Nosler Partition 100 grani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteo1966 Scopri di più su matteo1966
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2047
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #1

    Nosler Partition 100 grani

    Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
    Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo, prendo la Vanguard in .243 win che so sparare molto bene ed è abbastanza leggera.
    La palla è una Nosler Partition da 100 grani in caricamento commerciale Federal Premium. In canna da 24 pollici, il mio caso, dovrebbe uscire a 870 m/s, ma temo sia un po' otttimista

    Sbinocolando da una cresta a 2.300 metri scorgo un bel maschio solitario, non allertato, al pascolo; al telemetro 186 metri, -21° l'angolazione.
    Non è a cartolina, ma un po' in diagonale. Aspetto che si giri, ma lui rimane lì.
    Ho la carabina tarata a 180, non tocco l'alzo ma miro leggermente più basso dietro la spalla.
    L'animale accusa vistosamente il colpo, ma rimane come paralizzato in piedi, senza fare un passo.
    Ricarico e lo tengo in mira aspettando che crolli.
    Passa in tempo, ma nulla, rimane in piedi, vistosamente sofferente, prova ogni tanto a fare un passo avanti ma non riesce.
    Dopo non meno 5 minuti per pena gli dò il secondo colpo e crolla.

    Sul posto trovo un animale di 10 anni, maschio, super imponente (si rivelerà 30 kg completamente svuotato di visceri e organi interni) ma con un trofeo non bello in quanto molto resinato
    Verifico che il primo colpo ha attinto l'animale come previsto, subito dietro la spalla un poco alto e lo ha attraversato.

    L'indomani con l'amico macellaio troviamo la partition, cosa assai rara in anni che la uso, sotto pelle in zona coscia opposta.
    Questo è il risultato: zona apicale con tre petali in rame ben aperti e piombo interno assente; nucleo posteriore intatto, piuttosto lungo e per nulla affungato.

    Non essendo bonded e una palla a "doppio nucleo" penso che debba lavorare così, ma pensando alla reazione dell'animale e al punto dove è stato colpito non mi era mai capitato che non crollasse all'istante.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Partition 1.jpg  Visite: 0  Dimensione: 40.0 KB  ID: 2435102 Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Partition 2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 38.6 KB  ID: 2435103

    Non essendo bonded e una palla a "doppio nucleo" penso che debba lavorare così, ma pensando alla reazione dell'animale e al punto dove è stato colpito non mi era mai capitato che non crollasse all'istante.

    Secondo voi era una bestia particolarmente coriacea, oppure la palla non ha lavorato a dovere o altro?
    Grazie e saluti, matteo

    P.S. anni fa avevo recuperato la stessa palla in altro camoscio, sparato di punta e fulminato sul colpo dalla stessa carabina. La parte frontale di nuovo assente, petali aperti, nuclo posterioe intatto ma parecchio più corto di quello ritrovato ora
    Ultima modifica matteo1966; 05-11-24, 17:27.
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    Ciao, onestamente a 186m mi sarei aspettato che la palla uscisse dall’animale. In questo modo comunque la cessione di energia è stata massima.
    la stessa cosa con la stessa palla l’ho vista in una cerva due o tre anni orsono, ma la distanza era molto limitata..40m
    Probabile che le proiezioni del pb contenuto nella porzione apicale abbiano leso alcune terminazioni nervose quasi mortalmente, altrimenti credo che avrebbe reagito scappando…

    Commenta


    • matteo1966
      matteo1966 commenta
      Modifica di un commento
      Lo ha attraversato quasi per lungo, forse incontrando tale opposizione è giusto così
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1720
    • ossola

    #3
    Nessuno nota un parziale affungamento con separazione del mantello dal nucleo nella parte anteriore nonostante la bassa velocità residua?

    Ultima modifica toperone1; 06-11-24, 09:05.

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1720
      • ossola

      #4
      Originariamente inviato da Sereremo
      In questo modo comunque la cessione di energia è stata massima.
      ogni tanto torna questo luogo comune: la palla che lavora meglio è quella che non esce perchè cede tutta l'energia.

      infatti, nel caso che ci occupa, la mancata fuoriuscita dell'ogiva combinata ad una palla che pare aver lavorato male (capita anche alle migliori) ed a un calibro - a mio avviso - troppo esile per il camoscio (specialmente nel periodo dell'estro) hanno lasciato in piedi l'animale sofferente per minuti...

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6372
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #5
        Credo che la palla abbia toccato una costola di spigolo (deviando dalla traiettoria rettilinea) e lasciandovi un pezzo di rame (quello che manca) non noto affungamenti del nucleo retrostante nonostante l'ingrandimento, più di tanto non si può in quanto la foto perde di nitidezza.
        Notare che la parte anteriore ha ancora evidente la sede del piombo a scodella; cosa che di solito non si nota perchè i petali spariscono e il setto crea un parziale affungamento della parte inferiore.

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1720
          • ossola

          #6
          Originariamente inviato da Yed
          (deviando dalla traiettoria rettilinea)
          sarebbe potuto accadere, nelle medesime condizioni ed in linea teorica visto che si parla di supposizioni, con un'ogiva di 150 o 160 gr uscita, ad esempio da un 7mm? o con una da 140 di un 6,5?

          Commenta


          • toperone1
            toperone1 commenta
            Modifica di un commento
            parlo della deviazione nel tramite, non della separazione del nucleo

          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Mi riferivo all'angolo di deviazione

          • toperone1
            toperone1 commenta
            Modifica di un commento
            deviazione che con un'ogiva di diametro e peso maggiore, a mio avviso, non ci sarebbe stata.
        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6194
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #7
          Ispirata dal tema del 3d ho inserito nella Biblioteca capitolo armi e balistica un documento (Caccia a palla in montagna. Calibri-armi- ottiche-munizioni. Autore Sergio Facchini) abbastanza corposo in cui, tra le altre cose , si analizza il comportamento delle palle.

          salve. credo che sarebbe interessante una raccolta di articoli e testi gratuiti da indicizzare e fissare in sezione, per cultura personale. Purtroppo ho l'handicap di non conoscere il tedesco che pare abbia il primato come letteratura di ungulati. inizio con qualche link: https://www.regione.toscana.it/-/caccia-selezione
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2047
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #8
            Originariamente inviato da toperone1
            Nessuno nota un parziale affungamento con separazione del mantello dal nucleo nella parte anteriore nonostante la bassa velocità residua?
            Ciao Paolo, se capisco bene cosa intendi direi di no, nessun affungamento. C'è il mantello in rame aperto in tre petali (il quarto è ripiegato sul corpo cilindrico della parte posteriore e forse è lui che lascia intendere un affungamento) e assenza totale del nucleo apicale in piombo.
            La parte posteriore è perfettamente intatta (a parte i segni della rigatura canna) e cilindrica.
            Parli di bassa velocità residua. Da cosa lo deduci?
            Cerco di mettere un paio di foto più chiare
            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine WhatsApp 2024-11-07 ore 10.44.36_f7dd06c6.jpg 
Visite: 394 
Dimensione: 47.8 KB 
ID: 2435206 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine WhatsApp 2024-11-07 ore 10.44.36_d269bd20.jpg 
Visite: 377 
Dimensione: 39.0 KB 
ID: 2435207
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2047
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #9
              Originariamente inviato da toperone1

              sarebbe potuto accadere, nelle medesime condizioni ed in linea teorica visto che si parla di supposizioni, con un'ogiva di 150 o 160 gr uscita, ad esempio da un 7mm? o con una da 140 di un 6,5?
              Non lo so, ma credo di no.
              Col 7x64 - come già detto - avevo maggior tranquillità e per tanti anni grandi certezze.
              Anche col 6.5x57, una volta abbandonata la TM da 90 grani a favore di una palla più strutturata (TOG da 140).
              Del .243 win mi è sempre piaciuta la velocità, precisione e mancanza di rinculo del calibro (ci si divertono anche i miei figli con le Fiocchi che costano nulla).
              Sui caprioli mai un problema, sul camosci spesso ok, a parte quando provai le accubondo che risultarono troppo dure e il camoscio allungava
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2047
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #10
                Originariamente inviato da Yed
                ...
                Notare che la parte anteriore ha ancora evidente la sede del piombo a scodella; cosa che di solito non si nota perchè i petali spariscono e il setto crea un parziale affungamento della parte inferiore.
                Forse è da questo che Paolo Toperone deduce la bassa velocità residua?
                In teoria a 185 metri la sua velocità dovrebbe essere ancora un rispettabilissimo 760 m/s...
                Ultima modifica matteo1966; 07-11-24, 11:11.
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta


                • toperone1
                  toperone1 commenta
                  Modifica di un commento
                  circa 2400 fps... avrebbe dovuto lavorare così se la velocità fosse stata quella, l'espansione... vds link sotto:

                  Nosler Partition bullets are the cornerstone upon which the entire company was founded on in 1948 and built upon since.


                  delle due l'una: o i metri non erano quelli telemetrati (improbabile) o la velocità era molto più bassa (probabile).

                  Non volendo, ovviamente, considerare il rischio di un'ogiva difettosa (capita anche in casa nosler, seppur di rado).

                  completiamo il tutto con il calibro veramente al minimo per il camoscio novembrino col testosterone a mille ed ecco il perchè del risultato.
              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6372
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #11
                In effetti in questo periodo i camosci sono" drogati da amore" , e come tutti i selvatici in questo stato (vedi cervi e daini) abbisognano di "cure" appropriate .
                Pertanto vale sempre il detto: "melius est abbbbundare quan deficere"

                Commenta


                • matteo1966
                  matteo1966 commenta
                  Modifica di un commento
                  Fa molto caldo in montagna, vedo i camosci ancora belli tranquilli; le "scorribande" di novembre (di solito a partire dal 10) mi paiono ancora belle lontane

                • toperone1
                  toperone1 commenta
                  Modifica di un commento
                  Non è la sola temperatura a determinarle: c’è anche il foto periodo. E anche se non si vedono correre ancora gli ormoni sono già al limite alto del momento biologico. E non ultimo: gli animali sono nel pieno delle loro forze fisiche.

                • matteo1966
                  matteo1966 commenta
                  Modifica di un commento
                  Si, questo è sicuramente vero
              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2047
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #12
                Visto il link di Paolo. Do' per scontato che il telemetro non menta, conosco i posti e più o meno le distanze, mi pare proprio che il problema sia la bassa velocità residua della palla.
                Ho trovato qui in studio un calibro e misurato: 14 mm la lunghezza del cilindro posteriore, tra la crimpatura che si vede e il codolo finale; molto più lungo di quello che si vede nel sito Nosler dove anche a velocità di 1.800 fps rimane ben più corto.
                Caricamento Federal Premium sballato?
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine WhatsApp 2024-11-07 ore 12.24.37_710d7936.jpg 
Visite: 468 
Dimensione: 50.8 KB 
ID: 2435221
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2047
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #13
                  A completare l'argomento, questo è l'animale di cui stiamo parlando
                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine WhatsApp 2024-11-07 ore 13.10.47_cbc53e92.jpg 
Visite: 453 
Dimensione: 114.4 KB 
ID: 2435226 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine WhatsApp 2024-11-07 ore 13.07.37_19df75f0.jpg 
Visite: 442 
Dimensione: 119.6 KB 
ID: 2435227
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1720
                    • ossola

                    #14
                    Va che becco! Ps non usare più il puntaspilli: un animale così merita l onore di un prelievo con calibro europeo in arma europea, possibilmente un kipplauf e magari in 6.5x57r. Mi par di ricordare che tu ne abbia uno 😉

                    Commenta


                    • matteo1966
                      matteo1966 commenta
                      Modifica di un commento
                      se ti sente buonanima di Caprioletto...:)))

                      Il Kipp è 7x65r, ma di mio fratello; io ho drilling Merkel, sempre in 7x65r, ma non mi ci sono mai trovato come canna liscia quindi non lo porto come rigato perchè porterei tanto peso che non uso. Trovassi da scambiarlo con un buon Kippluaf.....
                      Ultima modifica matteo1966; 07-11-24, 18:25.

                    • toperone1
                      toperone1 commenta
                      Modifica di un commento
                      Vero vero che è 7x65r me l ero scordato!

                      Ps: hai ragione, la buonanima avrebbe sicuramente di che insegnarci sulla caccia alpina 😀
                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #15
                    Da un rapido calcolo la munizione impiegata dovrebbe avere 250 kgm di energia alla bocca

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..