cnsiglio cartucce x canna forata 18.6

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luciano tetti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luciano tetti

    #1

    cnsiglio cartucce x canna forata 18.6

    ciao a tutti. ho comprato da poco un beretta laght, canna lunghezza 66 incamerazione 76 foratura 18.6. si dice che rende bene con 33-34 gr in poi.Io comunque carico queste cartucce, s4 fiocchi t1 616 1.40x 30- s4 615 1.50x32- AL t2 fiocchi 616 1.65x32. sparo con strozzatore 2 stelle.che ne dite? oppure chi già lo a provato? grazie a tutti
  • carabincobra
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 725
    • puglia
    • kurzhaar

    #2
    io ho a 4oo xplor canna 66 /89 18,7 usa le fiocchi pl 32 e pl 34 aria calda ,sono ottime con quel fucile e all'apertura rc champion 28gr 7,5.

    Commenta

    • @ssembl@tore

      #3
      Con una foratura cosi larga si possono avere delle leggere perdite di pressioni all'interno della camera, questo non vuol dire che devi per forza usare delle grammature alte per avere un buon rendimento.
      Se si stano orientando tutti su quelle forature e strozzatori optima choke significa che vanno un gran bene e sicuramente puoi sparare di tutto, anche le 28gr.
      Visto che carichi da te, prova a chiudere un pelo piu basso e vedi i risultati.

      Commenta

      • CACCIATORE 4X4
        • Jul 2009
        • 184
        • Messina SICILIA
        • SETTER INGLESE

        #4
        Originariamente inviato da luciano tetti
        ciao a tutti. ho comprato da poco un beretta laght, canna lunghezza 66 incamerazione 76 foratura 18.6. si dice che rende bene con 33-34 gr in poi.Io comunque carico queste cartucce, s4 fiocchi t1 616 1.40x 30- s4 615 1.50x32- AL t2 fiocchi 616 1.65x32. sparo con strozzatore 2 stelle.che ne dite? oppure chi già lo a provato? grazie a tutti
        con l'esperienza mia di un'anno con quel pezzo di tubo ti dico......vendila e comprane una nuova forata 18,3 o 18,4 o meglio se trovi una canna greystone 18,2 comprala e tienila a vita..........ti assicuro che il tubo 18,6 che hai tu,io l'ho usato per 1 anno invano...scusate ma.....che cesso reputare quella una canna.....tutti gli animali andavano via spiumando....[:142][:142][:142]
        DUBBI ???? USA IL TASTO "CERCA" IN ALTO A DESTRA !!!!!!!
        un cordiale in bocca al lupo !!!

        Commenta

        • ggvgal
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 759
          • napoli
          • nessuno

          #5
          Posseggo anch'io un al 391 camo forato a 18.6 e mi trovo benissimo ci sparo di tutto, personalmente penso che tra 18.3 e 18.6 la variazione e' talmente irrisoria che non porta variazioni percettibili alla carica, anzi la foratura piu' larga dovrebbe consentire una minore deformazione dei pallini e quindi rosate piu' belle.
          Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
          Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

          Commenta

          • martinofranc
            ⭐⭐
            • Jan 2010
            • 611
            • TORRACA (SA)

            #6
            Originariamente inviato da ggvgal
            Posseggo anch'io un al 391 camo forato a 18.6 e mi trovo benissimo ci sparo di tutto, personalmente penso che tra 18.3 e 18.6 la variazione e' talmente irrisoria che non porta variazioni percettibili alla carica, anzi la foratura piu' larga dovrebbe consentire una minore deformazione dei pallini e quindi rosate piu' belle.
            un mese fa ho permutato un beretta urica 2 preso due anni fa con canna optima bore forata a 18,6, gran bel tubo ma non per farci passare il piombo ma sicuramente l'acqua.......perdon è solo una mia personale considerazione, non voglio minimamente influenzare nessuno dei possessori di questa canna.
            ho preso il 391 light in calibro 20 dall'apparenza sembra un bel fucilino, canna 66 magnum con strozzatori interni mobilchoche da 5 cm. canna forata a 15,9, bel brandeggio dal peso dopo quasi trent'anni di licenza voglio passare al cosiddetto fratello minore ma non sembra, col 20 ci fai di tutto..........ragazzi comprate il 20 vi divertite.

            Commenta

            • roberto60
              ⭐⭐
              • Mar 2010
              • 484
              • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
              • kurzhaar

              #7
              foratura 18.8 canna back bored

              Ciao a tutti,io pratico la caccia alla orecchiona da tantissimi anni,la stagione scorsa ho usato un winchester sx2 con canna back bored forata 18.8 da cm 66 con strozzatura 3***.ho effettuato diverse prove prima alla placca e poi a caccia con diversi tipi di grammatura e marche di cartucce,normali ,babymagnum e magnum.vi posso garantire che dai 35/36 gr.in su' il comportamento di questo "tubo" e' ottimo anche con tiri al limite ed inoltre il riculo e' molto contenuto e morbido!!!
              questa stagione voglio provare questa canna portata a cm 71 con prolunga e strozzatura 2** in botte alle anatre!
              una piacevole sorpresa!!!
              cordiali saluti.
              Ultima modifica roberto60; 24-08-10, 17:44.

              Commenta

              • mauro85m
                ⭐⭐
                • Nov 2009
                • 365
                • Salento

                #8
                Scusate l'ignoranzaDrool]Drool] , qualcuno mi puo spiegare come si calcola la foratura e come faccio a calcolarla sul mio beretta A303 strozzatori esterni,[:-glass][:-glass]

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da mauro85m
                  Scusate l'ignoranzaDrool]Drool] , qualcuno mi puo spiegare come si calcola la foratura e come faccio a calcolarla sul mio beretta A303 strozzatori esterni,[:-glass][:-glass]
                  ,
                  La foratura è il diametro interno della canna, sul 303 c'è scritto sulla canna nella parte iniziale, nascosta sotto l'astina. Quando la togli per pulire la valvola puoi leggerla assieme ai punzoni del banco, alle stelle di strozzatura (o cerchietti, ecc.) Si può anche misurare, ma ci vogliono dei calibri a tampone, sennò la misura è imprecisa.

                  Commenta

                  • mauro85m
                    ⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 365
                    • Salento

                    #10
                    Il mio A303 è forata a 18,3 ......cosa significa?

                    Commenta

                    • pasquale c.

                      #11
                      Secondo me la foratura a 18.6 su quel fucile è utile ad abbassare la sensazione di rinculo, niente di più. Per 2 decimi di millimetro non farei una sceneggiata, quando sparerai cartucce più pepate la canna darà il meglio, ma il rinculo si farà piuttosto intenso, comunque a caccia alle medie distanze la differenza è irrisoria.

                      Commenta

                      • CACCIATORE 4X4
                        • Jul 2009
                        • 184
                        • Messina SICILIA
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        Originariamente inviato da pasquale c.
                        Secondo me la foratura a 18.6 su quel fucile è utile ad abbassare la sensazione di rinculo, niente di più. Per 2 decimi di millimetro non farei una sceneggiata, quando sparerai cartucce più pepate la canna darà il meglio, ma il rinculo si farà piuttosto intenso, comunque a caccia alle medie distanze la differenza è irrisoria.
                        TRA le tante padelle....spennate e ferimenti con recuperi quasi impossibili da parte mia ti dico...
                        sparando nello stesso luogo con lo stesso tempo, con la canna 18,6 le stesse cartucce di sempre caricate da me quindi lo stesso lotto di polvere borra piombo e quant'altro ti dico da 3 anni a questa parte, prima con beretta A 302 canna 67 3 stelle rendimento eccellente,poi canna 18,6 strozzatura 2 stelle 66cm rendimento scadentissimo, ed ultimo anno con canna greystone 66cm 3 stelle e 2 stelle il rendimento della cartuccia è stato superlativo quindi, utilizzando le varie canne per un'intera stagione la mia opinione è che la canna 18,6 camerata magnum sparando la cartuccia da me caricata con bossolo T5 innesco 616 2,00grammi di kemira N350 borra baschieri e pellagri Z2M da 15mm 40 grammi di piombo n°5 nik o n°3 nik chiusura stellare,risulta essere un tubo che neanche la peggiore delle canne beretta tagliate e rese cilindriche avrebbero......le anatra sparate a 20 metri cadevano vive idem per i colombacci se li sparavo a tiro di 35 40 metri spennate a mai finire e via.....ma daiiiii.....ho sentito parlare di forature 18,7....18,8....ed anche 18,9.....non le vorrei neanche regalate.... ho provato anche cartucce magnum fino a 56 grammi di piombo48...52....niente di niente tranne che se sparati a 25-30 metri allora cadevano ....... puliti...ed io dovrei sparare ad un colombaccio o un'anatra 50 grammi di piombo per avere un rendimento accettabile ????? mai al mondo.....all'apertura nell'anno in cui avevo questa canna tirai a dei colombacci a tiro con JK6 RC T5 36 grammi cadevano vivi.....quelli sparati entro 30 metri....che schifo.....di canna....una cosa però è vera.....il rinculo è notevolmente ridotto rispetto alle altre....
                        DUBBI ???? USA IL TASTO "CERCA" IN ALTO A DESTRA !!!!!!!
                        un cordiale in bocca al lupo !!!

                        Commenta

                        • pasquale c.

                          #13
                          Originariamente inviato da CACCIATORE 4X4
                          TRA le tante padelle....spennate e ferimenti con recuperi quasi impossibili da parte mia ti dico...
                          sparando nello stesso luogo con lo stesso tempo, con la canna 18,6 le stesse cartucce di sempre caricate da me quindi lo stesso lotto di polvere borra piombo e quant'altro ti dico da 3 anni a questa parte, prima con beretta A 302 canna 67 3 stelle rendimento eccellente,poi canna 18,6 strozzatura 2 stelle 66cm rendimento scadentissimo, ed ultimo anno con canna greystone 66cm 3 stelle e 2 stelle il rendimento della cartuccia è stato superlativo quindi, utilizzando le varie canne per un'intera stagione la mia opinione è che la canna 18,6 camerata magnum sparando la cartuccia da me caricata con bossolo T5 innesco 616 2,00grammi di kemira N350 borra baschieri e pellagri Z2M da 15mm 40 grammi di piombo n°5 nik o n°3 nik chiusura stellare,risulta essere un tubo che neanche la peggiore delle canne beretta tagliate e rese cilindriche avrebbero......le anatra sparate a 20 metri cadevano vive idem per i colombacci se li sparavo a tiro di 35 40 metri spennate a mai finire e via.....ma daiiiii.....ho sentito parlare di forature 18,7....18,8....ed anche 18,9.....non le vorrei neanche regalate.... ho provato anche cartucce magnum fino a 56 grammi di piombo48...52....niente di niente tranne che se sparati a 25-30 metri allora cadevano ....... puliti...ed io dovrei sparare ad un colombaccio o un'anatra 50 grammi di piombo per avere un rendimento accettabile ????? mai al mondo.....all'apertura nell'anno in cui avevo questa canna tirai a dei colombacci a tiro con JK6 RC T5 36 grammi cadevano vivi.....quelli sparati entro 30 metri....che schifo.....di canna....una cosa però è vera.....il rinculo è notevolmente ridotto rispetto alle altre....
                          Quindi tutti i costruttori che hanno in catalogo fucili con canne forate 18.6 mm o maggiore hanno preso un abbaglio?
                          Credo che ci siamo fatti un tantino suggestionare. La Fabarm sta vendendo centinaia di fucili con canna Tribore forate a 18.7/18.9 mm e molti ne parlano in maniera positiva. Le Beretta Optima Bore (18.6mm) sembrano andare molto bene, probabilmente quella canna era difettosa o il fucile non era adatto a te.

                          Commenta

                          • maravizz
                            • Jun 2009
                            • 152
                            • torre del greco

                            #14
                            io ho avuto la stessa esperienza di cacciatore 4x4 canna forata larga optmabore.
                            Otmabore il cavolo vado a caccia da anni con un 302 con canna 76 full magnum con BUONI risultati nn dico INFALLIBILE perche direi una cavolata ma a caccia una 76 full
                            se saputa maneggiare dice la sua specie con la carenza di volatili aime sempre piu difficili da insidiare e sempre piu rari un arma che ti permette di abbattere qualke selvatico piu defilato e questo e un dato di fatto di certo tutti affermano di prendere tiri eccezionali ma hanno un metro sbagliato ho visto gente che con canne corte e poco strozzate ad allodole chiedono l impossibile alla propia arma comunque voglio ritornare in tema come la maggior parte di noi AMMALIATO DALLE NOVITA io due anni fa comprai questo famoso tubo optmabore convinto che migliorasse la resa piu del 302 il risultato deludente ho fatto un anno infernale con quel tubo dell acqua abbassando di molto la mia media di far centro nn ho capito sto tubo quale cartuccia volesse ho avuto risultati discreti con piombo n 7 a scendere ma nn parlare di piombo 10 11 nn li digeriva propio diventando vitamine per i pennuti io caparbio nn sono tornato indietro cercavo di nn prendere il mio 302 propio perche nn capivo perche nn ammazzavo ero io le cartuccie il fucile che nn mi calzava bene era la canna cosi decantata che nn funzionava erano sti benedetti polichooke sembrava che il tre stelle tirava piu del una stella comunque mi sono incasinato cosi assai che quell anno per me a caccia e stato disastroso ho perso un sacco di soldi lho permutata per un greystone che ci ho fatto tutto l anno venatorio scorso che dire un fucile velenoso ma per davvero nn posso ancora dare dei giudizi in merito devo usarlo ancora qualke altro annetto ma una cosa e certa il mio 302 con canna 76 full nn me l ha fatto rimpiangere a volte credo che abbia una resa balistica superiore queste canne optmabore secondo il mio modsto parere devono essere buone per i pallini d acciaio ma con il piombo nn credo
                            saluti ANTONIO

                            Commenta

                            • CACCIATORE 4X4
                              • Jul 2009
                              • 184
                              • Messina SICILIA
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              Originariamente inviato da maravizz
                              io ho avuto la stessa esperienza di cacciatore 4x4 canna forata larga optmabore.
                              Otmabore il cavolo vado a caccia da anni con un 302 con canna 76 full magnum con BUONI risultati nn dico INFALLIBILE perche direi una cavolata ma a caccia una 76 full
                              se saputa maneggiare dice la sua specie con la carenza di volatili aime sempre piu difficili da insidiare e sempre piu rari un arma che ti permette di abbattere qualke selvatico piu defilato e questo e un dato di fatto di certo tutti affermano di prendere tiri eccezionali ma hanno un metro sbagliato ho visto gente che con canne corte e poco strozzate ad allodole chiedono l impossibile alla propia arma comunque voglio ritornare in tema come la maggior parte di noi AMMALIATO DALLE NOVITA io due anni fa comprai questo famoso tubo optmabore convinto che migliorasse la resa piu del 302 il risultato deludente ho fatto un anno infernale con quel tubo dell acqua abbassando di molto la mia media di far centro nn ho capito sto tubo quale cartuccia volesse ho avuto risultati discreti con piombo n 7 a scendere ma nn parlare di piombo 10 11 nn li digeriva propio diventando vitamine per i pennuti io caparbio nn sono tornato indietro cercavo di nn prendere il mio 302 propio perche nn capivo perche nn ammazzavo ero io le cartuccie il fucile che nn mi calzava bene era la canna cosi decantata che nn funzionava erano sti benedetti polichooke sembrava che il tre stelle tirava piu del una stella comunque mi sono incasinato cosi assai che quell anno per me a caccia e stato disastroso ho perso un sacco di soldi lho permutata per un greystone che ci ho fatto tutto l anno venatorio scorso che dire un fucile velenoso ma per davvero nn posso ancora dare dei giudizi in merito devo usarlo ancora qualke altro annetto ma una cosa e certa il mio 302 con canna 76 full nn me l ha fatto rimpiangere a volte credo che abbia una resa balistica superiore queste canne optmabore secondo il mio modsto parere devono essere buone per i pallini d acciaio ma con il piombo nn credo
                              saluti ANTONIO
                              ....la tua canna greystone quanto è lunga ??
                              DUBBI ???? USA IL TASTO "CERCA" IN ALTO A DESTRA !!!!!!!
                              un cordiale in bocca al lupo !!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..