Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Bravo pietro lo sai che Ettore Tamagno era lo pseudonimo di Antonio Granelli ?
Caspita come elogia i Quich-choke bisogna che li rispolveri ........
Ecco la canna che ti manca .........
Ciao Oliviero, se vedi quando ne parla G.G di questo prestigioso semiautomatico, sembra che ne sia in possesso di un vecchio esemplare, mette sempre in evidenza i Quich-Choke.
Ciao Pietro[:D]
---------- Messaggio inserito alle 07:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:49 AM ----------
Originariamente inviato da oliviero
Bravo pietro lo sai che Ettore Tamagno era lo pseudonimo di Antonio Granelli ?
Caspita come elogia i Quich-choke bisogna che li rispolveri ........
Ecco la canna che ti manca .........
Non sapevo che erano la stessa persona......[occhi][occhi][occhi][occhi]
Come mi capitano sottomano articoli interessanti, sia del Granelli\Tamagno, che di Gallina ed altri, ve li posto, i Vecchi DIANA CACCIA, erano interessantissimi.............[:D][:D][:D]
Ciao Pietro
Ringrazio per il post, sono infatti in possesso di un altair in questione, praticamente nuovo, con la canna a strozzatori mobili (ho il 3 stelle originale nella sua scatolina di cartone, + il cilindrico con i forellini del Novelli ed il "full Choke" di 15 cm sempre con verie serie di forellini, sempre del Novelli di Firenze.
E' in tutto uguale al mio glorioso A300, infatti acquistai l'Altair ad una svendita con l'intenzione di usarlo come pezzi di ricambio per il mio Beretta....
Ora mi avete fatto venire la voglia di riutilizzarlo, lo farò al piuppresto....
Ciao e grazie ancora!
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Ringrazio per il post, sono infatti in possesso di un altair in questione, praticamente nuovo, con la canna a strozzatori mobili (ho il 3 stelle originale nella sua scatolina di cartone, + il cilindrico con i forellini del Novelli ed il "full Choke" di 15 cm sempre con verie serie di forellini, sempre del Novelli di Firenze.
E' in tutto uguale al mio glorioso A300, infatti acquistai l'Altair ad una svendita con l'intenzione di usarlo come pezzi di ricambio per il mio Beretta....
Ora mi avete fatto venire la voglia di riutilizzarlo, lo farò al piuppresto....
Ciao e grazie ancora!
Penso proprio che ti sei perso qualcosa di bello??????[:D][:D][:D]
Un amico ne ha uno identico, praticamente da oltre trentanni fa tutte le cacce: quaglie e beccacce, tordi e colombacci, non ti dico i risultati.........ottimo manico, circa ventanni fa andammo insieme con i cani a bekke......sotto il monte Sirino alt.2005 ( cima monte Papa) posto bekke di Celano........località spine...ammazzammo 7 bekke in due.........lui sempre con il suo Breda, io con il mio benelli 121 con canna originale franchi cm.60 con strozzatori, questi numeri adesso li sogno la notte[:-cry][:-cry][:-cry]con cani che sapevano leggere e scrivere.........
ciao Pietro
L'altair dell'articolo è la versione A301 o la A302?
Questo articolo su Breda Altair è stato ritratto da un vecchio Diana caccia anni 79\80, penso che si avvicini piu' al A301, in quanto il nuovo semiautomatico Beretta sostituì l'A300 e fu presentato piu' o meno nella stessa epoca....[:D][:D][:D], se sbaglio.....Oliviero mi correggerà...[:-golf]
Ciao Pietro
Questo articolo su Breda Altair è stato ritratto da un vecchio Diana caccia anni 79\80, penso che si avvicini piu' al A301, in quanto il nuovo semiautomatico Beretta sostituì l'A300 e fu presentato piu' o meno nella stessa epoca....[:D][:D][:D], se sbaglio.....Oliviero mi correggerà...[:-golf]
Ciao Pietro
Si, infatti nell'articolo si parla di versione magnum del fucile, che se non erro nell' A302 - 303, la versione magnum non c'era
Si, infatti nell'articolo si parla di versione magnum del fucile, che se non erro nell' A302 - 303, la versione magnum non c'era
Dall'A302 (e quindi anche dall'Altair Special A302) il modello è stato unificato come fucile standard/magnum, bastava cambiare la sola canna con una camerata 76 mm. per passare al magnum.
Francamente, come "magnum" mi piaceva più la vecchia filosofia del fucile specifico A300/301, che aveva tubo serbatoio in acciaio, calciolo ventilato ed un peso leggermente maggiore dello standard.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Francamente, come "magnum" mi piaceva più la vecchia filosofia del fucile specifico A300/301, che aveva tubo serbatoio in acciaio, calciolo ventilato ed un peso leggermente maggiore dello standard.
la stessa modifica la feci sull'a302: a quei tempi sparavo quasi solo magnum, e il rilevamento del fucile diminui' un po'.
Vincenzo
Ho cercato di ingrandire la foto della prima pagina con la lente ma si vede poi a guardare anche il pistone sembrerebbe proprio un Altair tipo A302 ,vi era anche il modello molto più bello secondo me tutto nero........
Esisteva una canna Magnum originale Breda R con i Quich-choke lunga 72.4 più strozzatori con inizialmente camera Bottura dal grande Bruno Bottura esperto balistico ubicato fisso in Breda che scriveva regolarmente articoli interessantissimi sul Notiziario Breda periodico bimestrale che veniva inviato gratuitamente a tutti gli acquirenti di fucili Breda e spedito con regolarità ai vari patiti me compreso (posseggo l'intera collezione di manualetti ,sono interessantissimi)
Tale canna come dicevo prima fu ideata dal Bottura con una camera speciale lunga 73 mm per poter utilizzare al meglio anche le cartucce da 65 mm con borra in feltro per la suz forma particolare anche come conicità........
In seguito direi a partire dagli anni 80 in poi furono fabbricate canne Magnum con camera 76 sia per i presa gas Altair che per gli Aries lungo rinculo
La resa di tale canna con montato lo strozzatore 0.75 0 il Full era leggendaria soprattutto nelle tese agli acquatici dove ancora adesso si raccontano tali doti......
---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 PM ----------
Gli anni esatti di uscita dei modelli dovrebbero essere:
-A300 metà-fine 67
-A301 primo ottobre 75
-A302 dicembre 80
-A303 fine 85 inizi 86
Naturalmente all'uscita di un modello continuava ad essere commercializzato anche per molto tempo il vecchio/precedente
mah,io ho un breda altair,nero,e due canne con strozzatori esterni(una fu comperata all'epoca da mio padre da montare su un a301,che aveva preso cambiando un a300 ,dopo averne provato le qualita' balistiche)foratura 18,3 e 18,4 camerate 70.
devo avere il libretto originale delle istruzioni,del breda e del a301(dovrei controllare)..........ma non ho modo (per ora)di caricarlo,qui'.
la qualita dell'acciaio e' a mio parere ottimo........nessun segno di usura,seppur sparato molto
X Oliviero sono anni che cerco un Breda Astro con canna Magnum lunga 72,5 ce se sono poche e chi c'e lo ha non la vende:a proposito di canne BREDA oggi misurando con l'alesodromo ho notato una stranezza ,canna riporta 18.2 lo strumento da 18.3,trattasi di una vecchia canna per Argus Breda costruita nel 1954,altra stranezza la canna ha un cono di raccordo sproporzionalmente lungo tipico di una canna a"CAMERA PERDUTA",seconda stranezza la parte finale di strozzatura invece di essere di circa 5 cm e a malapena di 2cm.Internamente la canna è centratissima,alla placca è perfetta,ti sarei grato se mi confermi tali mie impressioni o rientra nella normalita certe osservazioni .Un Saluto.
Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
Coniglio selvatico o minilepre alle acciughe. Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...
21-06-24, 16:21
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta