strozzatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Claudio Z Scopri di più su Claudio Z
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Claudio Z
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2010
    • 23
    • Brescia
    • Pointer

    #1

    strozzatori

    Ciao a tutti, vorrei avere un'idea circa la gettata utile di un calibro 12, diciamo canna 68, a seconda delle varie strozzature. In sostanza vorrei sapere a che distanza le varie strozzature raggiungono il massimo dell'efficenza
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #2
    con la cilindrica ho provato, massimo 25 metri, perche oltre la rosata è troppo aperta e i pallini troppo radi, con 3 stelle è una via di mezzo, si arriva con cartuccioni anche a 40 metri ma non oltre.
    con 1 stella non è che si puo andare tanto oltre, penso 45 metri il tiro limite utile anche perche il piombo fino inizia a perdere energia, i pallini piu grossi hanno ancora energia, ma dopo 40-45 metri sono troppo radi, e il rischio di colpire il selvatico mortalmete è alto.
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Il vantaggio delle strozzature, secondo me, più che nel guadagnare in distanza, si ritrova nella maggiore densità della rosata a quella data distanza.

      Commenta

      • santuberto
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 626
        • verona
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da phalacrocorax
        Il vantaggio delle strozzature, secondo me, più che nel guadagnare in distanza, si ritrova nella maggiore densità della rosata a quella data distanza.
        Non sono certo un esperto, ma mi chiedo anch'io come sia possibile che una strozzatura possa aumentare la gittata. Normalmente, si usa una strozzatura maggiore nella seconda canna per mantenere la concentrazione di pallini.
        Cordialmente, Santuberto

        Commenta

        • steccio
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 2435
          • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
          • setter dea e red meticcio diana

          #5
          Originariamente inviato da santuberto
          Non sono certo un esperto, ma mi chiedo anch'io come sia possibile che una strozzatura possa aumentare la gittata. Normalmente, si usa una strozzatura maggiore nella seconda canna per mantenere la concentrazione di pallini.
          maggior concentrazione di pallini = maggiore distanza nel tiro utile
          NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

          Commenta

          • santuberto
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 626
            • verona
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da steccio
            maggior concentrazione di pallini = maggiore distanza nel tiro utile
            Magari mi sono espresso male, ma credo d'aver fatto la tua stessa affermazione: non a caso si usa una strozzatura maggiore nella seconda canna. Quando il selvatico si è allontanato, concentro i pallini che, con minore strozzatura sarebbero troppo diradati. Ma qui, non mi sembra si discutesse di questo (che direi che è evidentissimo), qui si parlava di gittata. Il fatto che i pallini escano da canne con strozzature diverse, non credo veramente che influisca sulla loro capacità di penetrazione o sulla loro gittata.
            Cordialmente, Santuberto

            Commenta

            • steccio
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 2435
              • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
              • setter dea e red meticcio diana

              #7
              Originariamente inviato da santuberto
              Magari mi sono espresso male, ma credo d'aver fatto la tua stessa affermazione: non a caso si usa una strozzatura maggiore nella seconda canna. Quando il selvatico si è allontanato, concentro i pallini che, con minore strozzatura sarebbero troppo diradati. Ma qui, non mi sembra si discutesse di questo (che direi che è evidentissimo), qui si parlava di gittata. Il fatto che i pallini escano da canne con strozzature diverse, non credo veramente che influisca sulla loro capacità di penetrazione o sulla loro gittata.
              giusto!, la gittata allora piu che dalle canne o dalle strozzature dipende dal diametro del piombo
              NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

              Commenta

              • Claudio Z
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2010
                • 23
                • Brescia
                • Pointer

                #8
                forse non mi sono espresso chiaramente, a me interessa la distanza a cui la rosata rimane efficiente (in grado di abbattere un fagiano ad esempio, quindi concentrazione dei pallini) a seconda della strozzatura. mi sembra di aver capito che con cilindirca 25 metri, con 3 stelle anche 40?

                Commenta

                • spom

                  #9
                  allora la strozzatura non aiuta certo ad aumentare la gittata ma bensi come avete detto voi a raggruppare i pallini in modo tale da non disperdersi dopo un certo raggio di metri. Diciamo ke la lunghezza della canna ke sia 65/67 o 70/71 non cambia nulla ma bensi tutto gira intorno al tipo di munizione ke viene usato. In effetti piu il piombo e grosso e piu i pallini mantengono l energia. Diciamo ke la gittata massima di un calibro 12 e sui 35 metri ma possiamo spingerci oltre di qualke decina di metri in piu poi non credo ke riusciamo ad arrivare oltre , tranne per qualke cartuccia dal costo di 3 euro cadauno dove possiamo arrivare anke a 60 metri.

                  Commenta

                  • giuseppe770
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 1794
                    • Italia

                    #10
                    Originariamente inviato da Claudio Z
                    forse non mi sono espresso chiaramente, a me interessa la distanza a cui la rosata rimane efficiente (in grado di abbattere un fagiano ad esempio, quindi concentrazione dei pallini) a seconda della strozzatura. mi sembra di aver capito che con cilindirca 25 metri, con 3 stelle anche 40?
                    Dipende da: tipo cartuccia, carica di piombo, diametro pallini, da come è posizionato l'animale rispetto alla linea di tiro ecc...... e comunque da una ottima dose di sederite, ingrediente che non deve mai cambiare in qualsiasi binomio arma-cartuccia, oltre naturalmente al manico.

                    Mediamente considera a parità di tutti gli altri ingredienti 35/40 metri con strozzatura media di 3* e 5/6 metri in più o in meno con strozzatura piena o cilindrica rispettivamente.

                    Non influenza la densità di rosata invece la lunghezza della canna se non per il fatto che influenza la velocità dei pallini, soprattutto se si usano polveri progressive per cariche maggiorate.

                    COMUNQUE
                    da quello che ricordo sulla letteratura in materia, la gittata di un fucile a pallini dipende:
                    1 - a parità di arma e strozzatura dal tipo di cartuccia (maggiore carica di piombo e contenitore = tiro utile maggiore)
                    2 - a parità di cartuccia e di qualità costruttiva dell'arma, la gittata dipende essenzialmente dalla strozzatura.

                    Commenta

                    • santuberto
                      ⭐⭐
                      • Jul 2010
                      • 626
                      • verona
                      • setter

                      #11
                      Originariamente inviato da steccio
                      giusto!, la gittata allora piu che dalle canne o dalle strozzature dipende dal diametro del piombo
                      Per me, no. I fattori sono altri.
                      Cordialmente, Santuberto

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #12
                        Originariamente inviato da Claudio Z
                        forse non mi sono espresso chiaramente, a me interessa la distanza a cui la rosata rimane efficiente (in grado di abbattere un fagiano ad esempio, quindi concentrazione dei pallini) a seconda della strozzatura. mi sembra di aver capito che con cilindirca 25 metri, con 3 stelle anche 40?
                        guarda, diciamo così: mettiamo che una canna di due stelle alla distanza di 35 metri, cartuccia da 36 gr. del 7, mette una percentuale di pallini a bersaglio nel cerchio di 76 cm. del 70%. La stessa percentuale la ottieni magari con una canna 4 stelle a 25 mt.
                        Per avere la stessa percentuale di pallini a bersaglio alla distanza di 40 mt. magari ti occorre una canna da 1 stella.
                        Questo non significa che la canna di 4 stelle non possa accoppare un selvatico a 35 o 40 metri, significa solo che la possibilità che una canna di 4 stelle metta sul bersaglio i canonici 5 pallini, necessari statisticamente all'abbattimento pulito del selvatico, è più remota, perché la rosata a quella distanza (in canna larga) avrà più vuoti e maggiori dispersioni rispetto ad una canna da due o una stella.

                        Commenta

                        • abbo782
                          ⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 766
                          • Repubblica San Marino

                          #13
                          Originariamente inviato da phalacrocorax
                          guarda, diciamo così: mettiamo che una canna di due stelle alla distanza di 35 metri, cartuccia da 36 gr. del 7, mette una percentuale di pallini a bersaglio nel cerchio di 76 cm. del 70%. La stessa percentuale la ottieni magari con una canna 4 stelle a 25 mt.
                          Per avere la stessa percentuale di pallini a bersaglio alla distanza di 40 mt. magari ti occorre una canna da 1 stella.
                          Questo non significa che la canna di 4 stelle non possa accoppare un selvatico a 35 o 40 metri, significa solo che la possibilità che una canna di 4 stelle metta sul bersaglio i canonici 5 pallini, necessari statisticamente all'abbattimento pulito del selvatico, è più remota, perché la rosata a quella distanza (in canna larga) avrà più vuoti e maggiori dispersioni rispetto ad una canna da due o una stella.

                          Per questo mi piacciono le canne strette. Mi da più sicurezza sapere che ho una rosata che a 35 metri non fa passare una mosca che una dove spero che per "****" un pallino incontri il selvatico.

                          Ciao.

                          Alessandro
                          E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                          Commenta

                          • santuberto
                            ⭐⭐
                            • Jul 2010
                            • 626
                            • verona
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da abbo782

                            Per questo mi piacciono le canne strette. Mi da più sicurezza sapere che ho una rosata che a 35 metri non fa passare una mosca che una dove spero che per "****" un pallino incontri il selvatico.

                            Ciao.

                            Alessandro
                            Complimenti! Però, devi essere un cecchino per ragionare così. Inoltre, pensa a 20 mt, come si possono ridurre certe prede (sempre considerando la quantità di piombo, il tipo di cartuccia...) A mio avviso, le strozzature hanno la loro importanza.
                            Cordialmente, Santuberto

                            Commenta

                            • abbo782
                              ⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 766
                              • Repubblica San Marino

                              #15
                              Originariamente inviato da santuberto
                              Complimenti! Però, devi essere un cecchino per ragionare così. Inoltre, pensa a 20 mt, come si possono ridurre certe prede (sempre considerando la quantità di piombo, il tipo di cartuccia...) A mio avviso, le strozzature hanno la loro importanza.
                              Ciao Santuberto,
                              devo dire lavorando con le cartucce non è così. Io sparo generalmente con un cal 20 canna 70 strozzatura fissa 1 stella eppure usando cartucce pensate per aprire un pò prima la rosata riesco a non rovinare quasi mai le prede. Inoltre se l'ambiente lo permette mi basta farle andare un pochino. Invece con le canne larghe non mi ci trovo. Ma probabilmente è una questione di testa. Nel senso che se uso (praticamente mai) una 4 o 3 stelle inizio a pensare "è un trombone" e rendo meno.
                              Ammetto che però con certe canne con gli strozzatori l'1 stella lavora peggio del 2 stelle perchè probabilmente i coni di strozzatura purtroppo sono lavorati "un pò così così"...

                              Saluti.

                              Alessandro
                              E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..