Franchi al48 cal12 tubo di stufa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedebe99 Scopri di più su Fedebe99
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fedebe99
    • Jun 2022
    • 85
    • Occhiobello(RO)
    • Springer Spaniel Inglese

    #1

    Franchi al48 cal12 tubo di stufa

    Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una lubrificata appena al tubo del freno (spruzzato con olio e pulito con panno), premetto che non l'ho mai usato questo fucile quindi non so se prima lo faceva o meno. uso delle cartuccie B&P MB 35gr piombo 7 verdi, fatto sta che dopo aver sparato il primo colpo ogni volta si blocca il bossolo perpendicolare all'otturatore inceppandosi, tirando via il bossolo a mano però ho notato che quello nel serbatoio lo prende e in effetti l'ha portato in canna dopo aver tolto a mano quello sparato, premetto che stavo usando tutto freno... potrebbe essere che non lo imbraccio bene ? [:-bunny]
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1797
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Difficile, secondo me gli organi frenanti e molle sono da sostituire

    Commenta

    • Narduz
      Ho rotto il silenzio
      • Jun 2021
      • 45
      • Locorotondo
      • Labrador

      #3
      Il tubo serbatoio non va assolutamente lubrificato. Mai. Lavalo con benzina o altri solventi non corrosivi. Asciugalo accuratamente e riprova.
      In bocca al lupo
      Narduz

      ________________

      Trust in the Lord and keep yuor powder dry

      Commenta

      • mb51
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 600
        • Taranto

        #4
        A me è successo la medesima cosa e non riuscivo a capire il perchè. Prova e riprova mi sono finalmente accorto che tirando all'indietro l'otturatore con la manetta sentivo che facevo troppo forza per armarlo. Così mi sono detto che probabilmente la molla all'interno del calcio collegata alla biella era intasata perchè piena di porcherie. Ho così smontato il gruppo scatto, ho tiranto un pò indietro l'otturatore facendo scivolare verso l'interno del calcio la molla in questione e ho spruzzato (invero abbondantemente) dell'olio per armi nell'interstizio. Come per incanto il tutto cominciò a scivolare bene e senza troppo sforzo dopo alcune volte che andavo avanti e indietro con l'otturatore. Provando poi il fucile, il problema del mancato riarmo era sparito. Successivamente ho portato il fucile dall'armaiolo per una pulizia generalizzata e così facendo l'arma va a meraviglia. Questa la mia esperienza, in ogni caso il mancato riarmo potrebbe essere dovuto ad altro.

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          La molla di riarmo è molto importante su tutti gli automatici, sia che funzionano a molloni, sia a presa di gas , sia inerziale. Molte volte viene trascurata, però il più delle volte i fucili prendono la pioggia, e vengono messi in rastrelliera con il calcio in giù. L’umidità va finire nella molla , fa ruggine, e polveri intasando la meccanica.

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1605
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #6
            puoi simulare il riarmo della cartuccia dal serbatoio montando il fucile senza mollone e provando ad arretrare manualmente la canna, lo svincolo della cartuccia avviene quando la canna arretra completamente.
            In merito alla lubrificazione del tubo serbatoio ci sono 2 correnti di pensiero, chi non lo fa e non lo consiglia e chi lo fa... anche in virtù del fatto che sul manuale breda è chiaramente riportato che il tubo va "leggermente oliato" e forse consigliato anche sul manuale degli Auto5, un controsenso..., ma è cosi, il 48al come principio di funzionamente è lo stesso.
            Come ti è stato consigliato, pulisci anche la molla di riarmo nel calcio.
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • Fedebe99
              • Jun 2022
              • 85
              • Occhiobello(RO)
              • Springer Spaniel Inglese

              #7
              Vi ringrazio per le risposte, per quanto riguarda colombaccio, il precedente proprietario aveva già cambiato da poco il gruppo bronzina e sua molletta quindi quello è escluso e la molla del sistema frenante purtroppo non riesco a trovarla da nessuna parte.. Narduz, effettivamente avevo letto che bisognava lasciarlo secco però mi sembrava una cosa troppo strana e avevo paura si usurasse, questo fine settimana provo a sgrassare bene sia tubo che la bronzina. Per mb51 e iacono giuseppe, in effetti quando vado ad armare mi viene quasi difficile tirare l'otturatore con la sola mano, ho bisogno di appoggiare il calcio alla gamba e tirare.. avevo pensato anche a questo.. provo a pulire bene la molla e le guide dell'otturatore, ho in casa un benelli montefeltro primo tipo in cal 12 e devo dire che il franchi come forza per armare è praticamente il doppio di quando sia il benelli, per me c'è qualche problema su quella molla..

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Se è stata cambiata la bronzina, il problema è che deve sparare cartucce gagliarde cioè cartucce con pressione elevata x far rodare la bronzina. Anche sul mio A5 con molla nuova ,e bronzina nuova , mi è capitato la stessa cosa. Una volta quando l’armiere ti vendeva un rinculante nuovo, ti regalava 25 cartucce corazzate da sparare alle allodole, motivo era perché la meccanica nuova troppo precisa, faceva inceppare il meccanismo.

                Commenta

                • Fedebe99
                  • Jun 2022
                  • 85
                  • Occhiobello(RO)
                  • Springer Spaniel Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da urika
                  puoi simulare il riarmo della cartuccia dal serbatoio montando il fucile senza mollone e provando ad arretrare manualmente la canna, lo svincolo della cartuccia avviene quando la canna arretra completamente.
                  In merito alla lubrificazione del tubo serbatoio ci sono 2 correnti di pensiero, chi non lo fa e non lo consiglia e chi lo fa... anche in virtù del fatto che sul manuale breda è chiaramente riportato che il tubo va "leggermente oliato" e forse consigliato anche sul manuale degli Auto5, un controsenso..., ma è cosi, il 48al come principio di funzionamente è lo stesso.
                  Come ti è stato consigliato, pulisci anche la molla di riarmo nel calcio.
                  purtroppo abbiamo risposto assieme e non ho visto la tua risposta [:-clown] per quanto riguarda il riarmo, quello lo fa perchè in canna a parte l'inceppamento la cartuccia nuova stava entrando però da quanto mi hai detto, posso vedere lo svincolo della cartuccia esplosa senza capire come, perdonami.. praticamente arretro la canna senza molla e in quale momento dovrei vederla svincolarsi ?

                  Commenta

                  • leuciscus
                    ⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 779
                    • Orte

                    #10
                    Al 48 AL il tubo serbatoio va tenuto PULITO MA NON OLIATO.

                    Commenta

                    • brullo
                      ⭐⭐
                      • Sep 2015
                      • 977
                      • velletri

                      #11
                      Originariamente inviato da Fedebe99
                      Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una lubrificata appena al tubo del freno (spruzzato con olio e pulito con panno), premetto che non l'ho mai usato questo fucile quindi non so se prima lo faceva o meno. uso delle cartuccie B&P MB 35gr piombo 7 verdi, fatto sta che dopo aver sparato il primo colpo ogni volta si blocca il bossolo perpendicolare all'otturatore inceppandosi, tirando via il bossolo a mano però ho notato che quello nel serbatoio lo prende e in effetti l'ha portato in canna dopo aver tolto a mano quello sparato, premetto che stavo usando tutto freno... potrebbe essere che non lo imbraccio bene ? [:-bunny]
                      Controlla l'estrattore sulla canna, potrebbe avere i dentini consumato oppure addirittura leggermente piegato, e non spinge il bossolo fuori come dovrebbe.
                      Bruno.

                      Commenta

                      • Fedebe99
                        • Jun 2022
                        • 85
                        • Occhiobello(RO)
                        • Springer Spaniel Inglese

                        #12
                        Stasera ho fatto un po di prove manuali come consigliato, ho tolto la molla, messo un bossolo vuoto nel caricatore e uno in canna, ho spinto verso il basso la canna e sollevato velocemente come se fosse in funzione, niente, inceppamento... Sembra quasi che la cartuccia che sale schiacci il colpo da espellere, rimanendo incastrato a metà tra il castello e l'esterno del fucile, con la cartuccia sotto che la tiene stretta..

                        Commenta

                        • urika
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2006
                          • 1605
                          • Bari-Puglia
                          • setter bn, Bracco tedesco

                          #13
                          prova a pulire per bene la molla di riarmo del calcio e relativi componenti, poi il bossolo vuoto che metti in serbatoio per la prova non deve essere lungo quanto uno nuovo...( 70mm) ma di lunghezza max di 64/65mm per replicare una cartuccia con orlo tondo.
                          Giusto un dettaglio per evitare ogni possibile anomalia.
                          Verificare anche l'espulsore


                          [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=6aX4W4HVo_U[/VIDEO]
                          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da brullo
                            Controlla l'estrattore sulla canna, potrebbe avere i dentini consumato oppure addirittura leggermente piegato, e non spinge il bossolo fuori come dovrebbe.
                            Bruno.
                            Nel mio A5 del 1970 si era rotto il dentino interno.

                            Commenta

                            • brullo
                              ⭐⭐
                              • Sep 2015
                              • 977
                              • velletri

                              #15
                              Dell'otturatore? Perché sul post precedente mi sono espresso male chiamando estrattore l'espulsore della canna. Oppure l'espulsore?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..