è successo con il 36....che mio padre usava al capanno con le gabbie adesso se senti rizzini...è il fucile del futuro!....siamo italiani...brava gente....poco importa se gli esperti ti dicono che con un 410(36m) o con il 20 le possibilità di abbattere un selvatico (vero) scendono drasticamente....l'importante e seguire le mode....
        Conosco persone che con un 20in mano abbattono anatre a belle distanze...o fagiani a dicembre a 30 mt senza usare le grammature magnum....quindi con 28-29 gr, ma di quelle persone ne conosco un paio...per tutte le altre sono animali feriti e persi!
        non per sminuire i piccoli calibri....nè ho anche io di 20-24-36 e ogni tanto li uso anche con una certa soddisfazione.....ma quando conta è il 12 quello che conta.....di beccacce non se netrovano tante...e qui non siamo in Crimea....dove se padelli la prima per troppa "sportività" ce ne subito un altra e poi un'altra ancora.....
        un saluto
        Francesco[:D]
        sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

        Commenta

        • giuseppe75
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 7253
          • cagliari
          • pointer setter bassotto breton beagle

          #34
          fucile da donna perchè molliccio... per uomini senza forze non perchè lo usavano le cacciatrici... "GRANDISSIMA CAZZATA" IL VENTI PUò DIRE LA SUA IN QUALSIASI TERRENO E SU QUALSIASI SELVATICO parlo per me cioè caccia in sardegna.. dove giustamente onesimo non ritiene il 20 per la caccia alla lepre un calibro valido per me lo è perchè in sardegna le lepri non sono di stazza gigante ma raggiungono massimo i 2kg salvo rarissime eccezioni...

          ---------- Messaggio inserito alle 09:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 PM ----------

          io ci caccio tutto dalle tortore al colombo lepre becca pernice cinghiale... mi ci trovo benissimo, ma non l'ho scelto per la sua differenza di peso perchè ormai anche il 12 ha raggiunto pesi diciamo uguali.. ne possiedo 3 un montefeltro un axis field e un rizzini più un 16 è più di una dozzina di 12 tra semi auto doppiette e sovrapposti..
          ciao ....
          giuseppe...[vinci][vinci]

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #35
            Originariamente inviato da geppo
            no non ti sbagli non una volta....ma semplicemente 20 anni fa era considerato il fucile per eccellenza per le cacciatrici.....ma le cartucce si trovavano pochè o per niente....poi la moda l'ha riportato in auge....su per giu come è successo con il 36....che mio padre usava al capanno con le gabbie adesso se senti rizzini...è il fucile del futuro!....siamo italiani...brava gente....poco importa se gli esperti ti dicono che con un 410(36m) o con il 20 le possibilità di abbattere un selvatico (vero) scendono drasticamente....l'importante e seguire le mode....
            Conosco persone che con un 20in mano abbattono anatre a belle distanze...o fagiani a dicembre a 30 mt senza usare le grammature magnum....quindi con 28-29 gr, ma di quelle persone ne conosco un paio...per tutte le altre sono animali feriti e persi!


            ***io uso solo il 20 per i motivi che ho spiegato e... in effetti le poche volte che ho usato il 12 mi è sembrato tutto molto più facile!
            Però, per coerenza, quando sono andata ad anatre ho scelto di portare il 18 da trap con canne 76... non il ventino, sarebbe stato illogico.
            Cmq il mio per esempio essendo ***/* fa tiri lunghi e a me va bene così ma tutti adesso consigliano il ****/** con canne più corte (una specie di lupara a mio avviso)

            non per sminuire i piccoli calibri....nè ho anche io di 20-24-36 e ogni tanto li uso anche con una certa soddisfazione.....ma quando conta è il 12 quello che conta.....di beccacce non se netrovano tante...e qui non siamo in Crimea....dove se padelli la prima per troppa "sportività" ce ne subito un altra e poi un'altra ancora.....
            un saluto
            Francesco[:D]

            **il 24 non l'ho mai visto [;)]
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • giuseppe75
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 7253
              • cagliari
              • pointer setter bassotto breton beagle

              #36
              allora l'unica che incontri la devi abbatere per forza... non sarà alla prossima...?
              ciao ....
              giuseppe...[vinci][vinci]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #37
                Il calibro 20 è una splendida cartuccia.
                Consente di creare armi leggere e ben bilanciate, che limitano la fatica e salgono alla spalla e si allineano all'occhio in modo quasi autonomo.
                Il 20 balisticamente comporta una piccola riduzione di portata rispetto all'ubiquitario calibro 12, circa un 10% in meno sulle portate classiche del calibro maggiore.
                Il 20 ha la sua grammatura migliore e centrale tra i 23 e 27 grammi, le cariche più pesanti di queste pur se bene utilizzabili sono in realtà maggiorate, sono quelle del 16, e vanno usate senza abusarne.
                A metà anni '80, per molte annate di seguito ho usato il mio Beretta A301 cal. 20 al quagliodromo,per tutta la primavera ed estate.
                Famigliarizzando intensamente con quel fucilino splendidamente bilanciato, ero in grado di centrare le quaglie senza far zeri, in modo regolare, era una vergogna, la facilità con cui mi riusciva.
                In quelle annate, all'apertura della caccia di settembre decisi di usare lo stesso fucile e rimasi sorpreso della incredibile efficacia di questo calibro su fagiani e lepri; posso dire che in 30 licenze, le più belle fucilate sulla lepre che ricordi le ho sicuramente ottenute proprio col 20.
                Vero che utilizzavo una cartuccia eccellente, superlativa, mai più eguagliata, ma il calibro 20 con quelle cartucce cartone-feltro con 27 grammi di piombo n. 4-5-6 e la vecchia RKK0 ha fatto davvero più volte cose inenarrabili.
                Lo scorso anno sui colombacci mi ha di nuovo piacevolmente sorpreso, con la cartuccia di 800-X che ho più volte indicato, ma non con tiri entro i 30 metri, bensì tra i 30 e 40 metri, distanze che sul robusto columbiforme sono già appannaggio del calibro superiore ed eccezionali col 20.
                Col 20 è a mio avviso è molto importante trovare cartucce eccellenti, la mediocrità qui penalizza esponenzialmente; poi occorre saper rinunciare ai tiri oltre il limite.
                Basilare poi è capire dove sia possibile sparare con la propria combinazione arma-cartuccia.
                Quando tutto è perfetto solo vantaggi, una portata non trascurabile ed previlegi innegabili dell'arma leggera; maneggevole e naturalmente versata nel salire subito alla spalla.

                Sulle pedane della fossa olimpica, col 20 ho dato spesso pesanti dispiaceri ad alcuni suoi detrattori, nella ripetizione delle gare minori ho fatto spesso punteggi superiori al 12 ed i miei punteggi li ho sempre fatti anche col calibro cadetto.

                Cordialità
                G.G.

                ---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 PM ----------

                Originariamente inviato da Rossella
                **il 24 non l'ho mai visto [;)]
                Assomiglia oggi più al 28 che al 20, soprattutto nei caricamenti commerciali, che essendo dedicati ai monocanna, come il tuo ventottino ferrarese, vengono tenuti volutamente leggeri, con circa 20 grammi di piombo.
                In realtà il 24 caricato in modo serio, per l'uso in fucili basculanti robusti e più pesanti arriva a 25/26 grammi senza grossi problemi e si avvicina maggiormente al 20.
                Ti vedrei molto bene e molto snob con una slanciata Purdey a cani esterni in calibro 24 ... ne ho vista una meravigliosa solo un anno fa! [:D][vinci]

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #38
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Assomiglia oggi più al 28 che al 20, soprattutto nei caricamenti commerciali, che essendo dedicati ai monocanna, come il tuo ventottino ferrarese, vengono tenuti volutamente leggeri, con circa 20 grammi di piombo.

                  ***il mitico ventottino di Nicola... l'ho pulito l'altra sera. Ho dato una ripulita al 682 e al 20 e ho ripulito anche lui.

                  In realtà il 24 caricato in modo serio, per l'uso in fucili basculanti robusti e più pesanti arriva a 25/26 grammi senza grossi problemi e si avvicina maggiormente al 20.
                  Ti vedrei molto bene e molto snob con una slanciata Purdey a cani esterni in calibro 24 ... ne ho vista una meravigliosa solo un anno fa! [:D][vinci]

                  Cordialità
                  G.G.
                  ***se vincerò al super enalotto senz'altro (a quel punto mi scopriranno tutti!!)... ah e che sia vintage naturalmente

                  ps. ho problemi con la lunghezza dell'arma, il 20, e della cinghia. Nel senso che il fucile non è molto più corto di me e ho accorciato la cinghua al massimo (facendo fare due buchi extra) ma il calcio è sempre relativamente in basso, altezza ginocchio super gù e inevitabilmente sbatte contro qualcosa e si riga :-( cosa faccio, faccio accorciare ancora e vedo come va? Non vorrei ritrovarmi insalamata nella cinghia.
                  Ultima modifica Rossella; 08-11-09, 22:56.
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • rallide

                    #39
                    vedi rosella io sono marchigiano il territorio nostro è famoso in tutta italia x le sue colline quindi il 20 io parlo x me e x i miei compagni anche loro ventisti non è 1 moda è 1 necissità certo questo quando si stà fuori tutto il giorno solo mezzora x sosta pranzo se cacci 3/4/ore sono daccordo con te.X onesimo l'ho scritto non sono 1 cacciatore lepraiolo ma se capita stai tranquillo se la lepre è a tiro (sennò rinuncio)la porto a casa

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #40
                      Originariamente inviato da Rossella
                      ***se vincerò al super enalotto senz'altro (a quel punto mi scopriranno tutti!!)... ah e che sia vintage naturalmente

                      ps. ho problemi con la lunghezza dell'arma, il 20, e della cinghia. Nel senso che il fucile non è molto più corto di me e ho accorciato la cinghua al massimo (facendo fare due buchi extra) ma il calcio è sempre relativamente in basso, altezza ginocchio super gù e inevitabilmente sbatte contro qualcosa e si riga :-( cosa faccio, faccio accorciare ancora e vedo come va? Non vorrei ritrovarmi insalamata nella cinghia.
                      Io toglierei la cinghia e porterei il sovrapposto aperto a cavaliere sulla spalla destra,... io lo porto solo così.

                      :-( cosa faccio, faccio accorciare ancora e vedo come va?

                      Bel problema.
                      Ehm, accorceresti la cinghia suppongo vero, ... non il calcio!
                      Mi pare l'unica soluzione razionale, semmai fai accorciare la bretella da un sellaio o calzolaio, senza fare altri buchi sui cinturini.

                      Bene, ho capito, se facessi 6 (oppure 5+1) al Superenalotto, :-))
                      ... ti farò una sorpresa; ti venderò una Purdey a cani esterni in cal. 24, ... allo stesso prezzo del S682!
                      A proposito, ma lo usi o no?

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • rallide

                        #41
                        Ultima considerazione molto importante a favore del piccolo calibro (non x moda ma x necisità)è che io non caccio con il cane da ferma dove x 1 buon 70x 100 ci si prepara al frullo del selvatico con lo springer solo se lo vedi quando fà buono sei pronto sennò devi avere sempre la massima concentrazione al frullo e anche questo mentalmente stanca di + poi se 1 come me da diversi anni non sento + il zip del tordo è li che viene il vantaggio del piccolo calibro x il suo brandeggio .Certo che se devo andare al passetto o come la preapertura a tortore allora anche io uso il 12

                        Commenta

                        • Rex61

                          #42
                          Io ho 48 anni, e finchè riesco (e per il momento non ho ancora alcun problema) userò il 12. Ma non credo che cambierò mai, visto che sono abituato a cacciare anche con la carabina e dove per forza di cose ti porti dietro nello zaino almeno 30 kg di roba.

                          Commenta

                          • ARTU'
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 629
                            • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                            #43
                            Originariamente inviato da onesimo
                            c'e' chi purtroppo parla solo per il gusto di farlo....
                            Rallide tu puoi dire di ammazzarci qualunque animale con il 20,ma io ci credo ben poco...
                            puoi ammazzarci 1 lepre(a 10 mt e a fermo),puoi ammazzarci una canapiglia(a fermo su un lago)ma questo non significa che e' meglio di calibri superiori.
                            a marzo ho acquistato un ventino(beretta A302),e sai perche'?SOLO perche' mi piacciono le armi...
                            io caccio SOLO lepre,e rischiare di perderla perche' ho scelto male tra i miei 9 fucili della rastrelliera...be' questo MAI...
                            certo se poi lo si compra SOLO per la caccia che fate voi marchigiani...questo e' un altro paio di maniche...
                            saluti ONE

                            Le tue, in tutta franchezza, sono una lunga fila di sciocchezze che denotano "il parlare" senza aver provato.
                            Io caccio con questo calibro da 37 anni e.......hai voglia di lepri che ho "ribaltato" col 20 !!!!!!!!
                            Per non dire dei colombacci, per cui caro amico non sono assolutamente daccordo con te.
                            Sono disponibilissimo a qualsiasi confronto con te........te fai partire le lepri a 35 metri (ma poi guarda.....anche qualcuna a 40 metri) e poi vedrai quante pappardelle mi faccio in un anno!!!!!!!!!
                            (puoi ammazzarci 1 lepre(a 10 mt e a fermo),puoi ammazzarci una canapiglia(a fermo su un lago)
                            ragazzi un diciamo bischerate !!!!!!!!!!
                            .......never step back......

                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2810
                              • Veneto

                              #44
                              Originariamente inviato da giuseppe75
                              questa volta quoto michele e mich...
                              e puire io gli quoto sembra che si abbia le braccia du burro
                              mah..........

                              Commenta

                              • Piombino
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2009
                                • 1608
                                • aprilia

                                #45
                                Originariamente inviato da michele
                                Siamo diventati tutti deboli di braccia,per cui non sopportiamo più il cal 12.Una volta,prima di questa ventimania esasperata,tutti cacciavano col 12 e nessuno si lamentava.Scusate ma perchè no il 28,il 36 o 410,sono ancora più leggeri ma basta essere ancora più precisi.Andare a beccacce significa mettersi in tasca dieci cartucce,per cui la differenza tra dieci del 12 e dieci del 20 accresce la fatica?ci sono 12 che pesano quanto un 20 e allora.?Ma vi rendete conto di quello che scrivete!!!!![:142][:142][:142][:142][:142]
                                straquaoto. se vi piace il 20 ( come me ) , non serve che inventiate scusanti per usarlo.usatelo e basta. se è solo per il peso , ci sono i superleggeri. il 20 come ogni fucile è giustificabile se è idoneo all'abbattimento e se ti piace. tutto il resto sono cose sicuramente vere ma non determinanti per escludere il 12 dalla caccia vagante. anche io credo che il 20 per i tipi di caccia che faccio è meglio, ma non è che il 12 non lo uso più perchè è pesante , ecc,ecc. io uso il 20 perchè mi piace avere meno piombo a disposizione e quindi superare i miei limiti balistici. il fatto che è più leggero e più manegevole facilita tutto questo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..