Mauser Europa 66 - 270win

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedegiulio Scopri di più su Fedegiulio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mimmo002
    • Jul 2024
    • 126
    • Palmi

    #31
    possiedo una carabina in 270W del 1970 anonima come marca (non so chi la costruita) per matricola una sola cifra, la canna 65cm , ottica fissa da 4X con attacchi a sgancio rapido SEM (quelli che chiamiamo a piede di porco) azione mauser k98
    con munizioni attuali fa rosate a 100m sul 20cm e sono "costretto" a ricaricare (di nuovo ed originale ho sempre comprato solo ed esclusivamente le prime munizioni da mettere in denuncia) al punto che una scatola winchester originale la ho dovuto scaricare e "travasare" il contenuto negli stessi bossoli ma riformati in camera dopo sparo a carica ridotta.
    ogni arma ha delle tolleranze di costruzione che la rendono unica, e bisogna conoscerle ed adeguarsi

    Commenta

    • parachutist
      ⭐⭐
      • Jun 2016
      • 289
      • Ravenna

      #32
      E' un errore la scritta 20cm? intendevi dire 2cm?

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1722
        • ossola

        #33
        Chiedo scusa ma cosa ci azzecca col titolo della discussione che ruota intorno all Europa 66?

        Commenta

        • Mimmo002
          • Jul 2024
          • 126
          • Palmi

          #34
          Originariamente inviato da parachutist
          E' un errore la scritta 20cm? intendevi dire 2cm?
          no , con le originali e comprate in armeria mi fa rosate oscene, ricaricando gli personalizzo le munizioni e va benissimo

          Commenta

          • Mimmo002
            • Jul 2024
            • 126
            • Palmi

            #35
            Originariamente inviato da toperone1
            Chiedo scusa ma cosa ci azzecca col titolo della discussione che ruota intorno all Europa 66?
            la Mauser 66 e coeva della mia di cui cito esempio, lo scopo e far notare che negli anni passati con armi costruite con molto intervento umano poteva capitare un margine di tolleranza costruttiva che oggi con la totalita delle macchine a controllo numerico la tolleranza e differenze tra arma e arma ridotta al minimo.
            oggi ci sono tecniche costruttive che 50 anni fa si sognavano (ma una volta ogni manufatto era un pezzo unico che ogi sarebbe antieconomico)

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4219
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #36
              Originariamente inviato da Mimmo002

              la Mauser 66 e coeva della mia di cui cito esempio, lo scopo e far notare che negli anni passati con armi costruite con molto intervento umano poteva capitare un margine di tolleranza costruttiva che oggi con la totalita delle macchine a controllo numerico la tolleranza e differenze tra arma e arma ridotta al minimo.
              oggi ci sono tecniche costruttive che 50 anni fa si sognavano (ma una volta ogni manufatto era un pezzo unico che ogi sarebbe antieconomico)
              50 anni fa c'erano già carabine famose di qualità costruite in serie con tolleranze ridotte sfruttando macchinari moderni ; cito ad es. le Weatherby Mark 5 , le Remington 700 , le Steyr Manlicher L e M ... Si producevano già canne fabbricate con il metodo moderno e più produttivo della rotomartellatura (usate dai grandi marchi americani e anche da Steyr)...................... La Mauser Europa 66 (uscita nel 1966 dal rinato leggendario marchio tedesco) non è arma artiigianale ; per produrla la Mauser si era dotata di nuovi e idonei macchinari in modo di sfornarla in quantitativi non limitati pur operando sempre con massimo controllo di qualità e tolleranze minime .
              Ultima modifica louison; 08-04-25, 05:14.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..