rifilare bossoli cal 30.06
Comprimi
X
-
-
dopo averlo ricalibrato, e comunque se la ricarica che si fà non è da bench rest, se ne può fare a meno ogni 2/3 (ricariche standard).
Fermo restando bossoli della stessa marca, stessa carica, palla ed innesco, e comunque sempre uniformati almeno una volta.
Almeno cosi ho sempre fatto, ma posso anche sbagliarmi...Che la passione non prenda mai il posto della ragione -
Sempre dopo averlo ricalibrato.
Anche per il motivo ben preciso che, in fase di ricalibratura, il bossolo viene compresso dal die e il materiale da qualche parte deve uscire. L'unica parte aperta dove può scappare è sopra il colletto. Quindi, un pò per lo sparo e un pò per la ricalibratura, il bossolo si allunga e occorre trimmarlo.
Sono di diverso avviso rispetto a quanto ha detto Urika, sul fatto di rifilarlo ogni due o tre spari, anzichè ad ogni ricalibratura.
Tutte le tabelle danno la lunghezza del bossolo da ricaricare più corto di 0,25 mm. rispetto alla lunghezza max (in realtà sarebbe un decimo di pollice). Detto questo, se non rifiliamo il bossolo ogni volta, potremmo anche trovarci nella situazione (ma qui entra in gioco l'arma che si sta usando) che il bossolo sia leggermente più lungo della camera di cartuccia, creando problemi nelle fasi di apertura/chiusura otturatore.
Inoltre, sappiamo che la pressa innesta la palla nel bossolo e determina la misura della cartuccia finita (C.O.L.) appoggiandosi all'orlo del colletto: più il bossolo è lungo e più avremo lunga la cartuccia finita, senza modificare il die.
Questo non è un problema se si è partiti con un freebore di 2,5 mm., ad esempio. Ma se parti con freebore zero, in questi casi inseriresti la cartuccia con la palla già in pressione sulla rigatura.
Io trimmo ad ogni ricalibratura.
Ciao. RiccardoCommenta
-
Chiaramente il controllo dimensionale deve essere fatto quando qualcuno dei bossoli eccede la quota di max lenght e dopo la ricalibratura, come ti è stato correttamente indicato da Riccardo.
Alcune precisazioni utili:
- Una delle cause di maggior allungamento durante la ricalibratura è il forte attrito che esercita l'oliva di espansione in fase di estrazione, per limitare questo fatto, è indispensabile pulire e lubrificare con uno scovolo in fibra o nylon asperso di grafite o mica in polvere oppure una toccatura di Case Lube, l'interno del colletto prima della ricalibratura, la trazione e l'allungamento diminuiranno moltissimo.
- Esistono delle apposite matrici FL di ricalibratura antiallungamento che sono prodotte dalla RCBS e si chiamano X-dies, la loro struttura interna, impedisce al metallo di debordare dalla quota di max-lenght.
- La ricalibratura del solo colletto (sempre lubrificato internamente) riduce moltissimo l'allungamento, come il settaggio di una ricalibratura parziale che lasci la spalla formata in appoggio in camera, infatti arretrando ogni volta la spalla con un FL resizing obblighiamo la palla ad effettuare una maggior trazione sull'intero bossolo, che porta ad un rapido aumento della sua lunghezza.
Cordialità
G.G.Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.Commenta
-
Come lubrificanti uso da anni quasi solo la Imperial Sizing Wax che dà risultati eccellenti e "toccando lo scovolo in nylon non mi ha mai creato problemi.
Buono anche il Case Lube II RCBS, ugualmente utilizzabile senza alcun effetto negativo, chiaramente ne basta pochissimo, quasi solo "l'odore" ...! [:D]
Il LEE se usato con uguale parsimonia direi sia adatto.
Di fatto se il prodotto è poco la sua applicazione poi comporta la rimozione tramite l'oliva.
Virtualmente il top sarebbero le polveri di Mica e di Grafite, di fatto inerti.
Cordialità
G.G.Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buonasera a tutti, dopo una lunga trasferta fuori Italia, sono tornato sul forum per scrivere un mio dubbio....
Mesi fa mi fu ceduto da un ragazzo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno amici
Ho sempre caricato la F2*36 nel seguente modo: 12/70 plastica CX2000 1,80*36 (piombo 5) Z2M18+cart. (o SG19) e stellare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sergio53Chiedo agli amici del forum un buon assetto per questa polvere (non la Psb+2) da utillizzare in cal 12 gr 34/35 con pb 7/8 per colombacci. Sia in bossolo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fistioneLa chiusura stellare sul bossolo di cartone, specie se di tipo vecchio a parete spessa, non è di facile esecuzione....però, se risulterà ben fatta,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta