Ricarica palla cervo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sparalesto Scopri di più su sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sparalesto
    • Jan 2010
    • 136
    • sanremo

    #1

    Ricarica palla cervo

    Non ricordo chi degli utenti consigliava di caricare la palla cervo con le stesse dosi della gualandi + 0 . Per la gualandi si devono lasciare circa 16/18 mm. di bordo libero per potere portare la punta sotto il livello del bossolo e pertanto chiuderla a circa 59/60 mm. cosa che, invece, non si riesce a fare con la cervo che ha il codolo più rigido e che va a chiudersi a circa 62/63. E' pertanto possibile che non ci debba essere correzione di dose rispetto alle due palle? Come vi regolate quando il risvolto della bordatura si infila tra il bossolo e i rilievi della palla ?. C'e differenza di dose di polvere tra la cervo di 28 e quella di 32 grammi ? Grazie a tutti Ciao Sparalesto
  • Christian O.

    #2
    ciao , io la carico esattamente come la gualandi , non ti preoccupare per le altezze , non serve e non si riesce ad arrivare alle quote della gualandi , la cervo rimane con la punta sotto l'orlo anche in bossoli da 65 mm, a me succede l'inconveniente del bossolo quando faccio troppa pressione in fase di orlatura , ma anche il bossolo rastremato sicuramente fa lo stesso difetto.

    Commenta

    • sparalesto
      • Jan 2010
      • 136
      • sanremo

      #3
      Grazie per la tua risposta Christian O.
      La mia peroccupazione non sta nel fatto di portare la punta sotto il bordo del bossolo ma ritengo che "pressare" la stessa quantità di polvere per più di 2/3 mm. comporti aumento di pressione, così come dovrebbe esserci aumento di pressione, anche minimo, passando dalla palla da 28 a 32 grammi. Io non posso bancare le mie cartucce per cui devo stare attento alle sovrapressioni. Ciao e grazie a tutti Sparalesto

      Commenta

      • Christian O.

        #4
        Certamente che tra la 28 e la 32 c'è differenza di carica , io userei propellenti un po piu vivaci , la B & P ad esempio usa la f2x32 in bossolo da 65 (cartucce per tiro alla sagoma).
        Nemmeno io , tieni presente che la palla , intasa meno la canna che una colonna di pallini , quindi non è che puoi fare qualsiasi cosa , ma non è nemmeno piu pericoloso caricare l'una piuttosto che gli altri.
        In un'arma in buono stato il bossolo ti da lettura degli errori di sovrapressione prima che la cartuccia diventi a tutti gli effetti pericolosa, quindi procedi per gradi e stai attento. Ma libri non ne hai?

        Commenta

        • sparalesto
          • Jan 2010
          • 136
          • sanremo

          #5
          Ricarica palla cervo

          Grazie Christian Quello che mi ai cominicato lo sapevo. Ho letto Gallina Granelli ed anche il manualetto di G.G. La mia curiosità sta nel fatto che leggendo i vari consigli di ricarica con polvere x36 si arriva a dosi di 2,00 ed anche 2,20 gr. di polvere con inneschi potenti e bordi tondi con risvolti di 7 e 9 mm. e si resta, comunque, in pressioni ragionevoli. Io carico le mie cartucce a palla con Rex32 di solito con gr. 1,80/1,85 e mi sembra che il risaultato sia gia discreto con un risvolto di circa 3/4 mm. So che con polveri piu lente è possibile aumentare la dose ma credo che non potendole bancare sia una ricarica da fare con molta cautela. Mi piacerebbe sapere quanto è la pressione sviluppata dalla mia ricarica ma purtroppo non so come fare perche non c'e possibilita di trasportare le munizioni a Brescia. Ciao a tutti Sparalesto

          Commenta

          • Christian O.

            #6
            se è una dose sicura quella che vuoi ... io carico 2,15 mbx36 con la palla da 32 g inn 616

            Tieni presente che per esperienza devi condurre qualche prova poichè devi trovare la carica giusta per la palla : la settimana scorsa abbiamo organizzato una gara di tiro alla sagoma a 50 metri , le munizioni erano le B&P con palla cervo 28g caricate con f2x32 , sapessi quante di queste hanno fatto buchi di serratura....... Il tempo era pessimo : freddo , pioveva e c'era una nebbia da tagliare col coltello.....la polvere bruciava male.....la palla non veniva stabilizzata.
            Per le pressioni...come ho già detto se ti muovi gradatamente, il bossolo ti da una lettura abbastanza soddisfacente che ti permette, in un'arma in ottimo stato ,di non fare casini.

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #7
              Palla Cervo

              Originariamente inviato da sparalesto
              Non ricordo chi degli utenti consigliava di caricare la palla cervo con le stesse dosi della gualandi + 0 . Per la gualandi si devono lasciare circa 16/18 mm. di bordo libero per potere portare la punta sotto il livello del bossolo e pertanto chiuderla a circa 59/60 mm. cosa che, invece, non si riesce a fare con la cervo che ha il codolo più rigido e che va a chiudersi a circa 62/63. E' pertanto possibile che non ci debba essere correzione di dose rispetto alle due palle? Come vi regolate quando il risvolto della bordatura si infila tra il bossolo e i rilievi della palla ?. C'e differenza di dose di polvere tra la cervo di 28 e quella di 32 grammi ? Grazie a tutti Ciao Sparalesto

              Sfila la borra dalla palla e taglia qualche mm (la misura che ti occorre) sul piolo di innesto, quindi innesta di nuovo e poi misura se la lunghezza tot. è quella che ti occorre; semplice e perfetto. Io per uso caccia la palla da 28 la carico a 2,30 - 2,35 di MBx36 ed è ottima. Un saluto a tutti gli amici del forum.

              Nando
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • Christian O.

                #8
                non che queste dosi non siano giuste.....non mi permetterei mai ......se le usi vuol dire che funzionano..... ma non sarebbe meglio usare propellenti piu vivaci ? Una carica di mbx36 così e con poco intasamento brucia in canna totalmente o ne brucia una parte fuori?

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #9
                  Originariamente inviato da Christian O.
                  non che queste dosi non siano giuste.....non mi permetterei mai ......se le usi vuol dire che funzionano..... ma non sarebbe meglio usare propellenti piu vivaci ? Una carica di mbx36 così e con poco intasamento brucia in canna totalmente o ne brucia una parte fuori?

                  Proprio in ragione dell'accorciamento del gambo riesco a fare una chiusura molto profonda che permette la giusta combustione; ciò non vuol dire che usando MBx32 non si ottengano comunque ottimi risultati, magari prima o poi ci provo.
                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • robyrosano
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2011
                    • 11
                    • Roma
                    • BRETON

                    #10
                    palla cervo verniciata

                    Gentilissimi amici, avete info in merito alla palla cervo verniciata? http://www.huntingslugs.com/verniciatura.php Buona giornata, RobertoDrool]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..