Informazione a Voi tutti su strozzatore cal. 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo68 Scopri di più su Paolo68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Paolo68
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 284
    • Umbria
    • bredon

    #1

    Informazione a Voi tutti su strozzatore cal. 12

    Cortesemente, vi chiedo, vorrei comperare uno strozzatore interno da 5 cm, e/o uno in/out da 5 cm per canna beretta semiautomatico 304 cal. 12. Mi interesserebbero più stretti di una stella. Dove possono essere acquistati on-line? Per il cal. 12, a quanti decimi massimo di strozzatura si può arrivare per non avere l'effetto contrario? Tutto questo perchè, in mattinata, prima di ritornare a casa da caccia, con un signore conosciuto al momento che aveva uno strozzatore da 5 cm artigianale, dopo aver parlato di canne, abbiamo provato a 40 mt alcune rosate, lui con quello che definisce essere da 14-15/10, io con un classico 10/10, caspita se si vede la differenza, sono rimasto positivamente sorpreso, belle rosate, molto strette. Certo, per sparare con rosata raccolta a lunghe distanze non sarebbe male. Che ne pensate?

    Un saluto
    Paolo
    Ultima modifica Paolo68; 28-10-10, 15:11.
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #2
    Rispetto alla foratura della canna, non bisogna superare 10-max11decimi di restringimento. Tutto questo perche' i pallini al passaggio nella strozzatura subirebbero una eccessiva deformazione a tal punto che otterremmo l'effetto contrario. .Tutti sappiamo quanto sia dannoso sugli esiti del tiro lanciare in volo pallini non perfettamente sferici che subirebbero un un eccessivo rallentamento rispetto a gli altri piu' interni alla carica, quindi avrebbero un modestissimo potere lesivo e divergerebbero troppo dall'asse di tiro. Oltre tutto certi pallini "non ammazzano" come si dice, ma piu' spesso feriscono l'animale inducendolo a lunghe e penose sofferenze. In questi casi avremmo percio' rosate con pallini in possesso di un enorme differenza tra' loro in termini di potere lesivo, e otteremmo dei sciami di pallini in volo con quelli di coda e periferici troppo rallentati che non parteciperebbero in nessun modo all'abbatimento dell'animale. Per scongiurare il piu' possibile questo naturale fenomeno molte case armiere si sarebbero orientate su forature un po' piu' larghe, e stozzatori piu' lunghi in modo da rendere piu' graduale il restrigimento. Tali canne pero' troppo spesso e ingiustamente vengono accusate da alcuni cacciatori di essere poco performanti, preferendo canne dalle forature e strozzature tradizionali.Io personalmente mi preoccupo solo di sparare diritto, e sono in possesso di fucili dalle caratteristiche sia modernissime che tradizionali. I risultati sono simili.

    Commenta

    • stee89g

      #3
      Originariamente inviato da Paolo68
      Cortesemente, vi chiedo, vorrei comperare uno strozzatore interno da 5 cm, e/o uno in/out da 5 cm per canna beretta semiautomatico 304 cal. 12. Mi interesserebbero più stretti di una stella. Dove possono essere acquistati on-line? Per il cal. 12, a quanti decimi massimo di strozzatura si può arrivare per non avere l'effetto contrario? Tutto questo perchè, in mattinata, prima di ritornare a casa da caccia, con un signore conosciuto al momento che aveva uno strozzatore da 5 cm artigianale, dopo aver parlato di canne, abbiamo provato a 40 mt alcune rosate, lui con quello che definisce essere da 14-15/10, io con un classico 10/10, caspita se si vede la differenza, sono rimasto positivamente sorpreso, belle rosate, molto strette. Certo, per sparare con rosata raccolta a lunghe distanze non sarebbe male. Che ne pensate?

      Un saluto
      Paolo
      Vendita on line articoli di abbigliamento per la caccia , calzature da caccia e accessori specifici per la caccia . BigHunter.net il tuo negozio on line.

      Si la puoi trovare su Big hunter ti lascio il link :

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #4
        a quello che sapevo io il massimo di strozzatura consigliata nel cal. 12 era 11/10 un tempo...non so se le cose ora siano cambiate

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          attenzione la strozzatura reale di uno strozz. va sempre misurata rispetto alla foratura delle canne..,quindi se il sig. aveva una canna camerata stretta i teorici 14-15\10 potevano essere anche meno.
          pap

          Commenta

          • cobrahf
            ⭐⭐
            • Sep 2008
            • 745
            • Terni

            #6
            Originariamente inviato da stee89g
            http://www.bighunter.net/shop/it/cat...-e-ported.html
            Si la puoi trovare su Big hunter ti lascio il link :
            arrivano alla X-full (11/10) e basta

            se cerchi 14 decimi devi cercare la strozzatura Turkey (Tacchino)

            ci sono i briley su http://www.aspertiro.it/aspertiro.ph...zzatori_briley

            o trulock su www.trulockchokes.com ma solo per alcuni tipi.
            <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR id=createhtmlpagefromdb_indexcgi><TD vAlign=bottom noWrap><FORM method=post action=http://www.trulockchokes.com/cgi-bin/eShop/index.cgi> PHBER12640 </TD><TD vAlign=bottom noWrap> Turkey
            </TD><TD vAlign=bottom noWrap align=middle> 0.085
            </TD><TD vAlign=bottom noWrap> $ 41.79
            </TD></FORM></TR></TBODY></TABLE>

            vai su shop now -> beretta(mobil) -> precision hunter
            Ultima modifica cobrahf; 29-10-10, 10:23.

            Commenta

            • Paolo68
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 284
              • Umbria
              • bredon

              #7
              Originariamente inviato da cobrahf
              arrivano alla X-full (11/10) e basta

              se cerchi 14 decimi devi cercare la strozzatura Turkey (Tacchino)

              ci sono i briley su http://www.aspertiro.it/aspertiro.ph...zzatori_briley

              o trulock su www.trulockchokes.com ma solo per alcuni tipi.
              <TABLE cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%" border=0><TBODY><TR id=createhtmlpagefromdb_indexcgi><TD vAlign=bottom noWrap><FORM action=http://www.trulockchokes.com/cgi-bin/eShop/index.cgi method=post>PHBER12640 </TD><TD vAlign=bottom noWrap>Turkey

              </TD><TD vAlign=bottom noWrap align=middle>0.085

              </TD><TD vAlign=bottom noWrap>$ 41.79

              </TD></FORM></TR></TBODY></TABLE>

              vai su shop now -> beretta(mobil) -> precision hunter
              Ho guardato il sito della trulock, ho fatto una considerazione sul tipo che mi evidenzi. Lo 0,085" di restringimento equivale a 2,16 mm, perciò per ex. considerando una canna forata 18,3 mm, se gli sottraggo 2,16 mm, significa che la bocca dello strozzatore è di 16,14 mm? Non è troppo? 21/10 di strozzatura? Ma questi 0,085" di costrizione, su quale diametro di riferimento si considerano allora? Mi sfugge qualcosa....
              Che ne pensi?
              Ciao e grazie
              Paolo

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da Paolo68
                Ho guardato il sito della trulock, ho fatto una considerazione sul tipo che mi evidenzi. Lo 0,085" di restringimento equivale a 2,16 mm, perciò per ex. considerando una canna forata 18,3 mm, se gli sottraggo 2,16 mm, significa che la bocca dello strozzatore è di 16,14 mm? Non è troppo? 21/10 di strozzatura? Ma questi 0,085" di costrizione, su quale diametro di riferimento si considerano allora? Mi sfugge qualcosa....
                Che ne pensi?
                Ciao e grazie
                Paolo
                Come base per ricavare i valori di restringimento devi considerare una canna forata a 18,3 mm. se la tua è forata invece a 18.4 avrai un decimo in più nella strozzatura.
                Senza troppi dubbi, poichè l'ho provato e trovato notevole, prenderei un Trulock PH strozzatura XF da .685", ... è un ottimo strozzatore Full.
                Il successivo PH va a .670" quindi circa 13/14 decimi, troppi in ogni caso soprattutto con piombi anche di medio diametro.
                C'è poi disponibile un WaterFowl da .675" pari a 12/10 circa molto interessante costoso, ma non sempre "in stock", oppure un flush dello stesso valore di strozzatura.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • attanasio pietro
                  Banned
                  • Jul 2010
                  • 4186
                  • castel san giorgio (SA)
                  • setter breton kurzhaar

                  #9
                  strozzatura

                  Originariamente inviato da G.G.
                  Come base per ricavare i valori di restringimento devi considerare una canna forata a 18,3 mm. se la tua è forata invece a 18.4 avrai un decimo in più nella strozzatura.
                  Senza troppi dubbi, poichè l'ho provato e trovato notevole, prenderei un Trulock PH strozzatura XF da .685", ... è un ottimo strozzatore Full.
                  Il successivo PH va a .670" quindi circa 13/14 decimi, troppi in ogni caso soprattutto con piombi anche di medio diametro.
                  C'è poi disponibile un WaterFowl da .675" pari a 12/10 circa molto interessante costoso, ma non sempre "in stock", oppure un flush dello stesso valore di strozzatura.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Scusami Gianluca, io ti devo anche il saper usare ...l'alesametro..Drool]Drool] in questo caso ho due canne S.etienne cm.70 di ** una è forata 18.4, l'altra è forata 18.3.....ebbene misurate con l'alesametro alla bocca tutte e due hanno un restingimento di 7,5\10 di strozzatura in quanto rispettivamente, una è 17,65 e l'altra 17,55 e quindi confermo ciò che hai affermato, visto che l'ho constatato di persona.
                  Ciao Pietro

                  Commenta

                  • CIRO EMANUELE
                    ⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 419
                    • caserta

                    #10
                    scusate una domanda....
                    ma per le canne sovralesate tipo 18.6 o 18.7 o 18.8 che strozzatori si dovrebbero utilizzare???cioè con uno strozzatore XF si otterrebbe l'effetto contrario sui pallini??? [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                    Commenta

                    • CIRO EMANUELE
                      ⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 419
                      • caserta

                      #11
                      nessuno sa dirmi se monto uno strozzatore XF su una canna forata 18.6 che effetto si ottiene???

                      Commenta

                      • CIRO EMANUELE
                        ⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 419
                        • caserta

                        #12
                        [:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                        Commenta

                        • Lupi
                          ⭐⭐
                          • May 2008
                          • 289
                          • napoli
                          • Setter

                          #13
                          Solitamente sulle canne "larghe" l'xf equivale al full.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..