Ricarica 8,5x55

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabrizio1 Scopri di più su fabrizio1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabrizio1
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2025
    • 4
    • Pavia (27100)
    • Labrador Retriver

    #1

    Ricarica 8,5x55

    Ciao a tutti, mi sono avvicinato da non molto alla ricarica e cerco un consiglio…… mi è arrivata una canna in 8,5x55 Blaser, volevo ricaricare con palle Barnes ttsx 160 grani, ho visto letto di ricariche con N 202 e palle sax unlead da 139 grani. Ho della polvere N150 potrebbe andare secondo voi? Oppure è meglio se prendo la N135 che dovrebbe avvicinarsi di più alla N202?? Preferirei stare sulla vithavuori. Grazie
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2034
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #2
    Io di ricarica non so nulla, ma il calibro mi ha incuriosito e ho fatto piccola ricerca che ti sottopongo
    Negli scorsi mesi abbiamo goduto di un raro privilegio; raramente nella vita di un appassionato capita di poter provare in anteprima un nuovo calibro, ancor più raramente succede di godere della fi…

    Ci sono prove di palle e polveri diverse
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

    Commenta

    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 482
      • Alto Adige

      #3
      Oltre a consultare il sito che ti ha suggerito matteo1966, vedi anche www.tiropratico.com che dà un paio di ricariche.

      Commenta

      • fabrizio1
        Ho rotto il silenzio
        • Jun 2025
        • 4
        • Pavia (27100)
        • Labrador Retriver

        #4
        Grazie provo e faccio sapere 👍🏻👍🏻😀😀

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1657
          • Trento

          #5
          Ciao,
          Molto bello l' allegato postato da Matteo, certamente veritiero.
          Far sapere che si spara ad una capriola che fa anche parecchia strada, come pure alcuni prelievi di cinghiale da l' idea di credibilità
          Se si guardano certe recensioni in rete, tutti fulminano sul posto li animali e fanno rosate millimetriche a distanze siderali appoggiati alla ca** di cane.
          Ma personalmente, vedendo le ogive montate più larghe che lunghe in 338 ed abituato ad usare le accubond LR da 265 gr mi pongo una domanda.
          Questo calibro nasce per avere carabine con canna estremamente corta e per sparare vicino.
          Val la pena avere un impianto totalmente nuovo con scarsissima reperibilità di munizioni??
          Un bel 9.3x62 con una sezione ancora maggiore sul corto di notte o uno dei vari 338 un po' floppi tipo il Win mag non credo che siano molto diversi, e ben venga qualche cm in più di canna
          La velocità notevole che sviluppa non serve per tiri lunghi, vista la necessità di avere un bossolo corto e ogive altrettanto corte con scarso CB.
          Unico lieve vantaggio un azione più corta il che significa più rigida, che, per sparare a 100 m, non fa alcuna differenza.
          Ciao
          Guli51

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2763
            • Potenza

            #6
            Se ricordo bene il calibro in questione nasce per uso in canne corte munite di soppressori di suono (ovviamente negli stati in cui ciò è consentito), qui da noi non ha molto senso: ha prestazioni inferiori al .338 Win. Mag. (se preferite allo stesso livello del .338-06, di cui invece è facilissimo formare i bossoli dagli onnipresenti .30-06) per di più i componenti non sono proprio semplici da reperire. Anche io intendo il 0,338" come qualcosa per tiri lunghi, il mio .340 Weatherby ha 81 cm di canna, per sparare vicino ci sono già 9,3 e .375 H&H, più "autorevoli" e con meno complicazioni.

            Commenta

            • Shelby
              ⭐⭐
              • Apr 2025
              • 247
              • Chiavari

              #7
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Se ricordo bene il calibro in questione nasce per uso in canne corte munite di soppressori di suono (ovviamente negli stati in cui ciò è consentito), qui da noi non ha molto senso: ha prestazioni inferiori al .338 Win. Mag. (se preferite allo stesso livello del .338-06, di cui invece è facilissimo formare i bossoli dagli onnipresenti .30-06) per di più i componenti non sono proprio semplici da reperire. Anche io intendo il 0,338" come qualcosa per tiri lunghi, il mio .340 Weatherby ha 81 cm di canna, per sparare vicino ci sono già 9,3 e .375 H&H, più "autorevoli" e con meno complicazioni.
              È un calibro nato per avere buone prestazioni di stabilizzazione anche con canne corte. Una canna corta a caccia significa meno peso e ingombro e una rapidità maggiore di acquisizione del bersaglio.

              Non esiste un calibro studiato per il soppressore.
              Un soppressore riduce i decibel, modifica la firma acustica di qualunque calibro e riduce,entro certi, limiti, la possibilità di individuazione del punto di origine dello sparo. Lo si può usare con un .22 o con un 12,7 ma il principio è lo stesso.😉

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #8
                Si, ma avere molto volume del bossolo significa avere maggiore quantità di gas ad alta pressione da "frenare" con il soppressore, soprattutto se il volume in cui si può espandere (leggi canna) è scarso per la breve lunghezza della canna stessa. Avere una canna più lunga aiuta a far scendere la pressione prima che i gas entrino nel soppressore.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4185
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Con le canne corte si ha in volata un'espansione dei gas a pressione ben superiore ; pressione superiore significa anche maggior rumore (specialmente in caricamenti magnum con maggior quantità di gas)...... IL principio vale anche per le canne ad anima liscia ; all'uopo si sono sperimentati in Italia fucili da capanno in piccolo calibro con canne molto lunghe (da 1 metro e oltre) che attenuano ulteriormente il rumore di sparo soprattutto con caricamenti subsonici (e ovviamente impauriscono di meno i volatili) .

                  Commenta

                  • Shelby
                    ⭐⭐
                    • Apr 2025
                    • 247
                    • Chiavari

                    #10
                    Stavo per scrivere ma sarebbe venuto fuori una roba un pò troppo articolata e sarebbe fuori topic. Bisognerebbe trattare l'argomento separatamente. Poi, dato che siamo Italia e il soppressore è il male assoluto sarebbe pura accademia🙂

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2763
                      • Potenza

                      #11
                      A prescindere dalla presenza di soppressore, una canna corta sarà meno efficiente poiché buona parte della pressione utile a spingere il proiettile sarà "sprecata" nel momento in cui la palla abbandona la volata dopo soli 45 - 50 cm di canna, contro i 60 - 65 delle canne "normali". Se il calibro ha un elevato rapporto d'espansione (diametro del proiettile elevato rispetto al volume del bossolo, per esempio come avviene nelle cartucce a bossolo dritto e non a bottiglia) la pressione sarà scesa a valori accettabili anche con canna corta, ma se sparerò un .300 Win. Mag. in una semiauto da battuta con canna da 50 cm perderò prestazioni e udito (la pressione alla volata sarà dell'ordine dei 1000 bar, circa il doppio di un calibro normale sparato in canna da 60 - 65 cm).

                      Commenta

                      • Shelby
                        ⭐⭐
                        • Apr 2025
                        • 247
                        • Chiavari

                        #12
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        A prescindere dalla presenza di soppressore, una canna corta sarà meno efficiente poiché buona parte della pressione utile a spingere il proiettile sarà "sprecata" nel momento in cui la palla abbandona la volata dopo soli 45 - 50 cm di canna, contro i 60 - 65 delle canne "normali". Se il calibro ha un elevato rapporto d'espansione (diametro del proiettile elevato rispetto al volume del bossolo, per esempio come avviene nelle cartucce a bossolo dritto e non a bottiglia) la pressione sarà scesa a valori accettabili anche con canna corta, ma se sparerò un .300 Win. Mag. in una semiauto da battuta con canna da 50 cm perderò prestazioni e udito (la pressione alla volata sarà dell'ordine dei 1000 bar, circa il doppio di un calibro normale sparato in canna da 60 - 65 cm).
                        Assolutamente vero. Devo però dire che 8.5x55 Blaser è un calibro interessante da questo punto di vista. Ho letto un articolo di prove con varie ricariche usando una carabina Mauser M12 Trail che ha una canna da 48 cm. Dai risultati è emerso che sia imprescindibile l'uso di inneschi magnum. Ciò ha consentito di ottenere la totale combustione in canna cosa che non accade con inneschi normali.
                        E' possibile che vi sia una combinazione di fattori: bossolo piuttosto corto , impiego di un innesco magnum , un volume di canna comunque importante grazie al calibro che riesce ad avere lo spazio per la combustione completa anche se la lunghezza della canna è al di sotto dello standard per un calibro del genere. Trovo logico che il gioco stia nella scelta del bossolo corto e un innesco che lavori al.massimo sulla carica di polvere prima che la palla lasci il bossolo stesso. In sostanza, parrebbe, che la Blaser abbia voluto sviluppare una munizione che consentisse prestazioni balistiche terminali efficaci utilizzando un'arma compatta e veloce nell'acquisizione del bersaglio.

                        se non si è capito mi intriga😁




                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2763
                          • Potenza

                          #13
                          Se ti vuoi togliere lo sfizio non ci vedo nulla di male, purtroppo come spesso accade per calibri poco diffusi la bibliografia scarseggia, quindi saranno necessarie più prove e soprattutto molta attenzione, non potendo partire da una base di dati ampia come accade per i calibri più popolari. Per esperienza diretta i calibri tedeschi non hanno tanti utilizzatori qui da noi, quelli che li ricaricano sono ancora meno, quando ho cominciato a ricaricare l'8x68 (che non è certo di recente comparsa) ho dovuto sviluppare le ricariche da zero, Norma e Vihtavuori non fornivano ancora dati ufficiali.

                          Commenta

                          • TNT
                            ⭐⭐
                            • Dec 2010
                            • 388
                            • Valtellina

                            #14
                            Originariamente inviato da fabrizio1
                            Ciao a tutti, mi sono avvicinato da non molto alla ricarica e cerco un consiglio…… mi è arrivata una canna in 8,5x55 Blaser, volevo ricaricare con palle Barnes ttsx 160 grani, ho visto letto di ricariche con N 202 e palle sax unlead da 139 grani. Ho della polvere N150 potrebbe andare secondo voi? Oppure è meglio se prendo la N135 che dovrebbe avvicinarsi di più alla N202?? Preferirei stare sulla vithavuori. Grazie
                            Ciao, sembra che il meglio sia la N 530, in sicurezza secondo un sito tedesco a cui sono abbonato, spunti 928 ms, a seguire la Norma 202 con 914ms, poi la N130 con 897ms e la N140 poco più sotto. Se interessato mandami un MP
                            saluti

                            Commenta

                            • fabrizio1
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jun 2025
                              • 4
                              • Pavia (27100)
                              • Labrador Retriver

                              #15
                              Tutte spiegazioni più che valide, però il calibro è stato sviluppato dalla Blaser con Norma, per le sue canne, non solo da 48 cm anche standard da 58 cm. Lo scopo era avere un calibro azione corta ma preciso per utilizzo venatorio. Poi vedrò come va 😂😂😂😂

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..