L'utilizzo di inneschi più potenti trova, a mio parere, giustificazione passando dalla stellare all'orlo tondo e ciò anche in ragione di ristabilire un adeguato equilibrio pressorio, meglio se a ciò si associa anche un leggero aumento di piombo.
Ora chiedo, portando un assetto realizzato con orlo tondo in bossolo di 70 mm. con un innesco 616 in bossolo da 67 mm. sempre con orlo tondo, quali accorgimenti bisogna avere?
Ovvero, a fronte di una leggera vivacizzazione dell'assetto determinata dalla minore volumetria del bossolo di 67 rispetto a quello di 70, è preferibile ridurre il potere innescante della capsula (ad esempio passando al CX1000) mantenendo uguale la carica polvere/piombo, oppure è da preferire una riduzione della carica (ad esempio 5 ctg per la polvere e 0,5/1 gr. di piombo) mantenendo lo stesso innesco?
Il dubbio nasce anche perchè, facendo due conti matematici,(da confermare poi sempre in c.m.) quando si passa da un bossolo di 70 ad uno di 67 a parità di dose si dovrebbe avere un incremento di pressione stimata in circa 70 bar per cui dovendo ripristinare l'equilibrio pressorio necessità ridurre di almeno 5 ctg. la polvere recuperando circa 30/40 bar, nonchè di almeno 1 grammo il piombo per recuperare altri circa 30/35 bar
Questo nel caso in cui si mantenga lo stesso innesco.
Variando, invece, l'innesco con uno di bassa potenza quanto questa modifica influisce nell'assetto polvere/piombo?
Qual'è la soluzione da privilegiare?
Grazie
Commenta