saluti Stefano
partendo da una dose nota come rapportarla in altro calibro
Comprimi
X
-
partendo da una dose nota come rapportarla in altro calibro
salve a tutti volelo sapere se c'è una formula matematica con la quale, partendo da una dose conosciuta nel calibro 12, si possa trovare quella corrispondente in altri calibri.
saluti Stefanosaluti Stefano -
x Stefano
Se tu puoi procurarti il testo di Antonio Granelli "Polveri dosi & cartucce"
trovi a pag. 187/188 tutta la spiegazione di ciò che chiedi. Esistono dei
coefficenti matematici calcolati (lo scive sul testo) sul rapporto delle
sezioni rette dell'anima di canna nei diversi calibri. Da questi coefficenti
potrebbe essere calcolata la dose (polvre e/o di biombo) dei calibri più
piccoli (al 12 ovvio). ATTENZIONE!!!!!! Applicare tali coefficenti può
essere pericolosissimo poichè si tratta di ristabilire l'equilibrio delle nuove
cariche (sia di polvere che di piombo), la combustione regolare della polvere
è cosa di primaria importanza. Il testo dice che sarebbe meglio ricavare
solo la dose del piombo proporzionale al calibro. Ti ripeto è cosa pericolossima
se non si hanno conoscenze balistiche. Il testo inoltre fa un esempio, se
si usa una polvere lenta, per la nuova dose è meglio nel calibro inferiore
passare ad una polvere più vivace es. da MBx36 a MBx32 e non di rado
ricorrere ad un innesco più debole. Perciò attento, molto meglio leggere
i consigli dei nostri esperti sul FORUM e farsi seguire da chi ne sà più
di noi. Abbiamo la fortuna di avere e di poter parlare con tanti esperti
che sicuramente ci possono aiutare in ogni passaggio. Ciao! MARCO[vinci] -
scusate la domanda poco attinente,ma dove si puo' trovare il libro? io ne ho ordinato uno a unilibro ho pagato il bollettino ma del libro niente,mi hanno detto che non e' piu' disponibile pero lo tengono ancora nel listino. penso che mi rivolgero' ad un avvocato.scusate lo sfogo.
un saluto marcoCommenta
-
Ciao marco rivolgiti all' editoriale olimpia dovrebbero avere tutti i volumi di granelli, una volta si trovavano gli indirizzi e il modulo d'ordine su diana, adesso non so perchè ho abbandonato qualsiasi tipo di lettura venatoria.
Magari fai una ricerca su internet.Commenta
-
Se tu puoi procurarti il testo di Antonio Granelli "Polveri dosi & cartucce"
trovi a pag. 187/188 tutta la spiegazione di ciò che chiedi. Esistono dei
coefficenti matematici calcolati (lo scive sul testo) sul rapporto delle
sezioni rette dell'anima di canna nei diversi calibri. Da questi coefficenti
potrebbe essere calcolata la dose (polvre e/o di biombo) dei calibri più
piccoli (al 12 ovvio). ATTENZIONE!!!!!! Applicare tali coefficenti può
essere pericolosissimo poichè si tratta di ristabilire l'equilibrio delle nuove
cariche (sia di polvere che di piombo), la combustione regolare della polvere
è cosa di primaria importanza. Il testo dice che sarebbe meglio ricavare
solo la dose del piombo proporzionale al calibro. Ti ripeto è cosa pericolossima
se non si hanno conoscenze balistiche. Il testo inoltre fa un esempio, se
si usa una polvere lenta, per la nuova dose è meglio nel calibro inferiore
passare ad una polvere più vivace es. da MBx36 a MBx32 e non di rado
ricorrere ad un innesco più debole. Perciò attento, molto meglio leggere
i consigli dei nostri esperti sul FORUM e farsi seguire da chi ne sà più
di noi. Abbiamo la fortuna di avere e di poter parlare con tanti esperti
che sicuramente ci possono aiutare in ogni passaggio. Ciao! MARCO[vinci]
grazie Marco la mia era semplice curiosità, il libro da te mensionato non son riuscito a trovarlo lo sto cercando da qualche anno ma niente, so anche che questi colcoli matematici sono da prendere con le pinze ma ripeto la mia era semplice curiosità
saluti Stefanosaluti StefanoCommenta
-
grazie della risposta.Ciao marco rivolgiti all' editoriale olimpia dovrebbero avere tutti i volumi di granelli, una volta si trovavano gli indirizzi e il modulo d'ordine su diana, adesso non so perchè ho abbandonato qualsiasi tipo di lettura venatoria.
Magari fai una ricerca su internet.
marco pepponiCommenta
-
Il coefficiente di proporzionalità tra due dosi in calibri diversi è circa pari al rapporto tra le Aree delle due sezioni di canna. Naturalmente è un punto di partenza (un buon punto di partenza), anche perchè ci sono altre variabili da considerare (le altezze dei bossoli, la minor sezione in un calibro più piccolo, gli inneschi, etc.)
Prendiamo una classica dose in cal. 12 S4 1,40 x 32 (momentaneamente lascio perdere innesco e chiusura).
Convertiamola in cal. 20.
Nel mio caso parto da un Benelli Confort cal. 12 con foratura 18,3mm e la voglio sparare nel mio Beretta 686 cal. 20 con foratura 15,9mm.
E' sufficiente fare il rapporto dei quadrati dei 2 diametri anche perchè semplificando:
(pi greco x (d1/2)^2) / (pi greco x (d2/2)^2) = d1^2/d2^2
Nel mio caso 18,3^2/15,9^2=1,325
Basterò quindi dividere polvere e piombo per questo coefficiente:
1,4 / 1,325 = 1,05-1,06 gr.
32 / 1,325 = 24,15 circa 24 gr.
Abbiamo trovato la nostra cartuccia in cal. 20 1,05 x 24
Se la volessi sparare nel mio cal. 36 (d=10,4mm) avrei:
18,3^2 / 10,4^2 = 3,096
1,4 / 3,096 = 0,45 gr.
32 / 3,096 = 10,3 gr.
Nel calibro 36 ho una carica di 0,45 x 10.
Naturalmente come ho detto è un punto di partenza.
Sarebbe bene al diminuire della sezione, calare con la potenza dell'innesco.
Se utilizzo un cx 2000 nel cal. 12, nel cal. 20 dovrei utilizzare un cx1000 o 615, nel 36 un cx1000 o meglio un cx 50 o U684.Commenta
-
-
meglio di tanti manuali[old], complimenti!!!!Il coefficiente di proporzionalità tra due dosi in calibri diversi è circa pari al rapporto tra le Aree delle due sezioni di canna. Naturalmente è un punto di partenza (un buon punto di partenza), anche perchè ci sono altre variabili da considerare (le altezze dei bossoli, la minor sezione in un calibro più piccolo, gli inneschi, etc.)
Prendiamo una classica dose in cal. 12 S4 1,40 x 32 (momentaneamente lascio perdere innesco e chiusura).
Convertiamola in cal. 20.
Nel mio caso parto da un Benelli Confort cal. 12 con foratura 18,3mm e la voglio sparare nel mio Beretta 686 cal. 20 con foratura 15,9mm.
E' sufficiente fare il rapporto dei quadrati dei 2 diametri anche perchè semplificando:
(pi greco x (d1/2)^2) / (pi greco x (d2/2)^2) = d1^2/d2^2
Nel mio caso 18,3^2/15,9^2=1,325
Basterò quindi dividere polvere e piombo per questo coefficiente:
1,4 / 1,325 = 1,05-1,06 gr.
32 / 1,325 = 24,15 circa 24 gr.
Abbiamo trovato la nostra cartuccia in cal. 20 1,05 x 24
Se la volessi sparare nel mio cal. 36 (d=10,4mm) avrei:
18,3^2 / 10,4^2 = 3,096
1,4 / 3,096 = 0,45 gr.
32 / 3,096 = 10,3 gr.
Nel calibro 36 ho una carica di 0,45 x 10.
Naturalmente come ho detto è un punto di partenza.
Sarebbe bene al diminuire della sezione, calare con la potenza dell'innesco.
Se utilizzo un cx 2000 nel cal. 12, nel cal. 20 dovrei utilizzare un cx1000 o 615, nel 36 un cx1000 o meglio un cx 50 o U684.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Jomma, complimenti.
I calcoli corrispondono anche alle dosi consigliate da tabella.
Grazie.
Buona giornata.Luca
Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!Commenta
-
Alt! Non è così facile!
Certo, ma mentre nel 12 sono con DFS 616 o CX 2000 PPS, nel 36 dopo questi calcoli le dosi sono corrette usando un DFS 615 ed orlo tondo!
Vediamo di fare una controprova, per far meditare chi avesse avuto l'idea di grande semplicità, circa questo calcolo basato sulle sezione retta.
In 12/70 PPT con DFS 615 una carica corretta di S4 potrebbe essere di g. 1,60x34
Rapportiamola ora al cal. 36/65 sempre in PPT con DFS 615 e orlo tondo:
1,60/3,096 = g. 0,52
34/3,096 = g. 11
Come vediamo non è propriamente una carica per S4!
Non è neppure pericolosa, ma svilupperà circa 850/900 bar.
Bene, passiamo ora alla M92S che in 12/70 in assetto PPT si carica col DFS 616 a g. 2,15x52 e rapportiamolo allo stesso modo ad un assetto 36/65 PPT col DFS 615.
2,15/ 3,096 = 0,70
52/ 3,096 = 16,5
Qui siamo a 1200 bar!!! [:-glass][:-glass][:-glass]
I calcoli dei dosaggi impostati sulla superficie di sezione retta non sono più così facili ed immediati.
Soprattutto nei piccoli calibri, occorre la massima attenzione, io stesso ho avuto sorprese che, mi hanno fatti meditare!
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
ciao jomma,io per trovare ladose giusta per un altro cal. mi avvalevo di una semplice equazione e cioè prendiamo ad esempio la rex 32 ke impiega 1,60 x 32. volendo impiegarla nel cal. 20 facevo: 32:1,60=24:x e si avrà, se per caricare 32 gr.occorrono 1,60 di polvere, per 24 gr. quanto occorre? allora 1,6o x 24= 3840 ke diviso 32 dà 1,20 e questa è la dose per il cal. 20. prova, penso ke dovrebbe funzionare. ciao franco 55Commenta
-
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Ciccio58Vorrei inserire dopo una parte di testo una foto e poi ancora parte di testo e altra foto .
ho provato ma dopo l’inserimento della prima foto...-
Canale: Domande sul sito
-
-
da DannyrocketRagazzi qui piove, ho della mbx32 , della bp100, piombo 10, borre sg e mi e' venuto in mente di farmi una decina di cartucce per una passeggiata con il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da CelestinoAvrei intenzione di sperimentare qualche dose nell’impiego della polvere francese SNPE Tubal 8 di cui ho una confezione intatta , addirittura chiusa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da giudiceQualche settimana fa ,mi è capitato di vedere un video di un "influencer" della balistica che in sostanza concludeva che il 6,5 creedmoor è...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
visto che sto rimettendo in piedi tutta l'attrezzatura per la ricarica delle cartucce mi sono soffermato in alcuni ragionamenti...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta