La leggenda delle canne 18,20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

edo49 Scopri di più su edo49
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ugo.delgiudice
    • Jul 2010
    • 155
    • vieste
    • incrocio tra springer e non so

    #31
    scusa se approfitto della tua scienza, parlando di cariche vivacizzate ci riferamo a cartucce con basso peso di piombo, che di solito vengono preferite veloci, per cariche vicine al magnum mi sembra vengano scelti propellenti + progressivi. vista la corsa alle canne camerate 76 con lunghezze inferiori ai 70 cm, come possono variare le rese balistiche tra canne forate a diversi diametri in funzione della pressione ? e soprattutto, quando esce il nuovo manuale di caricamento ?

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #32
      Originariamente inviato da ugo.delgiudice
      scusa se approfitto della tua scienza, parlando di cariche vivacizzate ci riferamo a cartucce con basso peso di piombo, che di solito vengono preferite veloci, per cariche vicine al magnum mi sembra vengano scelti propellenti + progressivi. vista la corsa alle canne camerate 76 con lunghezze inferiori ai 70 cm, come possono variare le rese balistiche tra canne forate a diversi diametri in funzione della pressione ? e soprattutto, quando esce il nuovo manuale di caricamento ?
      No, è un altro discorso.
      Si parlava di assetti "vivacizzanti".
      Si intendono quelli in cui una chiusura stellare più serrata, una maggior grammatura del piombo, un innesco più forte oppure una borra più rigida, tendono a fare avvenire la combustione in tempi minori del previsto, vivacizzando così il ritmo combustivo.

      La grammatura dei pallini, leggera. media, pesante, magnum non è legata ad una velocità iniziale ben definita.
      Le cartucce Purdey della Eley pur impiegando un'oncia (28,35 grammi) di piombo, non sviluppavano affatto elevate vuzero, per contro, abbiamo visto cartucce con 50 grammi di pallini arrivare a 415 m/s.

      Il diametro di foratura dell'anima in asta, porta variazioni pressorie e velocitarie, in ragione di un fatto volumetrico/pressorio, queste variazioni non sono enormi, per una differenza di foratura in asta di un solo decimo la variazione sulla vuzero alla bocca è di pochissimi metri al secondo.
      E' invece molto più incidente, sotto questo aspetto, la quota della camera di cartuccia, per i motivi scritti sopra.

      Il manualetto di caricamento, uscirà, come sempre, come allegato allo Speciale Apertura 2010 dell'editoriale Olimpia.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #33
        deformazione professionale

        Originariamente inviato da G.G.
        Ho qualche dubbio, che con polveri vivaci e assetti "vivacizzanti", possa accadere un rallentamento combustivo evidente, con camere da 76 e anime overbored, perchè la parte importante del processo di combustione della carica e lo sviluppo della curva pressoria avvengono prima ancora che la cartuccia si apra e lasci uscire borra e piombo.
        Il picco di massimo pressorio, coincide circa con l'attimo in cui la chiusura inizia a svolgersi.
        Piuttosto in questa prima fase, ha incidenza la quota della camera di cartuccia, che è quella che a seguito dell'espansione del bossolo, può creare piccole ma non insignificanti variazioni volumetriche, nel momento più importante della salita della curva. Cordialità.G.G.
        Chiedo venia, mi sono lasciato trasportare nel ruolo del docente, quando QUI sono un discepolo. Cordialità. Edo

        Commenta

        • attanasio pietro
          Banned
          • Jul 2010
          • 4186
          • castel san giorgio (SA)
          • setter breton kurzhaar

          #34
          cm.65*** Manufrance S.Etienne

          Originariamente inviato da jonny
          io ho un Benelli SL80 special con canna da 65 XXX 18,2 nuovo in scatola.
          Vorrei provarlo, ma mi dispiace sverginarlo, ne ho altri due uguali uno 18,3 e uno 18,4

          Bisogna anche dire che tra un 18,2 e un 18,3 non è detto che ci sia un decimo di mm di differenza, sono misure nominali arrotondate per eccesso, per cui una 18,25 è punzonata 18,3 e una 18,23 è punzonata 18,2; questo mi sembra di ricordare da vecchie discussioni

          Jonny, è un grande peccato non provare una canna del genere, è come tenere in garace una Ferrari Testarossa, e solo guardarla.[:-cry][:-cry][:-clown]
          Ciao Pietro.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #35
            Originariamente inviato da edo49
            Chiedo venia, mi sono lasciato trasportare nel ruolo del docente, quando QUI sono un discepolo. Cordialità. Edo
            Non ci sono docenti e discepoli, ma semplicemente appassionati e fatti legati alla balistica, in questo caso interna.
            Quando avessi torto, non mi offenderei affatto di essere contraddetto, e se mi si mostrano gli errori, ne prendo atto.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da G.G.
              Non ci sono docenti e discepoli, ma semplicemente appassionati e fatti legati alla balistica, in questo caso interna.
              Quando avessi torto, non mi offenderei affatto di essere contraddetto, e se mi si mostrano gli errori, ne prendo atto.

              Cordialità
              G.G.


              [:D]
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Andrea (pe)
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 1150
                • Pescara
                • breton

                #37
                Originariamente inviato da G.G.
                Non ci sono docenti e discepoli, ma semplicemente appassionati e fatti legati alla balistica, in questo caso interna.
                Quando avessi torto, non mi offenderei affatto di essere contraddetto, e se mi si mostrano gli errori, ne prendo atto.

                Cordialità
                G.G.

                [vinci]
                Saluti

                Andrea

                Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #38
                  Salve la mia personale opinione ,dopo aver provaro canne da 18.8 bentivoglio 18.5 .18.4 18.3 beretta mi sono fatta una mia opinione che :solo una canna forata 18.2 imprime alla carica della cartuccia una maggiore velocita e penetrazione che le altre forature non riuscono da darle con risultati in campo venatorio al top .Un saluto.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #39
                    Originariamente inviato da Franco Mister
                    Salve la mia personale opinione ,dopo aver provaro canne da 18.8 bentivoglio 18.5 .18.4 18.3 beretta mi sono fatta una mia opinione che :solo una canna forata 18.2 imprime alla carica della cartuccia una maggiore velocita e penetrazione che le altre forature non riuscono da darle con risultati in campo venatorio al top .Un saluto.
                    No, non è così.
                    Tra una canna forata a 18,3 mm. ed un'altra del tutto simile per profili, ma forata a 18,2 mm, le differenze dimensionali sono troppo ridotte per far apprezzare significative differenze balistiche; questo soprattutto utilizzando borre in plastica con coppetta espandibile.
                    Sfido chiunque a mostrare tangibili differenze di penetrazione tra i due casi per un solo decimo di differenza nel valore di foratura in asta.
                    E' purtroppo invece ormai certo come si sia enfatizzata fin troppo e senza motivo (nè riscontro) questa qualità delle canne forate a 18,2 mm.
                    Le canne forate a 18,2 mm. tendono a creare velocità iniziali più elevate di circa 1,5-2 metri al secondo rispetto alle sorelle forate a 18,3 mm.
                    Questo vantaggio è minimo nel contesto percentuale di un valore medio di 400 m/s.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Lupi
                      ⭐⭐
                      • May 2008
                      • 289
                      • napoli
                      • Setter

                      #40
                      Chiedo scusa a priori se mi intrometto in un discorso di balistica interna pur senza alcuna conoscenza della materia,vorrei chiedere se in due canne di simili profili ma di diversa foratura, si differenzia in proporzione percentuale la carica di polvere cioè se per ogni decimo di differenza in più o in meno nella foratura si aumenta o diminuisce dell'1% la carica della polvere,non dovrebbe mantenersi simile anche la pressione e velocità di entrambe ?

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #41
                        X G.G Salve in un suo POST "cosmi alla placca" nel suo articolo descrive le doti eccellenti di una canna lunga 71 forata 18.25 mm. 9,5 decimi con queste sue note:rosate dense,potenza evidentissima,elevata velocità all'impatto,le chiedo se le stesse prestazioni le avrebbe con una canna non forata 18.25.Un saluto

                        Commenta

                        • Carlomagno

                          #42
                          Salve a tutti. Ho letto con grande interesse la vostra discussione e devo dire anch'io sono di quelli che ritiene che tante innovazioni siano legate soprattutto al marketing piuttosto che alla reale efficacia. Però, considerando che la verità solitamente sta nel mezzo, sarei curioso di avere pareri in merito alla canna tribore hp della Fabarm che comunque lega in se un sunto di canna overbore e tradizionale oltre ai coni di raccordo più lunghi. Inoltre, se non vado errato, dovrebbe essere una della poche canne commerciali, ottenute dal pieno e non tramite la rotomartellatura, il che dovrebbe permettere all'acciaio di non trattenere tensioni che potebbero irrigidirlo. Sulla carte dovrebbe essere una canna molto all'avanguardia e con prestazioni superiori alle altre. Sarei curioso,quindi, di conoscere i vostri pareri sia di chi l'ha usata a caccia sia di chi ha elementi tecnico-scientifici per giudicare.

                          Saluti.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #43
                            Originariamente inviato da Franco Mister
                            X G.G Salve in un suo POST "cosmi alla placca" nel suo articolo descrive le doti eccellenti di una canna lunga 71 forata 18.25 mm. 9,5 decimi con queste sue note:rosate dense,potenza evidentissima,elevata velocità all'impatto,le chiedo se le stesse prestazioni le avrebbe con una canna non forata 18.25.Un saluto
                            Rispondo con una domanda, anche se non è mia abitudine.
                            Secondo lei, se la canna fosse stata forata a 18,3 quindi 5 centesimi più larga, ci sarebbero state variazioni balistiche importanti legate ad una variazione di vuzero di solo 1 m/s?

                            La differenza vera ed apprezzabile, non la si coglie tra due canne forate al minimo previsto con valori di 18,2/18,3 mm.
                            Ma paragonando una canna forate a 18,3 mm. con un'altra forata 18,6 mm. qualcosa cambia, e non cambia in termini di rosata, che magari per la miglior sfericità dei pallini potrebbe a 35 metri risultare preferibile, ma in termini di micidialità, ovvero di capacità di fulminare la preda nel range abituale dei 25/35 metri.
                            Ho provato moltissime canne alla placca, al tiro e a caccia e senza presunzione sono capace di osservarne i molteplici effetti; la base valutativa è abbastanza ampia per trarre indicazioni non casuali, quindi le canne forate a 18,3/18,4 mm. sono a mio avviso balisticamente le più micidiali.

                            Cordialità
                            G.G.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:31 AM ----------

                            Originariamente inviato da Lupi
                            Chiedo scusa a priori se mi intrometto in un discorso di balistica interna pur senza alcuna conoscenza della materia,vorrei chiedere se in due canne di simili profili ma di diversa foratura, si differenzia in proporzione percentuale la carica di polvere cioè se per ogni decimo di differenza in più o in meno nella foratura si aumenta o diminuisce dell'1% la carica della polvere,non dovrebbe mantenersi simile anche la pressione e velocità di entrambe ?
                            La curva pressoria si sviluppa in camera di cartuccia, non in canna.
                            Il picco pressorio viene raggiunto in camera quando la chiusura inizia a svolgersi, pertanto aumentando la polvere per tentare di compensare la velocità, avremmo come risposta un graduale incremento della PMax.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2811
                              • torino
                              • breton

                              #44
                              Ciao Gianluca ,anch'io come ho fatto innumerevoli prove e sono arrivato alla medesima conclusione

                              Poi non è tanto il 18.2 o 18.4 che conta ma come è realizzata la canna internamente........

                              Anch' io comunque rimango fedele al 18.3-18.4 in linea generale

                              Commenta

                              • urika
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2006
                                • 1612
                                • Bari-Puglia
                                • setter bn, Bracco tedesco

                                #45
                                Originariamente inviato da oliviero
                                Poi non è tanto il 18.2 o 18.4 che conta ma come è realizzata la canna internamente........
                                probabilmente la graystone avrà un profilo interno tale da renderla più micidiale di altre, magari con la complicità di una camera di cartuccia anche più stretta(come diametro)...a sentire i molti estimatori non nego che un pensiero l'ho fatto anch'io....
                                Però servierebbe una comparativa "accreditata"
                                Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..