Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
possiedo una carabina in 270W del 1970 anonima come marca (non so chi la costruita) per matricola una sola cifra, la canna 65cm , ottica fissa da 4X con attacchi a sgancio rapido SEM (quelli che chiamiamo a piede di porco) azione mauser k98
con munizioni attuali fa rosate a 100m sul 20cm e sono "costretto" a ricaricare (di nuovo ed originale ho sempre comprato solo ed esclusivamente le prime munizioni da mettere in denuncia) al punto che una scatola winchester originale la ho dovuto scaricare e "travasare" il contenuto negli stessi bossoli ma riformati in camera dopo sparo a carica ridotta.
ogni arma ha delle tolleranze di costruzione che la rendono unica, e bisogna conoscerle ed adeguarsi
Chiedo scusa ma cosa ci azzecca col titolo della discussione che ruota intorno all Europa 66?
la Mauser 66 e coeva della mia di cui cito esempio, lo scopo e far notare che negli anni passati con armi costruite con molto intervento umano poteva capitare un margine di tolleranza costruttiva che oggi con la totalita delle macchine a controllo numerico la tolleranza e differenze tra arma e arma ridotta al minimo.
oggi ci sono tecniche costruttive che 50 anni fa si sognavano (ma una volta ogni manufatto era un pezzo unico che ogi sarebbe antieconomico)
la Mauser 66 e coeva della mia di cui cito esempio, lo scopo e far notare che negli anni passati con armi costruite con molto intervento umano poteva capitare un margine di tolleranza costruttiva che oggi con la totalita delle macchine a controllo numerico la tolleranza e differenze tra arma e arma ridotta al minimo.
oggi ci sono tecniche costruttive che 50 anni fa si sognavano (ma una volta ogni manufatto era un pezzo unico che ogi sarebbe antieconomico)
50 anni fa c'erano già carabine famose di qualità costruite in serie con tolleranze ridotte sfruttando macchinari moderni ; cito ad es. le Weatherby Mark 5 , le Remington 700 , le Steyr Manlicher L e M ... Si producevano già canne fabbricate con il metodo moderno e più produttivo della rotomartellatura (usate dai grandi marchi americani e anche da Steyr)...................... La Mauser Europa 66 (uscita nel 1966 dal rinato leggendario marchio tedesco) non è arma artiigianale ; per produrla la Mauser si era dotata di nuovi e idonei macchinari in modo di sfornarla in quantitativi non limitati pur operando sempre con massimo controllo di qualità e tolleranze minime .
Buongiorno Sono un nuovo iscritto, fortunato possessore (da pochi giorni) di un Mauser Europa 66 in calibro 6,5x68 cedutomi da un anziano cacciatore...
In questi gg dovrei concludere ma essendo poco esperto in fatto di canne rigate,mi serve urgentemente un informazione da parte di chi se ne intende. Allego...
Ciao mi chiamo Donato, con la prossima sono cinquanta licenze, e solo da qualche anno ho iniziato a fare selezione. Mi è stato ceduto un fucile...
08-04-25, 20:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta