Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mi ritrovo degli inneschi della nobel sport 684,Vorrei sapere sè li potrei utilizzare nel calibro 12 e come dovrei correggere questi assetti che utilizzo più spesso:
cx2000 SIPEn 1,50 x 32
cx2000 S4n 1,45 x 32
Cx2000 gm3 1,45 x 30
cx2000 psb1 1,70 x 33
Mi potreste dire anche quale comportamento si verifichi nella scoppio della cartuccia (inteso come una normale accensione della cartuccia nella camera di scoppio) aumentando la polvere e diminuendo la forza dell'innesco.
Io dico la mia....forse sbaglierò : utilizzando i 684 al posto dei più potenti cx2000 dovresti modificare l'altezza della c.f.
Pero' aspettiamo i più esperti!!!!
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Mi ritrovo degli inneschi della nobel sport 684,Vorrei sapere sè li potrei utilizzare nel calibro 12 e come dovrei correggere questi assetti che utilizzo più spesso:
cx2000 SIPEn 1,50 x 32
cx2000 S4n 1,45 x 32
Cx2000 gm3 1,45 x 30
cx2000 psb1 1,70 x 33
Mi potreste dire anche quale comportamento si verifichi nella scoppio della cartuccia (inteso come una normale accensione della cartuccia nella camera di scoppio) aumentando la polvere e diminuendo la forza dell'innesco.
Vi ringrazio Anticipatamente
Ciao,io penso che il 684 mal si adegui a polveri cosi vivaci.Anche aumentando la dose di polvere per sopperire alla minor forza dell'innesco,non penso che otterrai dei grandi risultati perche' vai a compromettere proprio il processo combustivo della cartuccia nel suo insieme.Questo e' quello che ho dedotto dai miei "studi" se cosi' si puo' dire ,e dalle mie conoscenze in merito,ma potrei sbagliarmi.Colgo l'occasione per sentire a riguardo persone piu' esperte di me,se non altro per essere al limite corretto su quanto detto.
con il 684 in cal 12 un esempio si potrebbe tirare giù con la sipe:
Bossolo da 70 mm con innesco 684
1,60 grammi di Sipe
Super G h25
33 grammi di pallini
Chiusura stellare con altezza della cartuccia finita
Le pressioni sono sotto i 600 bar ma le velocità superano abbondantemente i 410 m/s
con l'S4 si potrebbe ipotizzare lo stesso assetto togliendo circa 5 ctg.
si con buon successo feci delle prove con sipe a 1,60 33 inn 684 era una cartuccia che aveva ottime doti dimattina presto con il freddo riggido di dicembre/gennaio ..
Certo che si può usare nel 12 con qualsiasi polvere vuoi, bisogna però stare sulle dosi massime di piombo; ottimo sarebbe mettere la dose aumentata di 0,05 in bossolo di 67 e magari 1 gr in più di pb rispetto alle dosi normalmente utilizzate oppure se si rimane nello stesso bossolo polvere più 0,10 e 1 gr in più di piombo!
Buonasera, vorrei conoscere se nella vostra Regione è previsto qualche orientamento su motivazioni di prevenzione di scoppio del fucile o altro in atteggiamento...
Ho acquistato ultimamente dei bossoli calibro 12 della Cheddite tipo3 trasparenti accessoriati con CX2000, a differenza di tutti quelli posseduti in precedenza,...
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....
Sono in possesso di una vecchia doppietta belga della Manufacture Liegeuse d'armes a feu cal 12 in ottime condizioni. con canne integre , senza segni...
Ciao, qualcuno di voi ha esperienza di verricelli forestali...
22-12-21, 21:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta