Beretta BRX1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Beretta BRX1

    A dimostrazione che non sono talebano con le Blaser, ho acquistato una Beretta BRX1 in 300wm, addirittura corredata di ottica della casa (Steiner 4-16x56 illuminata) e attacchi a sgancio rapido.

    Ho letto pareri entusiastici all'inizio e pareri pessimistici subito dopo le prime consegne. Volevo capire di persona che arma sia.

    Qualche idea me la sono fatta già con i primi maneggi.
    La prima impressione conferma quanto già mi aveva trasmesso la prima che avevo maneggiato in 30-06.... non è assolutamente una anti Blaser. Le masse sono distribuite più per un utilizzo in battuta (moltissima massa al centro) che per caccia di selezione. Un poco diversa la mia 300wm che ha canna più lunga e, al momento, addirittura il freno (che ovviamente voglio smontare).

    Mi piace la testina rotante (la mia è quella per i magnum con addirittura 16 alette di chiusura), mi piacciono meno alcune soluzioni partorite da una mente un poco troppo fertile per i miei gusti.

    La molla delle alette di blocco del caricatore (fosforescente, è impressionante) sarà una delle prime modifiche. Quella originale è veramente troppo morbida.

    Detto senza tanti giri di parole..... vorrei che il progettista mi spiegasse il senso delle levetta per sbloccare l'otturatore. Ne ho viste di 50 tipi diversi...... non c'era alcun bisogno di progettarne una nuova e soprattutto la peggiore delle 50. C'è una zigrinatura fitta con una molla (giustamente) molto dura di azionamento. Se ci fosse stato un minimo di rilievo e non la zigrinatura, lo azionava chiunque. Invece c'è solo questa zigrinatura poco pronunciata.
    Io ho manone giganti ma le unghie di un professionista che lavora parlando o scrivendo su tastiera, non ho artigli da belva feroce. Non ho mai fatto una seduta di manicure ma comunque sono mani morbide, polpastrelli torniti e unghie fini e curate....... neppure quella del pollice (più robusta) riesce ad azionare quella leva se non con sforzi estremi ed a rischio di rottura dell'unghia.... ma perché ?

    Tolto l'otturatore...... non è così garantito che lo rimetterai dentro. Sotto c'è un intero mondo di levette e leveraggi vari (secondo me troppo facili a riempirsi di sporco, spero di sbagliarmi..... ma già avevano inghiottito una vite dell'ottica e non volevano restituirmela) e il massiccio otturatore ha due guide abbastanza strette (un lottatore di sumo con scarpe 35 con il tacco alto). A casa si risolve in 3/4 tentativi, a caccia credo non serva toglierlo, quindi va bene così.

    Abbastanza rumorosa la chiusura. Credo alcune geometrie potevano essere leggermente riviste per evitare il problema. Non è l'arma che puoi permetterti di camerare la cartuccia solo quando escono gli animali. Compatibilmente con le distanze legali, molto meglio farlo vicino alla macchina o addirittura dentro la custodia (se hai parcheggiato vicino a dove escono). E' un clack veramente importante

    Mi è piaciuto qualcosa ? Assolutamente si, moltissime cose. Nei prossimi giorni la provo a fuoco e vediamo che rosate produce e ragioniamo di alcune scelte.

    Quello che non avevo capito al primo giro e capisco meno avendola in casa è: perché voler a tutti i costi essere originali ed inventare soluzioni anche per le cose più banali (alcune senza troppa bravura del progettista e dei consulenti tecnici.... se li hanno sentiti). In un mondo che copia sempre più in modo spudorato (molte macchine fai fatica a capire cosa sono fino a che non leggi marca e modello dietro), voler per forza essere innovativi non ha molto senso.

    Ho letto la discussione del richiamo....... ecco, parliamo del prezioso manuale e delle precisissime istruzioni di maneggio (ho anche scaricato quello con il Q code).
    La calciatura è bellissima. la meccanica l'avrei vista meglio molto più semplice
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Una delle cose belle..... ha uno scatto su tre livelli di peso, regolabile dall'utente. Un leggero grattamento laterale ma, la mia, attualmente è sui 900 grammi ma sembra meno. Non mi ricordo gli altri pesi (da battuta spero più alti). Anche qui non potevano farla semplice, ll famigerato manuale spiega benissimo ed infatti ho rimandato a serata tranquilla. Mi sembra di dover infilare un cacciavite non so dove per smuovere leve e levette (altre ancora) ed estrarre l'intero pacchetto di scatto per fare la variazione. Probabilmente è solo che non ci ho mai messo le mani ma è poco "user friendly" per dirla in inglese

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #3
      ma la pulizia?
      la BAR è per ingegneri nucleari.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta


      • paolohunter
        paolohunter commenta
        Modifica di un commento
        Se la bar è complicata, stai alla larga dalla manutenzione delle armi. Ha giusto la presa di gas (che comunque risolvi praticamente senza uso di utensili) e relativo cinematismo ma è tutta roba basic. Magari bisognerebbe spiegare il concetto lubrificazione estiva e lubrificazione invernale (per quei climi che sono soggetti a gelate importanti). Al momento è pulita che di più non si può. La finitura della calciatura e ruvida (la qualità della plastica neppure parente di quella bar che è molto vicina a quella delle bottiglie del latte), con il fango mi sa che fa un poco colla. Quelle guide minime dell'otturatore probabilmente sono a prova di sporco. Quella zona sotto all'otturatore è sicuramente complicata per chi utilizzasse un'arma simile per la lotta nel fango e i rovi con i cinghiali. Nel mio caso penso potrà bastare una soffiata di aria ogni 6 mesi. Devo vedere i materiali all'interno per capire se ci sono incompatibilità con qualche olio, spero di poter usare un olio solo per tutto

      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        qui la temperatura ambiente va dai 5 gradi ai 40. non credo sussista rischio di gelo.
    • cacasupala
      ⭐⭐
      • Apr 2014
      • 573
      • calabria
      • bassotto a pelo duro

      #4
      E' veramente brutta
      Una bruttissima copia della Blaser, se la volevano copiare almeno la dovevano copiare bene, dritti e brevetti permettendo................
      le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #5
        Originariamente inviato da cacasupala
        E' veramente brutta
        Una bruttissima copia della Blaser, se la volevano copiare almeno la dovevano copiare bene, dritti e brevetti permettendo................
        Come ho scritto sopra........... ho letto mille commenti quando è uscita che era l'anti Blaser e relativi confronti con Blaser.
        Dopo averla maneggiata 10 minuti, un medio conoscitore di armi (che abbia maneggiato anche parecchie Blaser), dovrebbe capire che non era quello l'obiettivo.
        I punti di contatto sono pressoché ZERO, le geometrie sono completamente diverse, le soluzioni tutte diverse (e qui, secondo me, se guardavano un attimo l'altra era meglio).

        La BRX1 a mio avviso è più arma da battuta che da selezione.
        Il primissimo pensiero è che abbiano voluto essere molto innovativi........ reinventando anche cose che funzionano benissimo.

        L'arma ha diversi elementi di interesse. Se proprio la si vuol confrontare con Blaser......... confrontiamola anche sul prezzo. La qualità dei materiali è fuori discussione, quindi hanno un costo. Le lavorazioni (troppe lavorazioni in quell'arma a mio avviso) hanno un costo. Il nome è certamente più prestigioso di Blaser (che non ha una storia pluricentenaria alle spalle)........ risultato: la carabina costa circa un TERZO di una Blaser. Non è una differenza da poco

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #6
          bhe la BRX1 che io sappia nasce appunto, come la Maral, come un'arma semplicemente per dove il semiautomati-smo è vietato.
          Non ha grandi velleità di precisione a lunga distanza. E brandeggiandola mi pare abbastanza votata proprio al tiro di stoccata rapido

          edit:
          dicono abbia ottima canna e ottime rosate.
          Meglio ancora.
          In mano a me peró resta bilanciata molto stile semiauto, non vorrei fossero le mie dimensioni fisiche
          Ultima modifica Frank; 21-11-23, 14:42.
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta


          • paolohunter
            paolohunter commenta
            Modifica di un commento
            L'ho scritto. Il brandeggio è tipicamente da battuta. Le armi per selezione sono sempre un poco appruate. Quelle varmint poi si rovesciano in avanti direttamente (a parte il peso, è molto difficile portarle fuori per una cerca). Questa in 30-06 ha il peso molto concentrato al centro per cui brandeggia velocemente (la canna dove la metti sta, non è che devi far fatica a trattenerla). La mia in 300wm, probabilmente complice quel poco di canna extra ed il freno, è invece un poco più appruata.... e non mi dispiace affatto
        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #7
          Originariamente inviato da Frank
          bhe la BRX1 che io sappia nasce appunto, come la Maral, come un'arma semplicemente per dove il semiautomati-smo è vietato.
          Non ha grandi velleità di precisione a lunga distanza. E brandeggiandola mi pare abbastanza votata proprio al tiro di stoccata rapido

          edit:
          dicono abbia ottima canna e ottime rosate.
          Meglio ancora.
          In mano a me peró resta bilanciata molto stile semiauto, non vorrei fossero le mie dimensioni fisiche
          Carabina italiana nata non certo per soddisfare il mercato italiano.. non ci ho sparato.. l’ho solo presa in mano ed effettivamente assomiglia molto a una semiauto.

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #8
            Originariamente inviato da Luca1990

            Carabina italiana nata non certo per soddisfare il mercato italiano.. non ci ho sparato.. l’ho solo presa in mano ed effettivamente assomiglia molto a una semiauto.
            Dicono dalla regia che spara anche molto bene (fattura della canna), ma a mia opinione dopo averci sparato un po' al campo, è una carabina da battuta.
            è come la maral, a mio avviso...una semiauto per dove le semiauto sono vietate.

            Anzi, la Maral per quel poco che ne ho capito di meccanica è semplicemente una BAR a cui hanno levato il meccanismo di recupero :O

            Tl:Dr: dovevo scegliere una semiauto o una straight pull in quella fascia di prezzo che mi ero prefissato: esclusa la Argo che detesto come feeling, escluse le due straight pull a prezzo economico disponibili, alla fine ho ordinato una BAR MK3, manco la 4x che non mi è piaciuta.​
            Lo scatto Browning mi piace molto.

            Il prossimo acquisto sarà una .375HHm
            Ma sarà una ricerca molto lunga temo.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta


            • paolohunter
              paolohunter commenta
              Modifica di un commento
              C'è uno che vende una 375hh. Pensavo di prenderla per me ma poi dovrei comprare un altro armadio.

              Comunque è un'arma che non ti godresti a mio avviso. Quando vai sulle azioni per magnum robusti c'è un generale appesantimento generale (c'è più ferro ovunque). Quindi l'arma è più pesante e, in genere, abbastanza appruata (per consentire un secondo tiro in velocità ad un animale incazzevole).

              Non è il tipo di arma per il tiro alle allodole cinghialate che fai tu
          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #9
            Originariamente inviato da Frank

            alla fine ho ordinato una BAR MK3, manco la 4x che non mi è piaciuta.


            ...unico modello di Browning che ho visto incepparsi... infatti hanno già fatto un "restyling" per risolvere i problemi dell' mk3
            ​​​​

            Commenta


            • paolohunter
              paolohunter commenta
              Modifica di un commento
              Premesso che ho due Browning (30-06 e 9,3x62) e ne sono molto soddisfatto. Sono armi estremamente utilitaristiche, le plastiche sono degne della peggior produzione orientale, ne più e ne meno che un trapano economico...... però ha una sua funzionalità che è l'unica cosa che mi interessa. Se devo andare ad una mostra porto altre armi, nel bosco porto quelle.

              Eppure ho avuto abbastanza problemi di inceppamenti con i caricatori. Meno nel 30-06 (a cui ho poi fatto fare una modifica e non ho più avuto problemi) e di più nel 9,3x62 con un caricatore che butterei se non fosse che costa come l'uranio ma che, caricato con un colpo in meno della capienza (già inferiore ai 5 legali, non ricordo se ne entrano 3 o 4), non mi ha dato problemi a caccia.

              Con la Benelli Argo, a parte quel richiamo sulla presa gas, avevo la certezza che, il mitico caricatore da 10, nel mio caso era un caricatore da 7/8 colpi. Le 2 o 3 volte che mi ero dato al fuoco di interdizione contraereo in presenza di branchi infiniti, arrivato alla settima o ottava, la successiva si intraversava dentro e fine dello scoppio di petardi. Con la riduzione a 4 (riportato a 5) un gioiellino...... avendo sia quella che le due Browning e facendo neppure 6/7 uscite in un anno, alla fine ho ceduto la Benelli (anche se ho ancora una 338wm comprata assieme ad altre armi e mai usata).

              Abbastanza ridicolo............ mai il minimo problema con decine di remington 7400 (quelle che si inceppavano ad ogni colpo) che sono passate da casa mia. Ritirate a prezzo di ferro da armieri che le rottamavano e sparati probabilmente quei 7/8000 colpi............... ci fosse mai stato un inceppamento ?

            • Frank
              Frank commenta
              Modifica di un commento
              ne entrano 3 nel caricatore della mk3 9.3x62..
          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #10
            Originariamente inviato da deca



            ...unico modello di Browning che ho visto incepparsi... infatti hanno già fatto un "restyling" per risolvere i problemi dell' mk3
            ​​​​
            così pessima la mk3 che è la seconda che acquisto..
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              la prima no mi dirai che l'hai consumata che ne hai presa un'altra?

            • Frank
              Frank commenta
              Modifica di un commento
              no, solo altro calibro.
              e forse una quarta mk3 (terzo calibro differente), ancora sto meditando
          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #11
            Originariamente inviato da Frank

            così pessima la mk3 che è la seconda che acquisto..

            Per me ti puoi comprare anche tutta la Browning ma le cose stanno così... Ha problemi al gruppo di scatto e alla sicura, basta leggere in rete...
            Grazie al cielo non tutte

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #12
              Ci siamo dimenticati che in Italia è disponibile un'altra carabina a riarmo lineare : la Savage Impulse .. Ha un rivoluzionario otturatore con chiusura a sfere espansibili (testa non ruotante) ...Costa di più della Beretta (circa 1900 euro) ......https://www.all4shooters.com/it/cacc...lungo%20raggio.

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #13
                Originariamente inviato da Frank
                ....Il prossimo acquisto sarà una .375 H&H Mag., ma sarà una ricerca molto lunga temo.
                Se ti metti a cercare in rete non è affatto difficile trovare CZ 550 Magnum sui 700 €, a volte anche meno (l'altra di casa è venuta 450 €...); anche aggiungendo qualcosa di spedizione se non è in una zona che puoi raggiungere facilmente rimane comunque una cosa fattibile. Calcola che senza ottica ed altri accessori pesa sui 4,5 Kg, l'azione è molto lunga (il serbatoio accetta cartucce lunghe quasi 98 mm) per cui se vuoi montare un'ottica o ne metti una da battuta, senza la campana anteriore e quindi la puoi posizionare più indietro sugli anelli, o devi montare una slitta. Diversamente non si arriva a trovare l'estrazione pupillare dell'ottica se non si ha un collo da giraffa. L'alternativa è il punto rosso, in cui il problema dell'estrazione pupillare non si pone.

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1374
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #14
                  Buona sera a tutti, io invece sono un sostenitore delle carabine semiauto della Browning, sono circa 10 anni che caccio con il rigato e non ho mai registrato inceppamenti, premetto che non ho sparato molto ma il mio migliaio di colpi in 10 anni l'ho tirato.
                  La prima carabina è stata la Bar2 , un carro armato, poi ceduta perchè con il magnus montato sopra mi veniva pesante, ho comprato la seconda , una Bar MK3 in polimero avrò tirato 350/400 colpi e non si è ancora fermata, l'unico problema me lo da il caricatore da CINQUE che a pieno carico riesce a fermare il carrello otturatore, quindi se voglio utilizzarlo devo mettere massimo QUATTRO colpi. per il resto liscio come l'olio...
                  Ultima modifica paolohunter; 22-11-23, 18:38.
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1374
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #15
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Eppure ho avuto abbastanza problemi di inceppamenti con i caricatori. Meno nel 30-06 (a cui ho poi fatto fare una modifica e non ho più avuto problemi) e di più nel 9,3x62 con un caricatore che butterei se non fosse che costa come l'uranio ma che, caricato con un colpo in meno della capienza (già inferiore ai 5 legali, non ricordo se ne entrano 3 o 4), non mi ha dato problemi a caccia.
                    Mi potresti spiegare che tipo di modifica hai fatto fare al caricatore ? io ho problemi con il caricatore da CINQUE, credo che la molla a lamina quando è sotto la pressione massima rilascia una spinta troppo energica e blocca il ritorno dell'otturatore...
                    cosa che non mi succede se metto QUATTRO colpi nel caricatore.
                    Ultima modifica paolohunter; 22-11-23, 18:39.
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..