Bossolo di 67mm. e di 70 mm. come comportarsi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ARTU' Scopri di più su ARTU'
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #1

    Bossolo di 67mm. e di 70 mm. come comportarsi

    Nel cal. 20 è noto che le pressioni sono leggermente più alte che nel cal. 12 ragion per cui spesso comviene privilegiare inneschi di media/bassa potenza come il CX1000/686.
    L'utilizzo di inneschi più potenti trova, a mio parere, giustificazione passando dalla stellare all'orlo tondo e ciò anche in ragione di ristabilire un adeguato equilibrio pressorio, meglio se a ciò si associa anche un leggero aumento di piombo.
    Ora chiedo, portando un assetto realizzato con orlo tondo in bossolo di 70 mm. con un innesco 616 in bossolo da 67 mm. sempre con orlo tondo, quali accorgimenti bisogna avere?
    Ovvero, a fronte di una leggera vivacizzazione dell'assetto determinata dalla minore volumetria del bossolo di 67 rispetto a quello di 70, è preferibile ridurre il potere innescante della capsula (ad esempio passando al CX1000) mantenendo uguale la carica polvere/piombo, oppure è da preferire una riduzione della carica (ad esempio 5 ctg per la polvere e 0,5/1 gr. di piombo) mantenendo lo stesso innesco?
    Il dubbio nasce anche perchè, facendo due conti matematici,(da confermare poi sempre in c.m.) quando si passa da un bossolo di 70 ad uno di 67 a parità di dose si dovrebbe avere un incremento di pressione stimata in circa 70 bar per cui dovendo ripristinare l'equilibrio pressorio necessità ridurre di almeno 5 ctg. la polvere recuperando circa 30/40 bar, nonchè di almeno 1 grammo il piombo per recuperare altri circa 30/35 bar
    Questo nel caso in cui si mantenga lo stesso innesco.
    Variando, invece, l'innesco con uno di bassa potenza quanto questa modifica influisce nell'assetto polvere/piombo?
    Qual'è la soluzione da privilegiare?
    Grazie
    .......never step back......
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #2
    Fossi in te, ridurrei solo la polvere di 0.05gr per provare, poi se non dovesse bastare ci ripenserei di nuovo se modificare ancora qualcosina, tutto qui, saluti :)
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

    Commenta

    • stefano974
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 317
      • messina
      • setter inglese - bruna setter inglese - kid

      #3
      salve Artu seguo sempre molto attentamente i tuoi interventi sempre precisi ed interessanti credo che in questo caso non ci sia una regola fissa ma dipende molto dal tipo di polvere usata, la mia conoscenza della balistica è molto limitata non ho la possibilità di far bancare le mie cartucce, unico banco di prova è la selvaggina nel 12 passando dal bossolo da 70 a quello da 67 abasso il dosaggio di polvere di 0.5g (uso generalmente sipe, dn o mbx32)

      saluti Stefano
      saluti Stefano

      Commenta

      • ARTU'
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 629
        • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

        #4
        Originariamente inviato da stefano974
        salve Artu seguo sempre molto attentamente i tuoi interventi sempre precisi ed interessanti credo che in questo caso non ci sia una regola fissa ma dipende molto dal tipo di polvere usata, la mia conoscenza della balistica è molto limitata non ho la possibilità di far bancare le mie cartucce, unico banco di prova è la selvaggina nel 12 passando dal bossolo da 70 a quello da 67 abasso il dosaggio di polvere di 0.5g (uso generalmente sipe, dn o mbx32)

        saluti Stefano
        Sì, ho capito, però mi chiedo, diminuire il dosaggio polvere/piombo o diminuire la potenza dell'innesco o diminuire entrambe le cose, quale delle soluzioni è da preferire?
        .......never step back......

        Commenta

        • Ernestina
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 427
          • Bologna
          • Breton

          #5
          Nel calibro 20, la superficie di sezione retta di canna, quindi anche della zona combustione polvere nel bossolo, è volumetricamente molto ridotta rispetto al calibro 12.
          Per questo principale motivo l'innesco non necessita mai di una potenza elevata, tieni presente che gli inneschi che oggi definiamo forti, sono in realtà spesso "molto forti" già nel calibro 12.
          Nel calibro 20, in moltissimi caricamenti, soprattutto con polveri di media velocità combustiva e/o facile accensione, non solo risulta perfettamente adeguato un "vero apparecchio medio" come il Fiocchi DFS 615, ma appaiono energici sia l'U.686 che il CX 1000, tanto che in alcuni casi, si possono usare vantaggiosamente U.684 e CX 50, con tempi di canna perfetti, pressioni più basse, sviluppo pressorio più razionale e rosate molto migliori.
          Anche passando dal bossolo da 67 a quello di 70 mm., oppure dalla stellare all'orlo tondo, nel 20, non si sente quasi mai la necessità di sostituzioni di potere innescante; basta adeguare la nuova carica con i soliti piccoli adattamenti di dosi ed assetto cui abbiamo scritto moltissime volte.

          Cordialità
          G.G.
          Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

          Commenta

          • batman
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2008
            • 40
            • reggio calabria
            • jak E BILLY breton

            #6
            Ciao Artu
            Io facevo una carica di psb1 nel seguente assetto : cx1000/70/ 1.35/27 e orlo tondo e mi andavano una meraviglia poi non so il motivo non sono andate piu e dopo tante prove ho fatto un'altro assetto in bossolo da 67 e stesso innesco e feci 1.30/26 quindi abbassando polvere e piombo sempre orlo tondo ed erano micidiali quindi secondo te cosa e' successo ?

            Commenta

            • Ernestina
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 427
              • Bologna
              • Breton

              #7
              Originariamente inviato da batman
              Ciao Artu
              Io facevo una carica di psb1 nel seguente assetto : cx1000/70/ 1.35/27 e orlo tondo e mi andavano una meraviglia poi non so il motivo non sono andate piu e dopo tante prove ho fatto un'altro assetto in bossolo da 67 e stesso innesco e feci 1.30/26 quindi abbassando polvere e piombo sempre orlo tondo ed erano micidiali quindi secondo te cosa e' successo ?
              Probabilmente avevi un lotto di CX 1000 troppo forti sui bossoli 20/70!

              Cordialità
              G.G.
              Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

              Commenta

              • ARTU'
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 629
                • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                #8
                Originariamente inviato da Ernestina
                Nel calibro 20, la superficie di sezione retta di canna, quindi anche della zona combustione polvere nel bossolo, è volumetricamente molto ridotta rispetto al calibro 12.
                Per questo principale motivo l'innesco non necessita mai di una potenza elevata, tieni presente che gli inneschi che oggi definiamo forti, sono in realtà spesso "molto forti" già nel calibro 12.
                Nel calibro 20, in moltissimi caricamenti, soprattutto con polveri di media velocità combustiva e/o facile accensione, non solo risulta perfettamente adeguato un "vero apparecchio medio" come il Fiocchi DFS 615, ma appaiono energici sia l'U.686 che il CX 1000, tanto che in alcuni casi, si possono usare vantaggiosamente U.684 e CX 50, con tempi di canna perfetti, pressioni più basse, sviluppo pressorio più razionale e rosate molto migliori.
                Anche passando dal bossolo da 67 a quello di 70 mm., oppure dalla stellare all'orlo tondo, nel 20, non si sente quasi mai la necessità di sostituzioni di potere innescante; basta adeguare la nuova carica con i soliti piccoli adattamenti di dosi ed assetto cui abbiamo scritto moltissime volte.

                Cordialità
                G.G.
                Grazie Gianluca come al solito risposta semplice ed esauriente
                .......never step back......

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..