Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta compreso il periodo di produzione. Quella di cui sto parlando è del 1980, canne 71 */*** . Mi hanno detto che Renato Gamba produceva/ assemblava anche in Spagna e che quelle fatte in Italia si sistinguevano perchè avevano le piastre dei percussori bloccati con una vite, mentre quelle spagnole avevano i percussori bloccati da 3 viti con relativi forellini (?) E' verosimile? Quella che ho visto ha 3 forellini intorno ai percussori.
La doppietta ha Inoltre ha il calcio abbastanza dritto: la piega è di 50/52mm , ne deduco che sia da piccione. L'arma è in buon stato generale, il prezzo sui €1800,0. Ne vale la pena, considerto che io caccio solo lepre e che il calcio secondo me andrebbe più piegato?
E' possibile portarlo a 58/60mm.
Grazie dell'aiuto che potete darmi nonostante il periodo ferragostiano.
La doppietta ha Inoltre ha il calcio abbastanza dritto: la piega è di 50/52mm , ne deduco che sia da piccione. L'arma è in buon stato generale, il prezzo sui €1800,0. Ne vale la pena, considerto che io caccio solo lepre e che il calcio secondo me andrebbe più piegato?
E' possibile portarlo a 58/60mm.
per la piega del calcio tutto dipende da come ti sale alla spalla, perchè c'è chi preferisce fucili con piega elevata, chi con piega media e chi quasi senza piega, senza considerare che andrebbe vista se lunghezza del calcio è appropriata oppure se troppo lunga o troppo corta, mentre per quanto riguarda il prezzo tutto dipende dalle condizioni del fucile, purtroppo senza foto è impossibile fare una stima dell'arma
per la piega del calcio tutto dipende da come ti sale alla spalla, perchè c'è chi preferisce fucili con piega elevata, chi con piega media e chi quasi senza piega, senza considerare che andrebbe vista se lunghezza del calcio è appropriata oppure se troppo lunga o troppo corta, mentre per quanto riguarda il prezzo tutto dipende dalle condizioni del fucile, purtroppo senza foto è impossibile fare una stima dell'arma
Dalla fine degli anni settanta a tutti gli anni ottanta c'era questo scambio di semilavorati tra produttori spagnoli ed italiani, non solo Renato Gamba, ma anche Franchi per il modello 300 e Antonio Zoli per l'Ariete. Quello che caratterizza le doppiette di produzione spagnola è l'incisione a ricciolo uno dietro l'altro, di facile esecuzione non richiedeva grande manualità.
I perni guida percussori sostituibili, sono una reminiscenza dei vecchi inneschi 6,45 al mercurio, che erano la causa delle erosioni intorno ai percussori. Sistema già abbandonato dai più fini produttori italiani già dalla metà degli anni settanta, ma perseverato dagli spagnoli siano essi con la vite centrale alta di fissaggio e due o tre forellini dove inserire la specifica chiave per svitarli.
Per conto mio, in quella fascia di prezzo, meglio virare su una Franchi Condor anni sessanta/settanta, tutta italiana, qualità un gradino superiore, maggior tenuta del valore.
Per la piega del calcio meglio rivolgersi ad un calcista, hanno una pressa specifica che lavora sul legno riscaldato a vapore, di solito bisogna rifare il zigrino.
La Renato Gamba di oggi (Renato Gamba - Bremec s.r.l.) che sembra ora diretta dal figlio ha ancora in catalogo la London (new London) ; per loro è sempre un'arma di prestigio assieme ai più blasonati Ambassador e Daytona ......https://www.renatogamba.it/london/#
Dalla fine degli anni settanta a tutti gli anni ottanta c'era questo scambio di semilavorati tra produttori spagnoli ed italiani, non solo Renato Gamba, ma anche Franchi per il modello 300 e Antonio Zoli per l'Ariete. Quello che caratterizza le doppiette di produzione spagnola è l'incisione a ricciolo uno dietro l'altro, di facile esecuzione non richiedeva grande manualità.
I perni guida percussori sostituibili, sono una reminiscenza dei vecchi inneschi 6,45 al mercurio, che erano la causa delle erosioni intorno ai percussori. Sistema già abbandonato dai più fini produttori italiani già dalla metà degli anni settanta, ma perseverato dagli spagnoli siano essi con la vite centrale alta di fissaggio e due o tre forellini dove inserire la specifica chiave per svitarli.
Per conto mio, in quella fascia di prezzo, meglio virare su una Franchi Condor anni sessanta/settanta, tutta italiana, qualità un gradino superiore, maggior tenuta del valore.
Per la piega del calcio meglio rivolgersi ad un calcista, hanno una pressa specifica che lavora sul legno riscaldato a vapore, di solito bisogna rifare il zigrino.
Grazie per leinformazioni e per il consiglio su cosa acquistare. Ci faccio una riflessione e vedo cosa trovo.
Chiedo ancora consigli. Ho visto la doppietta London e sinceramente sono perplesso. La doppietta nell'insieme è ben tenuta esteticamente ma le canne sono state ritoccate nel senso che pesano 60 grammi in meno da quello riportato. Inoltre la canna dx in volata ha uno spessore di 1,2mm, la sinistra 1,6mm. Secondo voi sono da rifare in toto in quanto pericolose o è possibile qualche intervento?🤔🤔🤔
Chiedo ancora consigli. Ho visto la doppietta London e sinceramente sono perplesso. La doppietta nell'insieme è ben tenuta esteticamente ma le canne sono state ritoccate nel senso che pesano 60 grammi in meno da quello riportato. Inoltre la canna dx in volata ha uno spessore di 1,2mm, la sinistra 1,6mm. Secondo voi sono da rifare in toto in quanto pericolose o è possibile qualche intervento?🤔🤔🤔
Per avere delle certezze forse avresti dovuto misurare anche lunghezza e strozzature.
60 grammi in meno sono tanti, se le canne fossero state solo ribrunite mancherebbero 10-15 grammi,probabilmente è stato fatto un lavoro interno alesatura o modifica delle strozzature.
prova a vedere se sui piani delle canne c’è il marchio della riprova al banco( una stellina con una R )
saluti
Consiglio spassionato, se il peso delle canne non torna ,lascia perdere, canne modificate o manomesse fanno perdere ogni valore all arma. ( poi bisogna anche capire come sparano). Auguri
Quello delle canne è un tema estremamente ricorrente nelle armi usate.
Se scosta di 60 gr io lascerei perdere subito:
fatti due conti, 60gr sono circa 2.5cm^3 di materiale...se l'asportato fosse 0.1mm avresti una superficie di circa 250 cm^2... che è circa pari a quella interna della canna (ripeto: circa).
Ma importantissimo si deve anche controllare la foratura interna che deve coincidere con quella di 18,5 impressa dal Banco Naz. sulle canne ... Di solito le armerie usano i calibri di tipo passa- non passa con tolleranza a 1 decimo di mm........... Controllare sull'esterno canne le scritte London, Renato Gamba, Made in Italy ; se sono troppo sbiadite significa che è stato asportato troppo materiale causa doppia ribrunitura .
Ma quanto costa fare rifare le canne a piani fissi per la doppietta? Posso trattare sul prezzo d'acquisto e a chi mi posso rivolgere in quel di Gardone VT?
Chiesto tempo fa alla SIACE per una doppietta del 1940 richiesta: 800-1000€ a dipendenza della difficoltà nel "riprodurre" la chiusura.
...e niente la tengo sopra il caminetto.
Ma quanto costa fare rifare le canne a piani fissi per la doppietta? Posso trattare sul prezzo d'acquisto e a chi mi posso rivolgere in quel di Gardone VT?
Ma prima si deve controllare per bene le dimensioni interne dell'anima .. Se da 18,5 fosse stata alesata a 18,6/18,7 potrebbe essere ancora utilizzabile dopo averla sottoposta a una ribancatura di sicurezza al Banco di Gardone V.T.......... C'è il problema costo nel rifare le canne ; se l'incarico fosse accettato dalla odierna Renato Gamba si avrebbe il vantaggio della marchiatura della ditta originaria sulle canne, ma probabilmente il costo sarebbe maggiore del valore attuale della doppietta .
Sono possessore di un S2 anni '50 (era il fucile di mio padre mancato precocemente nel 1984) e ho visto ultimamente con stupore un bellissimo SO3 EELL...
Buona sera a tutti voi,
Aiutatemi a sciogliere questo dubbio, come mai con il mio Benelli 121 che ha piega del calcio a 55 e lunghezza grilletto-pala...
Navigando in rete, ho notato che oltre alle 3 opzioni di piega che vengono fornite in dotazione ai Benelli di ultima generazione (piastrine A, B e C +...
10-08-20, 16:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta