Sabatti Saphire E.R. 7 mm remington.......
Comprimi
X
-
Le differenze si noteranno alle lunghissime distanze, nel 7 rm mag. sia le RWS KS da 162 gr che le GECO da 165 gr colpiscono nello stesso punto il bersaglio. Le GECO oltre a essere più pesanti, la palla sporge dal bossolo di più delle RWS. Per precisione si equivalgono, non si equivalgono per i danni provocati al selvatico, le GECO rovinano di più. Ma questo col freebore non c'entra niente.Commenta
-
Ma ?
Per me in FB su armi da caccia conta poco.
Nelle commerciali è kilometrico, e anche nella ricarica si cerca il pelo nell' uovo, vicini o lontani dalle righe cambia poco.
Una volta che ci si è accertati di non essere in riga, si notano effettivamente differenze di precisione allungando o accorciando la cartuccia.
Ma l' effetto della lunghezza del FB ha degli effetti che non sono per nulla secondari..... anzi .....
Cambiando l' indice dei vuoti, cambia la combustione, cambia la velocità, il tempo in canna e le varie risonanze.
PER ME, è più importante avere le stesse velocità ottimali ( anche in funzione della temperatura ) che allungare o ridurre il FB.
Su armi da tiro, con canne custom che hanno dei principi rigatura addirittura customizzati per alcuni tipi di ogive il discorso cambiaerebbe molto.
Ciao
guli51👍 1Commenta
-
I novelli ricaricatori arrivano a queste conclusioni dopo X migliaia di colpi e canne bruciate, o in tanti casi armi perfette svendute perché non davano la rosata giusta. Internet in questo aiuta molto, basta saper cercare e si trovano anche degli ottimi consigli. -
Condivido quanto detto da Giuly, generalmente le carabine per uso caccia preferiscono lunghezza cartucce da tabella, perchè avvicinarsi a FB = 0 aumenta le pressioni e le rosate si riallargano (una volta che si era individuata la dose migliore), almeno questo è quanto ho riscontrato (e confermato dai tecnici delle pedane). Un suggerimento per rilevare il FB con il bossolo (come fatto da Teddy) è quello di tornire il fondello del bossolo per eliminare l'aggancio dell'otturatore e rimuovere bossolo+palla con una leggera pressione della bacchetta dalla volata.
-
-
Lo ho visto fare ... ma quelli del Banco non sono nati ieri e mettono i punzoni sempre molto vicini alla azione .....
Ripassare al banco lunghezza canna etc etc ... non vale la carota.
Ciao
guli51Commenta
-
Ma con canna degradata conviene valutare la possibilità di sostituirla con un'altra nuova ; basta sopportare il non lieve costo ......Comunque i calibri ad alta intensità con pressioni e velocità molto elevate usurano più precocemente le canne .........Interessante il test condotto dalla Hornady sparando 2000 colpi con una cartuccia commerciale 7 mm Remington Magnum in una carabina nuova di fabbrica ; a fine prova la velocità media iniziale era pari a 840 m.s. contro i 927 m.s. registrati all'inizio (calo di ben 87 m.s) ........Una conferma che che con calibri magnum e simili si stima una durata della rigatura di circa 1500 colpi ; contro i 6000-8000 di un calibro standard (es. 30-06) .Ultima modifica louison; 01-02-24, 16:19.Commenta
-
Ultima modifica Frank; 01-02-24, 22:21.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Il problema non è tanto la velocità della palla (se così fosse la parte della rigatura più vicina alla volata sarebbe quella più usurata, visto che la palla accelera lungo tutta la canna), ma la pressione e la temperatura dei gas sprigionati dalla fiammata della polvere, che usurail primo tratto di rigatura. Per questo motivo negli USA alcuni fanno accorciare le canne rialesandone quello che prima era il throat usurato.👍 1Commenta
-
Possibile di certo ma penso in misura modesta, la natura dell'uso cui é sottoposta una canna di carabina porta le aziende ad usare l'acciaio migliore possibile reperibile sul mercato, visto che si sta parlando di 1,5/2 kg. di acciaio al pezzo, solo un produttore particolarmente stupido userebbe del ferraccio per fare una canna, per risparmiare 3 o 4 euro e sputtanarsi la reputazione, il costo dell'acciaio di una canna é modesto rispetto al costo della lavorazione, presumo che ci possano essere differenze nell'acciaio usato ma causate da punti di vista diversi dei tecnici che decidono in merito o per il diverso tipo di lavorazione es. foratura con punta cannone o rotomartellatura.
👍 1Commenta
-
Tutto vero e tutto giusto ma.....credo che la cosa interessi in particolare i tiratori a lunghissima distanza (calibri spinti e tanti colpi) o comunque tutti i frequentatori assidui di poligoni.
Va però detto che è vero che dopo tot colpi una canna inizia ad essere "consumata" e inizia a dare rosate più ampie e un tiratore assiduo sicuramente se ne accorge ma....un cacciatore anche appassionato di tiro che va in poligono 10/15 volte l' anno (che non sono poche), che magari ha due o tre armi, e spara ogni volta in poligono 10 colpi di media per arma (che anche questi se di media non sono pochi).....quindi ogni arma tira 100/150 colpi all' anno.....mettiamoci compresi i colpi a caccia.
Un calibro come il 7 remington poniamo che dopo 1500 colpi inizia a dare rosate di qualche millimetro più ampie.......quanti anni dura sta canna? Anche a chi comunque tra i cacciatori spara veramente tanto (spesso dopo le prove e tarature......20 colpi fanno 2 anni!)?
Insomma finisce prima il cacciatore della canna!!
Personalmente, quantomeno con le bolt, credo di aver sempre cambiato arma....appena finito il rodaggio
PS.
Mi ero dimenticato...........cambiare canna alla saphire è semplicissimo!!! Sapete se viene camerato anche il 7 remington ultra magnum?The Rebel![;)]Commenta
-
Romania anni 90, 6X62 con palla da 80gr a 1.097 ms. In 5 giorni circa 80 colpi sparati. Poi ancora qualche colpo a casa …… e la canna è già parecchio erosa nella prima parte di rigatura. Si vede ad occhio (non uso il Boroscopio). Nel 257 Wby sparando con le 100 gr si nota in fretta il degrado, ad occhio prima dei 200 colpi.
Per il momento il 6X62 spara ancora in maniera divina, ho solo allungato la cartuccia di qualche decimo di millimetro.
in calibri come il 7X65R, 6,5X57 e altri tranquilli c’è solo da augurarsi di finire la canna sparando a caccia.Commenta
-
Commenta
-
... immagino nei dintorni di arad.
La popolazione dei daini da quelle parti è calata moltissimo a far tempo dalla fine del secolo scorso arrivando alla situazione attuale in cui è, in molte aree, sottoposta a protezione.
Subito dopo la rivoluzione il bracconaggio ed una gestione poco oculata - affidata ad agenzie straniere - ne ha di molto ridotto le fila. -
C’erano dei branchi molto grandi che si difendevano rimanendo al pulito. Quando entravano nel bosco si dividevano e la caccia diventava interessante. L’hanno dopo ho chiesto se c’era ancora la possibilità, mi è stato detto che grazie a dei fondi Europei l’intenzione era di coltivare questa pianura, prima di iniziare avevano distribuito granaglie avvelenate per far diminuire il numero dei topi. Risultato: i daini hanno mangiato le granaglie e sono letteralmente stati azzerati.
-
-
Romania anni 90, 6X62 con palla da 80gr a 1.097 ms. In 5 giorni circa 80 colpi sparati. Poi ancora qualche colpo a casa …… e la canna è già parecchio erosa nella prima parte di rigatura. Si vede ad occhio (non uso il Boroscopio). Nel 257 Wby sparando con le 100 gr si nota in fretta il degrado, ad occhio prima dei 200 colpi.
Per il momento il 6X62 spara ancora in maniera divina, ho solo allungato la cartuccia di qualche decimo di millimetro.
in calibri come il 7X65R, 6,5X57 e altri tranquilli c’è solo da augurarsi di finire la canna sparando a caccia.😂 2Commenta
-
Bello il 6x62 freres! I missilini mi garbano parecchioDove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Calibro che ho avuto, bossoli molto cari rimediati a costo zero passando nel dies i 30-06.
Una strana particolarità del calibro........... più polvere mettevi e più stringeva la rosata (almeno nella mia canna per Blaser R93). Spesso (non sempre) la carica giusta per precisione e potenza è di qualcosa meno a quella massima prima di avere segnali di pressioni elevate.
In questo calibro ne mettevi X ? rosata di 15mm a 100 metri. Ne mettevi X+1 ?....... 12mm X+2 ? ..... 10mm
Il limite era sostanzialmente il serio rischio di ritrovarsi un bossolo sfondellato o un otturatore incastrato nella scatola cranica.... perché arrivato a rosate da 6/7 mm veniva una gran voglia di vedere se poteva arrivare a 5 -
Bel calibro fino a che si trovavano i bossoli della Men o della Hp. Se la Norma facesse bossoli di questo calibro sicuramente ritornerei ad utilizzarlo. Ho provato anch’io a farli da altri calibri, ma il fatto che il bossolo abbia le misure del 9,3 e sia circa 14 centesimi più largo dei vari derivati del 30-06 non mi soddisfava dal lato estetico, vedere il bossolo “spanciato” non fa per me.
Ho sempre notato grandi variazioni di velocità da canna a canna.
Oggi come oggi non so se mi sentirei di consigliarlo come calibro, è uno dei tanti che sembra condannato all’estinzione
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato una sabatti saphire syn in cal 270win. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienza con questa carabina e sa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Giacomo1978Buonasera sono nuovo del forum,ho un problema con una sabatti saphire nuova che non spara munizioni con inneschi fiocchi,il calibro è 30.06 ho messo...
-
Canale: Armi & Polveri
08-08-22, 20:02 -
-
da ViktorBuongiorno a tutti, vorrei acquistare una carabina per tiro in poligono, senza intenzioni di fare gare ma solo per divertirmi e provare qualche ricarica....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, vorrei porvi un quesito che non riguarda un arma da caccia ma bensì un arma sportiva, spero di non creare una discussione sbagliata,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoBuonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta