“abbinamento canna/cartuccia” - pratica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #91
    Magari se usavi cartucce da caccia al colombaccio e non cartucce da tiro i risultati cambiavano.

    ---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 PM ----------

    è una domanda non un 'affermazione.

    Commenta

    • Quiete
      ⭐⭐⭐
      • May 2010
      • 2312
      • Milano
      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

      #92
      Originariamente inviato da andreacaccia
      E' questo il senso del contenuto del mio post. Esiste una differenza apprezzabile tra diverse canne dello stesso tipo.
      La mia prova non ha le velleita' delle prove contenute nei video del giornalista sopra citato. Non volevo trasmettere nulla a nessuno. E' nata semplicemente in seguito ad episodi (rilevati sul campo) che mi hanno fatto pensare. Dopo aver trascorso una vita ad inseguire (nel tempo libero) beccacce, dopo la morte di mio padre (unico compagno di caccia) non riesco piu' a praticare questa forma di caccia. Mi sono dedicato ad altre cacce mai fatte prima, colombacci, cinghiale , qualche tordo..., comunque cacce dove la bonta' di una canna puo' fare la differenza. A beccacce, almeno nella forma di caccia fatta da noi con il cane da ferma in boschi stretti e intricati, i tiri sono tutti a breve o brevissima distanza. Il fucile fa la differenza se e' leggero e maneggevole e la canna se apre bene a breve distanza. In pratica se la beccaccia va via e' sempre a causa di una padella e mai per la canna. A colombacci non e' cosi'. Se i tiri sono a limite ma a fermo hai modo di notare eventuali differenze tra canna e canna. La mia curiosita' si e' accesa quando ho notato che il mio fucile (quello che portavo a beccacce), pur attrezzato di strozzatori idonei non rendeva come quello di un mio amico. Inoltre aveva il brutto difetto di sparare le palle letteralmente a casaccio. Cosi' ho deciso prima di comprare un'altra arma e poi un'altra canna.
      La musica e' cambiata decisamente. In seguito ho voluto accertarmi soltanto se la differenza era reale o immaginaria, ed ho effettuato delle prove cercando utilizzando lo stesso pacco di cartucce, lo stesso giorno, alla stessa distanza, su elenchi telefonici del mio condominio sistemati in appoggio sicuro contro una barriera di tavole di abete.
      Tutto qui. Non dovevo pubblicare nulla, condividere nulla, spiegare nulla se non a me stesso. Non avevo un numero sufficiente di elenchi telefonici per garantire la ripetitivita' della prova (che ben conosco in quanto sono ingegnere ed insegno Fisica e Matematica) ma dovevo soddisfare solo una mia curiosita'. Aggiungo che la prova e' stata fatta prima della pubblicazione del video sopra citato che, in verita' , ho anche visto.
      Approfitto di te come ingegnere insegnate di fisica e matematica: la mia ipotesi che una risma di carta compressa e irrigidita (seppur di poco) nel suo involucro opponga più resistenza della stessa risma 'scartata' e quindi con fogli che hanno una maggiore libertà di movimento ... è plausibile?

      Commenta

      • andreacaccia
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 755
        • LAURIA
        • Kurzhaar

        #93
        La resistenza potrebbe essere differente ma non so stimare di quanto. A sensazione credo non di molto. Io bloccai i fogli (in pratica chiusi l'elenco telefonico) con due pezzi di nastro adesivo.
        Credo che il blocco incartato si faccia penetrare di piu'.

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #94
          Guardate che non dipende solo dalla canna, ma anche dalle batterie e come il cane con quanta forza percuote la capsula, e molto importante è quanta velocità residua riescono ad avere i piombi periferici alla rosate, perchè non sempre si centra in pieno la preda, è più facile che si scarseggia.
          Avevo pensato, di mettere a 35 m tre blocchi di sapone al cocco (quello trasparente) distanti 30 cm uno dall'altro e vedere la penetrazione sui blocchi ai lati, ovviamente mirando a quello di centro ma il tempo tiranno addio prove.
          Saluti

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4192
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #95
            Originariamente inviato da Quiete
            Caso mai, in questo caso, dovrei provare più colpi per canna per verificare la costanza della prestazione

            Questo è indispensabile e prassi obbligatoria del Banco Naz. per ricavare la media delle velocità .... La prova potrebbe svelare eventuali differenze velocitarie tra ed es. i semiautomatici delle Marche più prestigiose con le loro vantate peculiarità nelle canne adottate (es. canne Stelium, Back Bored, Tribore, e quelle di tipo più tradizionale) ..... Qualche differenza nelle tolleranze di lavorazione dovrebbe essere minima almeno presso i migliori marchi e non dovrebbe influenzare i valori velocitari .... In questo caso non prendiamo in considerazione prove di rosata in quanto ci addentreremo nel caso più complesso e con le maggiori variabili .
            Ultima modifica louison; 14-01-22, 21:04.

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #96
              sono sempre più perplesso, più confuso e scoraggiato.
              strumenti di verifica assenti, garanzie zero, regole inesistenti.

              Il buon vecchio metodo: canna 66 3stelle da battaglia con cui sgombrare pure i rami all’occorrenza, cartucce avanzi di bisaccia mischiati in tasca e si va a padellare a cuore impavido.

              perché sinora è uscito fuori questo come messaggio.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • Seagate
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2018
                • 1308
                • La Spezia

                #97
                È la saggezza popolare...prove sul campo... passaparola... così han venduto centinaia di migliaia di molloni,121,A300 che girano ancora oggi...poi hanno studiato tanto...troppo forse,hanno inventato il marketing e si/ci sono/hanno confuso tutti...tanta teoria e poca pratica...problema comune in tutti i campi e ben conosciuto da chi,per lavoro o passione che sia,le cose le deve realmente fare...non dire...

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..