Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno,
ho acquistato un fucile da trap usato corredato di calcio memory system.
Purtroppo non mi è stato possibile recuperare il libretto d'istruzioni per cui chiedo collaborazione agli esperti del Forum.
Avrei bisogno di sapere come fare a regolare il calcio, in quanto secondo me, quello in mio possesso deve avere dei problemi.
Sul lato dx del calcio sono presenti 3 viti che dovrebbero bloccare il calcio nella posizione desiderata.
Svitando le 2 viti esterne si estrae il nasello, ma con mio stupore la vite centrale gira vuoto e pare così come è messa adesso non serva a niente.
Sapete per caso come sia il corretto funzionamento?
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Un saluto
Luciano
ciao....
meno male che ti sei deciso a passare al trap!!!!!!!
Se è come quello di un ragazzo che allenavo, la vite centrale è andata
e non regola più niente. L'importante è che funzionino le altre anteriore e posteriore e le brucole per le deviazioni laterali.
Ciao Grande
Ho un UGB 25 Xcel con Memory Sistem, le viti a brugola esterne che hai svitato servono per tirar fuori il nasello, la centrale è la memory, ovvero nel momento in cui decidi l'altezza la inclinazione/deviazione del nasello messo in opera, stringi la centrale e poi le laterali, svitando le laterali puoi togliere il nasello e se lo rimetti, la posizione di esso rimane invariata, se vuoi modificare sviti anche la centrale, posizioni, poi avviti la centrale e poi le laterali. Se la centrale gira a vuoto, accertati se c'è la vite a brugola, se c'è e gira a vuoto significa che la sede è spanata, in tal caso devi fare un lavoro semplice per ripristinare il tutto, ti spiegherò in seguito, prima fai i controlli....
ciao....
meno male che ti sei deciso a passare al trap!!!!!!!
Se è come quello di un ragazzo che allenavo, la vite centrale è andata
e non regola più niente. L'importante è che funzionino le altre anteriore e posteriore e le brucole per le deviazioni laterali.
Ciao Grande
Lo sai che sono polivalente, spazio dal percorso alla fossa per finire all'eliche e qualche volta al piccione. Sempre con scarsi risultati.
Ciao
Luciano
---------- Messaggio inserito alle 02:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 PM ----------
Originariamente inviato da Antonio Mitelli
Ho un UGB 25 Xcel con Memory Sistem, le viti a brugola esterne che hai svitato servono per tirar fuori il nasello, la centrale è la memory, ovvero nel momento in cui decidi l'altezza la inclinazione/deviazione del nasello messo in opera, stringi la centrale e poi le laterali, svitando le laterali puoi togliere il nasello e se lo rimetti, la posizione di esso rimane invariata, se vuoi modificare sviti anche la centrale, posizioni, poi avviti la centrale e poi le laterali. Se la centrale gira a vuoto, accertati se c'è la vite a brugola, se c'è e gira a vuoto significa che la sede è spanata, in tal caso devi fare un lavoro semplice per ripristinare il tutto, ti spiegherò in seguito, prima fai i controlli....
Ciao A.M.
Buongiorno Antonio,
la vite centrale c'è e va a finire all'interno di una scanalatura di un aggeggio di plastica (non sò come si possa chiamare)che poggia su due molle, ma gira a vuoto non essendo presente all'interno nessuna sede filettata o un dado.
Ciao
Luciano
Lubi, le viti con le molle sono le laterali e servono a bloccare il tutto, la centrale non ha molla, ma è una vite con testa a brugola da 4 mm con una rondellina elastica di stop. Quando nel calcio hai effettuato le regolazioni, rimetti in sede il nasello, blocchi con le laterali e poi con la centrale, in modo che se smonti svitando solo le laterali per togliere il nasello, quando lo rimetti va nelle stessa posizione precedente sempre se non hai modificato nulla. Se la centrale non blocca è probabile sia spanata, ma non credo. Metti bene la chiave o giravite a bugola nel foro centrale del nasello e vedi se gira, può succedere che la sede della vite è un pelo più stretta della chiave o giravite e non incastrandosi in sede non prende, in tal caso usa un giravite a brugola USAG 280 NT 3.
Luciano sei riuscito a regolare la vite centrale?
Chiedo questo perchè anche io sto avendo lo stesso problema con un 682 preso usato.
Non ho forzato la vite centrale per sincerarmi se la sede è più stretta dell'apposita chiave così come suggerito da Antonio Mitelli, mi sono solo limitato a tentare di farla girare senza ottenere alucun effetto sull'altezza che dovrei regolare.
Discorso diverso per la deviazione, le due viti interne apposite funzionano benissimo.
Chi mi può aiutare?
KHAZZEN!!! La regolazione la fai tu con le mani, una volta che ti piace, blocchi le laterali, poi la centrale, che se smonti e rimetti, torna tutto come prima. OK adesso??????
Buongiorno,
ho acquistato un fucile da trap usato corredato di calcio memory system.
Purtroppo non mi è stato possibile recuperare il libretto d'istruzioni per cui chiedo collaborazione agli esperti del Forum.
Avrei bisogno di sapere come fare a regolare il calcio, in quanto secondo me, quello in mio possesso deve avere dei problemi.
Sul lato dx del calcio sono presenti 3 viti che dovrebbero bloccare il calcio nella posizione desiderata.
Svitando le 2 viti esterne si estrae il nasello, ma con mio stupore la vite centrale gira vuoto e pare così come è messa adesso non serva a niente.
Sapete per caso come sia il corretto funzionamento?
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Un saluto
Luciano
La vite centrale deve essere allentata solo di 1 giro per fare le regolazioni, del blocco di memorizzazione.
Se però, non si leggono le istruzioni e la si svita maggiormente, allora probabilmente il suo contropezzo interno filettato si scollegherà del tutto è cadrà liberando la vite.
Credo sia accaduto questo e quindi ora la vite centrale non è più avvitata in quel pezzo che ne permette il bloccaggio e gira a vuoto.
Non dovrebbe essere difficile rimettere a posto ogni cosa.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
G.G. come già esposto sopra, la vite centrale, a fine filetto, ha una rondella elastica siegher che svitando non la fa fuoriuscire perchè gli fa da fine corsa, tenendo insieme il tutto, se la vite gira a vuoto, ovvero avendo sorpassato lo stop, quindi lasciando libero il blocchettino filettato è probabile che la rondellina è andata persa, se all'interno il blocchetto c'è e non è andato perso, basta riallineare la sua sede filettata con la vite, ma da come sono messe le cose presumo che il blocchettino a filetto femmina sia andato perso.
Cordiali saluti A.M.
G.G. come già esposto sopra, la vite centrale, a fine filetto, ha una rondella elastica siegher che svitando non la fa fuoriuscire perchè gli fa da fine corsa, tenendo insieme il tutto, se la vite gira a vuoto, ovvero avendo sorpassato lo stop, quindi lasciando libero il blocchettino filettato è probabile che la rondellina è andata persa, se all'interno il blocchetto c'è e non è andato perso, basta riallineare la sua sede filettata con la vite, ma da come sono messe le cose presumo che il blocchettino a filetto femmina sia andato perso.
Cordiali saluti A.M.
Che c'entra il seeger?
Se la vite in fase di regolazione è stata svitata più del dovuto (e infatti la Beretta raccomanda di non allentarla oltre 1 giro) pur senza uscire dalla sua sede si staccherà dal fermo interno filettato, che non più trattenuto cadrà all'interno e sul fondo del suo tunnel e lascerà la vite libera di girare in folle!
Il fermo, salvo smontaggi completi, non può andare perso, è dentro al memory system, nel calcio.
Che sia sufficiente smontare il tutto e una volta riposizionato il fermo, riavvitare la vite nel suo foro filettato mi pareva tanto chiaro da essere pleonastico spiegarlo, dopo aver chiarito cosa fosse accaduto.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Oh Garolini, il "pezzo" c'è l'ho qui sott'occhi, se si è persa la siegher, il blocchettino con la camma filettata bisogna vedere dove l'è finito. La siegher non permette lo svitamento completo dell'insieme, svitando completamente 7 giri sic! Poi va in folle, perchè sorpassa l'ultimo tratto di vite non filettata e incontra la siegher, quindi non esce, per riavvitare basta accostare il blocchettino con la camma verso la vite e si riprende il filetto avvitando destrorso. Chiaro spero. Secondo me la siegher non c'è, e s'è perso anche la camma, il blocchettino è vincolato da una molla che permette lo scorrimento "di misura" impostata, inoltre la camma deve fare contrasto, se si verticalizza esce dall'asola di scorrimento, seconda probabilità di mancato avvitamento.
Ringrazio nuovamente tutti per i consigli ed i suggerimenti al mio quesito.
Per chiarezza, volevo spiegare bene il problema che riscontravo nella regolazione del calcio con il memory system del mio sovrapposto.
Purtroppo vi era la vite centrale, quella che sovrintende alla regolazione dell'altezza del nasello, che avendo "sbavata" la testa, non permetteva all'apposita chiave di far leva per sbloccare il congegno e permettere manualmente detta regolazione. Tra l'altro, anche la chiave stessa presentava evidenti segni di "forzatura" con arrotondamenti degli angoli.
Avevo dei giri da fare in Lombardia e ne ho approfittato per prendere un appuntamento presso il Gun Service della Beretta a Gardone Val Trompia per un check up completo al mio 682.
Ci sono stato mercoledì u.s. e che dire...... Beretta ha un customer service all'altezza del proprio nome, massima disponibilità e cortesia.
Hanno smontato l'arma, sostituito il pezzo danneggiato, fatta una prima regolazione del calcio a "vista" e quindi prova di sparo presso il loro poligono. Quì ulteriore regolazione del calcio per la mia impostazione, quindi pulizia e controllo delle canne e del sistema di chiusura e riconsegna con omaggio di una nuova chiave ri regolazione, il tutto al modico prezzo di 20 euro .
Vista la professionalità e la serietà dell'intervento, mi è sembrato corretto far visita al loro store [:D] dove ho lasciato un bel pò di euri per qualche souvenir[fiuu]
Buongiorno signori! Per caso mi sapete dire come si smonta il calcio dal fucile? Io provo ad infilare la chiave nel calcio ma non riesco ad agganciarla a nessun bullone!!c'è qualche modo particolare per farlo?
Ho visto in vendita dei prodotti da applicare sul nasello, di vari spessori. Volevo chiedere se applicando tale oggetto andrei a variare anche i valori...
Buon giorno a tutti, gradirei eventuali giudizi sia positivi che negativi relativi al punto tosso EOTECH HOLOGRAFIC SYSTEM XPS2-0. lo stesso avendo lo...
13-04-20, 22:04
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta