Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo, prendo la Vanguard in .243 win che so sparare molto bene ed è abbastanza leggera.
La palla è una Nosler Partition da 100 grani in caricamento commerciale Federal Premium. In canna da 24 pollici, il mio caso, dovrebbe uscire a 870 m/s, ma temo sia un po' otttimista
Sbinocolando da una cresta a 2.300 metri scorgo un bel maschio solitario, non allertato, al pascolo; al telemetro 186 metri, -21° l'angolazione.
Non è a cartolina, ma un po' in diagonale. Aspetto che si giri, ma lui rimane lì.
Ho la carabina tarata a 180, non tocco l'alzo ma miro leggermente più basso dietro la spalla.
L'animale accusa vistosamente il colpo, ma rimane come paralizzato in piedi, senza fare un passo.
Ricarico e lo tengo in mira aspettando che crolli.
Passa in tempo, ma nulla, rimane in piedi, vistosamente sofferente, prova ogni tanto a fare un passo avanti ma non riesce.
Dopo non meno 5 minuti per pena gli dò il secondo colpo e crolla.
Sul posto trovo un animale di 10 anni, maschio, super imponente (si rivelerà 30 kg completamente svuotato di visceri e organi interni) ma con un trofeo non bello in quanto molto resinato
Verifico che il primo colpo ha attinto l'animale come previsto, subito dietro la spalla un poco alto e lo ha attraversato.
L'indomani con l'amico macellaio troviamo la partition, cosa assai rara in anni che la uso, sotto pelle in zona coscia opposta.
Questo è il risultato: zona apicale con tre petali in rame ben aperti e piombo interno assente; nucleo posteriore intatto, piuttosto lungo e per nulla affungato.
Non essendo bonded e una palla a "doppio nucleo" penso che debba lavorare così, ma pensando alla reazione dell'animale e al punto dove è stato colpito non mi era mai capitato che non crollasse all'istante.
Non essendo bonded e una palla a "doppio nucleo" penso che debba lavorare così, ma pensando alla reazione dell'animale e al punto dove è stato colpito non mi era mai capitato che non crollasse all'istante.
Secondo voi era una bestia particolarmente coriacea, oppure la palla non ha lavorato a dovere o altro?
Grazie e saluti, matteo
P.S. anni fa avevo recuperato la stessa palla in altro camoscio, sparato di punta e fulminato sul colpo dalla stessa carabina. La parte frontale di nuovo assente, petali aperti, nuclo posterioe intatto ma parecchio più corto di quello ritrovato ora

Commenta