Antares, Argus, Aries: quali differenze?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vinfox
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 2138
    • prov. di avellino

    #16
    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
    Il prezzo è congruo, bisogna vedere se è magnum con camera 3".
    Per i ricambi si dovrebbe trovare ancora qualcosa, ma la difettosità è remota.
    Io ne avevo due ed ho venduto la versione senza strozzatori e non magnum a 200,- eu.
    Sul mio mod. Taurus era rotto l'espulsore che ho trovato senza problemi da Astra (BS).
    BBG
    Grazie Maestro Bruno, anch'io avevo pensato di arrivare al max a €200, dato che drovrei fargli un po di "maquillage" ai legni, ma non sapevo che esisteva anche una versione magnum.......oggi gli andrò a dare un'occhiata per vedere bene le verie caratteristiche.
    Se non sbaglio questi modelli montano le vecchie canne martellate a caldo, e alcune sono forate molto strette, mi servre per i ptiri piu lunghetti, dato che la mia caccia è senza cane.
    Grazie 1000
    Vincenzo
    Ultima modifica vinfox; 13-08-10, 09:10.
    Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

    Commenta

    • rbruni
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 1340
      • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
      • Springer Spaniel "Cora"

      #17
      Scusate la ripetizione, ma potete spiegarmi di cosa si tratta quel foro vicino al tappo del serbatoio che vedo nella foto postata da G.G.?
      Non c'è su tutti i Breda a lungo rinculo, non sò cosa sia.
      Ciao
      Roberto

      Commenta

      • Ospite

        #18
        E' una semplicissima vite!

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da rbruni
          Scusate la ripetizione, ma potete spiegarmi di cosa si tratta quel foro vicino al tappo del serbatoio che vedo nella foto postata da G.G.?
          Non c'è su tutti i Breda a lungo rinculo, non sò cosa sia.
          Ciao
          E' un rivetto passante, abbinato a due rondelle, che potrebbe essere un vincolo per evitare la eventuale frattura longitudinale anteriore dell'astina, non è presente in tutte le astine.




          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #20
            Tale rivetto è presente sulle astina di vecchia produzione che presentavano anche la battuta della canna tutta completamente in legno o con un sottile anello di plastica bianca

            Sulla astine di nuova produzione anni 80-90 la battuta della canna è metà in plastica metà in legno e scompare il rivetto passante e su queste ultima la frattura è assai più rara

            ---------- Messaggio inserito alle 11:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 PM ----------

            Tali astina presentano anche sul ferro a U i pernetti di innesto sulla carcassa più piccoli e più corti

            Commenta

            • rbruni
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 1340
              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
              • Springer Spaniel "Cora"

              #21
              Grazie delle risposte, pensavo a qualcosa che riguardasse il meccanismo di riarmo!
              Ciao
              Roberto

              Commenta

              • rbruni
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2007
                • 1340
                • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                • Springer Spaniel "Cora"

                #22
                Scusate se vi stresso con i miei dubbi, ma sul mio Antares ci deve essere qualcosa che non và e vorrei un chiarimento.
                Ho regolato il freno in posizione tutto freno (nell'ordine partendo dal basso: molla, rondella piana, anello svasato con svaso verso l'alto, boccola, canna) ed ho sparato delle fiocchi nova bior da 30 gr. Speravo che il meccanismo non riarmasse, invece tutto regolare.
                Il mio dubbio è: se il freno non frena come dovrebbe (mi sembra così) potrei danneggiare il fucile sparando delle cartucce più potenti (tipo JK6 38 gr)?
                Il fucile è ben messo ed è un ricordo, non vorrei fare danni.
                Eventualmente cosa andrebbe sostituito, per ripristinare l'azione frenante?
                Ciao
                Roberto

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2810
                  • Veneto

                  #23
                  il 48 e' stato progettato ai tempi con cartucce asfittiche riferite alla odierne
                  e' normale che riarmi................dovresti preoccuparti se non lo facesse..............
                  con piu' potenti riarma...........si abbia cura di pulire il canotto serbatio porta cartucce e nel caso il riamo fosse troppo violento passare leggera carta abrasiva del tipo 150 nel senso longitudinale del canotto al limite sotitutuire la molla e freno...........
                  con la funzione cerca si trova tutto...............
                  38 grammi che ti servono? fucili datati per il nostro conforto e del fucile max 36grammi ma ogni morte di papa altrimenti 33/34 grammi che pigli sempre

                  Commenta

                  • rbruni
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2007
                    • 1340
                    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                    • Springer Spaniel "Cora"

                    #24
                    Originariamente inviato da oberkofler
                    il 48 e' stato progettato ai tempi con cartucce asfittiche riferite alla odierne
                    e' normale che riarmi................dovresti preoccuparti se non lo facesse..............
                    con piu' potenti riarma...........si abbia cura di pulire il canotto serbatio porta cartucce e nel caso il riamo fosse troppo violento passare leggera carta abrasiva del tipo 150 nel senso longitudinale del canotto al limite sotitutuire la molla e freno...........
                    con la funzione cerca si trova tutto...............
                    38 grammi che ti servono? fucili datati per il nostro conforto e del fucile max 36grammi ma ogni morte di papa altrimenti 33/34 grammi che pigli sempre

                    Sui 36 gr sono d'accordo, infatti adesso stò cacciando con un calibro 16 e delle cartucce da 30 grammi (caricamento personale) che quest'anno hanno già sulla coscienza 5 fagiani!
                    Però il mio mollone Breda è veramente ben messo, ha una bella canna da 70 * che con cartucce cazzute può tirare veramente lungo. Non avrò molte occasioni di testarlo, ma visto che con la mia doppiettina del 16 devo andarci piano, volevo sapere fino a dove potevo spingermi con il breda.
                    Molla e freno si trovano in commercio, o ormai sono pezzi da museo?
                    Roberto

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #25
                      Originariamente inviato da rbruni
                      Scusate se vi stresso con i miei dubbi, ma sul mio Antares ci deve essere qualcosa che non và e vorrei un chiarimento.
                      Ho regolato il freno in posizione tutto freno (nell'ordine partendo dal basso: molla, rondella piana, anello svasato con svaso verso l'alto, boccola, canna) ed ho sparato delle fiocchi nova bior da 30 gr. Speravo che il meccanismo non riarmasse, invece tutto regolare.
                      Il mio dubbio è: se il freno non frena come dovrebbe (mi sembra così) potrei danneggiare il fucile sparando delle cartucce più potenti (tipo JK6 38 gr)?
                      Il fucile è ben messo ed è un ricordo, non vorrei fare danni.
                      Eventualmente cosa andrebbe sostituito, per ripristinare l'azione frenante?
                      Ciao
                      La prova per verificare se il freno attua la sua azione è quella di riarmare spingendo la canna dalla volata.
                      Effettuando questa prova, con e senza anello freno nel tubo serbatorio di deve avvertire la differenza di frizionamento, e qualora sia esigua va sostituito l'anello in ottone.
                      Non bisogna 'grattare' con carta abrasiva il tubo serbatoio in acciaio, salvo lapparlo con finitura 800/1000 altrimenti l'anello freno si consumerà dopo pochi centinaia di colpi non attuando più nella sua funzione.
                      Un eccesso di forza di rin**** può provocare, qualora non sufficientemente frizionata dall'anello freno, la rottura della biella ed in casi più gravi anche quella del tubo contenitore la molla di recupero nel calcio.
                      sigpic

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #26
                        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                        La prova per verificare se il freno attua la sua azione è quella di riarmare spingendo la canna dalla volata.
                        Effettuando questa prova, con e senza anello freno nel tubo serbatorio di deve avvertire la differenza di frizionamento, e qualora sia esigua va sostituito l'anello in ottone.
                        Non bisogna 'grattare' con carta abrasiva il tubo serbatoio in acciaio, salvo lapparlo con finitura 800/1000 altrimenti l'anello freno si consumerà dopo pochi centinaia di colpi non attuando più nella sua funzione.
                        Un eccesso di forza di rin**** può provocare, qualora non sufficientemente frizionata dall'anello freno, la rottura della biella ed in casi più gravi anche quella del tubo contenitore la molla di recupero nel calcio.
                        Credo che nella finitura ottimale dei serbatoi, ci si possa rifare a quella adottata dai produttori, io non ho mai visto serbatoi nuovi "lappati".
                        La finitura esterna è invece una fine satinatura che regolarizza la frizione dell'anello in bronzo, costretto a strozzarsi per la pressione sui coni causata alle due estremità dall'occhione canna e dall'anello piano/concavo.
                        Se si eliminano le parti rese lucide dall'uso e dalla frizione ripetuta e si ricrea una leggera satinatura tramite passaggio monodirezionale e longitudinale con carta a grana media , l'effetto frenante migliora e non si consuma nessun anello in bronzo, almeno a giudicare dall'assenza di polvere e residui, anche dopo un lungo utilizzo.
                        Questa tecnica non l'ho inventata io, ma mi è stata insegnata da un vecchio armaiolo, bravissimo e senza rivali sulla manutenzione dei vecchi fucili a canna rinculante.
                        Questi in passato aveva fatto i corsi di tecnica ed aggiornamento presso le aziende Breda e Franchi dagli anni '60 ed aveva appreso diverse tecniche di riparazione.
                        Ho visto invece altri oliare troppo il fucile, sul Breda Antares, l'olio era finito anche sul tubo serbatoio sul quale l'anello freno in bronzo va a stringere per frenare la canna.
                        Chi olia i dischi o i tamburi dei freni della propria auto? [:D]
                        Il risultato è stato di ridurre tanto l'effetto del freno, da far battere il fucile alla spalla ed allo zigomo in modo a dir poco violento e da causare inceppamenti frequenti per la eccessiva velocità di retrocessione della canna, che rendeva disincrona la sequenza delle fasi di riarmo.
                        Gli unici casi in cui la lubrificazione del tubo serbatoio è prescritta e serve effettivamente al funzionamento, è sul fucile FN Auto Five Magnum, dove si esegue con l'apposito lubrificante a base di cera contenuto nella scatolina lenticolare che era in dotazione all'arma ed è vitale per l'uso delle cariche leggere da 46 grammi.
                        Ancora può essere necessaria dopo la sostituzione di organi frenanti e molla, per i primi cento colpi, durante l'assestamento rodaggio di questi, soprattutto con cartucce a grammatura leggera.

                        Cordialità
                        G.G.

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 PM ----------

                        Originariamente inviato da rbruni
                        Sui 36 gr sono d'accordo, infatti adesso stò cacciando con un calibro 16 e delle cartucce da 30 grammi (caricamento personale) che quest'anno hanno già sulla coscienza 5 fagiani!
                        Però il mio mollone Breda è veramente ben messo, ha una bella canna da 70 * che con cartucce cazzute può tirare veramente lungo. Non avrò molte occasioni di testarlo, ma visto che con la mia doppiettina del 16 devo andarci piano, volevo sapere fino a dove potevo spingermi con il breda.
                        Molla e freno si trovano in commercio, o ormai sono pezzi da museo?
                        Sul Breda LR correttamente frenato, si possono usare cartucce fino a 42 grammi, avendo cura di avere il tubo serbatoio asciutto e pulito e gli organi frenanti non troppo usurati.
                        Il mollone deve essere sostituito ogni 4000/5000 colpi, gli anelli freno (entrambi) ogni 8000/10000 colpi.
                        Vista l'aria che tira, mi procurerei almeno due molloni e un kit di anelli freno.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • rbruni
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2007
                          • 1340
                          • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                          • Springer Spaniel "Cora"

                          #27
                          Il mollone deve essere sostituito ogni 4000/5000 colpi, gli anelli freno (entrambi) ogni 8000/10000 colpi.
                          Vista l'aria che tira, mi procurerei almeno due molloni e un kit di anelli freno.

                          Cordialità
                          G.G.[/QUOTE]


                          Bene, allora potreste darmi qualche indicazione su dove reperire tali ricambi? Nella mia zona ho difficoltà in merito.
                          Grazie
                          Roberto

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #28
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Credo che nella finitura ottimale dei serbatoi, ci si possa rifare a quella adottata dai produttori, io non ho mai visto serbatoi nuovi "lappati".
                            La finitura esterna è invece una fine satinatura che regolarizza la frizione dell'anello in bronzo, costretto a strozzarsi per la pressione sui coni causata alle due estremità dall'occhione canna e dall'anello piano/concavo.
                            Se si eliminano le parti rese lucide dall'uso e dalla frizione ripetuta e si ricrea una leggera satinatura tramite passaggio monodirezionale e longitudinale con carta a grana media , l'effetto frenante migliora e non si consuma nessun anello in bronzo, almeno a giudicare dall'assenza di polvere e residui, anche dopo un lungo utilizzo.
                            ....cut
                            .
                            Ovviamente il termine 'lappati' lo hai messo fra virgolette intendendolo come concetto e non come pratica meccanica di finitura.
                            Infatti nel mio intervento intendevo proprio questo, conoscendo molto bene il suo significato e le sue applicazioni nel campo armiero.
                            Il tubo serbatoio nei fucili a lungo rin**** effettua nel contempo due funzioni durante lo sparo:
                            - guida meccanica di scorrimento della canna nel suo asse longitudinale
                            - effetto riducente la velocità di arretramento, tramite il freno, dell'insieme canna-otturatore.
                            Il tubo è in acciaio e la sua finitura non può essere a grana 150, come affermato in precedenza, in quanto distruggerebbe l'anello freno, come già detto, in poche centinaia di colpi essendo questo in ottone (non in bronzo) molto più duttile dell'acciaio (l'anello è in bronzo nel Franchi non nel Breda).
                            Il mio consiglio di 'lappare' a grana 800-1000 era per preservare da eccessiva ed inutile usura questa parte meccanica senza avere conseguenti inefficienze.
                            Infine, per la mia età ed attività ho effettuato riparazioni di migliaia di fucili a lungo rin****, quindi non ho necessità di riportare esperienze '...per sentito dire...' [:D][:D][:D]
                            Per quanto possa essere utile.
                            sigpic

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #29
                              Originariamente inviato da rbruni

                              Bene, allora potreste darmi qualche indicazione su dove reperire tali ricambi? Nella mia zona ho difficoltà in merito.
                              Grazie
                              Provi a contattare le ditte Astra ed OMPS2, specializzate nella fornitura di ricambi per armaioli.

                              Cordialità
                              G.G.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 AM ----------

                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              Ovviamente il termine 'lappati' lo hai messo fra virgolette intendendolo come concetto e non come pratica meccanica di finitura.
                              Infatti nel mio intervento intendevo proprio questo, conoscendo molto bene il suo significato e le sue applicazioni nel campo armiero.
                              Il tubo serbatoio nei fucili a lungo rin**** effettua nel contempo due funzioni durante lo sparo:
                              - guida meccanica di scorrimento della canna nel suo asse longitudinale
                              - effetto riducente la velocità di arretramento, tramite il freno, dell'insieme canna-otturatore.
                              Il tubo è in acciaio e la sua finitura non può essere a grana 150, come affermato in precedenza, in quanto distruggerebbe l'anello freno, come già detto, in poche centinaia di colpi essendo questo in ottone (non in bronzo) molto più duttile dell'acciaio (l'anello è in bronzo nel Franchi non nel Breda).
                              Il mio consiglio di 'lappare' a grana 800-1000 era per preservare da eccessiva ed inutile usura questa parte meccanica senza avere conseguenti inefficienze.
                              Infine, per la mia età ed attività ho effettuato riparazioni di migliaia di fucili a lungo rin****, quindi non ho necessità di riportare esperienze '...per sentito dire...' [:D][:D][:D]
                              Per quanto possa essere utile.
                              La tecnica insegnata dai meccanici delle case armiere nei corsi ufficiali per armaioli, la prendo per affidabile a prescindere da ogni chiacchera, anche perchè alla luce di 15 anni di pratica personale funziona benissimo.
                              Il tubo satinato longitudinalmente con carta 150 non distrugge proprio nulla, provare per credere.
                              La questione sugli anelli in bronzo ed ottone è ridicola, magari si può far fare un esame metallografico ...! [:D][vinci]

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • SAKO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 1123
                                • Reggio Emilia
                                • Setter Inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da G.G.
                                La questione sugli anelli in bronzo ed ottone è ridicola, magari si può far fare un esame metallografico ...! [:D][vinci]

                                Cordialità
                                G.G.
                                Esame?
                                Gli ottoni ed i bronzi poi sono tanti...Drool]
                                Diciamo lega di rame...così son tutti contenti?[:D]
                                "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..