Kizilkaya arms

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Skeetshooter Scopri di più su Skeetshooter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Skeetshooter
    ⭐⭐
    • Jul 2019
    • 309
    • Conversano
    • Setter Eba

    #1

    Kizilkaya arms

    Confesso la mia ignoranza e chiedo lumi.
    Vedo la pubblicità di questa fabbrica d'armi turca e, guardando le immagini, mi chiedo: ma producono su licenza Beretta, oppure è una copia più o meno abusiva delle soluzioni Beretta?
    Qualcuno di voi ne ha una conoscenza diretta?
    Grazie per le vostre risposte.
    “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”
  • Skeetshooter
    ⭐⭐
    • Jul 2019
    • 309
    • Conversano
    • Setter Eba

    #2
    Nessuno nota la somiglianza?
    File allegati
    “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #3
      domanda stupidissima; perché interessarsi a un "coso" turco quando con un buon usato ci si porta a casa gioielli immortali di cannoneria italiana?
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #4
        Originariamente inviato da Frank
        domanda stupidissima; perché interessarsi a un "coso" turco quando con un buon usato ci si porta a casa gioielli immortali di cannoneria italiana?
        non per fare i conti in tasca a nessuno, ma un DT11 usato si trova intorno ai 7000 euro e non è proprio alla portata di tutti, quindi se hanno un prezzo conveniente ed una buona qualità, non ci vedo nulla di male a comprare un fucile turco

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Un DT11 usato 7.000 euro????
          Cambia armeria.....😅
          Ultima modifica Livia1968; 10-05-24, 20:47.

        • mick93hunting
          mick93hunting commenta
          Modifica di un commento
          a dire il vero, ho provato a guardare vari annunci online e grosse differenze di prezzo, anche in altre Regioni, non le ho viste, poi ci sta di trovare l'offerta, magari in qualche piccola armeria, specialmente se non tratta tali fucili
      • Skeetshooter
        ⭐⭐
        • Jul 2019
        • 309
        • Conversano
        • Setter Eba

        #5
        Non ho nessuna intenzione di comprare altri fucili, men che meno questi. Ma mi incuriosisce molto vedere queste "quasi repliche" dei sovrapposti Beretta.
        “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4197
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #6
          E" da un pò di tempo che la spagnola Kemen produce un buon sovrapposto da tiro tipo Boss ad imitazione del Perazzi ; tempo addietro veniva importato anche in Italia ........ Ma guardando in tv le gare di coppa del mondo si notano in mano ai tiratori quasi esclusivamente i Beretta e i Perazzi ...........https://www.armaskemen.com/index.php/en/?option=com_quix&view=page&layout=iframe&tmpl=comp onent&id=34

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5331
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #7
            Codesta marca mi è nuova. Un fucile turco me l’ha regalato, circa 15 giorni fa, un conoscente lo voleva levare dalla fuciliera, è in calibro .410, l’aveva comprato 2 anni fa per provare l’ebrezza del piccolo calibro senza svenarsi, sinceramente è molto dozzinale e spartano nemmeno paragonabile al peggio, (almeno che ci sia il peggio), della nostra produzione. Codesto in foto sembra, dico sembra più curato/copiato.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #8
              comunque sono diverse le ditte turche, che producono fucili simil-Beretta e simil-Benelli un esempio è la RETAY, che fa dei fucili inerziali (oltre che carabine, pistole e fucili a pompa) molto apprezzati negli U.S.A.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #9
                Io ho comprato, tempo fa, un sovrappostino turco cal. 20/76 della Yildiz, leggero, corto--un fioretto, in confronto alla durlindana a due mani (il mio vecchio e fidato Remington 11-87 12/76)!. E' distribuito dalla CZ, funziona bene, fa buone rosate, e mi sembra di buona qualita'. Ha eiettori automatici, e l'unica cosa che non mi piace e' che e' monogrillo. Per cambiare l'ordine di sparo delle due canne con il piccolo cursore montato sopra la convenzionale sicura che scorre avanti ed indietro sul tang, prima si deve mettere la sicura, poi muovere il cursore, e poi togliere di nuovo la sicura e sparare. Praticamenti impossibile fare tutto cio' istintivamente ed istantaneamente come muovere il dito da un grilletto all'altro a seconda delle esigenze del tiro da fare. Per me un bicanna con monogrillo e' come una bicicletta con un solo pedale. Mi sono pentito di averlo acquistato per la caccia alle nostre saettanti tortorelle, che ti si presentano a distanze diverse e certamente non ti danno il tempo di cambiare ordine di sparo con sicura e marchingegno.

                Per questo ho poi comprato una doppietta Iside di Isidoro Rizzini con due grilletti e lo Yildiz langue in cassaforte. Appena la mia nipotina e' un po' piu' grande lo regalero' a lei. Ha nove anni ma e' petite. Mia figlia ha cominciato a tirare al piattello con il 12 (un secondo Remington11-87 12/76 che le regalai) quando aveva una decina d'anni, ma era molto piu' alta e robusta, e con il suo "Ravenfire" (ha cosi' chiamato il suo 12 perche' nero come le penne di un raven--corvo imperiale--approssimativamente il nome significa "Corvo Fiammeggiante" o "Fuoco Che Proviene da un Corvo"--nome molto Native American, forse ispirato da quel centesimo di DNA Pellerossa ereditato dalla madre). Con Ravenfire fece fuori la prima anatra, una germana, a 14 anni. Il primo cervo lo prese l'anno dopo col .243 della madre.

                Da noi un/a giovane puo' prendere lla licenza di caccia (pagando) dai 16 anni in poi. Prima dei 16 anni puo'cacciare appena grande abbastanza da imbracciare un fucile. E non ha bisogno di licenza. Fosse cosi' anche da voi, avreste molte piu' nuove reclute. Una volta arrivato/a a 18 anni un/a giovane ormai e' dedicato/a a tanti altri interessi. E cosi', purtroppo, i cacciatori italiani sono per lo piu' di mezz'eta' o anziani, con poche nuove leve giovani. Ed e' anche per questo che siete in cosi' pochi, relativamente, e politicamente impotenti.


                Tornando dopo tale volo pindarico ai fucili turchi, la loro qualita' e adesso anche la loro apparenza sono migliorate di molto. Si', producono cloni di armi di altre ditte, ma da noi si dice che "imitation is the sincerest form of flattery" (l'imitazione e' la forma piu' sincera dell'adulazione) percio' se trovate un fucile turco che sembra una copia di un Beretta, o un Franchi, o altro fucile italiano, siatene fieri.

                Poi non e' che un'arrma da fuoco blasonata con stemma di famiglia italica, americana, belga, inglese, tedesca o di qualsiasi altra nazione nota per la qualita' meccanica o estetica delle sue armi sia sempre di alta qualita'. Ne ho comprati di "limoni" made in Italy o U.S.A. o altrove che ho dovuto rimandare in fabbrica o far riparare da armaioli, o vendere perche' ciofeche.

                Vero che piu' spendi meno spendi, e che non ho mai comprato un Perazzi (o almeno un Cosmi) o un Holland & Holland, ma quasi sempre armi piu' "proletarie," ma se compro un Ford 150 invece di una Bentley mi aspetto che funzioni bene e a lungo e sia dolce anche agli occhi quanto un veicolo di ben piu' alto prezzo. Perche' se non mi posso permettere una Bentley significa che non mi posso permettere neanche di portare il mio piu' umile veicolo dal meccanico per farlo riparare ogni mille chilometri. E mille chilometri sulle nostre strade, nei nostri climi, e in condizioni e posti veramente tormentosi equivalgono a diecimila chilometri sulle ben manicurate strade europee ed al dolce clima che avete e l'uso che in genere si fa di una Bentley. Da noi un veicolo del quale si prende buona cura e dopo 150mila km ancora va alla grande e' la norma, non l'eccezione... Ed e' lo stesso con un'arma ben fatta, anche se di famiglia e provenienza umile e non blasonata e copiata da una di marca famosa ed apprezzata ovunque.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta


                • sosax
                  sosax commenta
                  Modifica di un commento
                  Un bicanna con un monogrillo è come una bicicletta con un solo pedale. VERISSIMO!!
                  Ciao.

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..