strozzatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Claudio Z Scopri di più su Claudio Z
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cobrahf
    ⭐⭐
    • Sep 2008
    • 745
    • Terni

    #16
    la gittata di un arma è la distanza dove va a cascare il piombo

    quello di cui si parla è il tiro utile ovvero la distnza a cui si puo ancora abbattere il selvatico.

    comunque uno sciame più concentrato esercita un attrito con l'aria che permette qualche metro in più di tiro utile non solo per rosata piu guarnita ma anche per energia residua e quindi penetrazione leggermente maggiore
    se i pallini si allargano sono soggetti singolarmente all' attrito con l'aria e il tiro utile si abbassa anche per questo.

    avete mai notato i ragazzi col motorino sulla scia di un autobus? vanno piu forte!
    e quando l'autobus si sposta sono a una velocità maggiore di quella che potevano raggiungere da soli e anche una energia residua maggiore
    hanno fatto piu strada con meno benzina a maggiore velocità di quella massima del motorino soggetto ad attrito e anche dopo che si sposta l'autobus prima che l'attrito li riporti a tale velocità massima percorrono ancora un po di strada a velocità maggiore e costantemente decrescente in virtu dell'energia residua accumulata.

    i pallini dietro allo sciame subiscono un attrito inferiore rispetto a quelli che stanno davanti, piu tempo lo sciame rimane unito e piu energia hanno i pallini che stanno dietro.

    se lo sciame si allarga tutti i pallini sono soggetti a rallentamento.
    inoltre i pallini piu piccoli risentono maggiormente di cio.
    caricavo spesso meta dose di pallini piu piccoli e meta dose di pallini piu grossi di due numerazioni ottenendo sulla base di quanto sopra rosate piu guarnite con energia residua e penetrazione maggiore a distanze un pochino più lunghe.
    un esempio sono le b&p MB dual power 7+4 dove il 4 sta davanti nello sciame e taglia l'aria "meglio" del 7 che pero segue a energia residua superiore e guarnisce la rosata.
    uan quindicina di anni fa la b&p le chiamava big game e le faceva con la F2 , all'apertura mi andavano benissimo sui colombi.

    9+11 per i tordi
    10+12 per le allodole
    ma ci vuole piu tempo e pazienza a caricarle.

    Commenta

    • spom

      #17
      il calibro venti perde 4/5 metri di gittata rispetto a un calibro 12

      Commenta

      • santuberto
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 626
        • verona
        • setter

        #18
        Originariamente inviato da abbo782
        Ciao Santuberto,
        devo dire lavorando con le cartucce non è così. Io sparo generalmente con un cal 20 canna 70 strozzatura fissa 1 stella eppure usando cartucce pensate per aprire un pò prima la rosata riesco a non rovinare quasi mai le prede. Inoltre se l'ambiente lo permette mi basta farle andare un pochino. Invece con le canne larghe non mi ci trovo. Ma probabilmente è una questione di testa. Nel senso che se uso (praticamente mai) una 4 o 3 stelle inizio a pensare "è un trombone" e rendo meno.
        Ammetto che però con certe canne con gli strozzatori l'1 stella lavora peggio del 2 stelle perchè probabilmente i coni di strozzatura purtroppo sono lavorati "un pò così così"...

        Saluti.

        Alessandro
        Caspita! Effettivamente, il mio era un discorso buttato sul generale (forse troppo sul generale). Era un po' lo stesso concetto espresso da Phalacrocorax, ma mi limitavo solo a quello.Qui stiamo andando sullo specializzato... Complimenti e grazie della spiegazione.
        Cordialmente, Santuberto

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1794
          • Italia

          #19
          Originariamente inviato da cobrahf
          la gittata di un arma è la distanza dove va a cascare il piombo
          ...
          un esempio sono le b&p MB dual power 7+4 dove il 4 sta davanti nello sciame e taglia l'aria "meglio" del 7 che pero segue a energia residua superiore e guarnisce la rosata.
          uan quindicina di anni fa la b&p le chiamava big game e le faceva con la F2 , all'apertura mi andavano benissimo sui colombi.

          9+11 per i tordi
          10+12 per le allodole
          ma ci vuole piu tempo e pazienza a caricarle.
          Ok su tutto

          ma secondo me 2 soli numeri di differenza di pallini piccoli non ti fanno tirare la volata come 3 numeri di pallini grossi, anche se comunque hai più pallini in rosata per via del pallino piccolo e più possibilità di fulminare il selvatico con pochi pallini più grossi
          comunque viste le difficoltà di caricamento e sicuramente meglio la cartuccia con il piombo intermedio es 10 invece di 9+11 e 5 o 6 invece di 4+7

          Commenta

          • santuberto
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 626
            • verona
            • setter

            #20
            Originariamente inviato da cobrahf
            ...quello di cui si parla è il tiro utile ovvero la distnza a cui si puo ancora abbattere il selvatico.

            comunque uno sciame più concentrato esercita un attrito con l'aria che permette qualche metro in più di tiro utile non solo per rosata piu guarnita ma anche per energia residua e quindi penetrazione leggermente maggiore
            .
            Non è la prima volta che lo dico: ho imparato di più in pochi mesi in questo forum, che non in trent'anni di bar (con bianchetti, rossi, sprizzati, sapientoni e...)
            Cordialmente, Santuberto

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #21
              Sì hai ragione cobrahf, la differenza tra una canna cilindrica ed una strozzata è che nella cilindrica i pallini escono "a pacchetto" mentre nella canna strozzata escono in uno sciame affusolato che riduce l'effetto dell'attrito con l'aria.
              Tuttavia, secondo me, questo è assolutamente vero per le cartucce caricate in modo tradizionale, cioè con la borra di feltro.
              Le cartucce col contenitore permettono lo stesso un aumento della portata, nel senso che l'effetto della mancante strozzatura diviene un po' meno evidente, anche se non è per nulla assente.

              Commenta

              • giuseppe770
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1794
                • Italia

                #22
                Originariamente inviato da phalacrocorax
                Sì hai ragione cobrahf, la differenza tra una canna cilindrica ed una strozzata è che nella cilindrica i pallini escono "a pacchetto" mentre nella canna strozzata escono in uno sciame affusolato che riduce l'effetto dell'attrito con l'aria.
                Tuttavia, secondo me, questo è assolutamente vero per le cartucce caricate in modo tradizionale, cioè con la borra di feltro.
                Le cartucce col contenitore permettono lo stesso un aumento della portata, nel senso che l'effetto della strozzatura diviene un po' meno evidente, anche se non è per nulla assente.
                In genere il contenitore di pallini si comporta come se si avesse una canna con una stella in più

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..