Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
buongiorno a tutti.
tempo fa portando in discarica le solite sterpaglie di sfalcio mi sono imbattuto in una scatola piena di cimegli fra i quali questo bossolo.
pensavo si trattasse del 7.5x55 svizzero ma non ne sono sicuro.
non capisco nemmeno cosa sia quella "crimpatura" appena sotto al colletto visibile in foto.
non ho a disposizione un calibro per poter rilevare delle misure, allego qualche foto.
sul fondello si leggono i seguenti dati:
in alto 10
a sinistra T
a destra A
in basso 78
ringrazio chiunque possa aiutarmi con questa curiosità.
buongiorno a tutti.
tempo fa portando in discarica le solite sterpaglie di sfalcio mi sono imbattuto in una scatola piena di cimegli fra i quali questo bossolo.
pensavo si trattasse del 7.5x55 svizzero ma non ne sono sicuro.
non capisco nemmeno cosa sia quella "crimpatura" appena sotto al colletto visibile in foto.
non ho a disposizione un calibro per poter rilevare delle misure, allego qualche foto.
sul fondello si leggono i seguenti dati:
in alto 10
a sinistra T
a destra A
in basso 78
ringrazio chiunque possa aiutarmi con questa curiosità.
Non ne sono certo, ma se la memoria non mi inganna, dovrebbe essere proprio un 7,5x55 svizzero, con la deformazione caratteristica di quelli sparati nel fucile d'assalto STG 57.
Cordialità
G.G.
Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
grazie mille!
pensavo che il 7,5x55 svizzero portasse sul fondello il numero 11 anzichè il 10, evidentemente mi sbaglio!
ancora infinite grazie!
Quella cifra non ha importanza indicativa.
Il numero 10 o 11 è riferito al lotto dell'anno di produzione, che in questo caso è il 1978 (78 è il terminale dell'anno di produzione).
La T sta per l'arsenale di Stato di Thun.
La A sta per Altdorf, citta in cui le cartucce furono prodotte quasi certamente dalla fabbrica Eidgenossische Munitionsfabrik.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Per la ricarica uso abitualmente bossoli, plastica o cartone, con fondello da 16 mm. per cariche sia leggere che pesanti. Conoscenti ricaricano anche...
10-08-21, 13:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta