Verricello portatile a scoppio
Comprimi
X
-
Perché non usate corde statiche da speleo?Ciao, I recuperi spesso cono complicati e attacchiamo 2 corde da 10 da 80-100m.
I cervi sono molto pesanti e si impuntano tra gli arbusti con le zampe o le corna.
Forse ci sono corde che hanno meno elasticità, ma noi usiamo ottime corde da roccia, che forse per resistere allo strappo hanno abbastanza elasticità. Usandone 2 collegate , con oltre 150 m di tiro l' effetto elastico è notevole e vorrei dire anche un po' pericoloso. Altra storia il verricello in foto ... 100 m di cordino di acciaio, da usare con rinvio, ( una frustata sarebbe pericolosissima !!!).
La forza e la facilità di utilizzo è banale. Attacchiamo altri 80 m di corda da roccia ( accettando il solito problema di elasticità) tiriamo 100 m, risrotoliamo di nuovo il cordino in acciaio e recuperiamo gli ultimi 100m. In 3 persone si fanno 180 m in un attimo.
Poi saliamo col cordino di 100m alla volta, lo ancoriamo e il verricello si trascina senza sforzo in alto. Con i verricelli si cerca di trainare in massima pendenza, in diagonale è un dramma[:142]
Ciao
Guli51
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Avendo un ditta di disgaggi usiamo corde da roccia di ogni tipo e diametro[:D].
Suppongo che ne esisteranno di meno elastiche, ma dovendo piegarsi per aderire e girare sul supportino in metallo "suppongo" che le corde da roccia di qualità siano adatte al verricellino.
Con quasi 200 m ..... si allungano prima di tirare di botto vincendo l' inerzia, ci vuole un po' di attenzione.[occhi]
Ciao
Guli51Commenta
-
Mi spiace, la posizione è già stata occupata da Paolo Hunter: da un poggio guardava quello che si faceva nel poggio di fronte. Niente altro.
---------- Messaggio inserito alle 03:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:34 PM ----------
D'acciaio? Ma sei matto? Il peso qui è determinante al cubo! Non immaginare che il cinghiale cada sotto la strada asfaltata!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Sei già in pensione?
Da noi non conosco squadre che ne usano, forse perché i nostri boschi sono pieni di sottobosco insomma dove abbiamo recuperato animali difficili non vedo come avremmo potuto usare un verricello....purtroppo!
Voi come vi regolate se vi trovate in posti infrascati?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Noi in squadra sono un po' di anni che abbiamo il verricello del link che hai messo. Non ricordo il modello però. Siamo molto contenti: per il momento, solo la rottura dell'interruttore On/off e un altro danno che non ricordo. Entrambi riconducibili ad un uso maldestro.https://www.portablewinch.com/collec...00-hunting-kit
Ciao, qualcuno di voi ha esperienza di verricelli forestali a scoppio per uso venatorio ? me ne sapreste consigliare uno ?
io dopo la faticaccia di domenica in battuta ho deciso di fare questa spesa folle. [:142]
A causa del cronico invecchiamento dei soci è diventato uno strumento indispensabile per i recuperi.
È uno strumento che nelle mie zone è ormai diffuso nella maggior parte delle squadre. I più scomodi sono quelli col cavo che si avvolge sul tamburo, come quelli per fuoristrada.Commenta
-
Specialmente per il cervo, da noi, è uno strumento senza il quale la vita può essere parecchio complicata. Ovviamente lo dico simpaticamente pensando ad alcune foto di recuperi impossibili che ho visto in zona Alpi.
Anche i più esagitati di noi, in certe zone, preferiscono non cacciare proprio per la paura di essere costretti a sparare (con quel che ne consegue).
Personalmente ho un recupero all'apparenza non impossibile e che, probabilmente, poteva essere gestito meglio (anche con una maggior conoscenza dei luoghi) che è iniziato un poco prima delle 7 di mattina e terminato verso le 17,30...... nonostante 5 "volontari" ed uno di questi dispositivi (che ha lavorato talmente tanto da essere costretti ad interrompere il recupero per mandare uno in paese a comprare un poco di miscela).
Io ne ho uno autocostruito. La prima versione era bellissima, con un telaio in alluminio fatto saldare da un professionista in versione superlusso............. ma semplicemente, già nel caricarlo in macchina, si è visto che era più ingombrante e pesante di quelli in commercio...... ed è stato cannibalizzato.
La seconda versione gira tutto attorno al motore e riduttore, non c'è quindi telaio e porta il tutto a pesare solo 8kg ed essere veramente compatto...... versione approvata e definitiva.
Prove di collaudo sulla Panda seconda versione. Freno a mano tirato...... la muove senza alcuno sforzo. Collegata davanti e dietro, la muove tranquillamente anche lateralmente ma tende a ribaltarla. A caccia collaudata su una femmina di quasi 120 kg, portata su senza neppure dare gas. Non sono riuscito a collaudarlo su maschi importanti...... per il mio uso funziona abbastanza.
Le parti necessarie sono sostanzialmente 4:
- un motore (preferibilmente di grossa cilindrata che lavori al minor numero di giri possibile);
- un riduttore di giri (la vera maledizione, indubbiamente è l'elemento da cercare e comprare per primo.... se trovi lui poi è tutto in discesa);
- Il "rocchetto" su cui far scorrere la fune e togliere da dietro (ci sono cose molto simili in commercio od è comunque banale da realizzare disponendo di un amico con il tornio e forse mezz'ora di tempo);
- un poco di pazienza e manualità per realizzare/adattare le minuterie necessarie.
Spesa complessiva sui 400/500 euro per un prodotto finale che è veramente sovrapponibile a quelli commerciali (spesso acquistabili sui 1200/1500).
La maledizione è rappresentata dal riduttore.... più riduce in spazi e pesi compatti e meglio è. Sarebbe spettacolare trovarne uno da 1:120 o 1:150. Io ne ho trovato uno che, a memoria, credo sia un 1:80 ed è dannatamente poco.
Per essere sicuro che muovesse qualsiasi cosa (l'ho "battezzato" con portata massima attorno ai 700 kg) alla giusta velocità, è stato necessario realizzare il rocchetto con una sezione centrale più ridotta di quel che avrei voluto. Su pesi al limite tende a "sforzare" molto sulla corda, cosa che farebbe certamente meno se avesse un diametro maggiore e quindi "lavorasse" su un tratto di corda maggiore.
Come detto, la parola magica è "riduttore".... poi è tutto in discesa
---------- Messaggio inserito alle 06:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------
La prima versione ad un buon punto della costruzione, mancano tutte le minuterie ed i carter in alluminio che la chiudevano...... tutta roba inutile

Una versione commerciale esemplare per pulizia (in pratica non c'è niente) e proprio per questo funziona benissimo..... semplicemente meraviglioso il maxi riduttore

La versione definitiva nella sua (lussuosa) custodia (alias microcassettina porta frutta). Trova posto il verricello, una tanica da un litro (il mezzo gira assolutamente secco di carburante... non puzza), si intravede il cavetto di acciaio da utilizzare per collegarlo ad alberi od altri oggetti ben piantati a terra. Il tutto è pulito e compatto
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buonasera, vorrei conoscere se nella vostra Regione è previsto qualche orientamento su motivazioni di prevenzione di scoppio del fucile o altro in atteggiamento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da CelestinoSono in possesso di una vecchia doppietta belga della Manufacture Liegeuse d'armes a feu cal 12 in ottime condizioni. con canne integre , senza segni...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
salve a tutti gli iscritti al forum .Apro questa discussione per sapere se posso reciclare bossoli che dopo che sono stati sparati devono essere accorciati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da DannyrocketBuongiorno a tutti.
Come qualcuno sapra', perchè è intervenuto in alcune mie discussioni, mi sto accingendo ad allestire la postazione da ricarica....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta