Bossolo Walsrode

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

al-per Scopri di più su al-per
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • al-per
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 1274
    • Mantignana (PG)

    #1

    Bossolo Walsrode

    Oggi ho ricevuto una scatola di bossoli in plastica a marca Walsrode, non verdi come li ho sempre visti ma rossi. Anche l'innesco è diverso ed ha la lacca copriforo rossa invece che trasparente. Chiedo a qualcuno che li conosce quale capacità di ignizione abbiano perché vorrei sostituirli con altri di sicuro funzionamento e di diametro di 5,7mm. Quindi Fiocchi Fiamma Sur o altri della serie G 57 che ho disponibili. Grazie.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   1.jpg  Visite: 0  Dimensione: 77.1 KB  ID: 2430869 Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 72.5 KB  ID: 2430871
    Aldo Peruzzi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buongiorno a tutti
    Come hai detto tu , gli inneschi non sono piu' funzionanti e se vuoi caricarli con la polvere walsrode puoi sostituirli con gli inneschi DFC355 SUR oppure con inneschi SUR 463 della serie G57 della Fiocchi
    Un saluto Roberto barina

    Commenta

    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1274
      • Mantignana (PG)

      #3
      Buongiorno Roberto, ciò che suggerisci è esattamente quello che vorrei fare. Stamani sono andato a leggere ne "Le moderne polveri..." di P.L. Gallina ed in entrambe le edizioni per la Walsrode lamellare suggerisce inneschi di media o bassa capacità a seconda del calibro. Per il cal.12 in PPS sono indicati tutti inneschi tipo 209 di media potenza e avendo buona disponibilità dei 463 proverò con questi. Però una prova voglio farla anche con i 359.
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20240831_124914.jpg 
Visite: 482 
Dimensione: 154.9 KB 
ID: 2430886
      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Originariamente inviato da al-per
        Buongiorno Roberto, ciò che suggerisci è esattamente quello che vorrei fare. Stamani sono andato a leggere ne "Le moderne polveri..." di P.L. Gallina ed in entrambe le edizioni per la Walsrode lamellare suggerisce inneschi di media o bassa capacità a seconda del calibro. Per il cal.12 in PPS sono indicati tutti inneschi tipo 209 di media potenza e avendo buona disponibilità dei 463 proverò con questi. Però una prova voglio farla anche con i 359.
        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20240831_124914.jpg 
Visite: 482 
Dimensione: 154.9 KB 
ID: 2430886
        Buongiorno AL-PER naturalmente le indicazioni di Gallina non mi permetto di discuterle ma personalmente visti i bossoli se sono da 67 mm personalmente userei il 463 in O.Tondo , se invece sono da 70 mm e chiudendo con la stellare puoi provare anche il 359 . Importante è anche sapere che tipo di Walsrode hai tu, procedi per gradi e fai delle prove alla placca.
        Un saluto Roberto barina

        Commenta

        • Dienne
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2011
          • 1863
          • Genova

          #5
          Io con la W.Lamellare in bossolo da 70 in pps con il 465 oppure con il 359 se la sede innesco è da 5,80mm eseguo questo caricamento:
          contenitore super G da 17 o da 19 a seconda del buscione interno, 1,75x35.
          Non ho mai voluto caricare la granulare.
          Saluto
          Antonio

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1274
            • Mantignana (PG)

            #6
            Originariamente inviato da roberto barina

            Buongiorno AL-PER naturalmente le indicazioni di Gallina non mi permetto di discuterle ma personalmente visti i bossoli se sono da 67 mm personalmente userei il 463 in O.Tondo , se invece sono da 70 mm e chiudendo con la stellare puoi provare anche il 359 . Importante è anche sapere che tipo di Walsrode hai tu, procedi per gradi e fai delle prove alla placca.
            Un saluto Roberto barina
            Ciao Roberto, hai ragione. Mi sono dimenticato di indicare l'altezza dei bossoli che è di 69,5mm. Voglio impiegare la poca W. lamellare che ho e per questo proverò poche cartucce sia in g.1,70 che 1,75 con 35 grammi di piombo e stellare.
            Aldo Peruzzi

            Commenta

            • al-per
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 1274
              • Mantignana (PG)

              #7
              Originariamente inviato da Dienne
              Io con la W.Lamellare in bossolo da 70 in pps con il 465 oppure con il 359 se la sede innesco è da 5,80mm eseguo questo caricamento:
              contenitore super G da 17 o da 19 a seconda del buscione interno, 1,75x35.
              Non ho mai voluto caricare la granulare.
              Saluto
              Antonio
              Buongiorno Antonio, grazie del sufferimento.
              Aldo Peruzzi

              Commenta

              • M.B. Tricolore
                ⭐⭐
                • Feb 2011
                • 530
                • ABRUZZO

                #8
                Originariamente inviato da al-per

                Ciao Roberto, hai ragione. Mi sono dimenticato di indicare l'altezza dei bossoli che è di 69,5mm. Voglio impiegare la poca W. lamellare che ho e per questo proverò poche cartucce sia in g.1,70 che 1,75 con 35 grammi di piombo e stellare.
                salve, io faccio 1,75x35. bossolo T.4 615 baschieri stellare, W. scatola blu

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..