Bascula in ergal

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kevan Scopri di più su kevan
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kevan
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 646
    • Romagna, Montefeltro
    • Epagneul Breton

    #1

    Bascula in ergal

    Oltre al grande vantaggio della proverbiale leggerezza, quali sono i pregi delle bascule in ergal e quali i difetti rispetto al tradizionale acciaio?
    <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>
  • ALFIO68

    #2
    io nel mio fn supeleggero cio' ho rimesso la bascula spaccata,dopo che ne ho sparati di colpi pesanti,colpo della vite di fissaggio e mia hahahahhaa
    saluti a tutti

    Commenta

    • vingiul
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 1597
      • Pogerola di Amalfi (SA)

      #3
      Ciao,
      posso sbagliare, ma rispetto all'acciaio l'ergal ha come vantaggio la sola leggerezza: vero che si dice che l'ergal (ma anche la plastica) siano piu' robusti dell'acciaio a parita' di peso... ma significherebbe avere dimensioni dell'arma improponibili, se si volesse la stessa robustezza, imho!
      Vincenzo

      Commenta

      • tot
        ⭐⭐
        • Nov 2009
        • 212
        • andria

        #4
        L"ergal e bello da vedere perche se lo usi davero si rompe[:-bunny][:-clown][giu][nono]

        Commenta

        • martino960
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 302
          • Genova
          • Setter Inglese

          #5
          Credo che vantaggi oltre alla leggerezza non ce ne siano altri. Anche se la leggerezza non è un vantaggio da poco. Fucile leggero, cariche adeguate...Il mio Ultralight non mi ha dato nessun problema.
          Saluti

          Commenta

          • maxgua

            #6
            Con l'Ergal 55, utilizzato da tutti i costruttori di fucili al posto dell'acciaio, ottieni un peso complessivo dell'arma inferiore. L'Ergal in questione però non ha la stessa resistenza dell'acciaio nel medio lungo termine se sottoposto a stress notevoli (leggi cariche maggiorate) per cui, soprattutto nei fucili basculanti ultimamente viene aggiunto, per renderlo più resistente uno strato di titanio, altro metallo molto resistente e allo stesso tempo leggerissimo. I fucili costruiti con bascula in Ergal, soprattutto se basculanti, non sono indicati per sparare in maniera continuativa cariche maggiorate, pena un deterioramento precoce delle chiusure. Nei semiatomatici, avendo il rinculo attenuato da molle, il problema è leggermente minore e resistono un po' meglio. Ad esempio la Rizzini per i suoi ultralight sconsiglia addirittura l'uso di tali munizioni. Morale della favola ognuno deve scegliere il fucile in base alla caccia che deve fare e non solo in base all'estica, se uno spara migliaia di colpi l'anno alle anatre o ai colombi che senso ha farlo con un fucile leggero? Di contro per chi caccia col cane e spara poche decine di cartucce l'anno, come me, un fucile leggero è comodo da trasportare, non stanca le braccia e molto veloce da imbracciare.

            Saluti
            Massimo

            Commenta

            • SGclass61
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 566
              • Tivoli

              #7
              Originariamente inviato da maxgua
              Con l'Ergal 55, utilizzato da tutti i costruttori di fucili al posto dell'acciaio, ottieni un peso complessivo dell'arma inferiore. L'Ergal in questione però non ha la stessa resistenza dell'acciaio nel medio lungo termine se sottoposto a stress notevoli (leggi cariche maggiorate) per cui, soprattutto nei fucili basculanti ultimamente viene aggiunto, per renderlo più resistente uno strato di titanio, altro metallo molto resistente e allo stesso tempo leggerissimo. I fucili costruiti con bascula in Ergal, soprattutto se basculanti, non sono indicati per sparare in maniera continuativa cariche maggiorate, pena un deterioramento precoce delle chiusure. Nei semiatomatici, avendo il rinculo attenuato da molle, il problema è leggermente minore e resistono un po' meglio. Ad esempio la Rizzini per i suoi ultralight sconsiglia addirittura l'uso di tali munizioni. Morale della favola ognuno deve scegliere il fucile in base alla caccia che deve fare e non solo in base all'estica, se uno spara migliaia di colpi l'anno alle anatre o ai colombi che senso ha farlo con un fucile leggero? Di contro per chi caccia col cane e spara poche decine di cartucce l'anno, come me, un fucile leggero è comodo da trasportare, non stanca le braccia e molto veloce da imbracciare.

              Saluti
              Massimo
              Concordo pienamente maxgua,il discorso non fa una piega![:D] un saluto Stefano

              Commenta

              • JK6/b
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 1367
                • Coccaglio (BS)
                • Senza più cane, purtroppo

                #8
                Originariamente inviato da kevan
                Oltre al grande vantaggio della proverbiale leggerezza, quali sono i pregi delle bascule in ergal e quali i difetti rispetto al tradizionale acciaio?
                Sottoscrivo quanto asserito da MAXGUA ed aggiungo che:
                - tra i pregi c'è che l'Ergal non arrugginisce anche se prende acqua,
                - tra i difetti, la maggior corrosione della bascula intorno ai fori percussori (difetto eliminato negli ultimi prodotti mediante inserimento di piastra al titanio amovibile)
                Per quanto riguarda le cariche maggiorate, questo materiale , a lungo andare, mal le sopporta, per cui se si vuole usare cariche baby magum spesso è meglio stare sull'acciaio.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..