Strani segni sul mio Rizzini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Totò75 Scopri di più su Totò75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Totò75
    • Sep 2015
    • 79
    • Calabria
    • Setter inglese, breton

    #1

    Strani segni sul mio Rizzini

    Ciao a tutti. Ieri mi sono accorto per la prima volta di questi segni e non riesco a capire come si sono fatti. Qualcuno sa darmi qualche spiegazione? Grazie tante. Saluti Totò




  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Molto probabilmente dello sporco, magari terriccio o qualche corpuscolo, sulla faccia di bascula o sul vivo di culatta che in fase di chiusura hanno inciso la parte in alluminio della bascula, non quella in acciaio delle canne.

    Commenta

    • Totò75
      • Sep 2015
      • 79
      • Calabria
      • Setter inglese, breton

      #3
      Dello sporco non credo e il terriccio è da escludere completamente il fucile non ha mai toccato terra e le cartucce prime di inserirle le controllo sempre al massimo qualche residuo di polvere ma non potrebbe aver causato quei tagli. Poi l’ ergal non è così morbido.

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5318
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Scusa ma il fucile chiudeva bene? Sembra quasi uno sfregamento del fondello, andato un po a forzare, a parte quelle piccole tacche.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6365
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Le tacche potrebbero essere fatte dagli estrattori in fase di chiusura ??
          L'ottone del fondello potrebbe essere normale...

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #6
            Per me è qualcosa sulla culatta delle canne. Inoltre sulla destra si notano segni dovuti a sfregamento. L'accoppiamento bascula culatta qundo il fucile va in chiusura per qualche motivo non avviene come dovrebbe secondo me

            Commenta

            • Totò75
              • Sep 2015
              • 79
              • Calabria
              • Setter inglese, breton

              #7
              La Rizzini dice che succede smontano e montando le canne, cioè al montaggio faccio inavvertitamente sbattere i ramponi sul piano di volata e visto che l’ergal è più morbido si formano quelle tacche, niente di più. Mi hanno assicurato pure che non c’è alcun rischio. Io ci voglio credere voi che ne pensate?

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4823
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                [;)]se lo dice la rizzini c'è da crederci.
                A mio modestissimo parere sono gli estrattori automatici che sbattono un po'.

                Commenta

                • cacasupala
                  ⭐⭐
                  • Apr 2014
                  • 573
                  • calabria
                  • bassotto a pelo duro

                  #9
                  Io avevo un rizzini i ca l 20 sempre con la bascula in ergal.
                  Nel mio caso dopo pochi colpi sparati, intorno ai percussori (praticamente dove fuoriescono gli stessi quando si spara) si sono creati dei rigonfiamenti come se il materiale si staccasse da dove era incollato, nella tua foto vedo che il colore dell'ergal in quella zona è più scuro forse hanno cambiato materiale. Comunque io il mio l'ho permutato subito con un semiautomatico Benelli.
                  le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #10
                    Originariamente inviato da cacasupala
                    Io avevo un rizzini i ca l 20 sempre con la bascula in ergal.
                    Nel mio caso dopo pochi colpi sparati, intorno ai percussori (praticamente dove fuoriescono gli stessi quando si spara) si sono creati dei rigonfiamenti come se il materiale si staccasse da dove era incollato, nella tua foto vedo che il colore dell'ergal in quella zona è più scuro forse hanno cambiato materiale. Comunque io il mio l'ho permutato subito con un semiautomatico Benelli.
                    Lì c'è un inserto di acciaio o titanio

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4823
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #11
                      si, credo che in definitiva utilizzino il titanio per la resistenza.
                      è curioso come il "vecchio" franchi falconet antesignano dei fucili in lega, non avesse la piastrina di rispetto ai percussori (non era magnum certamente) ma ha dato meno problemi dei nuovi ritrovati tecnologici...... mah....!

                      Commenta

                      • giuseppe770
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 1801
                        • Italia

                        #12
                        Originariamente inviato da ALE
                        si, credo che in definitiva utilizzino il titanio per la resistenza.
                        è curioso come il "vecchio" franchi falconet antesignano dei fucili in lega, non avesse la piastrina di rispetto ai percussori (non era magnum certamente) ma ha dato meno problemi dei nuovi ritrovati tecnologici...... mah....!
                        Ero convinto anche io così
                        Che non ci fosse bisogno della piastra in acciaio o titanio sulla faccia di bascula come sui vecchi falconeria
                        POI ho visto un vecchio falconeria che aveva sparato tanto, e nell'alluminio era inciso il fondello delle cartucce...

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Nei vecchi Falconet c'era a protezione una speciale anodizzazione del materiale, ma una volta che i vecchi 645 al fulminato hanno intaccato questa protezione nell'ergal della bascula trovano vita facile scavando e corrodendo il metallo senza pietà.
                          Quelli che hanno avuto un minimo di manutenzione e pulizia non hanno comunque manifestato questi problemi arrivando ai giorni nostri in splendida forma!
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #14
                            Originariamente inviato da ALE
                            si, credo che in definitiva utilizzino il titanio per la resistenza.
                            Utilizzano il titanio per il rapporto peso/resistenza.
                            Per la sola resistenza utilizzano acciaio.

                            [emoji106]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..