Fucile usato venduto per nuovo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

d.dee86 Scopri di più su d.dee86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • d.dee86
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 416
    • Montefalco

    #1

    Fucile usato venduto per nuovo

    Buongiorno a tutti,
    mi è successa una cosa che non ponsavo potesse accadere.
    Premetto che non dirò il nome dell'armiere perchè mi fidavo fino a ieri e che voglio vedere come va a finire questa storia.

    Martedì sono andato nell'armeria della mia zona per fare un pò di pulizia dell'armadio e dopo lunga trattativa ne sono uscito con un A400 nuovo (ho anche registrato la matricola per il cashback e per l'estensione di garanzia senza problemi in beretta ma li non so se hanno dei controlli per le matricole inserite).

    Sta mattina ho aggiornato la denuncia presso i carabinieri e di ritorno stavo controllando le matricole (visto che di errori ne fanno diversi) e mi sono accorto che la canna ha chiari segni di sparo, le classiche strisciate da piombo insomma.

    posto che non ho controllato molto in quanto mi fidavo dell'armiere e che il fucile mi è stato proposto per nuovo....ora come mi devo comportare?
    Sicuramente questa sera torno in armeria e chiedo spiegazioni ......però mi sembra incredibile......
  • Strider21
    • May 2024
    • 72
    • alto novarese

    #2
    Non è che si tratta dei residui dei colpi di collaudo/prova da parte del fabbricante?

    Commenta

    • Francesco
      ⭐⭐
      • Apr 2024
      • 209
      • Roma
      • Bassotto a pelo duro

      #3
      Sicuramente Beretta se ne sarebbe accorta, anche perché la garanzia di un'arma nuova è il servizio post vendita più importante nel settore armiero; la canna è sicuramente stata provata al Banco quindi è giusto che sia un pochino sporca. Vedi se ci sono segni di utilizzo esterni tipo graffi sulle bruniture/legni o sulla bascula, dato che inserendo le cartucce il fondello (in metallo) può lasciare dei segni.

      Commenta

      • d.dee86
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 416
        • Montefalco

        #4
        Originariamente inviato da Francesco
        Sicuramente Beretta se ne sarebbe accorta, anche perché la garanzia di un'arma nuova è il servizio post vendita più importante nel settore armiero; la canna è sicuramente stata provata al Banco quindi è giusto che sia un pochino sporca. Vedi se ci sono segni di utilizzo esterni tipo graffi sulle bruniture/legni o sulla bascula, dato che inserendo le cartucce il fondello (in metallo) può lasciare dei segni.
        Domanda.....ma la beretta prova le canne e non le pulisce internamente dopo le prove? l'interno della canna ha la classica impiombatura di una canna usata e non pulita

        non ha segni ma proprio l'impiombatura per capirci

        Commenta

        • d.dee86
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 416
          • Montefalco

          #5
          Originariamente inviato da Francesco
          Sicuramente Beretta se ne sarebbe accorta, anche perché la garanzia di un'arma nuova è il servizio post vendita più importante nel settore armiero; la canna è sicuramente stata provata al Banco quindi è giusto che sia un pochino sporca. Vedi se ci sono segni di utilizzo esterni tipo graffi sulle bruniture/legni o sulla bascula, dato che inserendo le cartucce il fondello (in metallo) può lasciare dei segni.
          Giusto per precisare, la matricola da utilizzare nel cashback e nella garanzia sono quelle della carcassa e non quella della canna... per me hanno fatto qualcosa tipo cambio di canna per accontentare qualche cliente.....

          Commenta

          • Dannyrocket
            ⭐⭐
            • Nov 2022
            • 473
            • Calenzano

            #6
            Originariamente inviato da d.dee86

            Giusto per precisare, la matricola da utilizzare nel cashback e nella garanzia sono quelle della carcassa e non quella della canna... per me hanno fatto qualcosa tipo cambio di canna per accontentare qualche cliente.....
            .......Per poi vendere un fucile nuovo ad un prezzo più basso perchè la canna è vistosamente usata ? Dai non penso... prova a dare un'occhiata alla canna e vedi se ha anche qualche piccolo segno di utilizzo, guarda se su gli spigoli della bindella o qualsiasi altra parte brunita abbia qualche scolorimento, la spiombata nella canna sarà quella fatta dalle cartucce per la prova.

            Commenta

            • d.dee86
              ⭐⭐
              • Jun 2008
              • 416
              • Montefalco

              #7
              Originariamente inviato da Dannyrocket

              .......Per poi vendere un fucile nuovo ad un prezzo più basso perchè la canna è vistosamente usata ? Dai non penso... prova a dare un'occhiata alla canna e vedi se ha anche qualche piccolo segno di utilizzo, guarda se su gli spigoli della bindella o qualsiasi altra parte brunita abbia qualche scolorimento, la spiombata nella canna sarà quella fatta dalle cartucce per la prova.
              Avevo ragione.....l'armiere mi ha fatto vedere altri "nuovi" della beretta e alcuni presentano la stessa situazione....inoltre mi ha fatto vedere dal programma di magazzino i movimenti delle matricole ed è presente, oltre al carico iniziale da beretta solo la mia vendita.....

              Mi sembra incredibile che un azienda come beretta non pulisca le canne dopo i test....
              Ultima modifica d.dee86; 22-11-24, 10:05.

              Commenta


              • ALESSANDRO
                ALESSANDRO commenta
                Modifica di un commento
                oggi come oggi e' gia' tanto se lo hanno testato.... magari te lo hanno lasciato sporco per far vedere che li testano...
            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #8
              Buongiorno a tutti
              Purtroppo generalmente parlando e' in atto una significativa diminuzione qualitativa , dai materiali alle lavorazioni e finiture . Sempre piu' spesso ed in tutti i settori si premia maggiormente i prodotti "usa e getta" ai prodotti di qualita'. Provate solo a pensare quanto costerebbe oggi produrre i magnifici bossoli t.5 in cartone (MB-GP-JK6 Etc.. ) Se si vuole "vedere" prodotti di qualita' e rifiniti bene bisogna rivolgersi ad artigiani oppure a prodotti di alta gamma
              Un saluto Roberto Barina

              Commenta

              • Essebie
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 1434
                • Toscana/Veneto

                #9
                Originariamente inviato da d.dee86
                Buongiorno a tutti,
                mi è successa una cosa che non ponsavo potesse accadere.
                Premetto che non dirò il nome dell'armiere perchè mi fidavo fino a ieri e che voglio vedere come va a finire questa storia.

                Martedì sono andato nell'armeria della mia zona per fare un pò di pulizia dell'armadio e dopo lunga trattativa ne sono uscito con un A400 nuovo (ho anche registrato la matricola per il cashback e per l'estensione di garanzia senza problemi in beretta ma li non so se hanno dei controlli per le matricole inserite).

                Sta mattina ho aggiornato la denuncia presso i carabinieri e di ritorno stavo controllando le matricole (visto che di errori ne fanno diversi) e mi sono accorto che la canna ha chiari segni di sparo, le classiche strisciate da piombo insomma.

                posto che non ho controllato molto in quanto mi fidavo dell'armiere e che il fucile mi è stato proposto per nuovo....ora come mi devo comportare?
                Sicuramente questa sera torno in armeria e chiedo spiegazioni ......però mi sembra incredibile......
                Io ho acquistato un Franchi ad aprile, tolto personalmente dall' imballo in armeria, aveva le canne sporche da sparo.....credo il banco di prova....e non perdono tempo a ripulire, neanche poi in Franchi.
                Si vis pacem, para bellum

                Commenta

                • d.dee86
                  ⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 416
                  • Montefalco

                  #10
                  Originariamente inviato da Essebie

                  Io ho acquistato un Franchi ad aprile, tolto personalmente dall' imballo in armeria, aveva le canne sporche da sparo.....credo il banco di prova....e non perdono tempo a ripulire, neanche poi in Franchi.
                  Io sono rimasto fregato proprio dall'acquisto di un affinity a gennaio 2023 arrivavo lucente anche internamente alla canna....

                  Commenta

                  • Primitivo
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2025
                    • 11
                    • Palermo

                    #11
                    Originariamente inviato da d.dee86

                    Giusto per precisare, la matricola da utilizzare nel cashback e nella garanzia sono quelle della carcassa e non quella della canna... per me hanno fatto qualcosa tipo cambio di canna per accontentare qualche cliente.....
                    Il numero della matricola della canna e della carcassa devono coincidere.
                    "Il certificato di nascita" di un'arma è il n. di matricola che deve essere impresso sulle parti essenziali dell'arma. Canna, carcassa/telaio, tamburo...
                    E deve essere, ovviamente, lo stesso.
                    O forse non ho ben compreso il post che sto commentando?

                    Commenta


                    • zetagi
                      zetagi commenta
                      Modifica di un commento
                      Da un po' di tempo a questa parte non si usa fare più i monomatricola (carcassa-canne) per le doppiette e sovrapposti perchè con le lavorazioni a controllo numerico le tolleranze sono tali che possono essere intercambiabili come negli automatici.
                  • Max_sparalesto
                    ⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 241
                    • FVG
                    • Epagneul Breton

                    #12
                    Originariamente inviato da d.dee86
                    Buongiorno a tutti,
                    mi è successa una cosa che non ponsavo potesse accadere.
                    Premetto che non dirò il nome dell'armiere perchè mi fidavo fino a ieri e che voglio vedere come va a finire questa storia.

                    Martedì sono andato nell'armeria della mia zona per fare un pò di pulizia dell'armadio e dopo lunga trattativa ne sono uscito con un A400 nuovo (ho anche registrato la matricola per il cashback e per l'estensione di garanzia senza problemi in beretta ma li non so se hanno dei controlli per le matricole inserite).

                    Sta mattina ho aggiornato la denuncia presso i carabinieri e di ritorno stavo controllando le matricole (visto che di errori ne fanno diversi) e mi sono accorto che la canna ha chiari segni di sparo, le classiche strisciate da piombo insomma.

                    posto che non ho controllato molto in quanto mi fidavo dell'armiere e che il fucile mi è stato proposto per nuovo....ora come mi devo comportare?
                    Sicuramente questa sera torno in armeria e chiedo spiegazioni ......però mi sembra incredibile......
                    Scusa, ma se non erro; un'arma prima di poter essere venduta deve passare dal banco di Prova Nazionale e li da quel che ne so, sparano un certo quantitativo di colpi per dare l'ok alla commercializzazione: forse sono i tiri di prova ad aver lasciato il segno del piombo.

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #13
                      Originariamente inviato da Primitivo

                      Il numero della matricola della canna e della carcassa devono coincidere.
                      "Il certificato di nascita" di un'arma è il n. di matricola che deve essere impresso sulle parti essenziali dell'arma. Canna, carcassa/telaio, tamburo...
                      E deve essere, ovviamente, lo stesso.
                      O forse non ho ben compreso il post che sto commentando?
                      non mi risulta che coincidano.... anzi ogni canna ha un suo numero di matricola

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #14
                        per la cronaca ho acquistato un benelli ethos pochi mesi fa ed oltre a dentro anche la parte esterna era sporca.. non l'avessi visto uscire dal cartone avrei pensato che l'armiere si fosse divertito a provarlo dopo aver cambiato l'olio alla sua auto

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4195
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #15
                          La Beretta (e mi sembra anche Benelli) deve avere direttamente in fabbrica una sezione distaccata del Banco Nazionale di prova ; questo per ovviare alla notevole quantità di armi prodotte giornalmente ..... Strano e inconcepibile che le armi poi vengano inscatolate con canne sporche .

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..