vecchio Salvinelli con canne leggermente torte.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

topi loreno Scopri di più su topi loreno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • topi loreno
    • May 2024
    • 55
    • gavorrano
    • setter inglese

    #1

    vecchio Salvinelli con canne leggermente torte.

    Buongiorno, come da titolo ho questo problema e se non fosse per un fatto puramente sentimentale non se ne parlerebbe neanche.
    i rimedi proposti sono due; 1) addrizzare le canne tramite cricchetti e tasselli di legno. 2) canne nuove con una spesa di circa 950 euro.
    La vostra opinione ?
    "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #2
    senza foto è difficile capire le condizioni del fucile, che immagino sia un basculante

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 968
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Scusa: canne torte o canne storte?
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • Mannlicher
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 454
        • Treviso

        #4
        Originariamente inviato da Duecanne
        Scusa: canne torte o canne storte?
        Pare evidente e ovvio, data la richiesta specifica poi.. che si tratti di un errore di digitatura.. o esistono forse anche canne torte..?

        Ad ogni modo la spesa preventivata mi pare eccessiva, considerato che, essendo sicuramente canne a monoblock è sufficiente innestare nuovi tubi sul manicotto originale, spesa media per un buon lavoro da un artigiano del Gardonese circa 600euro.Questo se intendi utilizzare l'arma, altrimenti se è solo per estetica..a mio avviso lascialo così.

        Commenta

        • Marsemau
          ⭐⭐
          • Feb 2020
          • 285
          • Vignate (MI)
          • bracco dei Pirenei

          #5
          A Gardone ci sono molti cannonieri che eseguono addrizzature con cifre modiche. Io tre anni fa caddi in un fosso atterrando con il mio dolce peso sul mio 304 nel prosieguo della stagione non riuscii più a colpire niente e mi resi conto che avevo stortato la canna. Recatomi nella mecca delle armi andai da Tanfoglio di fronte alla Brugar, che con 20€ mi ridiede la canna perfettamente riallineata e tornata performante. Mi pare di avere capito che il tuo"misterioso" Salvinelli sia a due canne, percui magari cambieranno le cifre vista anche la distanza e le conseguenti difficolta di consegna. Se ti serve il contatto....chiedi
          La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

          Commenta


          • Duecanne
            Duecanne commenta
            Modifica di un commento
            Questa è la soluzione più logica.
        • Mauro A300
          • Jul 2014
          • 192
          • reggio emilia

          #6
          Ciao a tutti forse non si e spiegato bene, canne storte voleva dire che il sovrapposto o doppietta quello che sia, le canne sparano alto oppure basso oppure destra o sinistra, secondo me e questione che non sono saldate in asse.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #7
            Originariamente inviato da Duecanne
            Scusa: canne torte o canne storte?
            In Toscana si dice anche (= sempre) torto, per storto. Ed è correttissimo :

            tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta t.; posava sopra un sasso i panni t.; o che è curvato, piegato a cerchio: Io vidi un’ampia fossa in arco torta (Dante). Per estens., di cosa che non segue comunque la linea retta, che ha andamento tortuoso: andare per la via t.; riferito a parti del corpo, talvolta con sign. particolari: piede t., in patologia, varietà acquisita del piede varo; gambe t., nell’uso com., gambe storte; fare la bocca t., in segno di disgusto; fare il viso t., mostrarsi corrucciato; andare col collo t., in segno di ipocrita compunzione (v. collotorto); occhi t., biechi, stravolti. Muro Torto, a Roma, tratto delle Mura Aureliane tra Porta del Popolo e Porta Pinciana, così chiamato per un gomito provocato dalla dislocazione in avanti di un enorme blocco di muratura. b. Nella lingua antica, con uso più largo, come mostrano i numerosi esempî che seguono: Che se la strada lor non fosse torta, Molta virtù nel ciel sarebbe in vano (Dante), se lo zodiaco non fosse obliquo; «La faccia tua ... Mi dà di pianger mo non minor doglia», Rispuos’io lui, «veggendola sì torta ...» (Dante), così deformata; Chi è quel grande che non par che curi Lo ’ncendio e giace dispettoso e torto ...? (Dante). E fig., dell’anima e della mente: Se dritta o torta va, non è suo merto (Dante); [Ecuba] Forsennata latrò sì come cane, Tanto il dolor le fé la mente torta (Dante), le travolse la mente. Di parola, ingiuriosa, offensiva: questo mio padre, che ebbe a fare cotanto tempo con mia madre, e mai non gli dissi una parola t. (Sacchetti). c. Con valore di avv.: guardare torto, torvamente, con aria di diffidenza o di minaccia; Amore Che spesso occhio ben san fa veder torto (Petrarca). 2. s. m. Nell’industria tessile, filato che ha subìto la torcitura. ◆ Avv. tortaménte, in modo o in senso torto, obliquo.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta


            • Duecanne
              Duecanne commenta
              Modifica di un commento
              Torto, "che ha subito un movimento di torsione, piegato a cerchio, quindi attorcigliato".
              Poi qui rispondono tutti fuori che il diretto interessato.
          • mirkino
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 1162
            • mantova
            • Setter inglese Cocker spaniel inglese

            #8
            La risposta te l'hanno già data i colleghi.
            Prendi l'auto e vai a Gardone val Trompia o trovati un buon Armaiolo ( proprio con la A maiuscola) ed il gioco è fatto..con poche decine di € te la cavi.

            Mirko

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4191
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #9
              Spesso diretti interessati che aprono la discussione in cerca di consigli sono troppo avari di dati, ragguagli tecnici, foto ; e peggio ancora poi non rispondono .. Per questi il forum è solo un'agenzia di informazioni gratuita .
              Ultima modifica louison; 13-07-24, 17:57.

              Commenta

              • topi loreno
                • May 2024
                • 55
                • gavorrano
                • setter inglese

                #10
                si, louison scusate, me la sono presa comoda, ma sono stato alla ricerca di un buon usato visto l'imminente apertura. grazie a tutti dei consigli . forse sono stato poco chiaro e diamo per scontato che il nostro dialetto sia compreso da tutti. Torto in questo caso significa che le due canne del sovrapposto sono leggermente piegate sulla six (ma guasi invisibile se non ci cade l'occhio) sicuramente dopo che mio padre ci si è gravato sopra in qualche modo. una delle soluzioni che mi hanno prospettato è quella di andare in carrozzeria e mettere le canne sotto una pressa dosando la forza, ma non vorrei peggiorare il danno. comunque una soddisfazione...dopo aver padellato ben 25 piattelli su 25 non mi capacitavo del fatto, salvo aver sparato poco e il dover prendere la mano al fantomatico "anticipo" . Una cosa tengo a dirla, non prendetemi per un completo sprovveduto, cerco solo di migliorare.
                "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

                Commenta

                • topi loreno
                  • May 2024
                  • 55
                  • gavorrano
                  • setter inglese

                  #11
                  Originariamente inviato da Marsemau
                  A Gardone ci sono molti cannonieri che eseguono addrizzature con cifre modiche. Io tre anni fa caddi in un fosso atterrando con il mio dolce peso sul mio 304 nel prosieguo della stagione non riuscii più a colpire niente e mi resi conto che avevo stortato la canna. Recatomi nella mecca delle armi andai da Tanfoglio di fronte alla Brugar, che con 20€ mi ridiede la canna perfettamente riallineata e tornata performante. Mi pare di avere capito che il tuo"misterioso" Salvinelli sia a due canne, percui magari cambieranno le cifre vista anche la distanza e le conseguenti difficolta di consegna. Se ti serve il contatto....chiedi
                  Grazie, se mi dai il contatto lo prendo in considerazione. Il misterioso Salvinelli è un fucile fatto da "Manifatture riunite armi" dove nel 58 la fabbrica era diretta da Salvinelli.
                  "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

                  Commenta

                  • Ale!
                    ⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 315
                    • Roma
                    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                    #12
                    Originariamente inviato da topi loreno
                    una delle soluzioni che mi hanno prospettato è quella di andare in carrozzeria e mettere le canne sotto una pressa dosando la forza
                    senza offesa....ma chi è lo scappato di casa che ti ha dato questo consiglio?
                    Se ci devi sparare trova un bravo artigiano che ti faccia un lavoro a regola d'arte, manomettere in malomodo potrebbe, oltre che rompere irreparabilmente l'oggetto, anche inficiare la sicurezza dell'arma!
                    Ultima modifica Ale!; 29-08-24, 07:49. Motivo: correzione errore ortografico

                    Commenta

                    • mirkino
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 1162
                      • mantova
                      • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                      #13
                      Concordo con Ale...chi ti ha detto di andare in carrozzeria , spero ti stesse prendendo per i fondelli , altrimenti sarebbe da .

                      Sistemare le armi è un lavoro importante da lasciare fare da Armaioli competenti ( la A maiuscola non è casuale) e non da improvvisati.
                      Ricordiamoci sempre dello strumento che abbiamo in mano e della nostra incolumità ( e quella dei nostri nostri compagni di caccia / ausiliari).

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..