prove da plastica a cartone che ne dite?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

geppo Scopri di più su geppo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #1

    prove da plastica a cartone che ne dite?

    Salve a Tutti,ultimamente mi sono preso un pò la briga di mettere a punto una buona cartuccia classica con 34gr usando bossoli cheddite cartone "Kraft" t1 chiusura tonda su cartoncino con l'anigrina lamellare.
    Sono partito da una dose che avevo provato in canna manometrica qualche mese fa sempre con lo stesso lotto di polvere.
    la dose in questione era assemblata in bossolo fiocchi T2 (rosso) innescato con CX2000 e A.L per Gr.1,77x34 con gualandi piston Skeet 25mm e tonda su dischetto a 64 mm ;cartuccia questa che dava BAR 798-795 e Velocità di 413-412 m/s. con rosate ottime e ben distribuite.Cartuccia chiaramente troppo robusta. ma di sicuro rendimento durante la stagione venatoria.
    Allora mi sono detto perchè non provare a passare la dose in bossolo di cartone lasciando invariato tutto o quasi!
    oggi ho i risultati della cartuccia caricata in bossolo cheddite T1 innescato CX2000 con A.L alla dose di 1,75 (1,77 troppo esuberante) borra piston skeet 25mm 34 gr di 7 nik e tonda su cartoncino a 64,2 (contro i 64 della plastica)
    Quindi ricapitolando le differenze tra bossolo di plastica e bossolo di cartone:
    polvere -0,02
    chiusura + 2 decimi
    cartoncino bistampato al posto del dischetto plastico
    bene la cartuccia ha dato BAR 680-681 con velocità di 401-401 le rosate sono apparse regolari ma molto larghe.
    a voi consigli e suggerimenti
    un saluto
    Francesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #2
    Secondo me l'innesco forte produce un innalzamento della curva pressoria troppo elevato ( picco massimo di pressione ) e per mantenere la pressione in limiti accettabili si mette poco carburante per spingere ( polvere da sparo) ... io abbasserei la potenza dell'innesco al 615 e aumenterei il volume dei gas attraverso una dose di polvere leggermente maggiore .... otterrei picchi pressori più bassi e velocità più alte ... Ciao
    Ultima modifica Valerio Migratoria; 15-06-10, 23:04.
    sigpic

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da Valerio Migratoria
      Secondo me l'innesco forte produce un innalzamento della curva pressoria troppo elevato ( picco massimo di pressione ) e per mantenere la pressione in limiti accettabili si mette poco carburante per spingere ( polvere da sparo) ... io abbasserei la potenza dell'innesco al 615 e aumenterei il volume dei gas attraverso una dose di polvere leggermente maggiore .... otterrei picchi pressori più bassi e velocità più alte ... Ciao
      ... e rosate molto migliori, per il piombo meno deformato!
      Concordo al 100% con Valerio.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • geppo
        ⭐⭐
        • Jul 2007
        • 915
        • Asciano - Siena - Toscana
        • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

        #4
        Originariamente inviato da Valerio Migratoria
        Secondo me l'innesco forte produce un innalzamento della curva pressoria troppo elevato ( picco massimo di pressione ) e per mantenere la pressione in limiti accettabili si mette poco carburante per spingere ( polvere da sparo) ... io abbasserei la potenza dell'innesco al 615 e aumenterei il volume dei gas attraverso una dose di polvere leggermente maggiore .... otterrei picchi pressori più bassi e velocità più alte ... Ciao
        quindi passeresti a 1,80x34 con un 615/686 lasciando tutto invariato?
        un saluto francesco
        sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

        Commenta

        • Valerio Migratoria
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2006
          • 1595
          • Milano, Varese, Lombardia.

          #5
          Originariamente inviato da geppo
          quindi passeresti a 1,80x34 con un 615/686 lasciando tutto invariato?
          un saluto francesco
          preferirei il 615 con orlo tondo normale a 64 mm su borra Baschieri Z2M ( se è indifferente l'uso della borra) ... il 686 pare sia più energico del 615
          sigpic

          Commenta

          • geppo
            ⭐⭐
            • Jul 2007
            • 915
            • Asciano - Siena - Toscana
            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

            #6
            Originariamente inviato da Valerio Migratoria
            preferirei il 615 ... il 686 pare sia più energico del 615
            in pratica si otterebbe una cartuccia con circa 700 BAR di pressione e velocità intorno ai 410 m/s se non erro....ti dico questo per il semplice motivo che non vorrei stare molto sotto ai 700 ma neanche vicino agli 800 perchè la zona di caccia che prediligo è lungo le sponde dell'ombrone quindi la cartuccia deve avere sicuro impatto ed essere poco sensibile agli sbalzi atmosferici.
            per quanto riguarda la borra ho provato anche lo stesso assetto ma con BIOR 25 mm e tonda su dischetto a 64,2
            dove ho perso ancora qualche BAR e ho ottenuto rosate pessime.
            preferirei borre senza contenitore dato che i tiri avvengono per lo più attorno ai 20-25 mt
            un saluto
            Francesco
            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

            Commenta

            • Valerio Migratoria
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2006
              • 1595
              • Milano, Varese, Lombardia.

              #7
              puoi sempre aumentare la velocità aumentando di poco di più la polvere ottenendo pressioni appena più alte dei 700 bar .... dovendo scegliere meglio avere velocità alte che pressioni alte e tempi di canna corti ... quindi, ammesso che i tuoi calcoli siano giusti, meglio una V/0 intorno ai 420 e una pressione di 720 bar che 410 con 800 bar ... comunque secondo me una 34 grammi con 680 bar e 415 m/sec. puoi stare tranquillo ... per Giovannetti alle Olimpiadi quando ancora si sparavano i 32 grammi la Baschieri caricò cartucce "sicure" per la variabilità dell'umidità adottando innesco medio e F2 a 1,90 ... ottennero velocità alte e costanti con poco meno di 600 bar .... e Giovannetti vinse le Olimpiadi nel 1980 ....
              sigpic

              Commenta

              • geppo
                ⭐⭐
                • Jul 2007
                • 915
                • Asciano - Siena - Toscana
                • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                #8
                Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                puoi sempre aumentare la velocità aumentando di poco di più la polvere ottenendo pressioni appena più alte dei 700 bar .... dovendo scegliere meglio avere velocità alte che pressioni alte e tempi di canna corti ... quindi, ammesso che i tuoi calcoli siano giusti, meglio una V/0 intorno ai 420 e una pressione di 720 bar che 410 con 800 bar ...
                quindi ricapitolando il tutto
                proverei aricaricare
                in bossolo cheddite T1 (CARTONE)
                innesco dfs 615
                A.L 1,80
                piston skeet 25mm
                34 gr
                tonda su bistampato
                con cartuccia finita a 64 mm
                Guardiamo se ho capito bene?
                un saluto Francesco
                sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                Commenta

                • Valerio Migratoria
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2006
                  • 1595
                  • Milano, Varese, Lombardia.

                  #9
                  credo che sia corretto .... Ciao
                  sigpic

                  Commenta

                  • attanasio pietro

                    #10
                    Giovannetti

                    Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                    puoi sempre aumentare la velocità aumentando di poco di più la polvere ottenendo pressioni appena più alte dei 700 bar .... dovendo scegliere meglio avere velocità alte che pressioni alte e tempi di canna corti ... quindi, ammesso che i tuoi calcoli siano giusti, meglio una V/0 intorno ai 420 e una pressione di 720 bar che 410 con 800 bar ... comunque secondo me una 34 grammi con 680 bar e 415 m/sec. puoi stare tranquillo ... per Giovannetti alle Olimpiadi quando ancora si sparavano i 32 grammi la Baschieri caricò cartucce "sicure" per la variabilità dell'umidità adottando innesco medio e F2 a 1,90 ... ottennero velocità alte e costanti con poco meno di 600 bar .... e Giovannetti vinse le Olimpiadi nel 1980 ....
                    Se non erro mi sembra che Giovannetti vinse pure le olimpiadi del 1984[:D]e con le stesse cartucce con polvere F2.
                    Ciao Valè, come stai.
                    Saluti Pietro.

                    Commenta

                    • Valerio Migratoria
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2006
                      • 1595
                      • Milano, Varese, Lombardia.

                      #11
                      Originariamente inviato da attanasio pietro
                      Se non erro mi sembra che Giovannetti vinse pure le olimpiadi del 1984[:D]e con le stesse cartucce con polvere F2.
                      Ciao Valè, come stai.
                      Saluti Pietro.
                      Tutto bene Pietro ... per il momento tutto bene .... che Giovannetti vinse anche a Los Angeles nel 1984 non ci sono dubbi .... purtroppo non so se con lo stesso tipo di cartucce del 1980 .... [:-golf]
                      sigpic

                      Commenta

                      • attanasio pietro

                        #12
                        diana

                        Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                        Tutto bene Pietro ... per il momento tutto bene .... che Giovannetti vinse anche a Los Angeles nel 1984 non ci sono dubbi .... purtroppo non so se con lo stesso tipo di cartucce del 1980 .... [:-golf]
                        Te lo farò sapere, tengo il Diana Caccia con Giovannetti in copertina quando vinse le Olimpiadi del 1984.
                        Ciao Pietro e buon lavoro[:-golf]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..