Quali borre per stellare, gr.28/30 nel cal.20?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lodola
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lodola

    #1

    Quali borre per stellare, gr.28/30 nel cal.20?

    Salve, avendo sempre caricato la MB 209 ma con orlo tondo e avendola quasi finita ho aperto il fusto della Mb x 36 e provato a fare la stellare su entrambe con la super g 15 mm della Gualandi.Risultato e seguendo le dosi rispettivamente di 1,35 x 28 e 1,45 x 29, avanzano circa 5 mm di bossolo, insufficienti per la stellare.Cosa c'è in commercio e cosa mi consigliate per tali grammature?Sento parlare delle Z2M della Baschieri.Altre?Ovvio che dipenda molto dalla gravimetria della polvere, credo però che le varie polveri in grado di spingere la carica di 28/30 grammi nel 20 non abbiano gravimetria così diversa da giustificare, a parità di borra, un guadagno di 5 mm di bossolo utile.

    grazie molte
  • Piombino
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1608
    • aprilia

    #2
    non ho ben capito, tu hai fatto 1.35x28 con bossolo 70 t? ed sg15 ed era troppo piena ? io carico tecna 1.30x28 con stesso bossolo ma sg25 ( viene un po forzata la chiusura ma si chiude ), gia l' sg21 è troppo vuoto per i 28gr, secondo me per caricare bene i 28gr con sg21 devi spessorare oppure lasci perdere, passa ai 29 gr. con l' sg15 in pratica hai mezza cartuccia vuota. ho caricato poi per prova 10 cartucce 1.30x28 con sg25 rifilato di 3mm ( sono diventato matto per farlo ) e quello spazio in più che ho creato è servito per chiudere a 59.5 perfettamente, senza esasperare la chiusura. con sg21 hai 2 o 3 millimetri vuoti di troppo.

    Commenta

    • maxgua

      #3
      Originariamente inviato da lodola
      Salve, avendo sempre caricato la MB 209 ma con orlo tondo e avendola quasi finita ho aperto il fusto della Mb x 36 e provato a fare la stellare su entrambe con la super g 15 mm della Gualandi.Risultato e seguendo le dosi rispettivamente di 1,35 x 28 e 1,45 x 29, avanzano circa 5 mm di bossolo, insufficienti per la stellare.Cosa c'è in commercio e cosa mi consigliate per tali grammature?Sento parlare delle Z2M della Baschieri.Altre?Ovvio che dipenda molto dalla gravimetria della polvere, credo però che le varie polveri in grado di spingere la carica di 28/30 grammi nel 20 non abbiano gravimetria così diversa da giustificare, a parità di borra, un guadagno di 5 mm di bossolo utile.

      grazie molte
      Ciao lodola,
      la tua dose con l'MBx36 1.35x28 con l'sg15, riesco chiuderla senza problemi ed ottengo stellature perfette.
      Faccio questo utilizzando crimpatore e bobina Cortini&Pezzotti.
      Forse il tuo problema risiede nel crimpatore e nella bobina che utilizzi. Comunque ti ribadisco che la stellare viene perfetta e la dose è molto valida almeno con MBx36 un po' datata. I lotti attuali sembrano più vivaci e la tua dose 1.45x29 è impensabile farla con chiusura stellare, secondo me sei sopra i 1000 bar comodamente.

      Saluti
      Massimo

      Commenta

      • Piombino
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1608
        • aprilia

        #4
        Originariamente inviato da maxgua
        Ciao lodola,
        la tua dose con l'MBx36 1.35x28 con l'sg15, riesco chiuderla senza problemi ed ottengo stellature perfette.
        Faccio questo utilizzando crimpatore e bobina Cortini&Pezzotti.
        Forse il tuo problema risiede nel crimpatore e nella bobina che utilizzi. Comunque ti ribadisco che la stellare viene perfetta e la dose è molto valida almeno con MBx36 un po' datata. I lotti attuali sembrano più vivaci e la tua dose 1.45x29 è impensabile farla con chiusura stellare, secondo me sei sopra i 1000 bar comodamente.

        Saluti
        Massimo
        l'mbx36 è molto voluminosa? rispetto alla tecna? scusa ma sg15 non è per caricamenti da 32 a 36gr? sg21 da 28gr a 32 ed sg25 da 24 a 28gr?

        Commenta

        • lodola

          #5
          Ringrazio entrambi, vi chiedo a questo punto di aiutarmi a fugare dubbi sul "senso" della definizone sg "15" piuttosto che "21" o "25" : ho chiamato la Gualandi direttamente e ho chiesto se 15 mm fosse la misura di qualcosa di specifico riguardo la loro borra denominata appunto sg "15", l'ho chiesto perchè evidentemente le borre sono tutte ben più lunghe di mm di 15/21/25 se misurate dalla base della coppetta al culmine del bicchierino.La risposta mi ha un pò lasciato perplesso, credo fosse Gualandi in persona che, gentilissimo e disponibile, mi ha spiegato che quei millimetri in realtà corrispondono allo spazio che prenderebbe l'equivalente borra in feltro dentro al bossolo.....chiedo a quel punto come deve regolarsi chi, o meglio quale utilità possano avere quei riferimenti in mm per chi il feltro non lo ha mai caricato..." bè faccia così glie ne mando di tutti e 3 i tipi e lei prova a vedere quale fa al caso suo..."

          detto questo, potreste darmi per, davvero grossa, cortesia le altezze totali effettive in mm delle 3 diverse tipologie di borra (15/21/25) e anche le altezze dei singoli bicchierini/contenitori?Devo capire che borre ho io rispetto a quelle che a voi consentono di caricare 28 gr con avanzo addirittura di spazio.

          poi, su quanti mm di orlo libero voi fate la stellatura?
          9-10-11?

          grazie molte

          P.S.

          la dose di 1,45x29 per la mb x 36 bossolo 70 plastica, innesco 615, chiusura stellare e contenitore è presa dal Granelli "Polveri, dosi e cartucce" edito da Olimpia nel 1998, in effetti Garolini sul manuale del 2009 riporta con 615 1,40-1,42 x 28/29 ma con orlo tondo, oppure con 616 1,35-1,40 x 26-27 con stellare.
          Ultima modifica Ospite; 29-11-09, 11:24.

          Commenta

          • maxgua

            #6
            Originariamente inviato da lodola
            Ringrazio entrambi, vi chiedo a questo punto di aiutarmi a fugare dubbi sul "senso" della definizone sg "15" piuttosto che "21" o "25" : ho chiamato la Gualandi direttamente e ho chiesto se 15 mm fosse la misura di qualcosa di specifico riguardo la loro borra denominata appunto sg "15", l'ho chiesto perchè evidentemente le borre sono tutte ben più lunghe di mm di 15/21/25 se misurate dalla base della coppetta al culmine del bicchierino.La risposta mi ha un pò lasciato perplesso, credo fosse Gualandi in persona che, gentilissimo e disponibile, mi ha spiegato che quei millimetri in realtà corrispondono allo spazio che prenderebbe l'equivalente borra in feltro dentro al bossolo.....chiedo a quel punto come deve regolarsi chi, o meglio quale utilità possano avere quei riferimenti in mm per chi il feltro non lo ha mai caricato..." bè faccia così glie ne mando di tutti e 3 i tipi e lei prova a vedere quale fa al caso suo..."

            detto questo, potreste darmi per, davvero grossa, cortesia le altezze totali effettive in mm delle 3 diverse tipologie di borra (15/21/25) e anche le altezze dei singoli bicchierini/contenitori?Devo capire che borre ho io rispetto a quelle che a voi consentono di caricare 28 gr con avanzo addirittura di spazio.

            poi, su quanti mm di orlo libero voi fate la stellatura?
            9-10-11?

            grazie molte

            P.S.

            la dose di 1,45x29 per la mb x 36 bossolo 70 plastica, innesco 615, chiusura stellare e contenitore è presa dal Granelli "Polveri, dosi e cartucce" edito da Olimpia nel 1998, in effetti Garolini sul manuale del 2009 riporta con 615 1,40-1,42 x 28/29 ma con orlo tondo, oppure con 616 1,35-1,40 x 26-27 con stellare.

            Partiamo dal fondo!
            Hai riportato dosi riferite alla polvere prodotta 10 anni fà e oltre. Come ti ho specificato, l'MB a quei tempi era molto più progressiva dell'attuale e ritengo che una dose invernale da utilizzare con temperature molto rigide potesse arrivare a quei valori. Con l'MBx36 attuale non penso sia possibile.
            Lo spazio libero per una corretta orlatura è circa 10/10.5 mm. La puoi eseguire anche con 9 mm ma avrai la borra in forte tensione e non in leggera tensione come consigliano gli esperti. Dipende sempre da quando devi sparare le tue creature. Mi spiego meglio, una cartuccia con una borra più in tensione, sviluppa più pressione e questo può essere un bene in inverno perchè compensi un fisiologico calo prestazionale della cartuccia, deleterio in estate per il motivo opposto.
            Le borre della Gualandi per il calibro 20 sono 4. La bior e le SG 15-21-25. La bior si riconosce, come si riconosce la SG25 che è l'unica con i peduncoli nella coppetta che va a contatto con la polvere. La sg15 si distingue dalla 21 perchè la sua altezza complessiva è più bassa della SG 21.
            Il consiglio che ti ha suggerito Gualandi è quello che utilizzo io per la determinazione dell'assetto corretto per una determinata carica. Prepari 4/5 bossoli con la polvere, inserisci all'interno le borre di varie misure e poi il piombo, quella cartuccia che presenta i canonici 10/11 mm di bossolo libero per l'orlatura, sarà l'assetto ottimale.

            Saluti
            Massimo

            Commenta

            • dodo
              ⭐⭐⭐
              • May 2007
              • 1405
              • Veneto, Piemonte
              • Springer Spaniel

              #7
              Il consiglio che ti ha dato Massimo, cioè di provare gli assetti con più contenitori, è ottimo. A titolo informativo, l'altezza delle borre si misura dalla base della coppetta al piano di appoggio dei pallini: praticamente la misura della borra senza i petali del contenitore.

              Ciao
              Ultima modifica dodo; 30-11-09, 12:46.
              Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
              son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
              che mai ha certezza dove si vada.

              Commenta

              • lodola

                #8
                Ringrazio max e dodo, deduco che tra quelle in mio possesso NON PUO' esserci la sg 15, contrariamente a quanto credevo.

                Due parole sulla polvere MB che sarebbe cambiata rispetto a dieci anni fa. Mi sembra una questione troppo seria perchè io ne venga a sapere su di un forum (e ringrazio nuovamente dell'occasione).Non ho motivo di dubitare del fatto in sè, anche Garolini lo ribadisce spesso, mi chiedo però se a questo punto sia lecito accettare che in commercio esistano ancora manuali come quello celeberrimo del Granelli, edito nell'ultima edizione rivista ripeto nel 1998 e non nel 1956, seguendo i quali si incorre nel rischio di far salire la pressione che la cartuccia sviluppa in canna a livelli pericolosi.

                Quindi, capisco bene che tra gli "addetti" come voi la questione sia risolta da tempo con la presa d'atto empirica dell'evoluzione di data polvere nel tempo, rimane il fatto che chiunque abbia regolare porto d'armi e acquisti un manuale di ricarica regolarmente in commercio ( che tra l'altro risulta ad oggi l'ultimo manuale edito in ordine cronologico, dal momento che quello di Garolini va considerato un inserto relativo allo speciale di una pubblicazione mensile, come tale non necessariamente accessibile a tutti, vuoi per reperibilità, vuoi per esaurimento) non può o non dovrebbe mai incorrere nel rischio sopracitato.

                Commenta

                • Piombino
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1608
                  • aprilia

                  #9
                  io ho provato a caricare i 28gr nel contenitore sg21 ed ho notato che devi mettere uno spessore per arrivare a chiusura perfetta, anche se da tabella questo contenitore è per i 28gr fino a 32gr. se non voglio mettere lo spessore, e provo a mettere il contenitore sg25, ho solo 8-9 mm liberi, caricando troppo la molla del contenitore. il problema è che non so se il maggior caricamento della molla è una cosa voluta o se è un difetto dell'assetto, anche perchè la gente che compra tale contenitore (sg25 ) crede di poter caricare veramente i 28gr senza problemi. poi non considerando l'orlatura pessima ed il buchino eccessivo in centro stellatura. a me fa strano , come concezione ( ma sono inesperto ) pensare di dover mettere spessori interni al contenitore, chi mi ha insegnato a caricare dice che la chiusura è ottima quando la proposzione tra componenti , caricamento molla e spazio libero di bossolo sono giusti. esempio se ho bossolo 70 ed per il tipo di assetto rimane troppo vuoto, invece di mettere spessori, lui dice di rifilare il bossolo di un tot e calcolarlo in chiusura come ammanco per dare la giusta compressione in relazione alla lunghezza di bossolo effettiva. in pratica, se la chiusura ideale del bossolo 70 è 59.9-60, se lo rifilo di 1mm, la chiusura deve essere proporzionale a 59. o in caso di dubbi, fare una media seria tra bossolo 67 e 70. lui non mette spessori, ma è vero che si deve segnare per ogni assetto le misure dei fermi per avere le chiusure giuste.

                  Commenta

                  • fzxan
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 295
                    • Montepulciano (Siena)
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Piombino
                    io ho provato a caricare i 28gr nel contenitore sg21 ed ho notato che devi mettere uno spessore per arrivare a chiusura perfetta, anche se da tabella questo contenitore è per i 28gr fino a 32gr. se non voglio mettere lo spessore, e provo a mettere il contenitore sg25, ho solo 8-9 mm liberi, caricando troppo la molla del contenitore. il problema è che non so se il maggior caricamento della molla è una cosa voluta o se è un difetto dell'assetto, anche perchè la gente che compra tale contenitore (sg25 ) crede di poter caricare veramente i 28gr senza problemi. poi non considerando l'orlatura pessima ed il buchino eccessivo in centro stellatura. a me fa strano , come concezione ( ma sono inesperto ) pensare di dover mettere spessori interni al contenitore, chi mi ha insegnato a caricare dice che la chiusura è ottima quando la proposzione tra componenti , caricamento molla e spazio libero di bossolo sono giusti. esempio se ho bossolo 70 ed per il tipo di assetto rimane troppo vuoto, invece di mettere spessori, lui dice di rifilare il bossolo di un tot e calcolarlo in chiusura come ammanco per dare la giusta compressione in relazione alla lunghezza di bossolo effettiva. in pratica, se la chiusura ideale del bossolo 70 è 59.9-60, se lo rifilo di 1mm, la chiusura deve essere proporzionale a 59. o in caso di dubbi, fare una media seria tra bossolo 67 e 70. lui non mette spessori, ma è vero che si deve segnare per ogni assetto le misure dei fermi per avere le chiusure giuste.
                    Il mio consiglio e' quello di non rifilare il bossolo, se non per particolari caricamenti. Un bossolo piu' corto modifica in modo sensibile il processo combustivo della carica, per cui la dose che e' valida nel 70 mm., risultera' sviluppare una pressione molto piu' elevata in un bossolo (ad es.) di 67.
                    Pensa che io quando carico le mie cartucce faccio prima un'analisi dei bossoli vuoti, per vedere se sono tutti della stessa altezza e quelli "anomali" (perche' ce ne sono), che sono sensibilmente piu' bassi degli altri, li elimino.
                    Per questo motivo, nel caso che il borraggio risulti un po' troppo basso, e' preferibile inserire uno spessore all'interno del contenitore, sia che si tratti di un cartoncino o di un sugherino.
                    Addirittura, per caricare la Tecna in prima canna del cal. 20, la Bior Skeet risulta troppo bassa e quindi inserisco un sugherino da 2 mm ed un cartoncino del cal 32, cosi' da ottenere una giusta densita'.
                    Attenzione che sto comunque parlando di spessori minimi, da 1 a 3/4 mm., non di piu', altrimenti e' meglio cambiare borraggio.
                    Riguardo la compressione del borraggio, ricorga che le Super G posiedono una buona elasticita' e pertanto una chiusura che schiacci l'anello centrale della borra a circa meta' del suo diametro originale, non solo non e' pericolosa, ma rappresenta l'optimum per la densita' ed il giusto intasamento della carica.
                    Mario

                    Commenta

                    • Piombino
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1608
                      • aprilia

                      #11
                      ottimo, quindi metterò uno spessore. come influisce sulle prestazioni la presenza di questi spessori?

                      Commenta

                      • stbigazzi
                        • Nov 2006
                        • 123
                        • Rignano sull\'Arno- Firenze.
                        • breton bruto

                        #12
                        Salve a tutti, già che siamo in argomento vorrei chiedere un vostro parere:
                        carico mb color tabacco(quella dell'avatar) in bossolo t3 70 mm. ricalibrato , innesco 615, superG 15 mm. stellare con dose 1,4x27.
                        la dose vi sembra equilibrata? Se no come la posso aggiustare?
                        Grazie .
                        ________
                        M. B.

                        ...il primo schietto il secondo pretto il terzo senz'acqua il quarto non s'annacqua il quinto solo vino il sesto come il primo ... G.Carducci.

                        Commenta

                        • M.B.
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 1685
                          • pergine valdarno
                          • setter inglese

                          #13
                          Ciao Mauro,io i 27gr li carico con 1,35 con contenitore Gualandi da 21 e stellare a 60 con ottimi risultati
                          Un abbraccio e tanti auguri Marco
                          SALUTI MARCO

                          Commenta

                          • maxgua

                            #14
                            Originariamente inviato da stbigazzi
                            Salve a tutti, già che siamo in argomento vorrei chiedere un vostro parere:
                            carico mb color tabacco(quella dell'avatar) in bossolo t3 70 mm. ricalibrato , innesco 615, superG 15 mm. stellare con dose 1,4x27.
                            la dose vi sembra equilibrata? Se no come la posso aggiustare?
                            Grazie .
                            .

                            Ciao STBigazzi,
                            l'MB color tabacco si può paragonare alla M.B.x32 attuale.
                            La dose da te postata è parecchio pepata se consideri che è sovrapponibile alla dose per l'MBx36.
                            Possiedo anch'io della vecchia MB tabacco ed ho ottenuto ottime cartucce, provate anche al banco con valori assolutamente nella norma, nella dose di CX1000 1.30x26 stellare a 59,5.

                            Saluti
                            Massimo

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..