innesco 684 nel cal. 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mauro85m Scopri di più su mauro85m
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mauro85m
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 365
    • Salento

    #1

    innesco 684 nel cal. 12

    Mi ritrovo degli inneschi della nobel sport 684,Vorrei sapere sè li potrei utilizzare nel calibro 12 e come dovrei correggere questi assetti che utilizzo più spesso:

    cx2000 SIPEn 1,50 x 32
    cx2000 S4n 1,45 x 32
    Cx2000 gm3 1,45 x 30
    cx2000 psb1 1,70 x 33

    Mi potreste dire anche quale comportamento si verifichi nella scoppio della cartuccia (inteso come una normale accensione della cartuccia nella camera di scoppio) aumentando la polvere e diminuendo la forza dell'innesco.

    Vi ringrazio Anticipatamente
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #2
    Io dico la mia....forse sbaglierò : utilizzando i 684 al posto dei più potenti cx2000 dovresti modificare l'altezza della c.f.
    Pero' aspettiamo i più esperti!!!!
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

    Commenta

    • beccaccino63
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 307
      • romano di lombardia(Bg)
      • springer spaniel/setter

      #3
      Originariamente inviato da mauro85m
      Mi ritrovo degli inneschi della nobel sport 684,Vorrei sapere sè li potrei utilizzare nel calibro 12 e come dovrei correggere questi assetti che utilizzo più spesso:

      cx2000 SIPEn 1,50 x 32
      cx2000 S4n 1,45 x 32
      Cx2000 gm3 1,45 x 30
      cx2000 psb1 1,70 x 33

      Mi potreste dire anche quale comportamento si verifichi nella scoppio della cartuccia (inteso come una normale accensione della cartuccia nella camera di scoppio) aumentando la polvere e diminuendo la forza dell'innesco.

      Vi ringrazio Anticipatamente
      Ciao,io penso che il 684 mal si adegui a polveri cosi vivaci.Anche aumentando la dose di polvere per sopperire alla minor forza dell'innesco,non penso che otterrai dei grandi risultati perche' vai a compromettere proprio il processo combustivo della cartuccia nel suo insieme.Questo e' quello che ho dedotto dai miei "studi" se cosi' si puo' dire ,e dalle mie conoscenze in merito,ma potrei sbagliarmi.Colgo l'occasione per sentire a riguardo persone piu' esperte di me,se non altro per essere al limite corretto su quanto detto.

      Commenta

      • nitro
        • Aug 2006
        • 166
        • Quartu Sant'Elena
        • Spinger Spaniel

        #4
        Caro Mauro,

        con il 684 in cal 12 un esempio si potrebbe tirare giù con la sipe:

        Bossolo da 70 mm con innesco 684
        1,60 grammi di Sipe
        Super G h25
        33 grammi di pallini
        Chiusura stellare con altezza della cartuccia finita
        Le pressioni sono sotto i 600 bar ma le velocità superano abbondantemente i 410 m/s

        con l'S4 si potrebbe ipotizzare lo stesso assetto togliendo circa 5 ctg.

        Un caloroso saluto

        NITRO

        Commenta

        • mauro85m
          ⭐⭐
          • Nov 2009
          • 365
          • Salento

          #5
          Originariamente inviato da nitro
          Caro Mauro,

          con il 684 in cal 12 un esempio si potrebbe tirare giù con la sipe:

          Bossolo da 70 mm con innesco 684
          1,60 grammi di Sipe
          Super G h25
          33 grammi di pallini
          Chiusura stellare con altezza della cartuccia finita
          Io pure avevo pensato a questo assetto 1,60x32.

          Qualcuno lo ha mai provato?[:-glass][:-glass][:-glass]

          Commenta

          • fabio ........
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 222
            • nettuno
            • bracco italiano

            #6
            si con buon successo feci delle prove con sipe a 1,60 33 inn 684 era una cartuccia che aveva ottime doti dimattina presto con il freddo riggido di dicembre/gennaio ..

            Commenta

            • calibrosedici
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 1840
              • Firenze
              • Breton

              #7
              Certo che si può usare nel 12 con qualsiasi polvere vuoi, bisogna però stare sulle dosi massime di piombo; ottimo sarebbe mettere la dose aumentata di 0,05 in bossolo di 67 e magari 1 gr in più di pb rispetto alle dosi normalmente utilizzate oppure se si rimane nello stesso bossolo polvere più 0,10 e 1 gr in più di piombo!

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..