quello di cui si parla è il tiro utile ovvero la distnza a cui si puo ancora abbattere il selvatico.
comunque uno sciame più concentrato esercita un attrito con l'aria che permette qualche metro in più di tiro utile non solo per rosata piu guarnita ma anche per energia residua e quindi penetrazione leggermente maggiore
se i pallini si allargano sono soggetti singolarmente all' attrito con l'aria e il tiro utile si abbassa anche per questo.
avete mai notato i ragazzi col motorino sulla scia di un autobus? vanno piu forte!
e quando l'autobus si sposta sono a una velocità maggiore di quella che potevano raggiungere da soli e anche una energia residua maggiore
hanno fatto piu strada con meno benzina a maggiore velocità di quella massima del motorino soggetto ad attrito e anche dopo che si sposta l'autobus prima che l'attrito li riporti a tale velocità massima percorrono ancora un po di strada a velocità maggiore e costantemente decrescente in virtu dell'energia residua accumulata.
i pallini dietro allo sciame subiscono un attrito inferiore rispetto a quelli che stanno davanti, piu tempo lo sciame rimane unito e piu energia hanno i pallini che stanno dietro.
se lo sciame si allarga tutti i pallini sono soggetti a rallentamento.
inoltre i pallini piu piccoli risentono maggiormente di cio.
caricavo spesso meta dose di pallini piu piccoli e meta dose di pallini piu grossi di due numerazioni ottenendo sulla base di quanto sopra rosate piu guarnite con energia residua e penetrazione maggiore a distanze un pochino più lunghe.
un esempio sono le b&p MB dual power 7+4 dove il 4 sta davanti nello sciame e taglia l'aria "meglio" del 7 che pero segue a energia residua superiore e guarnisce la rosata.
uan quindicina di anni fa la b&p le chiamava big game e le faceva con la F2 , all'apertura mi andavano benissimo sui colombi.
9+11 per i tordi
10+12 per le allodole
ma ci vuole piu tempo e pazienza a caricarle.
Commenta