Ho letto pareri entusiastici all'inizio e pareri pessimistici subito dopo le prime consegne. Volevo capire di persona che arma sia.
Qualche idea me la sono fatta già con i primi maneggi.
La prima impressione conferma quanto già mi aveva trasmesso la prima che avevo maneggiato in 30-06.... non è assolutamente una anti Blaser. Le masse sono distribuite più per un utilizzo in battuta (moltissima massa al centro) che per caccia di selezione. Un poco diversa la mia 300wm che ha canna più lunga e, al momento, addirittura il freno (che ovviamente voglio smontare).
Mi piace la testina rotante (la mia è quella per i magnum con addirittura 16 alette di chiusura), mi piacciono meno alcune soluzioni partorite da una mente un poco troppo fertile per i miei gusti.
La molla delle alette di blocco del caricatore (fosforescente, è impressionante) sarà una delle prime modifiche. Quella originale è veramente troppo morbida.
Detto senza tanti giri di parole..... vorrei che il progettista mi spiegasse il senso delle levetta per sbloccare l'otturatore. Ne ho viste di 50 tipi diversi...... non c'era alcun bisogno di progettarne una nuova e soprattutto la peggiore delle 50. C'è una zigrinatura fitta con una molla (giustamente) molto dura di azionamento. Se ci fosse stato un minimo di rilievo e non la zigrinatura, lo azionava chiunque. Invece c'è solo questa zigrinatura poco pronunciata.
Io ho manone giganti ma le unghie di un professionista che lavora parlando o scrivendo su tastiera, non ho artigli da belva feroce. Non ho mai fatto una seduta di manicure ma comunque sono mani morbide, polpastrelli torniti e unghie fini e curate....... neppure quella del pollice (più robusta) riesce ad azionare quella leva se non con sforzi estremi ed a rischio di rottura dell'unghia.... ma perché ?
Tolto l'otturatore...... non è così garantito che lo rimetterai dentro. Sotto c'è un intero mondo di levette e leveraggi vari (secondo me troppo facili a riempirsi di sporco, spero di sbagliarmi..... ma già avevano inghiottito una vite dell'ottica e non volevano restituirmela) e il massiccio otturatore ha due guide abbastanza strette (un lottatore di sumo con scarpe 35 con il tacco alto). A casa si risolve in 3/4 tentativi, a caccia credo non serva toglierlo, quindi va bene così.
Abbastanza rumorosa la chiusura. Credo alcune geometrie potevano essere leggermente riviste per evitare il problema. Non è l'arma che puoi permetterti di camerare la cartuccia solo quando escono gli animali. Compatibilmente con le distanze legali, molto meglio farlo vicino alla macchina o addirittura dentro la custodia (se hai parcheggiato vicino a dove escono). E' un clack veramente importante
Mi è piaciuto qualcosa ? Assolutamente si, moltissime cose. Nei prossimi giorni la provo a fuoco e vediamo che rosate produce e ragioniamo di alcune scelte.
Quello che non avevo capito al primo giro e capisco meno avendola in casa è: perché voler a tutti i costi essere originali ed inventare soluzioni anche per le cose più banali (alcune senza troppa bravura del progettista e dei consulenti tecnici.... se li hanno sentiti). In un mondo che copia sempre più in modo spudorato (molte macchine fai fatica a capire cosa sono fino a che non leggi marca e modello dietro), voler per forza essere innovativi non ha molto senso.
Ho letto la discussione del richiamo....... ecco, parliamo del prezioso manuale e delle precisissime istruzioni di maneggio (ho anche scaricato quello con il Q code).
La calciatura è bellissima. la meccanica l'avrei vista meglio molto più semplice
Commenta