Pulizia e conservazione canne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cookie Scopri di più su Cookie
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cookie
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2023
    • 30
    • Salerno
    • Springer spaniel

    #16
    Non scherziamo sugli insaccati di maiale dei contadini delle tue parti .....

    Commenta

    • sosax
      ⭐⭐
      • Feb 2018
      • 340
      • giarre ct
      • setter

      #17
      Originariamente inviato da Cookie
      Non scherziamo sugli insaccati di maiale dei contadini delle tue parti .....
      Perchè sono patrimonio dell'UNESCO???

      Commenta

      • Cookie
        Ho rotto il silenzio
        • Aug 2023
        • 30
        • Salerno
        • Springer spaniel

        #18
        Sono davvero tanta roba soprattutto quando le stagionavano loro e non con i sottovuoto moderni fidati....

        Commenta

        • pippo46
          ⭐⭐
          • Aug 2012
          • 447
          • potenza

          #19
          E dire che mi ero inserito nell’argomento “protezione e conservazione canne dei fucili” cercando di dare il mio contributo e invece voi mi stuzzicate! Ora vi do un affondo:A parte gli insaccati delle mie parti, nell’elenco dei”gustosi” ci sono anche leccornie della vicina Calabria! Soppressata, Formaggio del Monte Poro, Formaggio Crotonese😵‍💫 ed infine ……la NDUIA o NDUJA, che io purtroppo ho gustato solo due anni fa. Scusate, e tutto questo ben di Dio lo mandate giù con acqua? I vini di CIRO’ non vi dicono niente? Io sono quasi sazio😂👋👋👋
          Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
          Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

          Commenta

          • Cookie
            Ho rotto il silenzio
            • Aug 2023
            • 30
            • Salerno
            • Springer spaniel

            #20
            Tranquillo lo hai dato il contributo.....

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4182
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #21
              Originariamente inviato da pippo46
              Dalle mie parti i contadini appendevano gli insaccati di maiale appena fatti nel sottotetto, dove, dicevano, c’era un continuo ricambio d’aria necessario per farli asciugare. La stessa cosa si potrebbe fare con le canne dei fucili, che dopo giusta e necessaria oliatura o ingrassatura potrebbero essere sottoposte allo stesso procedimento protettivo.
              Sembra la ricetta adottata dai nostri nonni e bisnonni .... A qui tempi non potevano permettersi armadi portafucili e la soluzione era di corservare il fucile debitamente oliato appeso al chiodo o appoggiato a qualche angolo di casa .

              Commenta

              • mb51
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 600
                • Taranto

                #22
                Ragazzi oggigiorno abbiamo l'imbarazzo della scelta in fatto di oli per la pulizia delle nostre armi. Personalmente utilizzo gli oli che si trovano in armeria tipo il beretta, il benelli, ecc. e mi sono trovato sempre benissimo. La soluzione sta nel modo e nel luogo in cui vengono custoditi i fucili, luogo che deve essere asciutto e al riparo da umidità o fonti eccessive di calore. Rispettando queste semplici regole non dovrebbero esserci problemi di sorta. Capisco anche coloro i quali non hanno la possibilità di tenere adeguatamente cautelato armamentario, in questi casi tuttavia si rende necessaria una manutenzione con tempi brevi tra l'una e l'altra.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..