Olio per pulizia fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pipo Scopri di più su pipo
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pipo
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 236
    • Val di Scalve (Bergamo)
    • Setter Inglese - Pato

    #1

    Olio per pulizia fucile

    Buongiorno a tutti,

    Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
    Finora ho sempre utilizzato il classico olio commercializzato dalla Beretta, ma non mi ha mai convinto fino in fondo...

    Grazie mille anticipatamente
    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
  • Risposta scelta da toperone1 23-01-25, 14:40.
    TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2760
    • Potenza

    IL WD-40 quando si secca diventa un problema, può arrivare a bloccare i meccanismi (soprattutto gli scatti), nasce come sbloccante, non come lubrificante a lungo termine, per questo uso Ballistol e grasso ceramico GunCer, mentre per pulire sbloccanti e petrolio possono anche andare bene si deve disporre solo di uno sramatore per eliminare il rame dalla canna.

    Commenta


    • toperone1
      toperone1 commenta
      Modifica di un commento
      esatto! è il suo limite

    • colombaccio76
      colombaccio76 commenta
      Modifica di un commento
      Mai visto il WD 40 che si secca e blocca parti, forse altri ma non il WD 40
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    Ballistol o kg4.

    Commenta

    • Mimmo002
      • Jul 2024
      • 120
      • Palmi

      #3
      dipende dal tipo di arma che si deve lubrificare.
      tra una doppietta e un FAL vi e un abbisso

      Commenta

      • Strider21
        • May 2024
        • 65
        • alto novarese

        #4
        Personalmente ho sempre usato olio spray Maurer e, ad oggi, non ho ancora trovato un valido motivo per cambiarlo..

        Commenta

        • parachutist
          ⭐⭐
          • Jun 2016
          • 286
          • Ravenna

          #5
          Ballistol Gunex, specialmente se hai del rigato e degli Ar, o cmq semiauto exordinanza.

          Commenta

          • pipo
            ⭐⭐
            • Sep 2012
            • 236
            • Val di Scalve (Bergamo)
            • Setter Inglese - Pato

            #6
            Originariamente inviato da Mimmo002
            dipende dal tipo di arma che si deve lubrificare.
            tra una doppietta e un FAL vi e un abbisso
            Hai ragione. Si tratta di armi ad anima liscia (sovrapposti e doppiette).
            "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

            Commenta


            • toperone1
              toperone1 commenta
              Modifica di un commento
              quando ho scritto ballistol e kg4 mi riferivo ad armi ad anima liscia benchè entrambi i prodotti siano eccellenti pure per le rigate (categoria lubrificanti specifici per armi universali). Ballistol lo uso da una vita e non ho veramente nulla da eccepire sul prodotto. Integro, per riporre le armi rigate che staranno a riposo a lungo, con kg4 da una ventina d'anni: altro prodotto top.
              in alternativa, sempre tra gli universali per armi, vi è brunox
          • Mimmo002
            • Jul 2024
            • 120
            • Palmi

            #7
            invece di fare pubblicità a marche o modelli , facciamo un discorso tecnico :
            la caratterisitica principale degli olii e la "viscosità"
            la viscosità e la proprietà dei lubrificanti di aderre alle superfici e fare da cuscinetto anti-attrito
            la viscosità si misura con un numero e piu e basso e piu fluido e penetrante.
            in una doppietta o sovrapposto serve un olio a basso indici di viscosità che penetri e lubbrifichi meccanismi piccoli e delicati e chiusi ed inaccessibili (a meno che non si smonti)
            un olio a basso indice di viscosità e il classico olio da macchina da cucire (singer ?) sottilissimo e progettato per meccanismi inaccessibili.
            invece una arma tipo il FAL o simili con quei grossi e massicci componenti e indicato un olio a media viscosità , (il conosciuto olio motore 10-30 va bene)

            Commenta


            • toperone1
              toperone1 commenta
              Modifica di un commento
              Pubblicità?
          • Duecanne
            ⭐⭐
            • Jun 2020
            • 966
            • Friuli
            • springer spaniel

            #8
            Uso il Balistol in gocce (no spray) da 45 anni. Con un buon pennello da 2,5x1 ci metti una o due gocce in punta, e distendi l'olio ovunque preservando l'arma da qualsiasi fluorescenza. Ovviamente ogni volta che si usa bisogna ripetere l'operazione, ma con una boccetta fai anni.
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2034
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #9
              Io uso KG1 per rimuovere i residui carboniosi e di rame dalle canne e il KG4 o Ballistol come olio protettivo
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                kg1 ok per residui carboniosi ma per il rame meglio kg2 ad azione meccanica e feltrino vfg. Per il rigato, ovviamente
            • doppietta20
              ⭐⭐
              • Sep 2014
              • 477
              • bergamo
              • Springer spaniel

              #10
              Il buon vecchio ballistol non tradisce mai.

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1797
                • Maremma Gr
                • Spring

                #11
                Sempre usato sia per pulire che per lubrificare WD40 , mai nessun problema e mai residui di olio anche dopo anni, per me numero1

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4791
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #12


                  qui c'e una bella videata di quello che serve...

                  Commenta

                  • DASCOLA CANDELOROPELLARO
                    • Nov 2017
                    • 64
                    • pellaro reggio calabria
                    • breton marta

                    #13
                    Anch'io uso il tuo stesso olio e non ho avuto mai problemi. vd40

                    Commenta

                    • ofbiro
                      ⭐⭐
                      • Dec 2022
                      • 482
                      • Alto Adige

                      #14
                      Occhio alle definizioni! La viscosità è la resistenza che un fluido, ad una certa temperatura, e interposto fra due superfici parallele, oppone al moto relativo fra le due.
                      L'indice di viscosità è un numero che indica il rapporto fra le viscosità a due differenti temperature.

                      Commenta

                      • niky
                        ⭐⭐
                        • Mar 2011
                        • 818
                        • campania
                        • breton/setter

                        #15
                        Sono anni che uso il WD40 e mi son sempre trovato benissimo

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..