Borra sconosciuta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Christian O. Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Christian O.
    • Nov 2025

    #1

    Borra sconosciuta

    Salve a tutti, un amico mi ha regalato 500 di queste borre che personalmente non ho mai visto. Qualcuno mi sa dire se sono valide o meno e se vale la pena usarle?

    Grazie mille,

    Saluti,

    Christian
    Ultima modifica Ospite; 04-06-13, 21:52.
  • Roby54
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 390
    • Ravenna, Romagna

    #2
    Originariamente inviato da Christian O.
    Salve a tutti, un amico mi ha regalato 500 di queste borre che personalmente non ho mai visto. Qualcuno mi sa dire se sono valide o meno e se vale la pena usarle?

    Grazie mille,

    Saluti,

    Christian
    Dovrebbe essere la vecchia borra B della B&P . Se devi caricare cartucce per selvaggina di "valore"... [:-bunny]c'e di meglio!
    Ciao Roberto

    Commenta

    • emanuele1978

      #3
      Originariamente inviato da Roby54
      Dovrebbe essere la vecchia borra B della B&P . Se devi caricare cartucce per selvaggina di "valore"... [:-bunny]c'e di meglio!

      Commenta

      • berettagame
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1152
        • Brindisi
        • kurzhaar

        #4
        Non mi esprimo sulla resa di tale borra, ma posso dirti che l'ho trovata scaricando parecchie cartucce vecchie (anni 80 circa) sia calibro 12 che 20
        "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
        Michael Jackson

        Commenta

        • calibrosedici
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 1840
          • Firenze
          • Breton

          #5
          Anche io ne ho molte ma non credevo fossero così male....sono comunque molto rigide! Sapete x quali caricamenti sono l' ideale???

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da Christian O.
            Salve a tutti, un amico mi ha regalato 500 di queste borre che personalmente non ho mai visto. Qualcuno mi sa dire se sono valide o meno e se vale la pena usarle?

            Grazie mille,

            Saluti,

            Christian
            Baschieri e Pellagri tipo "B", borra di punta della casa bolognese, fino a metà degli anni '80 ed all'arrivo della Z.
            Vedi se la couvette è fissa e solidale al gambo oppure se è staccata dal gambo; esistevano entrambe le tipologie, ... migliore la bipezzo a couvette scorrevole, che era autoregolabile in fase di chiusura.
            E' una borra di dignitosa qualità, a me piace molto e ne conservo ancora per caricare le polveri B&P.
            I petali solitamente si staccano ed aprono tra loro in modo irregolare, meglio pretagliarla.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • emanuele1978

              #7
              io pure ne ho circa 500 uguale identica a quella!!!!!la couvette e fissa e il pezzo di ammortizzatore dentro è vuoto!!!!sinceramente lo appena provata non sapendo il grado piu o meno iniziale di compressione,ma non credo abbia una grande compressione

              Commenta

              • Christian O.

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Baschieri e Pellagri tipo "B", borra di punta della casa bolognese, fino a metà degli anni '80 ed all'arrivo della Z.
                Vedi se la couvette è fissa e solidale al gambo oppure se è staccata dal gambo; esistevano entrambe le tipologie, ... migliore la bipezzo a couvette scorrevole, che era autoregolabile in fase di chiusura.
                E' una borra di dignitosa qualità, a me piace molto e ne conservo ancora per caricare le polveri B&P.
                I petali solitamente si staccano ed aprono tra loro in modo irregolare, meglio pretagliarla.

                Cordialità
                G.G.
                Si GG hanno la couvette staccabile quindi scorrevole, la mia paura è che essendo a stelo ,durante l'espansione dei gas la couvette si possa mettere di traverso, ma se mi dici che sono valide non ho piu timori,

                visto che hanno il bicchierino così spesso avevo anche pensato di impiegarle in canna raggiata, secondo te faccio una cavolata? A dividere manualmente i petali ci avevo gia pensato vedendo un tuo video su caccia e pesca nel quale dicevi che abitualmente in B&P lo fate.
                Saluti,


                Christian

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..