Dt10 Trident trap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

heavy duty Scopri di più su heavy duty
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #16
    Originariamente inviato da alcione tsa
    Qualcuno mi sa spiegare allora perchè un mx8 a parità di anno di costruzione mantiene più alto il valore dell'usato e perchè ultimamente Beretta nel suo Dt10 serie limitata ha allargato la bascula,rendendola più pesante?Riconosciuti gli "errori"??Come mai dopo 41 anni ha portato il peso e la larghezza della bascula simile all'mx8,mx2000,sc1 ecc..??
    Domande ovvie per risposte scontate..., almeno per gli addetti...
    MX8 = fucile da Trap, ormai accreditato e scontato da decenni nel mondo con i migliori risultati olimpici e non.
    DT10 buon fucile, aggiornato per avvicinarsi al concorrente.
    Mi pare lo sappiano tutti...
    O sbaglio...? Pareri personalissimi.
    sigpic

    Commenta

    • Valerio Migratoria
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2006
      • 1595
      • Milano, Varese, Lombardia.

      #17
      Originariamente inviato da alcione tsa
      Qualcuno mi sa spiegare allora perchè un mx8 a parità di anno di costruzione mantiene più alto il valore dell'usato e perchè ultimamente Beretta nel suo Dt10 serie limitata ha allargato la bascula,rendendola più pesante?Riconosciuti gli "errori"??Come mai dopo 41 anni ha portato il peso e la larghezza della bascula simile all'mx8,mx2000,sc1 ecc..??
      Come dicevo in un post precedente, un medio tiratore spara meglio con l'Mx8 rispetto ai fucili "veloci" quali il Dt10 e prima di esso l'Ase90.... l'Mx8 nacque con una bascula più larga per ovvi motivi legati al tipo di chiusura adottato di tipo Boss .... la larghezza di bascula unita alle spalle relativamente basse diedero una "grazia" alla bascula rendendola gradevole e funzionale .... il bilanciamento del fucile a 28 mm dal piano di bascula coniugato ad un peso di canna importante ( Kg . 1550 - 1570 mentre i fucili Beretta coevi spaziavano dai 1480 - 1530) rese il fucile "facile" al medio tiratore sopratutto nelle situazioni limite come quella di campi di tiro orientati approssimativamente rispetto al percorso del sole ( per coloro i quali sparano in Puglia il campo di Cellino ne è un esempio) oppure in campi dove lo sfondo varia essendo privi delle reti di contenimento del piombo .... Cosa accade in questi campi ???? .... il tiratore non vede all'origine il piattello per cui, come dice Giovanetti, non lo "battezza" individuando l'angolatura e la proiezione per cui lo percepisce in ritardo e gli corre dietro la maggior parte delle volte "sbracciando" ... con un fucile veloce cosa accade ???? ...spesso si è davanti o dietro ...... il piattello parte veloce e diminuisce la propria accelerazione nel percorrere una traiettoria, viceversa il tiratore parte da fermo ed accelera sempre più fino a raggiungere il piattello e, senza fermarsi spara .... le due accelerazioni sono antitetiche ( il piattello decelera, il tiratore accelera) per cui si ottiene l'anticipo automatico anche grazie all'anticipo delle canne proprio dei fucili da trap, grazie al quale spara più in alto del punto mirato ( attenzione : dall'occhio non dal mirino.... il mirino delle canne serve solo nell'allineamento prima di chiamare il piattello) .... ecco nelle situazioni sopra descritte oppure in condizioni di scarsa concentrazione del tiratore ( quando non riesce a battezzare il piattello) l'Mx8 perdona maggiormente .... tutto qui .... Ciao
      sigpic

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2778
        • veneto
        • drahthaar

        #18
        Della fascia economica a me piacciono molto i contento...ho provato quello del mio ex istruttore...non voglio esagerare ma dava le sensazioni di un perazzi

        Commenta

        • Valerio Migratoria
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2006
          • 1595
          • Milano, Varese, Lombardia.

          #19
          Originariamente inviato da jonny
          Della fascia economica a me piacciono molto i contento...ho provato quello del mio ex istruttore...non voglio esagerare ma dava le sensazioni di un perazzi
          I Contento sono degli ottimi fucili considerati di fascia economica solo perchè non vengono più prodotti e, quindi, non sono reperibili i pezzi di ricambio e l'assistenza .... in verità meccanicamente sono in tutto e per tutto dei Perazzi ( a volte più rifiniti)..... Ciao
          sigpic

          Commenta

          • alcione tsa
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4348
            • Ischia
            • cocker

            #20
            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
            Domande ovvie per risposte scontate..., almeno per gli addetti...
            MX8 = fucile da Trap, ormai accreditato e scontato da decenni nel mondo con i migliori risultati olimpici e non.
            DT10 buon fucile, aggiornato per avvicinarsi al concorrente.
            Mi pare lo sappiano tutti...
            O sbaglio...? Pareri personalissimi.
            Secondo la vostra opinione che vantaggio da la bascula più larga e pesante....credo che in fondo stiamo parlando di 40/50 grammi(credo)in più e il peso delle canne che tutti dicono deve essere dai 1540 ai 1570 grammi??

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #21
              Originariamente inviato da alcione tsa
              Secondo la vostra opinione che vantaggio da la bascula più larga e pesante....credo che in fondo stiamo parlando di 40/50 grammi(credo)in più e il peso delle canne che tutti dicono deve essere dai 1540 ai 1570 grammi??
              La bascula larga MX8, od altri, derivano dalla necessità di alloggiare le chiusure tipo Boss a doppio giro di compasso.
              Nel contempo questa soluzione oltre ad averla abbassata in altezza escludendo la chiusura tradizionale a tassello inferiore, da al fucile una maggiore vicinanca del baricentro col corpo del tiratore.
              Il bilanciamento è un insieme di pesi che se messi al loro posto per bene consentono al tiratore un brandeggio ottimale: le canne leggere "volano" mentre quelle pesanti "cadono".
              Il tutto, ovviamente, va gestito anche in funzione della corporatura del tiratore che nel movimento non deve 'strappare' ma muoversi armonicamente senza che pesi eccessivi in punta o nel calcio alterino la giustezza dell'ingaggio del bersaglio.
              Per quanto possa essere utile.
              sigpic

              Commenta

              • heavy duty
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1796
                • Puglia.

                #22
                Originariamente inviato da alcione tsa
                Secondo la vostra opinione che vantaggio da la bascula più larga e pesante....credo che in fondo stiamo parlando di 40/50 grammi(credo)in più e il peso delle canne che tutti dicono deve essere dai 1540 ai 1570 grammi??
                Ritengo piu' importante il peso delle canne (1560 gr pare essere ottimo) che la larghezza ed il peso della bascula! Poi, il bilanciamento complessivo mi pare fondamentale, tanto che spesso basta un calciolo da 20-30 gr di differenza per variare completamente l'assetto!
                Il Dt10 che ho provato pesava 1,850 kg con canne da 1,560 ed aveva un bilanciamento perfetto che chiunque(altri tiratori hanno fatto qualche tiro di prova) apprezzava alla prima imbracciata. Ciao

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4348
                  • Ischia
                  • cocker

                  #23
                  Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                  La bascula larga MX8, od altri, derivano dalla necessità di alloggiare le chiusure tipo Boss a doppio giro di compasso.
                  Nel contempo questa soluzione oltre ad averla abbassata in altezza escludendo la chiusura tradizionale a tassello inferiore, da al fucile una maggiore vicinanca del baricentro col corpo del tiratore.
                  Il bilanciamento è un insieme di pesi che se messi al loro posto per bene consentono al tiratore un brandeggio ottimale: le canne leggere "volano" mentre quelle pesanti "cadono".
                  Il tutto, ovviamente, va gestito anche in funzione della corporatura del tiratore che nel movimento non deve 'strappare' ma muoversi armonicamente senza che pesi eccessivi in punta o nel calcio alterino la giustezza dell'ingaggio del bersaglio.
                  Per quanto possa essere utile.
                  Grazie x le delucidazioni,è stato gentilissimo,per quel che mi riguarda sono una decina di anni che sparo al piattello (a stagione venatoria ultimata)nell'unico campo(se si puo chiamare così)della mia isola,è una F.U.scomoda,con delle piante che disturbano non poco,e la velocità dei piattelli(a detta di molti)è da fossa olimpica,possiedo un rizzini premier trap,(con calcio di serie 30/40)un fucile onestissimo,ma i miei risutati sono molto altalenanti,giornate da 22/23/25(mai fatto un 24) altre giornate da 16/17/19....a parte cambiare testa e braccia...Lei pensa che con un mx8,nelle giornate no, quei 16 diventano 19 e quei 19 in 21??[:-bunny]Sperando di non rompere troppo,gradirei una vostra risposta.

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------

                  Originariamente inviato da heavy duty
                  Ritengo piu' importante il peso delle canne (1560 gr pare essere ottimo) che la larghezza ed il peso della bascula! Poi, il bilanciamento complessivo mi pare fondamentale, tanto che spesso basta un calciolo da 20-30 gr di differenza per variare completamente l'assetto!
                  Il Dt10 che ho provato pesava 1,850 kg con canne da 1,560 ed aveva un bilanciamento perfetto che chiunque(altri tiratori hanno fatto qualche tiro di prova) apprezzava alla prima imbracciata. Ciao
                  Però c'è da chiederesi(almeno leggendo armi e tiro)perchè nel suo ultimo modello la Beretta l'abbia allargata??

                  Commenta

                  • heavy duty
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1796
                    • Puglia.

                    #24
                    Però c'è da chiederesi(almeno leggendo armi e tiro)perchè nel suo ultimo modello la Beretta l'abbia allargata?
                    Non so dirti Alcione, non sono così informato; magari qualcuno piu' ferrato in materia sapra' il perche'.
                    Comunque vorrei stringerti la mano in quanto la descrizione della tua tipologia di tiratore.......corrisponde esattamente alla mia!!!! [:-golf]
                    Spariamo, quando possibile, per divertirci e se i risultati ci sono..... bene, altrimenti ......ci siamo fatti una serie fasulla[wink]. Ciaaooo

                    Commenta

                    • dt10eell
                      ⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 250
                      • polignano a mare
                      • springer spaniel

                      #25
                      se posso dirvi la mia vi dico che il dt10 si muove a scatti, l mx8 invece e' più fluido nel movimento e questo fa molto oprattutto sulle seconde canne, sarà un fatto di bascula di pesi mal distribuiti o di bilanciamento?

                      Commenta

                      • rossi mario
                        • Oct 2008
                        • 76
                        • Reggio Cal.
                        • setter inglese

                        #26
                        Vogliamo parlare degli scatti del bilanciamento delle canne ecc.. del Perazzi? Non ci sono rivali per questo grande fucile da tiro io sono stato a Botticino nel 2003 a prendere il mio MX8 chi ci è stato sà come lavorano alla Perazzi sono stato seguito da un tecnico per due giorni fino alla perfezione del fucile

                        Commenta

                        • Valerio Migratoria
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2006
                          • 1595
                          • Milano, Varese, Lombardia.

                          #27
                          Originariamente inviato da rossi mario
                          Vogliamo parlare degli scatti del bilanciamento delle canne ecc.. del Perazzi? Non ci sono rivali per questo grande fucile da tiro io sono stato a Botticino nel 2003 a prendere il mio MX8 chi ci è stato sà come lavorano alla Perazzi sono stato seguito da un tecnico per due giorni fino alla perfezione del fucile
                          Hai perfettamente ragione .... L'Mx8 e' un gran fucile e in Perazzi sono dei professionisti non credo ci siano dubbi in proposito
                          sigpic

                          Commenta

                          • heavy duty
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 1796
                            • Puglia.

                            #28
                            In verita' la domanda iniziale era un'altra: come si trova chi utilizza il dt 10 e non..... tra Beretta e Perazzi qual'è il migliore!!!!!!!!!!!!

                            Commenta

                            • Valerio Migratoria
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2006
                              • 1595
                              • Milano, Varese, Lombardia.

                              #29
                              Originariamente inviato da heavy duty
                              In verita' la domanda iniziale era un'altra: come si trova chi utilizza il dt 10 e non..... tra Beretta e Perazzi qual'è il migliore!!!!!!!!!!!!
                              Sono passato da Novoli con Mauro .... C'e' un usato interessante a 2.500 (Dt 10)... A me pare sia un'ottima occasione con bei legni e meccanica in ordine e a un prezzo ottimo ... L'avrei preso se il ritorno non fosse programmato in aereo...
                              sigpic

                              Commenta

                              • Esperto e Collezionista
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2010
                                • 2270
                                • Salento N.40°23 E.18°18
                                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                                #30
                                Originariamente inviato da alcione tsa
                                Grazie x le delucidazioni,è stato gentilissimo,per quel che mi riguarda sono una decina di anni che sparo al piattello (a stagione venatoria ultimata)nell'unico campo(se si puo chiamare così)della mia isola,è una F.U.scomoda,con delle piante che disturbano non poco,e la velocità dei piattelli(a detta di molti)è da fossa olimpica,possiedo un rizzini premier trap,(con calcio di serie 30/40)un fucile onestissimo,ma i miei risutati sono molto altalenanti,giornate da 22/23/25(mai fatto un 24) altre giornate da 16/17/19....a parte cambiare testa e braccia...Lei pensa che con un mx8,nelle giornate no, quei 16 diventano 19 e quei 19 in 21??....
                                Non ritengo che la differenza fra i due fucili possa portare a risultati così importanti da 3 a 5 bersagli rotti in più ogni serie.
                                In linea di massima l'aiuto che potrebbe dare ad un tiratore di eccellenza un'arma ad hoc con tutti i pesi e le misure giuste sta nell'ordine di 1 o al massimo 2 piattelli su 100.
                                Invece guarderei meglio l'impostazione e l'adattamento del calcio che possono fare la differenza in giornate 'non felici'.
                                Per quanto possa essere utile.
                                sigpic

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..