Ma i ghiri sono veramente buoni?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo46
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 447
    • potenza

    #16
    Originariamente inviato da danguerriero
    Le lumache? protette?????


    PS:
    un caro ex tesista di origine calabrese ieri sera mi ha parlato del "caviale di Calabria", tu sai dirmi qualcosa?
    Anni addietro mi trovavo a Ciro' in Calabria e un giorno mi hanno preparato dei crostini con sopra la "sardella" che altro non è se non la neonata cruda di alici mescolata , aromatizzata e pepata con tutti i santi crismi. In quella occasione sentii parlare di caviale di Calabria.(Credo appunto che fosse la denominazione locale della sardella).Dopo aver mangiato un crostino avevo la bocca sotto anestetico e l'unico modo di far tornare alla realtà le mie mucose era darsi da fare con dell'ottimo vino Ciro'. Dopo, un sigaro Doge del Brenta, stravaccato su una poltrona all'ombra degli alberi del giardino di casa. Che goduria e che tempi.
    [brindisi]
    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4246
      • Arzignano, Vicenza

      #17
      Ricordo, in modo un po' offuscato, che tanti anni fa, oltre 40, vidi alla tv un documentario che menzionava la caccia ai Ghiri,ma, forse, anche estesa agli scoiattoli, proprio per mangiarli e che erano anche molto apprezzati in cucina.... Mi sembra che si fosse nell' Ex Iugoslavia... Ricordo che usavano delle Schiacce in legno fatte come una scatolina che si chiudeva sul malcapitato quando tentava di prendere l' esca al suo interno. Perlopiù sono cessate queste pratiche, ma un nuovo nemico, silente e spietato e' apparso, dalle lontane Americhe e' giunto uno Scoiattolo Grigio, ben più grosso e forte e questo mangia Ghiri e Scoiattoli autoctoni, ma non frega un cavolo a nessuno... Bisogna urlare al mondo di colui che li allevava per mangiarli...
      Comunque nel dopoguerra c' era Fame! E, nei campi, nei monti e nei vari corsi d' acqua, il popolo trovava un ricco sostentamento! E non vi erano segnali di calo della varia Fauna! Ho frequentato vari Pescatori di frodo, che, con reti, vari tipi di inganni, corrente, esplosivi e con le mani, prendevano sacchi di pesce, che, memori di quando non vi erano i frigoriferi e delle difficoltà che viveva la gente, regalavano ancora ad amici e parenti... Sono morti questi Bracconieri, o, il Tempo li ha resi innocui, ma, ora di Pesce Pregiato nelle rogge non ve ne e' più! Qualche Scardola, o, Cavedano, che riescono a respirare anche negli attuali miasmi di quella che dovrebbe essere semplicemente Acqua! Ma ciò non tocca affatto il mondo di benpensanti santi protettori degli animali che vengono drasticamente turbati solo dal botto di uno Sparo, o da chi, con un amo, toglie un pesce da un fiume.... E, vera cosa aberrante, manco Noi, Cacciatori e Pescatori che, nei più Vecchi, abbiamo la consapevolezza di ricordare come era e come mai più sarà!!!
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • marbizzu
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 942
        • Catanzaro

        #18

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2097
          • Milano

          #19
          A metà degli anni 90 il nostro gruppo di protezione civile, di cui ero presidente e volontario ristrutturò, con la fattiva collaborazione dell'amministrazione dell'ospedale dove lavoravo l'ex casa del direttore dell'allora ospedale tisiologico G. Salvini - Santa Corona, per adibirlo a "casa del volontariato". La casa, una graziosa palazzina liberty immersa in un sontuoso parco di conifere, betulle e querce, ospitava, ce ne eravamo già accorti per i rumori strani che durante la notte provenivano dai cassonetti degli avvolgibili, delle colonie di ghiri. Quando durante i lavori li sloggiammo con metodi un po' sbrigativi perchè proprio non ne volevan sapere di lasciare i loro anfratti, fummo costretti a catturarne qualcuno in gabbiette per topi con l'intento di liberarli nel parco...
          Uno di questi diavoletti doveva essere particolarmente battagliero! Lo sprovveduto scrivente ebbe la malaugurata idea di dare un "buffetto" con le dita della mano sulle sbarre della gabbietta per richiamarne l'attenzione e questo come un...lampo (è il caso di dirlo!) mi piantò due denti sul polpastrello del dito indice della mano dx che ancora mi lascia incredulo nella sua azione fulminea!
          Un altro riuscì, non so come, durante i tentativi di cattura nell'area mezzi ad infilarsi nell'Alfa 146 di uno dei volontari e penetrare nell'impianto di aereazione dell'auto...Ci volle del bello e del buono per tiralo fuori senza smontare mezza macchina!
          Dormiranno come...ghiri, saranno...buoni ma...occhio che mordono eh!
          [:D]
          Ultima modifica Oizirbaf; 01-11-21, 14:55.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #20
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            A metà degli anni 90 il nostro gruppo di protezione civile, di cui ero presidente e volontario ristrutturò, con la fattiva collaborazione dell'amministrazione dell'ospedale dove lavoravo l'ex casa del direttore dell'allora ospedale tisiologico G. Salvini - Santa Corona, per adibirlo a "casa del volontariato". La casa, una graziosa palazzina liberty immersa in un sontuoso parco di conifere, betulle e querce, ospitava, ce ne eravamo già accorti per i rumori strani che durante la notte provenivano dai cassonetti degli avvolgibili, delle colonie di ghiri. Quando durante i lavori li sloggiammo con metodi un po' sbrigativi perchè proprio non ne volevan sapere di lasciare i loro anfratti, fummo costretti a catturarne qualcuno in gabbiette per topi con l'intento di liberarli nel parco...
            Uno di questi diavoletti doveva essere particolarmente battagliero! Lo sprovveduto scrivente ebbe la malaugurata idea di dare un "buffetto" con le dita della mano sulle sbarre della gabbietta per richiamarne l'attenzione e questo come un...lampo (è il caso di dirlo!) mi piantò due denti sul polpastrello del dito indice della mano dx che ancora mi lascia incredulo nella sua azione fulminea!
            Un altro riuscì, non so come, durante i tentativi di cattura nell'area mezzi ad infilarsi nell'Alfa 146 di uno dei volontari e penetrare nell'impianto di aereazione dell'auto...Ci volle del bello e del buono per tiralo fuori senza smontare mezza macchina!
            Dormiranno come...ghiri, saranno...buoni ma...occhio che mordono eh!
            [:D]
            Io dopo aver visto un tasso con un pezzo di scarpone del mio amico in bocca, che incautamente lo cercava di rigirare con il piede xche sembrava morto , non mi sono più azzardato di toccare un selvatico, tuttalpiù lo tocco con la canna del fucile [emoji106 [emoji106]

            Cari saluti

            Commenta

            • mirkino
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 1164
              • mantova
              • Setter inglese Cocker spaniel inglese

              #21
              Vogliamo parlare anche dell'istrice [fiuu][fiuu][fiuu].
              Giusto per completezza di informazione , si intende.
              Mirko

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #22
                Originariamente inviato da mirkino
                Vogliamo parlare anche dell'istrice [fiuu][fiuu][fiuu].
                Giusto per completezza di informazione , si intende.
                Mirko
                Da premettere che è specie protetta ( ma anche fosse particolarmente protetta per me non farebbe differenza: non va cacciato in ogni caso)
                Se è buono da mangiare o meno?

                Buonissimo, carni tenere , dolci e c'è chi suppone, digreribilissime...

                Prima dell'avvento dei cinghiali, qui, erano loro i veri padroni della macchia, adesso sono quasi spariti assieme ai ricci, alle coturnici, ai conigli, alle tartarughe(?)...unica specie che sembra resistere "all'ascesa" del cinghiale è la lepre che alterna annate normali ad annate abbondanti ...anche se ancora non mi è chiaro il perché...

                In che occasione l'ho assaggiato?
                Scegliete voi:

                L'ho cacciato[occhi]

                L'ho "preso" in in incidente sulla stradaDrool]

                Me lo ha fatto assaggiare un conoscente che li caccia(va) assiduamente.[regol]
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • marbizzu
                  ⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 942
                  • Catanzaro

                  #23
                  La istrice qui da me è diventata numerosa ed è una rogna. Fa strage di patate, e non è semplice arginarla visto che scava sotto le recinzioni

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da marbizzu
                    La istrice qui da me è diventata numerosa ed è una rogna. Fa strage di patate, e non è semplice arginarla visto che scava sotto le recinzioni
                    Capisco cosa intendi, quando qui ce ne erano molti ,stesso discorso ci difendevamo solo recintando a modo.
                    Sono ghiotti di fave
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • sandro71
                      ⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 740
                      • roccasecca, , .
                      • pointer

                      #25
                      Le istrici sono una vera calamità. Qui da noi non c è mai stata la tradizione dì mangiarli e ormai sono troppi. Sembra che i romani li abbiano importati dall Africa proprio per le carni. Non credo che sarei capace di macellarli.assieme ai tassi mi stanno abbastanza antipatici.
                      Sandro

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #26
                        Originariamente inviato da sandro71
                        Le istrici sono una vera calamità. Qui da noi non c è mai stata la tradizione dì mangiarli e ormai sono troppi. Sembra che i romani li abbiano importati dall Africa proprio per le carni. Non credo che sarei capace di macellarli.assieme ai tassi mi stanno abbastanza antipatici.
                        Sandro
                        Più che antipatia ... ricordo che mi fecero parecchia impressione le zampe simili a piccole mani pelose e soprattutto le orecchie simili alle nostre.
                        Oggi col senno del poi: mai più!

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:17 PM ----------

                        Torniamo ai mordaci ghiri...che è meglio.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..