Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Stante la costante indisponibilità di polveri, sarebbe interessante capire quale sia il trend delle polveri sul mercato.
Per tutta la stagione, la poca disponibilità si è andata via via esaurendo.
Attualmente risultano introvabili polveri della B&P salvo alcune destinate al caricamenti dei piccoli calibri. Vale la stessa cosa per le polveri della Nobel. Disponibili fino a esaurimento alcune Vectan.
Potremmo tenere la discussione attiva indicando per località la varia disponibilità così da avere un quadro completo sulla tanto attesa ripresa del settore.
Purtroppo temo non sia fattibile la cosa. Ad esempio qui a Firenze oggi trovo la N140 e poi per mesi nulla. si trova un po di RS , se sei fortunato , e non te la ciullano prima i tiratori di dinamico, la GM3 e così via. Qui a firenze non c'è una buona disponibilità, almeno delle polveri più usate da me.
Io credo che in questo periodo le aziende del settore siano tutte impegnate nella produzione bellica, bisogna spettare tempi migliori per riavere disponibilità.
Saluti Mastro
Si questa è l'ipotesi più gettonata e molte armerie lo ripetono continuamente, forse Garolini potrebbe dire qualcosa in merito. Però secondo me il motivo è un'altro..... per me è solo una manovra speculativa. Un'azienda che produce un prodotto ( in questo caso polvere da lancio) e ad un certo momento ha una super richiesta dello stesso (vedi guerra) , non blocca delle linee di produzione per favorirne altre (o almeno lo fa temporaneamente) ma amplia il parco macchine per sopperire alle richieste, anche delocalizzando. Soprattutto oggi che lo stato elargisce fondi per le aziende.......
Secondo me stanno testando il terreno e hanno visto che la N140 che prima si vendeva 80 euro/Kg oggi si vende a 140 Euro /Kg e le persone la prendono ugualmente e fanno anche scorte. Il prezzo ormai è fissato a 140Euro , non penso che dopo la guerra ritorni al vecchio prezzo. Quindi per giustificare il prezzo raddoppiato devono far vedere che la produzione e al limite, ergo inflazione da domanda giustifica il tutto. Spero di sbagliarmi
Se i prezzi (margini) sono effettivamente esagerati e le richieste alte, si dovrebbe creare il giusto mix perché dei nuovi competitor entrino nel mercato. Vedremo nei prossimi anni, considerando che sembra sia una partita che si giocherà tutta in Europa, per un motivo o per l’altro polveri dagli USA mi sa che non ne arriveranno!
Si questa è l'ipotesi più gettonata e molte armerie lo ripetono continuamente, forse Garolini potrebbe dire qualcosa in merito. Però secondo me il motivo è un'altro..... per me è solo una manovra speculativa. Un'azienda che produce un prodotto ( in questo caso polvere da lancio) e ad un certo momento ha una super richiesta dello stesso (vedi guerra) , non blocca delle linee di produzione per favorirne altre (o almeno lo fa temporaneamente) ma amplia il parco macchine per sopperire alle richieste, anche delocalizzando. Soprattutto oggi che lo stato elargisce fondi per le aziende.......
Secondo me stanno testando il terreno e hanno visto che la N140 che prima si vendeva 80 euro/Kg oggi si vende a 140 Euro /Kg e le persone la prendono ugualmente e fanno anche scorte. Il prezzo ormai è fissato a 140Euro , non penso che dopo la guerra ritorni al vecchio prezzo. Quindi per giustificare il prezzo raddoppiato devono far vedere che la produzione e al limite, ergo inflazione da domanda giustifica il tutto. Spero di sbagliarmi
Il ciclo produttivo delle aziende deve essere rallentato se manca la materia prima, destinata altrove per necessità storiche quale può essere il conflitto. Destinare risorse (finanziarie da investire in macchinari) quando si è sprovvisti di materie prime è irrazionale nella logica imprenditoriale.
Che tutti i produttori/importatori si siano messi d'accordo per far innalzare così i prezzi è evidentemente improbabile, le difficoltà oggettive sono dettate da ragioni razionali relative a dinamiche internazionali connesse all'approvvigionamento e a ragioni di mercato non chiare a molti.
Il ciclo produttivo delle aziende deve essere rallentato se manca la materia prima, destinata altrove per necessità storiche quale può essere il conflitto. Destinare risorse (finanziarie da investire in macchinari) quando si è sprovvisti di materie prime è irrazionale nella logica imprenditoriale.
Che tutti i produttori/importatori si siano messi d'accordo per far innalzare così i prezzi è evidentemente improbabile, le difficoltà oggettive sono dettate da ragioni razionali relative a dinamiche internazionali connesse all'approvvigionamento e a ragioni di mercato non chiare a molti.
Da quello che mi hanno detto varie armerie dalla Sicilia alla Toscana il problema non è sulle materie prime ma bensì sul dirottamento della forza produttiva verso il mercato "guerresco". Comunque le mie sono supposizione su ciò che mi hanno detto, solo gli addetti ai lavori possono dare risposte certe. Ripeto che forse G.G potrebbe darci qualche certezza. Comunque questa situazione sembra riguardare solo l' europa, gli americani continuano ad avere le loro "dispense" piene.
In base a quanto si legge nei forum americani sembra che anche negli USA si lamentino della scarsità di polvere per i ricaricatori e che il prezzo della polvere sia in aumento. Il motivo non è chiaro ma sembra dovuta alla mancanza di materie prime per la produzione delle polveri legata a sua volta al peggioramento dei rapporti economici e politici con i paesi da cui gli USA si riforniscono (India e Cina).
A me sembra un poco strano che gli americani si riforniscano di materie prime di questa tipologia dalla Cina ma così ho letto su refugeforums nella sezione shooting-reloading.
Se continua così, potrei avere problemi persino io che, quando ho visto cosa stava per succedere, mi sono rifornito adeguatamente (di inneschi ad esempio) e di polveri (indirettamente, coinvolgendo alcuni amici che avevano ampio spazio in denuncia).
Scherzando dicevo che, per i prossimi 70 anni ero a posto e che poi ci pensassero i miei nipoti....... non è più vero. Per moltissime polveri, dove magari conservavo gelosamente residui dell'ordine di un etto, venendomene a mancare alcune, sono stato costretto a dar fondo a quell'ultimo, misero, quantitativo (ad esempio ho ancora qualche granello di, probabilmente, tutte le IMR...... anche se oramai sufficiente a caricare solo 10/15 cartucce. C'è da chiedersi se conservare gli ultimi 5 grammi per un museo della ricarica..... )
Per gli inneschi, anche se ho cercato di aiutare quasi tutti quelli che conosco riducendo a meno di un terzo le scorte iniziali, la situazione è più rosea. Dei principali tipi di innesco ne ho una o più scatole da 1000. Con 3 caprioli all'anno assegnati ed aver chiuso con le gare, dureranno veramente fino ai nipotini
Sono rimasto molto stupito dei colleghi tiratori (non in senso positivo).
Sono in armeria, uno chiede disperatamente degli inneschi, l'armiere gli dice che, fortunosamente, gli è arrivato un grosso ordine a buon prezzo e dichiara che non sa se ne arriveranno più a breve.
Il tapino chiede il prezzo....... 9,50 x 100 pezzi. Parte con una lamentela infinita su questi aumenti (lui li ha sempre pagati 5,50/6,00) e, dopo aver maledetto l'armiere (non credo colpevole in questa situazione), ne compra UNA confezione e non le 5 che aveva chiesto. Esce dall'armeria con 100 miserabili inneschi lamentandosi anche per strada con i passanti del prelievo di 9,50 dal suo portafoglio................. oggi lo rivedo in armeria disperato perché non sa più a che santo votarsi.
Viene il mio turno (e non dovevo comprare inneschi quel giorno)..... chiedo all'armiere cosa si prevede per il futuro e mi dice che, il rappresentante, gli ha detto chiaramente che non avrà altro da consegnare per tutto l'anno..... e siamo a febbraio. Le altre 9 scatoline della confezione da 1000, escono dall'armeria con me.
Questa TOTALE mancanza di lungimiranza mi lascia interdetto anche se, immaginare un simile caos, francamente credo fosse impossibile.
Esiste addirittura di peggio. Tempo fa, in una discussione sui social, c'è un altro di questi "distratti" che si lamenta di aver finito i suoi soliti inneschi e di essere costretto ad usare le sole due carabine dove ha ancora cartucce (a cercar bene, non tutto ma, qualcosa, si trova non capisco il tutto o niente). Non so perché ma esce fuori la mia parte disposta ad aiutare il prossimo e dichiaro di averne ancora qualcuno cedibile.
Apriti cielo....... mi arrivano 50 messaggi (in realtà io mi rivolgevo solo a quello che aveva scritto): "se li hai li pago qualsiasi prezzo, sono disperato, in armeria si trovano raramente a 22/23 euro a scatolina"
Risposta a tutti: "guarda, non ne ho per tutti quelli che mi hanno scritto, comunque pensavo di valutare le richieste ed aiutare il maggior numero di tiratori possibili. Io li ho pagati 9,50, per semplicità pensavo di chiedere 10. Preferibilmente con consegna a mano, credo siano spedibili ma preferirei evitare, oltretutto un pacco è costoso. Tu quanti ne vorresti ?"
Le risposte sono state esilaranti (la prima no, mi ha fatto abbastanza arrabbiare..... poi ho pensato al livello medio di chi mi ha risposto ed ho sorriso):
- Se li hai pagati 9,50, io ti offro 4 euro.......... sono USATI
- Chi mi garantisce che li hai conservati bene ? Se uno dovesse fare cilecca, mi rilasci una dichiarazione dove te ne assumi le responsabilità e mi rimborsi per il cinghiale non preso ?
- Ladro....... come ti permetti di speculare 50 cent a confezione ? non sei migliore di quei maledetti degli armieri
.................. e via così
Di risposte "io ne prenderei anche 10 ma, già 4 sarei estremamente contento" ne sono arrivate.................... ZERO
Quelle scorte estreme si sono poi esaurite con diversi amici (che in molti casi hanno fatto da collettori ad altri ancora), quindi non chiedete perché ne ho (sicuramente abbastanza) solo per uso personale
A quelli dell'usato gli ho risposto: "Guarda, sotto la pressa ho un barattolo dove conservo gli inneschi USATI prima di buttarli, gli usati, solo per te che mi stai simpatico, sono gratis, passa pure a prenderli"
Con la mia raccolta di inneschi ho iniziato anche prima del caos vero e proprio. Per molti utilizzi mi trovo veramente bene con i Murom........... ed i murom sono di produzione russa. Ad una settimana dall'inizio della guerra, quando al telegiornale dicevano dell'imminente blocco di tutte le importazioni ed esportazioni dalla Russia, io sono entrato in armeria ed ho fatto acquisti........... già li ero a posto per minimo 5/6 anni
ma inneschi classici CCI, winchester, Sellier & Bellot sono prontamente disponibili persino nella Calafrica "genovese".
Possibile si debba acquistare al norde roba che potrebbe contenere dal plutonio al..cilecco?
direte: li ancora avete le scorte?
ma inneschi per canna liscia pure non vi è carenza.
Sono i prezzi delle polveri il guaio.
restando sempre in canna liscia, le doppie basi soprattutto.
S4 inavvicinabile.
jk6 che doppia base non è, assente.
Restano reperibili e comprabili le Maxam ma quando le sento nominare ho un tracollo.
Spero non abbiate preso pure polveri russe :D
I problemi legati alle polveri non sono attuali, ma ormai persistenti da oltre due anni.
Le cause sono plurime, in primis i costi quadruplicati della Nitrocellulosa e l'impiego massivo di questa ed altre materie prime importanti, deviato sulla produzione militare.
Polveri ed inneschi mancano da oltre due anni.
Fiocchi ha consegnato qualcosa recentemente, in entrambe le categorie.
Baschieri & Pellagri soffre un rallentamento sul piano tecnico produttivo legato ad un incidente dell'anno scorso che ha ridotto la quantità giornaliera di polveri tradizionali (MB, F2, GP, AL M92S et similia) ora assorbite tutte dal caricamento interno. Per contro ha buona disponibilità delle ottime polveri serie BP 100/109, che peraltro sono rimaste a prezzi umani.
Una nota le polveri Norma sono introvabili ma se reperibili passano i 200 euro al chilo.
Gli inneschi Federal Match GM 210 e 215, ormai da collezione, sono a 26 euro al 100 pz.
Mala tempora currunt ed pejora parantur!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ho la netta sensazione che molti appenderanno lo schioppo al cosidetto chiodo. Per chi ha fatto e fa ancora della ricarica il proprio scopo venatorio, prevedo tempi duri.
Ho la netta sensazione che molti appenderanno lo schioppo al cosidetto chiodo. Per chi ha fatto e fa ancora della ricarica il proprio scopo venatorio, prevedo tempi duri.
Salve gente, la ricarica è tutto il tempo che intercorre fra un'apertura e la successiva, grazie alla sinergia dei forum si ha la possibilità di scambiare informazioni ed esperienze molto utili in parecchie occasioni , pertanto la penuria di propellenti stimolerà al meglio l'uso di quello che è disponibile, e non potrà mai distoglierci da questo piacevole scambio.
D'altronde le cartucce che si trovano mica le regalano e per di più non sai se le ritrovi.
Salute e saluti Salvo.
Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto...
Tanti lustri addietro, quando divenni cacciatore e cominciai a cimentarmi nell' arte della ricarica (parliamo degli anni 70), da studente con limiti di...
Salve amici del forum ho bisogno del vostro aiuto prezioso per riconoscere tre polveri datate che mi sono state regalate da un amico, chiuse e perfettamente...
03-05-23, 10:27
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta