Tieni presente che anche se trovi punzonato 18.2 può in realtà arrivare anche ad un valore di 18.28...............
Breda altair, vecchi documenti da archivio
Comprimi
X
-
alesametro
, poi ancora per la lunghezza della strozzatura(come afferma) nell'ultimo tratto solo di 2 cm.........potrebbe essere anche tagliata la canna............non credi???[:D][:D]
Ciao PietroCommenta
-
Potrebbe ma se fosse stata tagliata si noterebbe dal finale della bindella se si conoscono bene le vecchie canne Breda che anche se del 54 a mio avviso rispettavano sempre quote ben precise
è possibile quindi che questa canna sia un "rework".......
---------- Messaggio inserito alle 11:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 PM ----------
poi una strozzatura di due centimetri si può al limite riscontrare solo su cilindriche modificate con strozzature sugli 0.07-0.08 decimi quindi in pratica con solo un'ombra di strozzatura ma anche qui un tratto così corto è abbastanza raro
Come si potrebbe anche riscontrare in una canna strozzata poi "allargata" e lasciata volutamente con un pizzico di strozzatura......Commenta
-
Oliviero mi spieghi che significa una canna "REWORK".Ti faccio notare che questa canna vista internamente inizia con un profilo ampio per finire con uno stretto a cono.Un salutoCommenta
-
rework o reworked cioè una rilavorazione successiva in pratica se non ti offendi un tarocco.......
Per lo meno ha troppe cose che non mi convincono e le Breda anche quelle molto vecchie erano canne decisamente ben fatte....
poi come ho già detto prima senza visionarla posso benissimo sbagliarmi.......Commenta
-
Ciao a tutti. Allego foto del primo fucile acquistato nel 1978 da mio padre, ed ora in mio orgoglioso e nostalgico possesso. Si tratta ovviamente di un Altair tutto nero (come piace ad Oliviero) con canna quick-choke, che nonostante le innumerevoli fucilate e le più svariate condizioni meteo in cui è stato utilizzato si mantiene in condizioni perfette. Veramente un'arma pregevole. Cordiali saluti.Commenta
-
Anche a vedere dall'astina è un Altair Special tipo A301 forse il più bello/romantico della serie Altair
Ha la linea di mira a tutta lunghezza che scorre bella nitida fino all'inizio della pistola
Le canne Quich-choke di quel periodo sono curatissime e presentano una brunitura nero-azzurro brillante da far invidia ad una Luger 00 o ad una Mauser C96 commerciale
Possiedono anche una bindella con zigrino superiore a onde molto netto e preciso e l'acciaio al cromo vanadio qui si esprime al meglio
Gli strozzatori in verità non mi sono mai piaciuti più di tanto ,sono freddi ,standard ,tutti uguali con quell'orrendo salto/scalino che certo non giova a chi cerca il top nella balistica della canna
Ma i Quich-choke no ,essi con la loro fantastica brunitura ,la loro diversa lunghezza ed il loro salto/scalino almeno sulla mia che è guarda caso del 78 quasi invisibile/assente possiedono una diversa personalità ed hanno un'anima quasi al pari delle buone canne fisse.........Commenta
-
Romantico... Caro Oliviero, non potevi usare aggettivo più appropriato per descrivere il fucile e l'epoca della sua produzione. Leggere il tuo commento ha evocato in me, allora dodicenne, i ricordi delle notti insonni passate nell'attesa di uscire a caccia con mio padre... che bei tempi... Grazie. Saluti.Commenta
-
tordi
Romantico... Caro Oliviero, non potevi usare aggettivo più appropriato per descrivere il fucile e l'epoca della sua produzione. Leggere il tuo commento ha evocato in me, allora dodicenne, i ricordi delle notti insonni passate nell'attesa di uscire a caccia con mio padre... che bei tempi... Grazie. Saluti.
Quando tornava verso mezzogiorno sempre con un fascio di tordi.....si scusava dicendomi.......Pietro non c'era il posto in macchina...!!!!![:-clown][:-clown]
Ciao Pietro.[:D]Commenta
-
Caro Pietro, a me non era facile farla... Figurati che la maggior parte delle volte ero io a svegliarlo!!!! Inoltre, il compagno di caccia di mio padre era un anziano e cortese signore che, facendo di mestiere l'autista per i braccianti agricoli, possedeva un furgone Ford Transit rosso (anch'esso mitico ricordo) col quale andavamo a caccia la domenica mattina, accompagnati dai suoi quattro cani; quindi problemi di posto non ce n'erano!!
Saluti, Marco.Commenta
-
PUGLIA
Caro Pietro, a me non era facile farla... Figurati che la maggior parte delle volte ero io a svegliarlo!!!! Inoltre, il compagno di caccia di mio padre era un anziano e cortese signore che, facendo di mestiere l'autista per i braccianti agricoli, possedeva un furgone Ford Transit rosso (anch'esso mitico ricordo) col quale andavamo a caccia la domenica mattina, accompagnati dai suoi quattro cani; quindi problemi di posto non ce n'erano!!
Saluti, Marco.
Invece da te in Puglia, bastava fare pochi Kilometri......e già eri sui posti di caccia.....................che tempi ragazzi[:D][:D][:D] adesso......atc di qua di la......[menaie][menaie]
Ciao PietroCommenta
-
Ad allodole potevamo andarci a piedi, se non fosse stato necessario portarci appresso bidoni di cartucce (si sparava davvero tanto allora!!!), macachi e batterie per alimentarli.... Io sono originario della prov. di Foggia, a pochi km dalla tua Campania, e da giovane cacciavo perlopiù le allodole. Oggi, che sono un po' più attempato e sposato con una Salentina, vivo nel Salento e passo le giornate a caccia di tordi, senza disdegnare qualche rimpatriata alle allodole con i compagni di caccia di allora, quando torno nel mio paesello a trovare mia madre. Ciao.Commenta
-
chiedo a chi ne sa più di me se è possibile modificare la piega di un altair special, in considerazione del fatto che è fissa, quindi apparentemente non modificabile....anno di fabbricazione 1978. Grazie in anticipo a quanti di voi vorranno darmi chiarimenti. FrancescoCommenta
-
Salve a tutti. Quest'anno hò acquistato un Breda Altair cal.12 canna 62 QC e sono soddisfattissimo. Hò notato però un fatto: nel serbatoio mi entrano precise 2 cartucce lungh.58mm tipo rc40 semimagnum e non c'è più gioco di molla, ora mi ritrovo delle cartucce lungh.60mm e 2 cartucce del genere nel serbatoio non entrano. Secondo me c'è un problema al fermo del serbatoio, cosa ne pensate? Inoltre un info: nella serie Breda Altair quando vuoi cambiare la cartuccia in canna purtroppo devi scaricare completamente il fucile, anche nella versione special è così oppure avendo il cut-off si cambia solamente quella in canna? Esiste una modifica per l'Altair normale? Saluti FabrizioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da seleconMilano, agosto 2022
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Pak0Tahaj4o[/VIDEO]
Genova, luglio 2022
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=zVIOTLVB1bM[/VIDEO]...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Apertura iscrizioni il : 2 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 16 dic 2024
Info:
PALERMO - GRUPPO CINOFILO TRINACRIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-12-24, 08:16 -
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoChi ne ha di belle, divertenti, magari anche un po' ose', che le pubblichi qui.
Rompo il ghiaccio io?
Gennaro e' un...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre alle acciughe.
Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...-
Canale: Buona forchetta
21-06-24, 16:21 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta