Problemi espulsione franchi al48

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio53 Scopri di più su sergio53
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergio53
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 623
    • BISCEGLIE

    #1

    Problemi espulsione franchi al48

    A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce caricate fino ai 33 grammi di piombo. E questo pure con il mezzo freno. Qualcuno è riuscito a risolvere questa disfunzione che alcuni armaioli mi hanno detto essere comune a questi fucili?
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Hai per caso tenuto inutilizzato il fucile con il cane armato?
    Saluti

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1818
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Così a naso mi viene di dirti la molla del calcio, ma se il fucile è datato e a sparato molto potrebbe non bastare...... Cioè ci potremmo essere più problemi contemporaneamente

      Commenta


      • PIETROPIO
        PIETROPIO commenta
        Modifica di un commento
        Sono d'accordo.
        Anche nei miei è la molla del calcio che è sporca e un po' arrugginita. Una volta pulita e rimontata il problema di solito scompare. Io lo faccio a caccia finita e quando prendo acqua, se però mi dimentico alle volte si inceppa.
        Saluti
    • doppietta20
      ⭐⭐
      • Sep 2014
      • 477
      • bergamo
      • Springer spaniel

      #4
      A mio modesto parere quello che ti hanno detto è veritiero, queste armi, specie se datate necessitavano di cartucce toste x fare funzionare a modo corretto il riarmo, se pure a mezzo freno non riarma è possibile che la pressione che sviluppano le tue cartucce non sia sufficiente a far retrocedere la canna e comprimere la molla. Ovvio questo è solo un parere teorico, ma un buon armiere saprà sicuramente darti parere esaustivo. Un cordiale saluto

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1818
        • Maremma Gr
        • Spring

        #5
        Buongiorno, le cartucce di oggi non credo abbiano poca forza per far ciclare il meccanismo anzi, con questi " ferri vecchi" ci ho combattuto non poco e l esperienza mi ha insegnato che se c'è un problema tipo il tuo con un arma datata e molto usata conviene mettersi alla ricerca di tutte le componenti usurabili, mollone, bronzina, molla calcio, e a volte anche le piastrine sgancio cartucce serbatoio e molla annessa poi c'è da vedere se le unghie di estrazione sono a posto o no,,
        E qui la nota dolente, fino a qualche tempo fa si trovava tutto sia del Cal 28 che 20 ( però ad oggi mi dicono che non sia rimasto molto) le aziende non hanno nulla del Cal 12, qualcosa si trova in giro nelle armerie ma comunque non di facile reperibilità. Ti hanno invitato a portarlo da un bravo armaiolo ma è inutile se non si hanno i ricambi, rischi di farci lo stradello senza risolvere niente.......

        Commenta

        • mb51
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 617
          • Taranto

          #6
          Possiedo anch'io un 48 AL cal. 12 e la cosa è successa anche a me. In primis verifica l'estrattore e l'espulsore e, se sono usurati, sostituiscili (ammesso che si trovino ancora i pezzi di ricambio). Come seconda fase controlla il mollone se per caso sia scarico a causa dei tanti colpi sparati. Terza fase smonta il mollone dentro il calcio e verifica se questo sia intasato di porcherie varie, se si, puliscilo accuratamente. Quarta fase controlla il tubo dove scorre il mollone anteriore perchè se ruvido non fa scorrere bene le bronzine e fa inceppare l'arma. Se riscontri che si è irruvidito, fai una passata d'olio per armi e asciugalo con una canovaccio, quindi prendi una paglietta dì acciaio finissima e passala delicatamente sul tubo fino a far scoparire la ruvidità, fai altra passata d'olio e asciuga. Controlla anche le bronzine che non sia usurate o dilatate. Buon lavoro.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #7
            Non conosco affatto questo fucile, ma come ti hanno consigliato altri, se conosci un buon armaiolo (non un armiere che vende fucili, perche' questi fanno di tutto per vendertene uno nuovo, dicendoti che non c'e' niente da fare, che e' ridotto troppo male, che i pezzi non si trovano, blablablablah), portacelo. Un armaiolo veramente bravo, se cambiare un pezzo e' necessario ed il ricambio non si trova, te ne puo' in molti casi costruire uno o aggiustare quello che non funziona piu' bene. Certo, gli armaioli veramente bravi ed in grado di fare cose del genere sono rari, e la mano d'opera costa, specialmente per costruire un pezzo, che richiede tempo e macchinari di precisione,ma se sei affezionato al fucile ne vale la pena. Altrimenti mettilo in pensione, o vendilo per pezzi, e compra un nuovo fucile per sostituirlo. Qui da noi ci sono due compagnie, Brownell e Numrich, che hanno milioni di pezzi di armi di tutte le marche. Purtroppo per direttiva del nostro attuale governo Marxifascista parti di armi non si possono piu' mandare all'estero. Neanche ottiche e sistemi di mira. Devono essere spedite a rivenditori esteri con licenza di importazione, tipo Bignami.Ultimamente mi sono douto incavolare con la Ruger perche' non voleva mandare ad un mio amico italiano--immagina un po'?--il coprifiletto per una carabina. Il coprifiletto! Perche', e palese, uno potrebbe rapinare una banca minacciando il cassiere con un coprifiletto da carabina Ruger importato illegalmente!
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • sergio53
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 623
              • BISCEGLIE

              #8
              Originariamente inviato da Massi
              Hai per caso tenuto inutilizzato il fucile con il cane armato?
              Saluti
              No, mai

              Commenta

              • sergio53
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 623
                • BISCEGLIE

                #9
                Un ringraziamento a tutti voi

                Commenta

                • Fedebe99
                  • Jun 2022
                  • 85
                  • Occhiobello(RO)
                  • Springer Spaniel Inglese

                  #10
                  Ciao avevo lo stesso problema con il mio AL48 che praticamente l'otturatore non faceva in tempo a estrarre la cartuccia e questa rimaneva dentro la finestra bloccata dall'otturatore... Si bloccava con delle 34 grammi della Baschieri MB verdi vecchie, il mio era un problema della cartuccia che praticamente essendo vecchie si vede che non davano la stessa forza delle cartucce nuove e il bossolo si bloccava nell'otturatore... pensa che a mezzo freno ho sparato addirittura delle 28 grammi da tiro al piattello e le estraeva tranquillamente, secondo me il problema potrebbe essere il fatto delle cartucce vecchie..

                  Commenta

                  • Loris
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1887
                    • Verona
                    • coker spaniel inglese

                    #11
                    Sparo tranquillamente con cal. 12 e 20 senza alcun problema..col 12 a mezzo freno i 28 grammi funzionano al top. Mi si è inceppato un paio di volte perchè il tubo del mollone era sporco ed eccessivamente secco, quindi passalo con paglietta e poi con olio antiruggine; alla fine pulisci bene con uno straccio...il cilindro deve rimanere praticamente liscio ed asciutto.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..