Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
mi chiedo da un pò se sarebbe possibile costruire una rastrelliera in ferro con vetro sul davanti blindato e chiusura blindata.
E' una cosa valida a termini di legge o bisogna avere per forza la cassaforte??
al momento ho una cassaforte che però è divebtata stretta...
mi chiedo da un pò se sarebbe possibile costruire una rastrelliera in ferro con vetro sul davanti blindato e chiusura blindata.
E' una cosa valida a termini di legge o bisogna avere per forza la cassaforte??
al momento ho una cassaforte che però è divebtata stretta...
ciao
Tempo fa avevo affrontato la questione in questura con un addetto ai lavori, al quale per curiosità avevo posto la stessa domanda, da quello che mi è stato riferito non c'è nessuna legge che impone l'utilizzo dell'armadio "blindato" eccetto che per particolari situazioni (camere blindate per armerie o collezionisti d'armi) il TULPS recita che le armi debbono essere "ben custodite" ossia non a portata di mano, non mi risulta che ci sia scritto "in armadi blindati" cioè non possono essere appese al chiodo dietro la porta come facevano i nostri nonni.... credo che un normale armadio metallico provvisto di serratura con chiave è più che sufficiente per essere in regola con la legge, ma come è risaputo ogni questura o stazione di P.S. interpreta la legge a modo suo... quindi conviene attenersi a quanto richiesto dal "comandante" di turno... per evitare spiacevoli inconvenienti... anche se a volte esagerano commettendo a mio avviso parecchi abusi di potere!!!
Cordiali saluti Carmelo.[:-golf]
Al momento in Italia nessuna legge prevede l'obbligo di uso di armadi blindati o cassaforte. Esiste però una direttiva comunitaria alla quale l'Italia si dovrà presto adeguare e da quel momento sarà necessario un armadio blindato, come già avviene in diversi paesi europei.
Basta infatti vedere il giornalino del cacciatore, è già pieno di armadi blindati in vendita.
Al momento in Italia nessuna legge prevede l'obbligo di uso di armadi blindati o cassaforte. Esiste però una direttiva comunitaria alla quale l'Italia si dovrà presto adeguare e da quel momento sarà necessario un armadio blindato, come già avviene in diversi paesi europei.
Basta infatti vedere il giornalino del cacciatore, è già pieno di armadi blindati in vendita.
Molti armadietti "blindati" posti in vendita con tanto di certificazione, sono ridicoli, hanno lamiere di 2 millimetri, ... con un buon apriscatole, sono fregati.
Credo sia invece una buona soluzione blindare una cameretta o un piccolo ambiente, in cui si potranno tenere armi e cartucce.
Una buona inferiata alla finestra se presente, ed una porta blindata magari più un sistema d'allarme con ricombinatore telefonico e sirena radiocollegata defilata, a mio avviso creano una protezione molto più sicura.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Il T.U.L.P.S (testo unico leggi pubblica sicurezza) dice di "adottare la massima diligenza nella custodia delle armi" senza specificare ne come ne quando al di fuori di armerie, collezionisti e armaioli.
Con la legge italiana in corso per essere in regola basta avere una fuciliera in legno con vetro e serratura purché all'interno ci sia una catena che passi all'interno dei ponticelli copri grilletto agganciata con lucchetto.
Se ti munisci di armadio blindato in lamiera fatto artigianalmente non possono obbiettarti nulla (anzi), ma quando verrà riconosciuto ed approvato l'obbligo degli armadi blindati obbligatori per la detenzione e custodia delle armi dovrai buttare quello che hai ed acquistarne uno omologato.
Molti armadietti "blindati" posti in vendita con tanto di certificazione, sono ridicoli, hanno lamiere di 2 millimetri, ... con un buon apriscatole, sono fregati.
Credo sia invece una buona soluzione blindare una cameretta o un piccolo ambiente, in cui si potranno tenere armi e cartucce.
Una buona inferiata alla finestra se presente, ed una porta blindata magari più un sistema d'allarme con ricombinatore telefonico e sirena radiocollegata defilata, a mio avviso creano una protezione molto più sicura.
Cordialità
G.G.
Sono daccordo con te, tanto più che per noi si pone anche il problema, oltre ai fucili, della custodia delle polveri e cartucce.
Ogni tanto mi viene da pensare cosa verrebbe fuori se un giorno o l'altro mi dovessero fare un controllo della polvere !!!!!!! La quantità esatta non la conosco ma di sicuro è tale che sarebbe degna di un servizio del TG1 !!!!!!
Ma voi come fate?
Da ora all'estate che cavolo si fa? Ogni tanto, nell'inverno, mi piace prendere la latta della polvere X caricare una decina di cartucce e poi provarle......
Di sicuro la soluzione di adibire una stanza per tenere fucili, cartucce, polveri e quant'altro è senza dubbio la soluzione migliore
Sono daccordo con te, tanto più che per noi si pone anche il problema, oltre ai fucili, della custodia delle polveri e cartucce.
Ogni tanto mi viene da pensare cosa verrebbe fuori se un giorno o l'altro mi dovessero fare un controllo della polvere !!!!!!! La quantità esatta non la conosco ma di sicuro è tale che sarebbe degna di un servizio del TG1 !!!!!!
Ma voi come fate?
Da ora all'estate che cavolo si fa? Ogni tanto, nell'inverno, mi piace prendere la latta della polvere X caricare una decina di cartucce e poi provarle......
Di sicuro la soluzione di adibire una stanza per tenere fucili, cartucce, polveri e quant'altro è senza dubbio la soluzione migliore
[:-golf]Caro Fulvio, anche io ho il solito problema, spero solo che non venga mai nessuno altrimenti i titoli saranno questi: Scoperto Arsenale in Casa di un certo Randagio........Ecc. ecc.[:-golf] Saluti, Mauro[:-golf]
[fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]
Nessuna norma impone l'armadio blindato. L'art. 20 della L. 110/1975 stabilisce genericamente che "la custodia delle armi e degli esplosivi deve essere assicurata con ogni diligenza nell'interesse della pubblica sicurezza". Quindi.
Attenzione peò ai quantitativi di cartucce e di polvere detenibili ,per non incappare in spiacevoli sorprese, meglio rimandare l'acquito di una nuova polvere sino a che non si rientri nel quantitativo denunciato che rischiare una denuncia, ed allora addio PdA.
Salve a tutti. Anche se credo che non ce ne sia bisogno, volevo ricordare atutti gli amici "ricaricatori" del forum, di fare molta attenzione alla quantità TOTALE della polvere detenuta. In altre parole, bisogna fare un calcolo tra la quantità in KG che è presente in denuncia, sommandola a quella contenuta all'interno delle cartucce cariche. Il principio è che si possono detenere 5 kg di polvere da sparo senza specifiche licenze.
Quindi ad esempio, se con il p.a. si possono detenere 1000 cartucce senza l'obbligo di denuncia, i kg di polvere dovranno essere al massimo 3 (chiaramente denunciati) in quanto la polvere viene cumulata a quella delle cartucce.
Nel caso non si tengano cartucce da caccia cariche (nel caso ad esempio dei tiratori di carabina o pistola), i kg di polvere potranno essere 5.
Vi prego di fare attenzione perchè per una sciocchezza si rischia di rovinare una delle cose più belle che facciamo.
Spero di essere stato utile.
...
Nel caso non si tengano cartucce da caccia cariche (nel caso ad esempio dei tiratori di carabina o pistola), i kg di polvere potranno essere 5.
...
Spero di essere stato utile.
sbagli: anche nel caso di possesso di cartucce di pistola o carabina, il contenuto di polvere va cumulato, ai fini del quantitativo massimo detenibile.
Vincenzo
Sono daccordo con te, tanto più che per noi si pone anche il problema, oltre ai fucili, della custodia delle polveri e cartucce.
Ogni tanto mi viene da pensare cosa verrebbe fuori se un giorno o l'altro mi dovessero fare un controllo della polvere !!!!!!! La quantità esatta non la conosco ma di sicuro è tale che sarebbe degna di un servizio del TG1 !!!!!!
Ma voi come fate?
Da ora all'estate che cavolo si fa? Ogni tanto, nell'inverno, mi piace prendere la latta della polvere X caricare una decina di cartucce e poi provarle......
Di sicuro la soluzione di adibire una stanza per tenere fucili, cartucce, polveri e quant'altro è senza dubbio la soluzione migliore
Artu' cancella tutto dammi retta[menaie]
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....
Recentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
Vendo Armadio blindato/fuciliera 7 posti con tesoretto, in acciaio verniciato con polvere epossidica ignifuga, serratura con chiave a 2 mandate, 3 catenacci...
Il senatore Francesco Bruzzone ha presentato una interessante proposta di legge per consentire l'uso del silenziatore nella caccia di contenimento al...
Ho appreso che a metà settimana appena trascorsa è stata votata dal parlamento Europeo, che ha una maggioranza di centro sinistra, una legge sull'ambiente,...
16-07-23, 08:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta