convenienza caricamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

manfred Scopri di più su manfred
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • manfred
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 312
    • alatri (fr)

    #1

    convenienza caricamento

    Carissimi amici, la mia domanda che sicuramente e' stupida, e' rivolta a coloro che come me vanno a caccia ai tordi una volta con il semiaut.cal.12 e l'altra con il semiat. cal.20 ed effettuano la ricarica delle cartucce contemporaneamente per tutti e due i calibri. Quante munizioni caricate per un calibro e per l'altro? Dato che la spesa inizia ad essere abbastanza rilevante (bossoli, piombo), conviene forse ricaricare per un calibro solo ed
    affidarsi alle munizioni commerciali per l'altro?

    Saluti.
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Ciao Manfred, per quanto mi riguarda non pratico la ricarica di bossoli già sparati....ma carico esclusivamente bossoli nuovi.
    Comunque credo che oltre al risparmio (che con la ricarica ci può essere) conti moltissimo (almeno per me) la grande soddisfazione derivante dall'assemblare cartucce specifiche per le proprie armi/forme di caccia e con esse abbattere il selvatico.
    ciao [:-clown]
    Lorenzo

    Commenta

    • boban
      ⭐⭐
      • Jul 2007
      • 328
      • Cagli, Pesaro-Urbino, Marche.
      • Setter inglese - Roy e Buck

      #3
      A mio avviso, calibri diversi esclusi, non conviene più ricaricare artigianalmente, almeno se uno guarda i costi. I prezzi, quello del piombo su tutti, sono sensibilmente lievitati e nelle armeria trovi anche dei buoni pacchi da 25 di cartuccette con piombo fino a 4,00e o 4,50e....
      Qualche risparmio c'è nelle corazzate.
      Io sparo quasi esclusivamente cartucce ricaricate da me, sono un bel malato di ricarichite, e la soddisfazione di trovare la cartuccia che a caccia funziona è impagabile, anche a costo di spendere qualcosa in più.....

      Commenta

      • randagio
        ⭐⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 12235
        • Tuscany.
        • Bracco francese dei Pirenei Nedo

        #4
        Originariamente inviato da fistione
        Ciao Manfred, per quanto mi riguarda non pratico la ricarica di bossoli già sparati....ma carico esclusivamente bossoli nuovi.
        Comunque credo che oltre al risparmio (che con la ricarica ci può essere) conti moltissimo (almeno per me) la grande soddisfazione derivante dall'assemblare cartucce specifiche per le proprie armi/forme di caccia e con esse abbattere il selvatico.
        ciao [:-clown]
        [:-golf]Come non si può essere daccordo con quello che dici, hai centrato in pieno L'argomento. Saluti, Mauro [:-golf]
        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

        Commenta

        • mucchino

          #5
          Ciao Manfred ,anche se sono nuovo del Forum,ti dico che io ricarico cartucce da quaranta anni , abbattere una preda con cartucce ricaricate da Te è una soddisfazione impagabile..posso darti qualche consiglio sempre se hai l'attrezzatura necessaria, nella ricarica fai da te, necessitano moltissimi accorgimenti che non si imparano da un giorno ad un altro e ci vuole moltissima attenzione!!! Io ricarico bossoli sparati recuperati sui campi di tiro,li controllo visivamente della loro integrità,li calibro,rimetto gli inneschi, e poi via via costruisco la cartuccia a seconda della caccia che voglio fare..gli inneschi,la polvere,le borre.il piombo va comperato, a meno che, come faccio io, quando mi capita di avere delle cartucce vecchie, le smonto e recupero quello che c'è da recuperare..sicuramente altri amici del sito ti daranno molte altre notizie in merito eee buona ricarica...con attenzione.

          Commenta

          • calibrosedici
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 1840
            • Firenze
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da boban
            A mio avviso, calibri diversi esclusi, non conviene più ricaricare artigianalmente, almeno se uno guarda i costi. I prezzi, quello del piombo su tutti, sono sensibilmente lievitati e nelle armeria trovi anche dei buoni pacchi da 25 di cartuccette con piombo fino a 4,00e o 4,50e....
            Qualche risparmio c'è nelle corazzate.
            Io sparo quasi esclusivamente cartucce ricaricate da me, sono un bel malato di ricarichite, e la soddisfazione di trovare la cartuccia che a caccia funziona è impagabile, anche a costo di spendere qualcosa in più.....
            Le cartucce a 4-4,5E a pacco di solito contengono polveri scarse, se vuoi buone cartucce B&P minimo le paghi 7-8E al pacco e con la ricarica si spuntano di certo pezzi più bassi!
            Comunque il risparmio è veramente basso specie sulle cartuccette, maggiore lo se si ricaricano cartucce pesanti ma quella che è sempre immensa è la soddisfazione nell' usare propie cartucce!

            Commenta

            • scagliot
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1498
              • Bressana Bottarone, Pavia
              • setter inglesi

              #7
              Secondo me se carichi solo per il risparmio e solo per la caccia ai tordi ti conviene comprarle le cartucce.Io personalmente mi sono dato alla ricarica perche non riuscivo a trovare in commercio cartucce che "bucassero" davvero. Si, il risparmo c'è ma se consideri il "capitale" fermo in magazzino(borre di varie altezze ,bossoli polvere ,ecc)
              non dico che la tua cartuccia la paghi come una Federal ma poco ci manca.

              Commenta

              • JONATHAN
                ⭐⭐
                • Feb 2010
                • 241
                • Cave (Roma)
                • Breton

                #8
                Vengo da una tradizione familiare di ricarica. Sono cresciuto tra bilancine bossoli e orlatori e la magia che regala la caccia con cartucce perfette cucite sulle nostre esigenze sulle stagioni e sull'arma che usiamo, il selvatico fulminato, senza sangue passate o deprimenti rincorse, come dice una nota pubblicità "non ha prezzo". Certamente tempo fa la ricarica rappresentava anche convenienza in una sana e giusta economia familiare. Ora in pochi casi si riscontra questa caratteristica. Calcolando però che spesso con cartucce comprate ed evidentemente non adatte, si devono tirare, a volte anche senza successo, due tre colpi con conseguente delusione o ancor peggio con un animale ferito come miglior risultato, evidente risalta il fatto che oltre alla soddisfazione e al valore etico della scelta, anche il risparmio è immediato. E' un "fai da te" delicato non senza risvolti rischiosi, ma la prudenza l'esperienza e l'umiltà sono gli ingredienti migliori per raggiungere la ricetta perfetta. Un saluto e buona ricarica a tutti gli appassionati. Marco.[:-golf]
                ... riusciremo a portare con noi solo il bene che avremo saputo "lasciare". - Marco Bizzi

                Commenta

                • boban
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 328
                  • Cagli, Pesaro-Urbino, Marche.
                  • Setter inglese - Roy e Buck

                  #9
                  Originariamente inviato da calibrosedici
                  Le cartucce a 4-4,5E a pacco di solito contengono polveri scarse, se vuoi buone cartucce B&P minimo le paghi 7-8E al pacco e con la ricarica si spuntano di certo pezzi più bassi!
                  Comunque il risparmio è veramente basso specie sulle cartuccette, maggiore lo se si ricaricano cartucce pesanti ma quella che è sempre immensa è la soddisfazione nell' usare propie cartucce!
                  Ciao Matteo a San Marino le S4 della Rc (mi sembra che erano quelle) costano così....

                  Commenta

                  • Atomo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1779
                    • Sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da JONATHAN
                    Vengo da una tradizione familiare di ricarica. Sono cresciuto tra bilancine bossoli e orlatori e la magia che regala la caccia con cartucce perfette cucite sulle nostre esigenze sulle stagioni e sull'arma che usiamo, il selvatico fulminato, senza sangue passate o deprimenti rincorse, come dice una nota pubblicità "non ha prezzo". Certamente tempo fa la ricarica rappresentava anche convenienza in una sana e giusta economia familiare. Ora in pochi casi si riscontra questa caratteristica. Calcolando però che spesso con cartucce comprate ed evidentemente non adatte, si devono tirare, a volte anche senza successo, due tre colpi con conseguente delusione o ancor peggio con un animale ferito come miglior risultato, evidente risalta il fatto che oltre alla soddisfazione e al valore etico della scelta, anche il risparmio è immediato. E' un "fai da te" delicato non senza risvolti rischiosi, ma la prudenza l'esperienza e l'umiltà sono gli ingredienti migliori per raggiungere la ricetta perfetta. Un saluto e buona ricarica a tutti gli appassionati. Marco.[:-golf]

                    quoto in pieno!
                    [ciao]


                    Peppe

                    sigpic

                    W la Natura

                    Commenta

                    • vingiul
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 1597
                      • Pogerola di Amalfi (SA)

                      #11
                      Ciao,
                      domanda sciocca: le cartucce che compri vanno certamente bene nella zona in cui le spari? Se non vanno piu' che bene, la ricarica e' necessaria; altrimenti finiresti con lo sparare piu' colpi per il medesimo carniere, con spesa maggiore, piu' ferimenti e minore soddisfazione.
                      Vincenzo

                      Commenta

                      • pinnici
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1372
                        • Riposto
                        • setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da manfred
                        Carissimi amici, la mia domanda che sicuramente e' stupida, e' rivolta a coloro che come me vanno a caccia ai tordi una volta con il semiaut.cal.12 e l'altra con il semiat. cal.20 ed effettuano la ricarica delle cartucce contemporaneamente per tutti e due i calibri. Quante munizioni caricate per un calibro e per l'altro? Dato che la spesa inizia ad essere abbastanza rilevante (bossoli, piombo), conviene forse ricaricare per un calibro solo ed
                        affidarsi alle munizioni commerciali per l'altro?

                        Saluti.
                        ciao Manfred , chi possiede in casa calibri diversi e disgraziatamente ha anche la passione per la ricarica, puoi star sicuro che ha sempre voglia di far cantare chi più e chi meno tutti i suoi strumenti, ma non per questo ci sarà uno spreco di denaro. l'unico modo per risparmiare, che personalmente ho costatato è quello della ricarica dei piccoli calibri,410- 28 ecc. ma solo per l'esiguità delle quantità di polvere e piombo, per il resto si risparmia poco o niente , ma in compenso tanta sodisfazione quando si abbatte con le nostre cartucce, Ciao.
                        FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                        (Dante Alighieri )

                        Commenta

                        • yanez
                          ⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 229
                          • Avellino
                          • pointer

                          #13
                          Salve, amici!
                          A parte la soddisfazione - tanta! - che si ottiene con le cartucce caricate in proprio, sono d'accordo con Pinnici per quanto riguarda i piccoli calibri.
                          Ne racconto una: dall'armiere di fiducia che mi aveva risolto un problemino su un fucile senza richiedere alcun compenso, per ricambiare gli avevo chiesto un centinaio di bossoli cal. 24; non essendone provvisto ho acquistato una scatola di cartucce di quel calibro prodotte da un noto caricatore a livello nazionale.
                          Alla domada di rito: "quanto devo?" mi risponde: "20 €".
                          In pratica le 35 cartuccette da 21 gr di piombo erano prezzate a 58 cent. l'una.
                          Ho pagato senza fiatare (o meglio senza fiato) ma la domanda sorge spontanea:
                          Che ci mettono ... pallini in oro a 24 carati?

                          Commenta

                          • busmat0
                            ⭐⭐
                            • Feb 2007
                            • 669
                            • Genova
                            • Bretton femmina

                            #14
                            La ricarica è la passione che completa la caccia.
                            Mario

                            Commenta

                            • francesco66
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2008
                              • 1053
                              • Nicotera
                              • breton

                              #15
                              ricaricare si ricaricare no

                              [:-golf]Sono partito per ricaricare circa 2 anni fà e vi posso dire che non ne sapevo niente adesso un pochino dietro consiglio di amici sono arrivato a un punto buono mi sono addentrato nella carica della cartuccia della palla e sono orgoglioso che sono arrivato a questo punto i tordi cadono le tortorelle cadono e tutto che sparo cade pure i piattelli vengono giu bestiale io sono partito a risparmiare bensì si risparmia qualcosina ma per quanto bossoli e borre e materiale in gienere che abbiamo a casa il risparmio non c'è ma vi dico che è una soddisfazzione.cordiali saluti Frenky[:-golf][:-clown]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..