Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Anche se non è proprio inerente al topic, il Gti dovrebbe essere il modello che anticipa il 325 e seguenti (dai quali poi si distacca per la presenza dei vari Ultra XS e XT). Prodotto tra la fine degli anni 80 e i primi anni 90 presenta il cambio di livrea negli anni 90. Passa da scritta rossa a scritta oro
Il cambiamento è anche legato alle canne che passano alle back-bored(sovra alesate) e agli strozzatori che passano da Invector a Invector+. Da quanto visto su internet le canne sono ported dal 92 e prima solo a richiesta.
Hanno fatto anche il Gti Sporter Ultra. Altro non so...
Oggi condivido un libro che è un MUST per chi è appassionato del B25 o meglio "Superposed" di John Moses Browning...un libro non proprio economico ma molto molto bello ed interessante.
Aggiungiamo un tassello alla storia dei modelli:
A metà anni 80 compare il B125
Nel 1992 viene presentato il B325
Nel 1995 viene presentato il B425
Nel 2003 viene presentato il B525
Nel 2012 viene presentato il B725
Nel 2015 viene presentato il B15 Beauchamp (Costruito in Giappone in bianco e finito a Herstal)
Nel 2025 viene presentato il 825 (centenario) senza la "B" davanti
Del Browning B625 non ho trovato molto se non che esiste solo per il mercato del Nord America e commercializzato come CITORI. Il B625 viene proposto come alternativa al B725 ( plausibile pensare sia stato presentato nello stesso periodo) e non come successore del B525
Continuiamo...
Nel calibro 12 B125 Canne demibloc, costruito in Giappone finito in Belgio, strozzature Invector (la maggio parte) o fisse, asta vincolata alle canne, monogrillo ("inerziale" da verificare) o bigrillo
B325 Canne demibloc, costruito e finito in Giappone, strozzature Invector (la maggior parte) o fisse, asta removibile, monogrillo inerziale o bigrillo
B425 Canne monobloc, costruito e finito in Giappone, strozzatori Invector o Invector+, asta removibile, monogrillo inerziale, canne Back-Bored,
B525 Canne monobloc, costruito e finito in Giappone, strozzatori Invector+, asta removibile, monogrillo inerziale, canne Back-Bored,(si differenzia dal B425 principalmente per la finitura dei legni, della bascula, per i valori differenti di piega e della pistola)
B725 Canne monobloc, costruito e finito in Giappone, strozzatori InvectorDS, asta removibile, monogrillo meccanico tipo Fire Lite, canne Back-Bored, si abbassa in generale l'altezza del monoblocco e cambia il profilo della spallette sulla canna (culatta)
825 Canne monobloc, costruito e finito in Giappone, strozzatori InvectorDS, asta removibile, monogrillo meccanico tipo Fire Lite 2, canne Back-Bored, si abbassa la bascula e cambia ancora il profilo della spallette sulla canna (culatta)
("Il fatto che sia costruito in Giappione o Belgio è scritto sulla canna superiore nella zona vicino alla culatta" da verificare se su tutte le serie)
Il mio 325 si' ma ho visto anche 125 e 325 bigrillo ,ma sulla canna superiore vicino la culatta c'è solo " Mod 325 sl cam 2 3/4 26" " nessun accenno dove è stato costruito forato 18,5 strozzature fisse xx---x ,misurato in volata risulta piu' o meno 4--e --8 decimi una tre stelle larga e una due stelle stretta resa balistica eccezionale a tutte le distanze e con qualsiasi grammaggio 32 -42 e 28 -24 gr da tiro, sfrutta bene anche le dispersanti.
Grazie mille per la condivisione, ho scritto quanto sopra recuperando informazioni dai vari forum e libri sul B25...immagino che su potesse comunque scegliere tra bigrillo e monogrillo. Quanto sopra non è vangelo, e va aggiornato mano a mano che condividiamo info ed esperienze. Per il B125 meccanico di Toperone1, beh questo mi pare strano (credevo l'avessero abbandonato da tempo)...forse è un modello leggero o superleggero? Puoi mettere qualche foto? Grazieeee
Grazie mille per la condivisione, ho scritto quanto sopra recuperando informazioni dai vari forum e libri sul B25...immagino che su potesse comunque scegliere tra bigrillo e monogrillo. Quanto sopra non è vangelo, e va aggiornato mano a mano che condividiamo info ed esperienze. Per il B125 meccanico di Toperone1, beh questo mi pare strano (credevo l'avessero abbandonato da tempo)...forse è un modello leggero o superleggero? Puoi mettere qualche foto? Grazieeee
Mi sembra davvero una storia molto complessa
Ho un modello “ superpose’ “ regalatomi da un signore molto anziano, appassionato cacciatore di beccacce, papà di una collega, molto prematuramente scomparsa, che avevo collaborato a curare
Era stato predisposto specificamente per lui per il tiro al piattello ( così mi aveva riferito), a fronte di un lavoro effettuato per la FN e a me viene su benissimo
Il fucile è corredato di bersagli con le prove originali di fabbrica della rosata delle due canne e di certificato originale del Banco Prova di Liegi
( non c’è una data neanche a piangere!)
Le canne sono da 71 cm e la bindella ventilata è larga circa 8 mm ( qualche decimo più larga in volata che in prossimità della culatta!)
E’ monogrillo inerziale selettivo
Strozzature ** e * , bascula nera con bordini leggermente incisi con motivo a foglie; le canne sono stampigliate: Made in Belgium
La matricola è seguita da un S 7.
Chiedo a voi super esperti: quale potrebbe essere l’anno di fabbricazione
Grazie e buona giornata
Mi sembra davvero una storia molto complessa
Ho un modello “ superpose’ “ regalatomi da un signore molto anziano, appassionato cacciatore di beccacce, papà di una collega, molto prematuramente scomparsa, che avevo collaborato a curare
Era stato predisposto specificamente per lui per il tiro al piattello ( così mi aveva riferito), a fronte di un lavoro effettuato per la FN e a me viene su benissimo
Il fucile è corredato di bersagli con le prove originali di fabbrica della rosata delle due canne e di certificato originale del Banco Prova di Liegi
( non c’è una data neanche a piangere!)
Le canne sono da 71 cm e la bindella ventilata è larga circa 8 mm ( qualche decimo più larga in volata che in prossimità della culatta!)
E’ monogrillo inerziale selettivo
Strozzature ** e * , bascula nera con bordini leggermente incisi con motivo a foglie; le canne sono stampigliate: Made in Belgium
La matricola è seguita da un S 7.
Chiedo a voi super esperti: quale potrebbe essere l’anno di fabbricazione
Grazie e buona giornata
Dalla dicitura S7 è un calibro 12 ("S") del 1967 ("7")...dovrebbe essrere caratterizzato da coda a U e non a Y ed estrattori in due pezzi con spina elastica al posto della vite. Inoltre (ma non se sono sicuro al 100%) la sede del tassello in culatta è liscio (ovvero privo dei due scalini alle estremità che caratterizzano i modelli quantomeno fino al '65)
Anche il gruppo FN - Browning imita quanto gia fatto dalla Beretta Holding e decide di entrare anche nel comparto munizioni acquisendo il colosso francese...
Salve chiedo lumi a chi già ha affrontato questo dilemma: un sovrapposto Browning con canne skeet e bindella larga mm14 riportando questa sigla sotto...
Sale a tutti, sono un felice possessore di in Beretta A301, che però a breve devo portare in armeria, causa difetto di espulsione cartuccia e caricamento....
Buonasera a tutti, cosa ne pensate di questo fucile per la pedana? Premetto che ho già un Beretta 686 E Trap, con cui mi trovo bene ed i piattelli che...
30-06-25, 18:49
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta