Dt10 Trident trap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

heavy duty Scopri di più su heavy duty
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • heavy duty
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2006
    • 1796
    • Puglia.

    #1

    Dt10 Trident trap

    Ciao a tutti, vorrei sapere come si trova chi utilizza questo fucile al trap.
  • Kodiak
    • Jun 2010
    • 69
    • Guidonia (Roma)

    #2
    Per quel che riguarda la mia esperienza, posso dirti di avere più volte sparato a Valle Aniene con il dt10 di un carissimo amico (che per averlo aveva dato via un Mx8). Di questo fucile ho letto che era stato concepito per essere l'anti-Perazzi, o, se vogliamo, l'Mx8 della Beretta ( a cominciare dal nome dt= detachable trigger). In realtà si comporta come un classico sovrapposto Beretta: molto ben bilanciato e veloce ( sebbene non velocissimo come il mio So). A me fece un'ottima impressione anche se, al posto del mio amico, mi sarei tenuto l'Mx8 che mi ha sempre affascinato di più ( e che, per me, è secondo solo all'So4).
    Ciao!
    Salvatore

    Commenta

    • stewe
      ⭐⭐
      • Feb 2010
      • 284
      • PERUGIA
      • EPAGNEUL BRETON

      #3
      Ciao,
      volevo sapere se innanzitutto sarebbe il tuo primo fucile da tiro, perche se cosi io per il mio modestissimo parere opterei per un'altra scelta.

      Questo perche secondo me il dt10, che credo sia un fucile piu' che eccellente, perdoni un po' meno gli errori di un neofita.
      In questo caso mi orienterei su di un 682 gold e, gold o s (sono tutti ottimi) che garantendo la stessa funzionalita' ed efficacia credo sia molto piu' "facile da usare" permettendoti di imparare....e chissa' magari di spararci per sempre (come faro' io, spero).

      Se invece sei gia' un esperto valuta anche il tipo di fucile che hai usato, se puo' essere piu' o meno simile al dt10, detto questo sono convinto che il dt10 abbia pochi rivali REALI.

      Il dt10 e' un fucile che si ama o si odia, proprio perche costruito tenendo conto di tutto quello che deve essere un gran fucile da competizione, prima di tutto il gran bilanciamento che ha, e proprio questo non perdona secondo me gli sbagli.

      Spero di esserti stato d'aiuto, ripeto questo e' solo il mio punto di vista non voglio far assolutamente credere di essere un super esperto ma solo un tiratore che frequenta campi quasi tutte le domeniche, ciao!

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2778
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Molti dicono sia peggiorato rispetto agli Ase.

        Un bravo armaiolo, ex tiratore (di cui ho molta stima) mi ha dato la sua opinione:

        - Il Dt 10? non è altro che un 682 con il tassello trasversale...

        Commenta

        • claudio 58
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1365
          • lecce
          • Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Kodiak
          Per quel che riguarda la mia esperienza, posso dirti di avere più volte sparato a Valle Aniene con il dt10 di un carissimo amico (che per averlo aveva dato via un Mx8). Di questo fucile ho letto che era stato concepito per essere l'anti-Perazzi, o, se vogliamo, l'Mx8 della Beretta ( a cominciare dal nome dt= detachable trigger). In realtà si comporta come un classico sovrapposto Beretta: molto ben bilanciato e veloce ( sebbene non velocissimo come il mio So). A me fece un'ottima impressione anche se, al posto del mio amico, mi sarei tenuto l'Mx8 che mi ha sempre affascinato di più ( e che, per me, è secondo solo all'So4).
          Ciao!
          Che significa "veloce sebbene non velocissimo come il mio SO"?
          E quale SO hai?

          Ti chiedo questo perchè, probabilmente, dopo tanti anni a sparare piattelli, mi deve essere sfuggito qualcosa....
          Sicuramente anche il fatto che l'MX8 è secondo solo all'SO4.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:39 PM ----------

          Originariamente inviato da jonny
          Molti dicono sia peggiorato rispetto agli Ase.

          Un bravo armaiolo, ex tiratore (di cui ho molta stima) mi ha dato la sua opinione:

          - Il Dt 10? non è altro che un 682 con il tassello trasversale...
          Forse ne hai troppa di stima, definire un DT 10 simile al 682, mi sembra eccessivo!
          Claudio

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da stewe
            Ciao,
            volevo sapere se innanzitutto sarebbe il tuo primo fucile da tiro, perche se cosi io per il mio modestissimo parere opterei per un'altra scelta.

            Questo perche secondo me il dt10, che credo sia un fucile piu' che eccellente, perdoni un po' meno gli errori di un neofita.
            In questo caso mi orienterei su di un 682 gold e, gold o s (sono tutti ottimi) che garantendo la stessa funzionalita' ed efficacia credo sia molto piu' "facile da usare" permettendoti di imparare....e chissa' magari di spararci per sempre (come faro' io, spero).

            Se invece sei gia' un esperto valuta anche il tipo di fucile che hai usato, se puo' essere piu' o meno simile al dt10, detto questo sono convinto che il dt10 abbia pochi rivali REALI.

            Il dt10 e' un fucile che si ama o si odia, proprio perche costruito tenendo conto di tutto quello che deve essere un gran fucile da competizione, prima di tutto il gran bilanciamento che ha, e proprio questo non perdona secondo me gli sbagli.

            Spero di esserti stato d'aiuto, ripeto questo e' solo il mio punto di vista non voglio far assolutamente credere di essere un super esperto ma solo un tiratore che frequenta campi quasi tutte le domeniche, ciao!
            Non vorrei sembrare pignolo, ma quando leggo vorrei capire meglio:
            gran bilanciamento che ha, e proprio questo non perdona
            non capisco, proprio in quanto ha un buon bilanciamento, invece, perdona..., o no...?

            Originariamente inviato da claudio 58
            Che significa "veloce sebbene non velocissimo come il mio SO"?
            E quale SO hai?

            Ti chiedo questo perchè, probabilmente, dopo tanti anni a sparare piattelli, mi deve essere sfuggito qualcosa....
            Sicuramente anche il fatto che l'MX8 è secondo solo all'SO4.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:39 PM ----------



            Forse ne hai troppa di stima, definire un DT 10 simile al 682, mi sembra eccessivo!
            Concordo pienamente, ma con una diversa opinione:
            che l'MX8 è secondo solo all'SO4.
            solo per quanto riguarda la pregevolezza della meccanica per SO4, per il resto neppure il paragone.
            Opinione personale...
            sigpic

            Commenta

            • Valerio Migratoria
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2006
              • 1595
              • Milano, Varese, Lombardia.

              #7
              Quando Stewe parla di "gran bilanciamento che ha, è proprio questo che non perdona" vuol significare (correggimi Stewe se intrepreto male ) che l'S04 proprio perchè estremamente bilanciato non perdona i tiratori che sparano "sbracciando" cioè muovendo le braccia e spingendo il fucile verso il piattello piuttosto che ruotando il busto come si dovrebbe correttamente fare .... in questo l'Mx8 essendo un fucile "più gnucco" cioè più sordo a questo spostamento di braccia perdona un pò di più .... La filosofia costruttiva del DT 10 non si discosta di molto rispetto all'S04, all'Ase 90 ... se notate la bindella del DT10 potrete constatare che per appesantirlo in punta (estremità delle canne)e renderlo più simile nel brandeggio all'Mx8 hanno adottato una bindella piena ma fondamentalmente resta di impostazione Beretta .... passare da un DT10 all'Mx8 è abbastanza facile .... il contrario è un disastro .... un fucile che media queste due impostazioni è il 682 specialmente il primo tipo .... Bruno dovresti saperle queste cose essendo un istruttore federale .... di cosa ti meravigli ..... c'è da dire che chi spara con l'S04 con punteggi costanti ( con tale fucile è facile fare serie da 24 ed improvvisamente fare 15) è un vero tiratore ben impostato e concentrato .... Io ho tutti i fucili della serie compreso l'S58Trap con acciaio Boheler una vera chicca e devo dire che il DT10 è un fucile con canne micidiali capace di fare recuperi incredibili di seconda canna grazie anche alla geometrie di impostazione che fanno rimanere in perfettamente in asse pronto per il recupero di seconda canna .... sparo anche con il Perazzi Mx8 ( è un MAP) .... sono belli e micidiali entrambi .... scegliere tra i due è imbarazzante .... se non si è perfettamente concentrati, se si spara in campi con visuale difficile, se si spara in gara dopo pranzo meglio l'Mx8 ....... Ciao
              Ultima modifica Valerio Migratoria; 06-07-10, 20:25.
              sigpic

              Commenta

              • Kodiak
                • Jun 2010
                • 69
                • Guidonia (Roma)

                #8
                Originariamente inviato da claudio 58
                Che significa "veloce sebbene non velocissimo come il mio SO"?
                E quale SO hai?

                Ti chiedo questo perchè, probabilmente, dopo tanti anni a sparare piattelli, mi deve essere sfuggito qualcosa....
                Sicuramente anche il fatto che l'MX8 è secondo solo all'SO4.
                Ho un So4, e naturalmente il fatto che ho scritto il mio So sta a significare che si tratta di una considerazione personale, riferita a quello specifico So ed anche ad un altro So4 prestatomi da un amico che mi ha data la medesima impressione.
                La stessa cosa (infatti ho scritto per me) vale per la considerazione sull'Mx8.
                Ciao![:D]
                Salvatore

                Commenta

                • heavy duty
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 1796
                  • Puglia.

                  #9
                  Ne ho provato l'altro giorno uno con canne Excelsior(fatto per un tiratore) ed ho avuto l'impressione di un'arma dal grande bilanciamento, per niente difficile o "nervosa", agile il giusto sui piattelli angolati ed in verita' sono rimasto molto impressionato dalla facilita' d'utilizzo !!!!

                  Commenta

                  • med
                    • Oct 2008
                    • 158
                    • Enna

                    #10
                    Amici volevo chiedervi un consiglio, ero intenzionato ad aquistare un dt10 trap usato,quindi oltre alla valutazione estetica e meccanica,volevo sapere se ci sono dei modelli o delle serie di questi fucili che abbiano presentato dei difetti oppure sono tutti buoni


                    a presto Med

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                      Quando Stewe parla di "gran bilanciamento che ha, è proprio questo che non perdona" vuol significare (correggimi Stewe se intrepreto male ) che l'S04 proprio perchè estremamente bilanciato non perdona i tiratori che sparano "sbracciando" cioè muovendo le braccia e spingendo il fucile verso il piattello piuttosto che ruotando il busto come si dovrebbe correttamente fare .... in questo l'Mx8 essendo un fucile "più gnucco" cioè più sordo a questo spostamento di braccia perdona un pò di più .... La filosofia costruttiva del DT 10 non si discosta di molto rispetto all'S04, all'Ase 90 ... se notate la bindella del DT10 potrete constatare che per appesantirlo in punta (estremità delle canne)e renderlo più simile nel brandeggio all'Mx8 hanno adottato una bindella piena ma fondamentalmente resta di impostazione Beretta .... passare da un DT10 all'Mx8 è abbastanza facile .... il contrario è un disastro .... un fucile che media queste due impostazioni è il 682 specialmente il primo tipo .... Bruno dovresti saperle queste cose essendo un istruttore federale .... di cosa ti meravigli ..... c'è da dire che chi spara con l'S04 con punteggi costanti ( con tale fucile è facile fare serie da 24 ed improvvisamente fare 15) è un vero tiratore ben impostato e concentrato .... Io ho tutti i fucili della serie compreso l'S58Trap con acciaio Boheler una vera chicca e devo dire che il DT10 è un fucile con canne micidiali capace di fare recuperi incredibili di seconda canna grazie anche alla geometrie di impostazione che fanno rimanere in perfettamente in asse pronto per il recupero di seconda canna .... sparo anche con il Perazzi Mx8 ( è un MAP) .... sono belli e micidiali entrambi .... scegliere tra i due è imbarazzante .... se non si è perfettamente concentrati, se si spara in campi con visuale difficile, se si spara in gara dopo pranzo meglio l'Mx8 ....... Ciao
                      Vedi, non amo interloquire con te per i comportamenti non piacevoli che mi hanno riguardato, pertanto risponderò esclusivamente essendo stato chiamato in causa e per esporre le mie personalissime opinioni che non fanno testo per nessuno, ben inteso.
                      Per prima cosa l'SO4 è un fucile datato e prodotto per tempi in cui alla fossa di sparavano 32 g., con strozzature e lunghezza di canne oggi non più adottate da nessuna fabbrica.
                      Inoltre, il problema citato dello 'sbracciare' si verifica in tiratori non 'tiratori', in quanto prima di andare in pedana dovrebbero effettuare un corso propedeutico al trap, (come fanno i sub altrimento sai quanta acqua bevono), ed inolte gli esempi fatti dei diversi fucili sono soggettivi, ognuno più dire la sua in quanto non è verificabile in un contraddittorio tecnico nessuna delle tesi da te avanzate. Quindi, al di la della buona meccanica l'SO4 lo lascerei al suo tempo, cosa diversa invece per perazzi ed altri che hanno migliorato negli anni adeguandosi alle nuove esigenze, in particolare i 24 g.
                      Un fucile ben bilanciato e con un corretto peso di canne porta il tiratore a muoversi bene e ad ottenere risultati costanti solo se ha una buona tecnica di base. Diversamente le oscillazioni dei risultati saranno in base alla grazia ricevuta...in quel giorno.
                      L'58 trap quando sparava oltre 30 anni addietro scalciava come un mulo tanto che non ebbe il successo voluto da Beretta, cosa diversa per il 680 e successivi nella fascia medio bassa.
                      In sostanza chi produce i punteggi 24 / 15 che hai citato, deve fare ancora molta strata nell'approccio al tiro in pedana, oppure ha avuto problemi fisiologici che lo hanno portato con la testa fuori dal campo di TaV.
                      Ovviamente queste, come le tue, sono considerazioni personali entrambe rispettabili, ed io le sostengo anche da I.F. in quanto è mio dovere dare all'atleta tutto il supporto tecnico cognitivo possibile per migliorare le sue performance.
                      Una volta, ai miei tempi, ognuno imparava da se negli anni per correggere errori che oggi puoi lasciarti dietro definitivamente in una stagione di TaV se opportunamente seguito.
                      sigpic

                      Commenta

                      • heavy duty
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2006
                        • 1796
                        • Puglia.

                        #12
                        Originariamente inviato da med
                        Amici volevo chiedervi un consiglio, ero intenzionato ad aquistare un dt10 trap usato,quindi oltre alla valutazione estetica e meccanica,volevo sapere se ci sono dei modelli o delle serie di questi fucili che abbiano presentato dei difetti oppure sono tutti buoni


                        a presto Med
                        Non sono un esperto, ma mi sembra che difetti "congeniti" non ne abbiano, anzi....[;)]
                        Tra la prima e la seconda serie ho sentito dire da un paio di persone che preferiscono la prima, ma non ricordo il perche'! Ciao[:-clown]

                        Commenta

                        • Valerio Migratoria
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2006
                          • 1595
                          • Milano, Varese, Lombardia.

                          #13
                          Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                          Per prima cosa l'SO4 è un fucile datato e prodotto per tempi in cui alla fossa di sparavano 32 g., con strozzature e lunghezza di canne oggi non più adottate da nessuna fabbrica.
                          Quindi, al di la della buona meccanica l'SO4 lo lascerei al suo tempo, cosa diversa invece per perazzi ed altri che hanno migliorato negli anni adeguandosi alle nuove esigenze, in particolare i 24 g.
                          Un fucile ben bilanciato e con un corretto peso di canne porta il tiratore a muoversi bene e ad ottenere risultati costanti solo se ha una buona tecnica di base. Diversamente le oscillazioni dei risultati saranno in base alla grazia ricevuta...in quel giorno.
                          L'58 trap quando sparava oltre 30 anni addietro scalciava come un mulo tanto che non ebbe il successo voluto da Beretta, cosa diversa per il 680 e successivi nella fascia medio bassa.
                          In sostanza chi produce i punteggi 24 / 15 che hai citato, deve fare ancora molta strata nell'approccio al tiro in pedana, oppure ha avuto problemi fisiologici che lo hanno portato con la testa fuori dal campo di TaV.
                          Spaziando sempre nell'ambito delle convinzioni personali credo che l'S04 è un fucile attualissimo ... poco ineriscono le canne da 75 cm rispetto alle odierne 76 cm .... per quanto riguarda le strozzature e la foratura riferita all'epoca in cui si sparavano i 32 grammi è bene rilevare che moltissimi fucili che oggi sparano (S04, Perazzi Mx8 Map, Sc1 etc.) risalgono all'era dei 32 grammi e continuano a rompere piattelli fumandoli anche con le 24 grammi ... proprio il moderatore di questo sito G.G. può testimoniare i recenti 24 e 25 fatti con le cartucce approntate con la 206 V sparate nel suo Sc1 .... l'unico S04 con strozzature dedicate ai 32 grammi che io conosca fu quello di Liano Rossini che sparava con canne 71, forate a 18,4, cono di raccordo di camera di mm18 e cono di raccordo di strozzatura ridotto a mm12.
                          Sempre secondo me, l'unico vero motivo per cui l'S04/S05 è poco diffuso rispetto agli Sc3 è riconducibile al fatto che ogni volta per rifare il calcio bisogna spendere una bella cifretta e la manodopera specializzata per effettuare l'incassatura delle batterie H&H costa un bel pò all'ora ..... montare un calcio regolabile su questo genere di fucili è un obbrobbio perchè si rovina la bilanciatura .... Nel rivenderlo da usato proprio il calcio, spesso, risulta un problema non da poco perchè essendo lavorati a mano non sono intercambiabili tra gli stessi fucili .... a questo limite l'utilizzo dell'ASE 90 portò l'innovazione delle batterie smontabili a mano con la possibilità di poter sostituire il calcio in pochi minuti .... solo per questo, che io ne sappia, l'S04 ha un limite ... Oggi in pedana più che un bel fucile il tiratore richiede un attrezzo sportivo da adattare alla perfezione alle sue necessità .... questo è il vero limite dell'S04.
                          L'S58 così come alcuni dei Contento (fucili sovrapponibili ai Perazzi) scalciano più che altro per i legni adottati per la calciatura ... infatti ci sono Contento che forniti di calcio SVR sono dolcissimi allo sparo ....
                          Per il fatto di sparare concentrati converrai con me che il 90% dei piattelli sbagliati è perchè "si alza la testa" .... lo sparare concentrati è un problema psicologico più che fisiologico (fisiologico inerisce la funzionalità dell'organismo) ... dicevo psicologico perchè entrano in gioco tutti quei fattori che ti fanno sentire il "25" così come nelle gare di TSN dove addirittura prima che si utilizzasse il doping gli atleti pur di rimanere freddi e privi di emozioni ingurgitavano addirittura beta bloccanti ( i medici sanno di cosa parlo) ....
                          Per il resto concordo in linea di massima con te in merito ai corsi propedeutici al tiro ... spero concorderai con me che nonostante tali corsi chi impara veramente a "muoversi" in pedana è una percentuale molto bassa in relazione agli iscritti.
                          sigpic

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                            Spaziando sempre nell'ambito delle convinzioni personali credo che l'S04 è un fucile attualissimo ... poco ineriscono le canne da 75 cm rispetto alle odierne 76 cm .... per quanto riguarda le strozzature e la foratura riferita all'epoca in cui si sparavano i 32 grammi è bene rilevare che moltissimi fucili che oggi sparano (S04, Perazzi Mx8 Map, Sc1 etc.) risalgono all'era dei 32 grammi e continuano a rompere piattelli fumandoli anche con le 24 grammi ... proprio il moderatore di questo sito G.G. può testimoniare i recenti 24 e 25 fatti con le cartucce approntate con la 206 V sparate nel suo Sc1 .... l'unico S04 con strozzature dedicate ai 32 grammi che io conosca fu quello di Liano Rossini che sparava con canne 71, forate a 18,4, cono di raccordo di camera di mm18 e cono di raccordo di strozzatura ridotto a mm12.
                            Sempre secondo me, l'unico vero motivo per cui l'S04/S05 è poco diffuso rispetto agli Sc3 è riconducibile al fatto che ogni volta per rifare il calcio bisogna spendere una bella cifretta e la manodopera specializzata per effettuare l'incassatura delle batterie H&H costa un bel pò all'ora ..... montare un calcio regolabile su questo genere di fucili è un obbrobbio perchè si rovina la bilanciatura .... Nel rivenderlo da usato proprio il calcio, spesso, risulta un problema non da poco perchè essendo lavorati a mano non sono intercambiabili tra gli stessi fucili .... a questo limite l'utilizzo dell'ASE 90 portò l'innovazione delle batterie smontabili a mano con la possibilità di poter sostituire il calcio in pochi minuti .... solo per questo, che io ne sappia, l'S04 ha un limite ... Oggi in pedana più che un bel fucile il tiratore richiede un attrezzo sportivo da adattare alla perfezione alle sue necessità .... questo è il vero limite dell'S04.
                            L'S58 così come alcuni dei Contento (fucili sovrapponibili ai Perazzi) scalciano più che altro per i legni adottati per la calciatura ... infatti ci sono Contento che forniti di calcio SVR sono dolcissimi allo sparo ....
                            Per il fatto di sparare concentrati converrai con me che il 90% dei piattelli sbagliati è perchè "si alza la testa" .... lo sparare concentrati è un problema psicologico più che fisiologico (fisiologico inerisce la funzionalità dell'organismo) ... dicevo psicologico perchè entrano in gioco tutti quei fattori che ti fanno sentire il "25" così come nelle gare di TSN dove addirittura prima che si utilizzasse il doping gli atleti pur di rimanere freddi e privi di emozioni ingurgitavano addirittura beta bloccanti ( i medici sanno di cosa parlo) ....
                            Per il resto concordo in linea di massima con te in merito ai corsi propedeutici al tiro ... spero concorderai con me che nonostante tali corsi chi impara veramente a "muoversi" in pedana è una percentuale molto bassa in relazione agli iscritti.
                            Concordo sull' obrobrio del calcio regolabile sul SO5, sarebbe come montare un calcio a pistola con relativo calciolo in gomma arancio su una HH.
                            La disciplina tiravolistica del tiro al piattello fossa deve assolutamente essere un connubio ideale di tecnica e psicologia che devono entrambe essere portate dall'atleta alla massima perfezione possibile.
                            Nella tecnica c'è anche la parte fisiologica che deve essere presa in considerazione, la risposta dell'atleta durante il percorso di gara che deve sopperire alle 'distrazioni' possibili dal 16° piattello a causa dello stress e della monotonia ripetitiva dei movimenti in pedana, principalmente per calo di zuccheri.
                            Purtroppo, si è sempre pensato che un buon allenamento, con consumo di migliaia di cartucce faccia il tiratore, ed ecco il perchè dei pochi che possono fregiarsi realmente di questo titolo.
                            Nel trap, ovviamente, ci vuole allenamento altrimenti la meccanicizzazione dei movimenti risulterà 'arruginita', ma chi ha acquisito una buona tecnica può ricominciare a sparare anche dopo molti mesi contando sulla rottura anche di 20 piattelli, e di questo ne ho la prova provata con i miei allievi.
                            sigpic

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4348
                              • Ischia
                              • cocker

                              #15
                              Qualcuno mi sa spiegare allora perchè un mx8 a parità di anno di costruzione mantiene più alto il valore dell'usato e perchè ultimamente Beretta nel suo Dt10 serie limitata ha allargato la bascula,rendendola più pesante?Riconosciuti gli "errori"??Come mai dopo 41 anni ha portato il peso e la larghezza della bascula simile all'mx8,mx2000,sc1 ecc..??

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..