Voere 25-06
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Voere 25-06
Ciao, ho da pochissimo preso una Voere STL-3 in 25-06, arma usata pochissimo dal vecchio proprietario purtroppo defunto. Mi sono state date a corredo dell'arma alcune cartucce remington core lockt sp 100gr e hornady superperformance sst 117gr. Montata l'ottica vedo che la carabina spara malissimo, non si riesce a fare una rosata sotto i 15-20 cm a 100mt. Controllo i serraggi e noto che le viti dell'azione sono a circa 2NM,le stringo fino a 5,5 anteriore e 5Nm la posteriore. riprovo a sparare e a 100 mt le 100 gr fanno una rosata accettabile di circa 4-5 cm mentre con le 117 non si riesce a fare una rosata decente. Avete qualche consiglio di ricarica? Passo rigatura 1.10 canna lunga 61 cm, dispongo di palle Ballistic tip 100gr , polvere Vit. N 160, N 560, Frex gray, RS52Tag: Nessuno - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Che appoggio usi al poligono? Stai usando un freno di bocca? La canna l’hai pulita a fondo prima di sparare? Prova a stringere leggermente di più la vite anteriore di altri 5 inch/lbs e vedi che succede.Ciao, ho da pochissimo preso una Voere STL-3 in 25-06, arma usata pochissimo dal vecchio proprietario purtroppo defunto. Mi sono state date a corredo dell'arma alcune cartucce remington core lockt sp 100gr e hornady superperformance sst 117gr. Montata l'ottica vedo che la carabina spara malissimo, non si riesce a fare una rosata sotto i 15-20 cm a 100mt. Controllo i serraggi e noto che le viti dell'azione sono a circa 2NM,le stringo fino a 5,5 anteriore e 5Nm la posteriore. riprovo a sparare e a 100 mt le 100 gr fanno una rosata accettabile di circa 4-5 cm mentre con le 117 non si riesce a fare una rosata decente. Avete qualche consiglio di ricarica? Passo rigatura 1.10 canna lunga 61 cm, dispongo di palle Ballistic tip 100gr , polvere Vit. N 160, N 560, Frex gray, RS52Ultima modifica Francesco; 28-03-25, 08:28.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Occorre premettere che il calibro è piuttosto capriccioso ma a caccia, una volta trovata la quadra, restituisce soddisfazioni enormi soprattutto su capriolo, camoscio per chi pratica e calvi di daino e cervo.
dando per "scontato" che il montaggio dell ottica sia stato effettuato da persona competente (cioè di mestiere) relativamente all arma in parola (che ha buona cura negli accoppiamenti meccanici e canne di norma molto valide) occorre verificare che non vi siano cedimenti nella calciatura in legno conseguenti ad eccessivo serraggio delle viti. In tal caso occorre intervenire con un bedding ben fatto.
della pulizia della canna ti è stato già detto. Di mio ti suggerisco durante le sessioni in poligono, prima di parlare di munizionamento o ricariche e se non già fatto, di rispettare rigorosamente i tempi di raffreddamento della canna tra un colpo e l altro perché se non fatto la conseguenza immediatamente visibile è un forte scadimento di accuratezza anche con una buona carica; quella, invece, meno apprezzabile in assenza di un boroscopio è la rapida erosione del throat che, viste le velocità dell impianto, può sopraggiungere molto rapidamente.
ultimo suggerimento in un momento storico del forum in cui la tendenza dominante è consigliare di serrare le viti su calci in legno sino a far fuoriuscire il recoil lug dall astina del calcio: le carabine europee in 25.06 gradiscono, in larga parte, palle piuttosto pesanti. Quella a tue mani l ho vista sparare molto bene con btip 115, hornady interlock fb da 117 e sierra da 120. Tutte spinte da vv 160 in prossimità delle dosi massime del manuale ed accese da rws 5341Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Esperienza personale sia per calibro che per tipologia d'arma, su calcio in legno anche in presenza di bedding integrale e/o pillar bedding 5-5.5 N/m di coppia è troppo alta, io sulla mia kimber con pillar e bedding in resina parziale su calciatura, ho serrato a 4-4.5 N/m, controlla bene che la canna sia flottante, con serraggi alti e canna sottile è probabile che questa vada a interferire sulla calciatura.
Dando per scontato che le condizioni e capacità di tiro, tipologia di scatto ecc. non influenzino troppo la rosata.
Oltre a quanto già suggerito, pulizia profonda della canna, spara al massimo due colpi consecutivi e lascia raffreddare "bene".
Se ricarichi controlla bene il peso/volumetria dei bossoli, nelle mie ricariche pur suddividendo a gruppi con scarto di 1 gr, tra lotti con scarto di 8/10gr a parità di carica e palla la differenza velocitaria risulta rilevante ergo punto d'impatto diverso.
Ho tribolato non poco a trovare la quadra con la ricarica, la mia non gradisce palle vicino le righe, almeno 2-3 mm da queste.
Con Hornady interlok da 100gr, barnes tsx da 115, accubond da 110, eldx da 110, ho velocità prossime/superiori ai 1000m/s con rosate di 15/20mm
Con la N160 monobasica può non servire innesco magnum, se usi una bi basica MRP o N560 diventa quasi obbligatorio.
Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio per la ricarica del calibro in questione, mi sono avvicinato a questa pratica di "alchimia" da poco tempo, ho letto svariate cose in merito alla ricarica e mi sono accodato ad un amico che ricarica da anni per fare un pò di esperienza e "rubare con
Per praticità di consultazione👍 1Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Buongiorno, grazie per i consigli, canna pulita prima a fondo, controllata con boroscopio , ho inviato una mail alla ditta chiedendo le coppie di serraggio e mi ha risposto di portarle a 4 nm, sparato da bancone con bipiede anteriore e sacchetto posteriore o rest , scatto in effetti un pò duro e lungo ma c'è lo stecker. Ottica montata bene e tutto serrato con dinamometrica👍 1Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Hai fatto benissimo così, magari potresti provare a sparare dal sacchetto/rest regolabile come appoggio anteriore dato che il bipiede potrebbe rimbalzare sul bancone. Mi è successo di recente con il mio bipiede Harris, che quando sparo da sdraiato invece è ottimo. Sulla mia carabina da caccia (leggera) in 308 si gestisce più difficilmente dal bancone e le rosate si erano allargate un po’.Buongiorno, grazie per i consigli, canna pulita prima a fondo, controllata con boroscopio , ho inviato una mail alla ditta chiedendo le coppie di serraggio e mi ha risposto di portarle a 4 nm, sparato da bancone con bipiede anteriore e sacchetto posteriore o rest , scatto in effetti un pò duro e lungo ma c'è lo stecker. Ottica montata bene e tutto serrato con dinamometrica
Questo video spiega nel dettaglio cosa succede e come risolvere con il bipiede:Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ho provato a sparare anche con sacchetto anteriore e posteriore, ho letto sul forum le varie discussioni e anche su internet...il calibro è molto rognoso da mettere a punto, mi sembra di capire che o spara bene palle tra 80/100 gr o 110/120 difficilmente entrambeCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ho capito… allora ti auguro buona fortuna e faccia sapere come vanno le cose in futuro
Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Domanda ? La canna è completamente flottante o ha punti di contatto con la calciatura ??
Rosate così sballate di 10 cm a 100 m, non possono derivare da tiraggio maldestro di viti, o mini dettagli.
Ci deve essere qualcosa di grossolano che non funziona.
Vero che è un calibro lazzarone che mi ha fatto alquanto ammattire, ma sparava nel peggiore dei casi vicino al moa a 100.
Poi ho trovato la quadra con palle molto leggere, ma essendo una carabina diversa, non è detto che funzioni allo stesso modo con la Voere.
Ciao
Guli51
Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ciao, tra canna e astina ci passa un foglietto di carta fino all'altezza della tacca di mira.
Domanda ? La canna è completamente flottante o ha punti di contatto con la calciatura ??
Rosate così sballate di 10 cm a 100 m, non possono derivare da tiraggio maldestro di viti, o mini dettagli.
Ci deve essere qualcosa di grossolano che non funziona.
Vero che è un calibro lazzarone che mi ha fatto alquanto ammattire, ma sparava nel peggiore dei casi vicino al moa a 100.
Poi ho trovato la quadra con palle molto leggere, ma essendo una carabina diversa, non è detto che funzioni allo stesso modo con la Voere.
Ciao
Guli51
Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Parecchi anni fa, un mio collega di caccia aveva acquistato una Voere come quella in oggetto, con meccanica Mauser Mod. 98. La carabina, acquistata nuova, al primo caricamento "rifiutò" di lasciarsi aprire per estrarre il colpo in canna. L'amico sparò in terra per scaricare e riportò la carabina in armeria, dove si scoprì che le viti dell'azione riuscivano a deformare il castello tanto da bloccare l'otturatore. Non ricordo se le viti dell'azione fossero coperte dai tubetti che nel Mod. 98 evitano serraggi eccessivi.
Tutto ciò premesso, domando: la carabina in questione ha i tubetti? La causa della dispersione potrebbe essere lì.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ciao non ho capito a che tubetti ti riferisci , la mia ha solo delle viti accessorie che bloccano le viti dell'azione per non farle svitare, allego delle fotoParecchi anni fa, un mio collega di caccia aveva acquistato una Voere come quella in oggetto, con meccanica Mauser Mod. 98. La carabina, acquistata nuova, al primo caricamento "rifiutò" di lasciarsi aprire per estrarre il colpo in canna. L'amico sparò in terra per scaricare e riportò la carabina in armeria, dove si scoprì che le viti dell'azione riuscivano a deformare il castello tanto da bloccare l'otturatore. Non ricordo se le viti dell'azione fossero coperte dai tubetti che nel Mod. 98 evitano serraggi eccessivi.
Tutto ciò premesso, domando: la carabina in questione ha i tubetti? La causa della dispersione potrebbe essere lì.

							
						Commenta
 
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da FrancescoAmici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).
Vi siete mai...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da maurizio68Buonasera a tutti , devo acquistare delle viti per fissare una slitta sulla carabina HK sl 2000 nei fori predisposti per l'ottica , sapete dirmi che passo...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da guli51Vado al poligono di Rovereto a 200 m con due fucili da caccia per provare due nuove ricariche con una polvere introvabile che una amico del forum mi ha...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da besanaGrazie hai consigli ricevuti ho caricato delle cartucce di S4 da provare su un beretta con una canna raggiata e una cilindrica, metterò una placca a18...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - Caricamento in corso ...
 - Nessun altro evento.
 
			
			
		
Commenta